Foto di copertina di Epitech Group SpA
Epitech Group SpA

Epitech Group SpA

Fabbricazione di prodotti farmaceutici

Saccolongo, Padova 2.122 follower

Andare dove Natura conduce

Chi siamo

Epitech Group è una società di farmacologia biologica fondata nel 2001 da esperti del settore che partendo da una significativa esperienza hanno dedicato le proprie attività all'identificazione, studio e validazione di nuovi meccanismi di modulazione farmacologica applicata allo sviluppo, alla produzione e commercializzazione di sistemi avanzati e innovativi di terapia con diverse tipologie di applicazione.

Sito Web
https://www.epitech.it/
Settore
Fabbricazione di prodotti farmaceutici
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Saccolongo, Padova
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2001
Settori di competenza
chimico-farmaceutico, neuroscienze, podologia e ricerca & sviluppo

Località

Dipendenti presso Epitech Group SpA

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    Sensibilizzare su una patologia complessa come l’𝗲𝗻𝗱𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶 – che interessa 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟬% delle donne in età fertile – è un passo determinante per prevenirne i risvolti dolorosi di tipo cronico. Perciò abbiamo sostenuto il progetto formativo “𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶”, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 che alimentano il dolore pelvico e sulla necessità di una strategia clinica precoce ed efficace. L’importante risultato raggiunto – circa 𝟲.𝟬𝟬𝟬 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 che hanno partecipato alla formazione a distanza da tutto il territorio nazionale – ci sprona a continuare a diffondere e approfondire i risultati della ricerca in questo campo, nell’ottica di una prevenzione “Oggi per Domani”.  #endometriosi #healthcare #pharma #news #neuroinflammation #pain #innovation #epitechgroup #oggiperdomani #FAD

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    🔬 Nuovo passo in avanti della ricerca sulla possibilità di 𝗿𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗺𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲, malattia neurodegenerativa che colpisce, solo in Italia, circa 50.000 persone. Lo studio guidato da 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗞𝗼𝗰𝗵, vice-direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia e ordinario di Fisiologia presso l'Università di Ferrara, evidenzia gli effetti benefici del 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼-𝘂𝗹𝘁𝗿𝗮𝗣𝗘𝗔𝗹𝘂𝘁 sulla funzione cognitiva dei pazienti: la combinazione in forma ultramicronizzata della Palmitoiletanolamide (PEA) con l'antiossidante flavonoide luteolina (Lut), agendo sul sistema endocannabinoide, esercita infatti 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 e potrebbe 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 che causa la degenerazione delle cellule nervose. ➡️ https://lnkd.in/depGUcdX #epitechgroup #PEA #news #pharma #neurodegeneration #dementia #research #scientificresearch #biology #coultraPEALut

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    Soffrire di 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗼𝗺𝗶𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮 vuol dire - per 1,5 milioni di persone soltanto in Italia e oltre 100 milioni nel mondo - convivere con un dolore cronico debilitante e alterazioni dell'umore in grado di compromettere la qualità della vita. Ma la ricerca sta facendo passi in avanti nello studio dei meccanismi fisiopatologici alla base della sindrome fibromialgica: tra questi, la 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼𝘀𝗼 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 sembra giocare un ruolo decisivo, come spiega in questo articolo 𝗙𝗹𝗮𝗺𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗹𝘂𝘇𝘇𝗶, Professoressa di Anestesiologia e Terapia del Dolore presso l'Università Sapienza di Roma. 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 del processo neuroinfiammatorio, da accompagnare alle terapie standard, stanno dimostrando un vantaggio clinico che rappresenta - ad oggi - una delle prospettive di cura più promettenti per la fibromialgia. 📌https://lnkd.in/dMJt8Vir #neuroinflammation #Fibromyalgia #research #science #biology #pharma #news #PEAum

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    🔹 Per favorire l’equilibrio delle mucose e prevenire gli episodi di 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 (𝗜𝗥𝗥) nei bambini, la ricerca è oggi orientata allo sviluppo di approcci innovativi, capaci di modulare i meccanismi biologici sottostanti. 🔹 Alla base delle IRR c'è infatti un indebolimento dell’albero respiratorio, più frequente durante la stagione invernale, e uno 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗿𝗿𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼-𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 cronico, che espone i bambini a un maggior rischio d'infezione. #biology #science #research #innovation #pediatrics #pharma #healthcare #epitechgroup

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    𝗘𝗽𝗶𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽, 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘙𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘢 392 𝘣𝘳𝘦𝘷𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 30 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 🔬 Abbiamo confermato nel 2024 il nostro impegno in R&D, rafforzando le collaborazioni con i più prestigiosi gruppi di studio sulla neuroinfiammazione e investendo il 𝟭𝟬% 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 in ricerca. Una spinta all’innovazione che da sempre rappresenta il 𝘬𝘦𝘺 𝘷𝘢𝘭𝘶𝘦 di Epitech Group e che si traduce in un portafoglio attuale di 𝟯𝟵𝟮 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶, un numero raddoppiato negli ultimi 5 anni. Dalle prime ricerche sul meccanismo ALIA, scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini negli anni ’90, derivano i primi brevetti sulla sintesi della PEA – molecola aliamide prodotta dall’organismo per controllare la risposta infiammatoria – e sulla 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼-𝗣𝗘𝗔, l’unica forma di PEA esogena con dimostrata biodisponibilità ed efficacia, capace di oltrepassare la barriera ematoencefalica e di agire quindi a livello del sistema nervoso centrale nella forma ultra-micronizzata. «I brevetti a copertura dell’uso delle aliamidi e delle tecnologie per renderle biodisponibili» commenta il CEO di Epitech Group Raffaella della Valle, «sono il risultato di un impegno assunto da Francesco della Valle oltre 30 anni fa: un impegno a sostenere la ricerca scientifica su molecole innovative, capaci di proteggere dal danno infiammatorio e di favorire l’equilibrio fisiologico secondo gli stessi meccanismi modulatori messi in atto dall’organismo. Con 𝟭𝟭𝟲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝟰𝟵 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 puntiamo a definire nuove strategie di controllo dei processi neuroinfiammatori comuni a diverse condizioni patologiche, da quelle neurologiche e degenerative, a quelle uro-ginecologiche, osteoarticolari e metaboliche. Lo stesso General Meeting svolto a gennaio è stato un’occasione di approfondimento sugli aspetti clinici neuro-urologici, contestualmente al lancio sul mercato di un nostro nuovo prodotto per il dolore pelvico cronico maschile. Ma sono tanti altri i fronti aperti in ambito clinico e preclinico, che studiano ad esempio gli effetti di 𝗺𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e che stanno dando risultati molto promettenti, spronandoci a proseguire con entusiasmo e anche con un po’ di ambizione». #epitechgroup #weareepitech #biology #research #pharma #neuroinflammation #innovation

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    Si è concluso venerdì il nostro 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗠𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 annuale presso l’Abbazia di Praglia “𝘋𝘰𝘷𝘦 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘶𝘤𝘦: 𝘤𝘰𝘯 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘦, 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰”. Un evento che ha riunito tutto il team e la rete di informazione medica attorno a un programma ampio e articolato su cultura d’impresa ed evoluzioni della ricerca. Per Epitech Group non esiste infatti crescita o nuovo mercato che non poggi su 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲: ogni “ramo” e ogni nuovo “germoglio” si sviluppa sulle evidenze e sull’impegno costante nel supportare programmi di ricerca. Attraverso le “e” di Epitech – 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮, 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗹’𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 – e grazie a un gruppo di persone “a responsabilità differenziata” guardiamo oggi con entusiasmo alle sfide future. Anche l’aggiornamento e la 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 sono risorse fondamentali che alimentano il nostro percorso. In particolare il Meeting è stato un’occasione unica di confronto con esperti Specialisti e Ricercatori: grazie ai loro interventi abbiamo approfondito gli 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 a disturbi del sistema pelvico (dolore pelvico cronico nell’uomo, vulvodinia), disturbi del neurosviluppo e PANS, disturbi autoimmuni e sindrome metabolica. Desideriamo ringraziare tutti loro per il prezioso contributo, oltre a ciascun membro del team impegnato a coltivare l’“albero” di Epitech Group, oggi più che mai proteso verso nuovi scenari per la difesa della salute.  #epitechgroup #meeting #training #corporate #event #weareepitech Raffaella della Valle maria federica della valle

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    🔹𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 (𝗜𝗔) 𝗲 𝗺𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲🔹 A fare il punto sugli avanzamenti della ricerca è Carla Ghelardini, del Dipartimento di Neuroscienze Psicologia Area del Farmaco e Salute del Bambino dell'Università di Firenze, coordinatrice del gruppo di studio sul dolore della Società italiana di farmacologia (Sif). L'articolo completo su ➡️ https://lnkd.in/dXenc79f

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Epitech Group SpA

    2.122 follower

    Il 2024 l’abbiamo costruito insieme: 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 con cui abbiamo fatto passi importanti. Siamo cresciuti sulle solide basi dei nostri valori: l’impegno per la 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮, l’attenzione alla 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, la fiducia in una farmacologia che “impara” dalla natura e 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗶 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 per migliorare e difendere la salute. Per le nuove sfide e progettualità “dietro l’angolo”, continueremo a farci guidare dall’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 e dallo 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 che ci accomuna, con l’obiettivo di contribuire all’evoluzione farmaceutica.   🥂 Buone Feste e buone nuove opportunità da tutto il Team di Epitech Group! . . . #auguri #merrychristmas #happy2025 #epitechgroup

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔹Una nuova via aperta dalla ricerca scientifica offre oggi la possibilità di 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝘂𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼: due condizioni che si autoalimentano a causa di processi neuroinfiammatori periferici e centrali.🔹 🔬 Scopri i benefici della nuova formulazione brevettata da Epitech Group. . . . #research #science #epitechgroup #healthcare #urology #pharmacology

  • 🔹 𝗟𝗨𝗧𝗦: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼? I 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 possono alterare la fisiologica funzionalità nervosa e tissutale delle basse vie urinarie, a causa di un’innervazione condivisa e della vicinanza anatomica. A ciò è dovuta la comparsa dei LUTS (𝘓𝘰𝘸𝘦𝘳 𝘜𝘳𝘪𝘯𝘢𝘳𝘺 𝘛𝘳𝘢𝘤𝘵 𝘚𝘺𝘮𝘱𝘵𝘰𝘮𝘴), suddivisi in 𝗶𝗿𝗿𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 – connessi cioè alla neuroinfiammazione dei tessuti – e 𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 – connessi alle alterazioni morfologiche d’organo. Il forte impatto di questi sintomi sulla qualità della vita, anche in virtù dei correlati 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱’𝗮𝗻𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀, rende importante la comprensione e conseguente gestione dei processi biologici sottostanti: le 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼-𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 e lo 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗼𝘀𝘀𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼. 🔬 L’impegno di Epitech Group è diretto a 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗶 che inducono e alimentano i LUTS, agendo in modo combinato sulla stabilizzazione dei tessuti pelvici e della via somatica spinale. . . . #LUTS #urology #healthcare #pharmacology #neuroinflammation

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Sintomi LUTS

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro