ELIS Innovation Hub

ELIS Innovation Hub

Consulenza e servizi aziendali

Rome, Latium 5.550 follower

Sviluppiamo progetti di innovazione e consulenza. Promuoviamo sinergie e collaborazioni per creare impatto.

Chi siamo

ELIS Innovation Hub è un ecosistema dedicato all'innovazione e allo sviluppo, che riunisce grandi aziende, startup, università, centri di ricerca e giovani talenti. Cosa facciamo: Innovazione: Sfruttiamo il potenziale delle nuove tecnologie digitali per creare soluzioni a sfide aziendali e sociali. Favorendo la collaborazione tra aziende, startup e università, costruiamo reti stabili di sinergie. Consulenza: Supportiamo le imprese nel migliorare la loro competitività. Il nostro approccio parte dalla comprensione delle esigenze di business e le approcciamo con una sensibilità orientata alla generazione di impatto. Sviluppo: Sviluppiamo il potenziale innovativo di startup, centri di ricerca e università per soddisfare le esigenze di trasformazione delle aziende. Ci concentriamo sulla formazione di giovani professionisti e sul potenziamento della loro capacità di guidare il cambiamento. La nostra missione è in linea con l'impegno di ELIS a promuovere lo sviluppo economico e sociale nel paese attraverso lo sviluppo di persone attraverso il lavoro. Attualmente, serviamo +60 aziende clienti, collaboriamo con +500 startup e partecipiamo a +300 progetti. ELIS Innovation Hub è il punto di incontro tra innovazione e impatto!

Settore
Consulenza e servizi aziendali
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2021
Settori di competenza
advanced analytics, open innovation, marketing, artificial intelligence, operational excellence, operational excellence, business consulting, project management, Data Intelligence, Customer Experience, Software Engineering, corporate innovation e ,corporate venture building

Località

Dipendenti presso ELIS Innovation Hub

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    #EIH partner per l'innovazione nella digital construction.    Per realizzare i propri programmi di digitalizzazione e raggiungere obiettivi di efficientamento, un’importante player del settore costruzioni e infrastrutture ci ha affidato il compito di ridisegnare processi e strumenti nella gestione dei cantieri.   Completata l’analisi e condivise con il cliente le soluzioni proposte, il progetto ci ha ora portato a realizzare un primo intervento operativo: la dematerializzazione della gestione dei documenti generati dalla direzione lavori, tenuto conto delle diverse esigenze di grandi e piccoli cantieri.    La nuova piattaforma per la gestione di avanzamento lavori, sicurezza e non conformità è entrata in fase di sperimentazione in un cantiere italiano. Le procedure e il supporto digitale sviluppati permettono ora di realizzare i sopralluoghi compilando verbali da smartphone, con flussi di comunicazione e autorizzativi in tempo reale.   Vuoi portare l’innovazione nella tua organizzazione? https://lnkd.in/dC7F7Ui

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    #EIH partner di #SEOC per promuovere una nuova cultura dell’inclusione.   All'appuntamento internazionale dedicato all’imprenditoria sociale e all’impact investing, EIH racconterà lo sviluppo del progetto #IncluderePerCrescere.   Il Progetto di Semestre del Consorzio di aziende ELIS nasce dalla convinzione che l’inclusione sia un fattore di sviluppo e si propone tre linee di azione: reintegrare nel mondo del lavoro persone che ne sono state escluse per fattori personali, sociali o culturali, creare opportunità di collaborazione tra grandi aziende e imprese impact, supportare le grandi aziende nel rafforzare la cultura dell’inclusione all’interno delle proprie organizzazioni.   Al SEOC Federica Marano, Social Innovation Specialist EIH, presenterà in particolare le iniziative messe in campo per favorire l’inserimento di imprese impact nella catena di fornitura delle grandi aziende. Con lei interverranno anche SACE, Open Fiber, Rosso, Open Impact e Pedius.   Al progetto hanno già aderito 30 aziende e si sono candiate 80 imprese impact.   Cambiamo insieme il paradigma dell’inclusione: https://bit.ly/4dKZLBJ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    🚀AI & HR: AVVIATO IL PRIMO WORKSHOP DEL PROGRAMMA AITO! Il 16 e 17 ottobre, ELIS Innovation Hub ha ospitato il primo workshop del programma #AITO, progettato per accelerare l'adozione dell'#IntelligenzaArtificiale nelle grandi organizzazioni. Questo incontro iniziale ha esplorato l'applicazione dell'#AI nel mondo delle risorse umane, un ambito cruciale per la trasformazione digitale e l'efficienza dei processi aziendali. Leader di settore e corporate partner hanno condiviso best practice e casi di studio reali, lavorando insieme per creare modelli scalabili di implementazione dell'AI in ambito #HR. Attraverso sessioni collaborative, i partecipanti hanno sviluppato roadmap operative per affrontare le sfide organizzative e tecnologiche. 🗣️"Collaborare e vedere concretamente le potenzialità dell’AI è fondamentale. Dobbiamo riflettere, ma anche agire rapidamente", ha dichiarato Luigi de Costanzo, Managing Director di ELIS Innovation Hub. Il programma AITO punta a trasformare la condivisione di know-how in soluzioni pratiche e operative per le aziende, accelerando così il processo di adozione dell'AI nel settore #HR, #FINANCE, #SALES, #LEGAL, #MARKETINGCOMMUNICATION Hanno partecipato al primo workshop: Autostrade per l'Italia, Bain & Company, Banca d'Italia - Eurosistema, Enel, Eni, FNM S.p.A. , Joint Services, Leonardo, NTT DATA Italia, Open Fiber, Poste Italiane, Saipem. 👉 Scopri di più sul programma AITO e i prossimi appuntamenti: https://lnkd.in/dMiwUNrk

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    Studiare fonti di energia alternative, promuovere l’economia circolare, sostenere uno sviluppo sostenibile del territorio - Parte la quarta edizione di ZERO. ZERO nasce nel 2021 per intercettare le #startup con un grande potenziale d’impresa e soluzioni innovative per accelerare la “#RoadToNetZero”: il programma condiviso a livello globale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Nato su iniziativa di CDP Venture Capital SGR, con Main Partner Eni, attraverso la sua scuola per l’impresa Joule e gestito da Zest Group ed #ELISInnovationHub, in questa edizione Zero può contare sul partenariato strategico con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, SACE e il supporto di European Space Agency - ESA Φ-lab a fianco di Acea, Microsoft e Vodafone. Il programma di accelerazione, della durata di 5 mesi, si sviluppa in un’ottica di sistema e collaborazione tra startup, corporate e PMI e si articola in due percorsi paralleli, gestiti da Zest Group e #EIH. La “Business Acceleration” vedrà le startup lavorare allo sviluppo del loro prodotto per il “go-to-market”, con l'opportunità di validare rapidamente le soluzioni sul mercato per attrarre investimenti e favorire la crescita aziendale. La “Solution Integration” metterà le startup a lavorare fianco a fianco con i #corporate partner, per definire e sviluppare un Proof of Concept, valutandone l’impatto sociale ed ambientale. Al termine della prima fase, 5 delle 10 startup selezionate per il percorso, potranno ricevere un investimento fino a 120 mila euro da parte di CDP Venture Capital, Zest ed #ELIS. Gli obiettivi della tua startup contribuiscono alla Road Net To Zero? Partecipa alla Call4Solution: https://bit.ly/3U3QP3p

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    Il rapporto tra #AI e nuove generazioni: uno strumento che democratizza la conoscenza o che amplia il divario digitale? #EIH partner di DISEQUILIBRIA per sviluppare il pensiero critico degli #studenti. #DISEQUILIBRIA è il progetto presentato dal Gruppo di Ricerca B4DS - Business Engineering for Data Science del DESTEC dell’Università di Pisa, nato in collaborazione con #EIH per strutturare delle attività di #formazione per le nuove generazioni, dedicate all'uso consapevole degli strumenti digitali. Le trasformazioni tecnologiche e sociali in atto stanno portando gli studenti a concentrarsi maggiormente sulle competenze tecniche, a discapito della comprensione : un fenomeno che limita lo sviluppo del pensiero critico, limitando le loro opportunità e contribuendo alla povertà educativa e digitale. Per arginare questo fenomeno, #ELISInnovationHub ha supportato il progetto utilizzando una metodologia multidisciplinare e multilivello, che coinvolge pedagogia, ingegneria e datascience. Per promuovere un apprendimento attivo e aiutare gli studenti a sviluppare il pensiero critico, #ELISInnovationHub e # B4DS  hanno strutturato un piano formativo che integra metodi di #debate, per aumentare la capacità di sostenere le proprie argomentazioni, e di #FutureThinking, per formare il loro pensiero interrogante rivolto al futuro, in collaborazione con Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri e Società Nazionale Debate Italia. DISEQUILIBRIA contribuisce al programma nazionale di ricerca e di interventi sul contrasto alla Povertà Educativa e Digitale promossi dal Ministero dell'Università e della Ricerca, per contrastare il divario digitale e promuovere la democratizzazione della conoscenza. Il progetto è finanziato da CIMEA-NARIC Italia in collaborazione con la #Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    Open Italy 2024 entra nella fase dei #PoC - Proof of Concept. Oggi vi parliamo del progetto che ci prepariamo a testare con la start-up ADD-ASTRA per lo sviluppo di uno scambiatore di calore aria-liquido capace di soddisfare requisiti chiave di compattezza, leggerezza ed efficienza nello scambio termico. In fase di ideazione, il progetto si è concentrato sull'analisi di materiali avanzati e geometrie ottimizzate, che promettono di raggiungere gli obiettivi attraverso soluzioni scalabili e applicabili a una vasta gamma di settori industriali. #Addastra è una delle oltre 100 start-up coinvolte negli ultimi 12 mesi in progetti d’innovazione nell’ambito del Programma Open Italy. La giovane impresa è specializzata nella fornitura di servizi avanzati nel campo dell’additive manufacturing, con soluzioni ai bisogni di sviluppo, implementazione e qualificazione di materiali, come polimeri, metalli, compositi e materiali a base di grafene, per le tecnologie di stampa 3D. Lavora sull’efficientamento dei processi di produzione e sull'ottimizzazione di componenti funzionali con particolare attenzione al metal replacement. Open Italy è il programma di open & collaborative innovation di ELIS Innovation Hub, che da 9 anni fa dialogare grandi aziende e soggetti innovativi (#startup, #scaleup, #pmi e #spinoff). Sei una start up e vuoi dialogare con grandi aziende? Scrivici a openitaly@elis.org

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    La sinergia tra #corporate e start up in relazione con gli asset distintivi territoriali: un dialogo che si trasforma in innovazione per il mercato e il territorio. Il secondo Co-creation Lab di #openitaly, si è tenuto al Reggiane Parco Innovazione, all’interno del Tecnopolo Reggio Emilia. La giornata, dopo il benvenuto di Fondazione REI, STU Reggiane e Officine Credem Banca si è aperta all’insegna del confronto. Il potere delle interazioni umane e dello scambio di idee sono preziosi quanto il luogo in cui avvengono. L’obiettivo di questa edizione del Co-creation Lab di Open Italy è proprio quello di valorizzare gli asset locali, facilitando un dialogo diretto e generativo tra le piccole realtà innovative e le grandi aziende, per co-costruire il domani. Secondo Luciano De Propris PhD, Direttore ELIS Open Innovation, “È stata una giornata di condivisione con la community di grandi aziende nazionali e internazionali, in dialogo con le eccellenze dei territori, per costruire una progettualità in grado di valorizzare e portare a mercato le migliori soluzioni”. Nella giornata di ieri sono anche partiti 4 degli oltre 35 progetti dell’edizione da record di OpenItaly, il laboratorio di co-creazione always on di #EIH dove collaborano grandi aziende, realtà innovative e giovani #talent. Hanno partecipato all’evento a2a, Barilla Group, COBO, Gruppo Iren, Gruppo Lactalis, MOSS srl, Terranova Software e VIMI FASTENERS S.p.A. Vuoi portare l’innovazione nella tua azienda? https://bit.ly/4dYYreV

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    “Come utilizzare l’#AI nei processi di #recruiting? Come strutturare un’analisi delle esigenze aziendali con un #prompt? E come integrare l’#IntelligenzaArtificiale con i sistemi esistenti in azienda?” In ELIS Innovation Hub si terrà il primo dei 5 #workshop dedicati agli #AITO, gli AI Trasformation Officer. L’Adoption Acceleration Program è stato progettato da #EIH e costruito insieme a Bain & Company, Engineering Group, Eni, Lutech, Microsoft, NTT DATA e PwC, per facilitare l’adozione dell'AI attraverso un approccio innovativo, etico e collaborativo. Dedicato alle principali funzioni corporate, #HR, #Finance, #Sales, #Legal e #Marketing, AITO nasce con l’obiettivo di condividere approcci e favorire lo scambio di esperienze sull’AI, per accelerarne l’adozione all’interno delle organizzazioni. L’iniziativa, che coinvolge gli #AITransformationOfficer e gli #AIBusinessPartner, continuerà con il secondo incontro, dedicato alla Use Case Sharing. Avremo testimonianze dirette di casi d’adozione, con analisi delle difficoltà incontrate, fattori di mitigazione e Lesson learnt. Scopri di più: https://lnkd.in/dMiwUNrk

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    Inizia la #Call4Solution di #FoundationOpenFactory - Incentivare la collaborazione tra non profit e profit per sviluppare progetti di co-innovazione ad alto impatto sociale e territoriale. La prima fase del programma ha previsto la raccolta delle esigenze d'innovazione degli enti dell'economia sociale, per rafforzare il loro impatto sul territorio del Triveneto. Ora inizia la #call4solutions, dove le #startup porteranno le loro idee innovative per sostenere lo sviluppo dei bisogni del territorio e realizzare progetti di co-innovazione. La creazione di nuovi modelli collaborativi permetterà lo sviluppo di soluzioni e tecnologie abilitanti a beneficio di tutti: #cittadini e #organizzazioni. Un percorso che terminerà con l’implementazione delle innovazioni studiate e verrà misurato sul campo per la sua capacità di rispondere all’esigenza espressa. Hai una soluzione innovativa da candidare? Iscriviti https://bit.ly/3Y9jAhy La quarta edizione del programma Foundation Open Factory è organizzata da Fondazione Cariparo, FONDAZIONE CARITRO, Fondazione Cariverona, Fondazione Sparkasse Bolzano e FondazioneVRT insieme al Consorzio ELIS.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ELIS Innovation Hub, immagine

    5.550 follower

    #AITO - #EIH supporta la trasformazione delle #corporate nell’era dell’#IntelligenzaArtificiale. AITO è l’Adoption Acceleration Program, progettato da ELIS Innovation Hub insieme a Bain & Company, NTT DATA, PwC, Engineering Group, Lutech, Microsoft ed Eni, che ha l’obiettivo di facilitare l’adozione dell'AI attraverso un approccio collaborativo. I 5 workshop organizzati da #EIH sono dedicati agli ambiti #HR, #Finance, #Sales, #Legal e #Marketing. L’iniziativa è rivolta in particolare a #AITransformationOfficer e #AIBusinessPartner di linea, che vogliono diventare figure di riferimento per l’abilitazione dell’AI in processi e funzioni aziendali. “La rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale richiede alle organizzazioni la capacità di reagire tempestivamente. La nuova figura professionale dell’AI Transformation Officer (AITO) è stata ideata per guidare il processo di trasformazione all'interno delle organizzazioni, assicurando una transizione fluida e strategica” spiega Luigi de Costanzo, Managing Director di #ELISInnovationHub. Il primo workshop sarà dedicato alla funzione HR e si terrà i prossimi 16 e 17 ottobre. Tra le aziende che interverranno: Autostrade per l'Italia, Enel, FNM S.p.A. , Open Fiber, Poste Italiane e Saipem. Vuoi trasformare la tua organizzazione? Iscriviti e scopri di più: https://lnkd.in/dRjxMiFE

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro