ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Pubblica amministrazione

Roma, Italia/Roma 37.173 follower

Pagina ufficiale ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

Chi siamo

L’ENAC agisce come Autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia nel rispetto dei poteri derivanti dal Codice della Navigazione. Gli obiettivi primari del mandato istituzionale sono evidenziati nella Mission: “Nello svolgimento della propria attività istituzionale di regolazione e di controllo del settore aereo l’Ente promuove lo sviluppo dell’aviazione civile, garantendo al Paese, in particolare agli utenti ed alle imprese, la sicurezza dei voli, la tutela dei diritti, la qualità dei servizi e l’equa competitività nel rispetto dell’ambiente”. A livello internazionale l’ENAC fa riferimento a organismi con cui intrattiene continui rapporti di confronto e collaborazione e nei quali ricopre posizioni di leadership: ICAO (International Civil Aviation Organisation), Organismo delle Nazioni Unite con il compito di definire gli standard normativi e tecnici comuni nel settore dell’aviazione civile applicabili a tutti gli Stati aderenti, membro del Consiglio dell’ICAO, l’Italia apporta il proprio contributo nei settori delle tecnologie e delle politiche di sviluppo; Unione europea; ECAC (European Civil Aviation Conference), organizzazione intergovernativa che si pone quale punto di convergenza della cooperazione in materia di trasporto aereo a livello paneuropeo; EASA (European Union Aviation Safety Agency), Agenzia UE che si occupa di definire i livelli comuni di sicurezza e di protezione ambientale nel settore dell’aviazione civile tra i Paesi aderenti all’UE; Eurocontrol, organismo che coordina e pianifica l’attuazione di un sistema europeo uniforme per la gestione del traffico aereo.

Sito Web
http://www.enac.gov.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Roma, Italia/Roma
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1997

Località

Dipendenti presso ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Aggiornamenti

  • Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato ieri, 5 febbraio 2025, insieme al Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai, i vertici di ITA Airways e di MedSky Airways per consolidare i rapporti tra le compagnie aeree che operano voli da e per la Libia, a seguito della riattivazione dei collegamenti diretti da parte della compagnia italiana dello scorso 12 gennaio. Presenti all’incontro per ITA Airways il neo AD Joerg Eberhart e l’Accountable Manager Francesco Presicce, per Medsky Abubaker El Fortia, Kevin Craven e Sabri Mezran, per Avioitaliana Tiziana Bufacchi, per Enac il Direttore Trasporto Aereo e Licenze Daniela Candido. “Portiamo avanti un percorso avviato da tempo – ha dichiarato il Presidente Di Palma – su cui stiamo lavorando con il supporto di AISE e dell’Ambasciata italiana a Tripoli, rafforzato all’esito dell’incontro dello scorso dicembre con il Presidente del Fondo per la Ricostruzione della Libia Belkasem Haftar. Si aprono nuove opportunità per entrambi i Paesi. I due vettori hanno anche espresso la volontà di collaborare al fine di ampliare i ponti per nuovi collegamenti in Africa e in Europa e incrementare le proprie rotte. Il trasporto aereo è sempre più centrale negli scambi economici e culturali tra popoli e nazioni. Va, quindi, un ringraziamento ad ITA e MedSky che supportano concretamente il legame tra l’Italia e la Libia, garantendo già 4 collegamenti settimanali tra Roma e Tripoli, pronti a raccogliere le nuove sfide del prossimo futuro che permetterà di sviluppare ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi”. La compagnia MedSky Airways, infatti, ha chiesto l’attivazione dei collegamenti con Mitiga da Milano Malpensa e si è impegnata a fornire al più presto a Enac la documentazione necessaria per la valutazione della riapertura dell’Aeroporto di Bengasi, per connettere anche questa città.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto oggi, con il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, a “Airport Day", l'evento promosso da Assaeroporti - Associazione Italiana Gestori Aeroporti in contemporanea a Roma e in 17 scali aderenti, incentrato sul ruolo strategico del sistema aeroportuale. La conferenza stampa di presentazione di Roma ha visto la partecipazione del Presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo, dell'AD di SACE Alessandra Ricci, del Delegato di Confindustria ai Trasporti, Logistica e Industria del turismo e della cultura, Leopoldo Destro, con la moderazione della giornalista RAI Giorgia Rombolà. Intervento da Cagliari dell’On. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti della Camera. “Un sentito ringraziamento al Vicepremier Matteo Salvini per la grande attenzione con cui sta accompagnando lo sviluppo strategico del trasporto aereo in Italia” – ha dichiarato il Presidente Di Palma. “Con 220 milioni di passeggeri nel 2024, abbiamo superato i numeri pre Covid – ha continuato – con 3 anni di anticipo rispetto ai pronostici degli analisti, realizzando quella che, al suo tempo, ho definito la "ripartenza rock" del comparto. Un modello Italia vincente, favorito all'epoca dalla visione con cui il Governo e l’Enac hanno consentito l'attuazione di interventi economici keynesiani, favorendo la tenuta del sistema e valorizzando le persone, la forza lavoro, autentico patrimonio del comparto, fatto di ampie e qualificate professionalità.  Anche l’accordo ITA Airways-Lufthansa garantirà lo sviluppo del comparto, rafforzando una compagnia nazionale di riferimento.  L'obiettivo di Enac, oggi come allora, è quello di potenziare il trasporto aereo quale elemento trainante di sviluppo, valorizzando, come abbiamo fatto nel PNA, l'eccezionale riserva infrastrutturale italiana, che avrà il merito di realizzare una mobilità innovativa, con collegamenti aria-aria, favorire la delocalizzazione turistica e la ricchezza dei territori più periferici, superando la saturazione del traffico ground, tutelando la qualità dei servizi e la tutela dei passeggeri, da sempre al centro della nostra missione”.

    • Il Presidente Enac Di Palma con il Vicepremier Salvini all’evento Airport Day di Assaeroporti. Roma 5 febbraio 2025.
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Vicepremier Salvini all’evento Airport Day di Assaeroporti. Roma 5 febbraio 2025.
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Vicepremier Salvini all’evento Airport Day di Assaeroporti. Roma 5 febbraio 2025.
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Vicepremier Salvini all’evento Airport Day di Assaeroporti. Roma 5 febbraio 2025.
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Vicepremier Salvini all’evento Airport Day di Assaeroporti. Roma 5 febbraio 2025.
  • Pubblicato sull'ultimo numero della rivista Strade & Autostrade l’articolo “Pavimentazioni aeroportuali più efficienti”, in cui il Direttore #Enac Sviluppo e Approvazione Progetti, Ing. Davide Drago e gli ingegneri Lorenzo Vita e Gregorio Mariggiò illustrano le strategie adottate da Enac per aggiornare la normativa in materia di progettazione e gestione delle sovrastrutture aeroportuali, con un focus sulla #sostenibilità. L’articolo, nell’analizzare le più recenti metodologie di calcolo e l’aggiornamento dei parametri di progettazione delle sovrastrutture aeroportuali, evidenzia l’impegno di Enac per una concreta sostenibilità del sistema dell’aviazione civile, anche attraverso il ripensamento delle tecniche progettuali e costruttive, così da anticipare le sfide future con un approccio tecnologicamente avanzato e rispettoso dell’ambiente. L’obiettivo è quello di cogliere le opportunità connesse all’utilizzo di materiali innovativi e di recupero, per ottenere, in futuro, pavimentazioni in air-side più performanti, durevoli e sostenibili.

  • Si è insediato oggi, 3 febbraio, il nuovo Organismo Indipendente di Valutazione della performance #Enac, con la seguente composizione collegiale: Presidente dott. Bruno Carapella, componenti dott.ssa Elisa Minichiello e dott. Maurizio Maraglino Misciagna. Il Presidente Pierluigi Di Palma: “Il mio più caloroso augurio di buon lavoro ai componenti del nuovo OIV dell’Enac. La loro professionalità contribuirà allo svolgimento trasparente ed efficiente delle attività dell’Enac, consentendo a ognuno di noi di continuare a operare a favore della crescita del comparto, soprattutto in una fase storica in cui siamo chiamati a gestire uno sviluppo tecnologico e sostenibile della mobilità aerea innovativa, lasciando al centro di ogni azione la tutela del passeggero”. Presenti all’insediamento anche il Direttore Generale f.f. ing. Fabio Nicolai, il Direttore Centrale Coordinamento Presidenza e Pianificazione avv. Gianluca Lo Bianco, il Direttore Centrale Risorse Umane, Economiche e Benessere Organizzativo dott.ssa Maria Elena Taormina.

    • Insediato il nuovo Organismo Indipendente di Valutazione della performance Enac
  • Inaugurata oggi, presso la Direzione Territoriale #Enac Milano Linate, la nuova sala esami per gli aspiranti piloti che ha ospitato, da subito, una specifica sessione dedicata ai candidati under 18 dell’Aeroclub Volovelistico Lariano. Con la nuova sala esami di Linate, l’Enac continua a investire sulla formazione e l'avviamento alla carriera dei futuri professionisti del settore, promuovendo i valori dell’eccellenza e della sicurezza, alla base della propria missione. Con la sessione odierna dedicata ai candidati under 18, si conferma l'impegno dell’Ente nel supportare le aspirazioni aeronautiche dei giovani, offrendo loro un ambiente d'esame progettato per ridurre lo stress e favorire la concentrazione, pur rispondendo ai rigorosi standard richiesti per il conseguimento delle licenze di pilota. Presenti all’inaugurazione della nuova sala esami il Direttore Territoriale Patrizia Colagiovanni, gli Ispettori Luisa Scialla, Roberto Carannante e Giovanni Randazzo, il Capoprogetto Esami piloti Carlo Conti e Mario Pietro De Petris della Direzione Sistemi Informativi.

    • Enac inaugura la nuova sala esami per piloti nella sede di Milano Linate
    • Enac inaugura la nuova sala esami per piloti nella sede di Milano Linate
    • Enac inaugura la nuova sala esami per piloti nella sede di Milano Linate
  • Il Direttore Innovazione Tecnologica #Enac, Ing. Giovanni Di Antonio, è intervenuto ieri, 28 gennaio, alla 17ma European Space Conference di Bruxelles, partecipando al panel "Future Connectivity: Leveraging Space Services for Aviation", moderato da Luc Tytgat, già Direttore Esecutivo di EASA - European Union Aviation Safety Agency, insieme ai rappresentanti di European Commission #DGMOVE, SESAR Joint Undertaking, ESSP SAS e Startical. L'Ing. Di Antonio ha illustrato come le applicazioni dei servizi satellitari di comunicazione, navigazione, sorveglianza e osservazione siano fondamentali non solo per lo sviluppo dell'aviazione tradizionale, ma anche per un’integrazione sicura ed efficiente dei New Entrants nello spazio aereo, quali #UAS, veicoli #AAM, Higher Airspace Operations (#HAO), Space Transportation Operations (#STO) e Voli Suborbitali. L’Enac continua a contribuire, anche attraverso il presidio tecnico e regolamentare, allo sviluppo sinergico, efficace, digitalizzato e resiliente dello spazio aereo, che getta le basi per la mobilità del futuro, garantendo la sicurezza di tutti gli utilizzatori e promuovendo l’innovazione tecnologica del comparto.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si è svolto oggi, in Enac, un importante incontro di vertice tra il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma, l’AD di ENAV Pasqualino Monti e il neo AD di ITA Airways Joerg Eberhart.  Il meeting è stato organizzato per facilitare le relazioni tra i vertici dell’aviazione civile del nostro Paese e per consolidare un sistema integrato, sinergico, innovativo e sostenibile. L’obiettivo comune è quello di essere preparati ad affrontare le sfide delle prossime stagioni di traffico che, in previsione, vedono Fiumicino a circa 200 mila pax giornalieri, grazie all’integrazione di ITA Airways con Lufthansa.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Da inizio gennaio, con l’adesione dell’aeroporto di Ancona, si amplia in numero degli scali che fanno parte del network #Enac "Autismo, in viaggio attraverso l'Aeroporto". Il progetto, ideato da Enac con la collaborazione di #Assaeroporti, #Aeroporti2030 e le associazioni del settore, rientra tra le iniziative dell’Ente per la tutela dei diritti di tutti i passeggeri, nessuno escluso, e in particolare delle persone che necessitano di un’assistenza dedicata. L’obiettivo è rendere l'ambiente aeroportuale un luogo familiare, facilitando il rapporto tra i viaggiatori autistici e il personale degli scali. Per la realizzazione del progetto presso lo scalo marchigiano, la società di gestione Ancona International Airport si è avvalsa del coinvolgimento dell’associazione #ANGSA Marche APS (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo). Le misure adottate dall’aeroporto di Ancona, come da linee guida Enac, includono: 🧩 un opuscolo che, con immagini e con una terminologia semplificata consente al passeggero autistico di percorrere tutte le fasi dall'arrivo in aeroporto all'imbarco a bordo; 🧩 una brochure informativa indirizzata specialmente a genitori e/o accompagnatori; 🧩 visita guidata per persone autistiche e accompagnatori per familiarizzare con l’aeroporto di Ancona prima della partenza. Per info e dettagli:  https://lnkd.in/dGHJ5EWC. #Autismo #AeroportoAncona #EnacPerVoi #Inclusione #AeroportoDelleMarche #AngsaAutismo https://lnkd.in/dzS5CcUB

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’#Enac, che con la propria Sala Crisi fa parte del Comitato Operativo della Protezione Civile, ha partecipato all'evento “La Riduzione del Rischio di Disastri (#DRR) come strumento di crescita e cooperazione: una giornata di riflessione nel solco dell’eredità lasciata dall’On. Giuseppe Zamberletti”, organizzato il 24 gennaio dal Dipartimento Protezione Civile Roma, in occasione del quinto anniversario della scomparsa dell'on. Zamberletti. L’incontro ha costituito una preziosa opportunità per approfondire la governance dei rischi e delle emergenze attraverso il modello di Riduzione del Rischio di Disastri (#DisasterRiskReduction) elaborato dall’On. Zamberletti, fondatore del Sistema di Protezione Civile, che si basa sulla gestione delle crisi con un approccio di carattere integrato e con la partecipazione attiva di tutti gli attori nelle diverse fasi del processo.

    • Enac all’evento della Protezione Civile sulla Riduzione del Rischio di Disastri
    • Enac all’evento della Protezione Civile sulla Riduzione del Rischio di Disastri

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro