E' stato approvato oggi dal Consiglio di Amministrazione di Finpiemonte S.p.A. il Bilancio 2024. Per la nostra società e per il territorio un 2024 di straordinaria crescita. Il Comunicato stampa sul nostro sito web 👇 https://lnkd.in/dbmVrxPG
Finpiemonte S.p.A.
Servizi finanziari
Torino, Piemonte 3.983 follower
Finanziaria della Regione Piemonte, operiamo a sostegno del sistema produttivo locale, tramite incentivi per le imprese
Chi siamo
Finpiemonte, società a totale capitale pubblico, opera quale finanziaria della Regione Piemonte a sostegno del processo di sviluppo del sistema produttivo locale, gestendo le seguenti attività: Agevolazioni e bandi in qualsiasi forma a valere su: - fondi pubblici (contributi, finanziamenti agevolati, garanzie) destinati alla realizzazione di piani e programmi regionali, nazionali e comunitari; l'erogazione di finanziamenti agevolati a valere su fondi pubblici può essere svolta anche in cofinanziamento e attraverso intermediari cofinanziatori; - strumenti finanziari alternativi, complementari rispetto alle misure di agevolazione con l’attivazione di ulteriori risorse pubbliche e private, in collaborazione con soggetti partner appositamente selezionati; - Progetti e attività strategiche; - Progetti europei; - Attività delle Partecipate. Da febbraio 2019 fa parte del comitato promotore di PA Social e partecipa al tavolo di coordinamento piemontese #pasocial
- Sito Web
-
http://www.finpiemonte.it
Link esterno per Finpiemonte S.p.A.
- Settore
- Servizi finanziari
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Piemonte
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1977
- Settori di competenza
- Incentivi pubblici, Credito alle imprese, Finanziamenti, Start up, agevolazioni pubbliche, credito agevolato, pubblica amministrazione, pmi, grandi imprese, professionisti, garanzie, fintech, crowdfunding, finanza alternativa, progettazione europea, contributi, Banche, finanziarie regionali e ppp
Località
-
Principale
Galleria San Federico, 54
Torino, Piemonte 10121, IT
Dipendenti presso Finpiemonte S.p.A.
Aggiornamenti
-
Nuovo supporto ad associazioni ed enti culturali con “Rafforza Cultura” E' stata presentata nel Grattacielo della Regione Piemonte alle associazioni culturali la nuova misura “Rafforza Cultura” con la quale la Regione sostiene il mondo della cultura per l’accesso al credito, alleggerire il carico burocratico che grava soprattutto sugli enti più piccoli, accelerare i tempi di verifica e liquidazione dei contributi pur mantenendo il pieno controllo sull’uso corretto delle risorse pubbliche. Intesa Sanpaolo e Banca Alpi Marittime - Credito Cooperativo Carrù - Gruppo BCC Iccrea hanno infatti risposto alla call lanciata da Finpiemonte S.p.A. e si sono dati disponibili a offrire tassi agevolati per l'accesso al credito delle associazioni. Nello specifico, Intesa Sanpaolo, insieme alla Fondazione Compagnia di San Paolo ha già costruito uno strumento finanziario che permetterà al mondo della cultura di accedere ai finanziamenti senza dover rilasciare una garanzia personale (ad esempio da parte dei presidenti delle associazioni culturali) e, grazie alla garanzia offerta da Compagnia, potrà ridurre gli oneri finanziari. Nelle prossime settimane anche Banca Alpi Marittime - Credito Cooperativo Carrù - Gruppo BCC Iccrea presenterà la sua proposta. In pratica, ad un’associazione culturale che riceve un contributo di 20mila euro per realizzare un festival o una rassegna sarà riconosciuta una quota aggiuntiva fino a 400 euro a titolo di compensazione per gli oneri finanziari sostenuti, ad esempio gli interessi bancari per l’anticipo delle spese. Per quanto riguarda invece i contributi 2024, tutti gli atti di liquidazione già emessi verranno pagati entro il 15 aprile. Allo stesso tempo, il provvedimento avvia una riforma delle modalità di rendicontazione, introducendo per il triennio 2025-2027 nuove formule semplificate per documentare le spese sostenute. La misura rientra nel solco tracciato dalla legge regionale n.11/2018 e anticipa l’impostazione del Programma triennale della Cultura 2025-2027, in corso di approvazione, che confermerà l’impegno della Regione Piemonte per una cultura diffusa, inclusiva e radicata nei territori.
-
-
Finpiemonte S.p.A. ha diffuso questo post
🍃 Produci dispositivi o componenti chiave per la transizione ecologica? 📌 Allora non perdere la presentazione dello “𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗡𝗲𝘁 𝗭𝗲𝗿𝗼” – 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗲”, webinar organizzato dal Sistema Poli di Innovazione Piemonte in collaborazione con Invitalia per approfondire la conoscenza di una misura che sostiene le aziende che investono nella produzione di #batterie, #pannellisolari, #turbineeoliche, #pompedicalore, #elettrolizzatori e dispositivi di cattura e stoccaggio del #carbonio e nello sviluppo di tecnologie a #zeroemissioni nette. 💻Ti aspettiamo l'8 aprile su zoom dalle 11:30 alle 12:30 ISCRIVITI SUBITO! 👉 https://lnkd.in/dxYCUXJS ℹ️ Se vuoi maggiori info su argomenti affrontati, agenda e relatori clicca qui 👉 https://lnkd.in/dY-3mXkF #sistemapoli #innovazionepiemonte #trasformazionedigitale #benesserecomunità #transizioneenergetica #transizioneecologica #webinar #netzero Polo AGRIFOOD | bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster | Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials | Polo CLEVER | Mesap Innovation Cluster | Città Studi Biella | Polo di Innovazione ICT
-
-
Finpiemonte S.p.A. ha diffuso questo post
Reefilla inaugura a Torino l'R-Lab Battery & Energy Competence Center, un centro dedicato allo studio e al riutilizzo delle batterie esauste dei veicoli elettrici. L'obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per estendere il ciclo di vita delle batterie, riducendo gli sprechi e favorendo un approccio sostenibile alla gestione dell’energia. Grazie all’intelligenza artificiale, il laboratorio sarà in grado di valutare rapidamente lo stato di salute delle celle e dei moduli, senza necessità di dati storici. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 500.000 euro da Finpiemonte S.p.A., nell’ambito di un bando della Regione Piemonte, e si inserisce in una strategia di crescita sostenuta da investitori come CDP Venture Capital SGR, HCapital Partners, Azimut Italia e Motor Valley Accelerator. Secondo le stime, il mercato delle batterie "second-life" potrebbe raggiungere i 4,7 miliardi di dollari entro il 2030. Oltre a essere un centro di ricerca, l’R-Lab offre nuove opportunità per giovani talenti in ambito ingegneristico e tecnologico, con la startup attivamente alla ricerca di professionisti in settori chiave. Questo progetto contribuisce a consolidare Torino come hub di riferimento per l’innovazione nella mobilità elettrica e nella gestione delle risorse energetiche. 📲 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dCWC666n 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #startup #innovazione #totem #mobility #smartmobility #electricmobility #energia
-
-
Finpiemonte S.p.A. ha diffuso questo post
Finpiemonte S.p.A. - la crescita del 2024 FINPIEMONTE - 2024 anno di straordinaria crescita per la Società e per il territorio. È stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Finpiemonte Spa il Bilancio 2024 Continua a leggere su https://lnkd.in/dKBVGVvA
-
Finpiemonte S.p.A. ha diffuso questo post
La Giunta regionale ha deciso di procedere alla mappatura delle aree e immobili pronti ad accogliere nuove attività economiche e rendere il Piemonte ancora più attrattivo per gli investitori italiani ed esteri e facilitare i processi di insediamento delle #imprese. La delibera prevede l’avvio di una manifestazione d’interesse rivolta a enti locali, proprietari pubblici e privati, intermediari immobiliari per segnalare aree edificabili e immobili esistenti che possano essere destinati ad attività produttive, logistica inclusa; la Regione Piemonte valorizza inoltre il ruolo delle associazioni di categoria come soggetti in grado di raccogliere, aggiornare e trasmettere dati utili ad alimentare in modo continuativo il sistema regionale delle opportunità insediative. Una volta valutate e validate dagli uffici regionali, le opportunità insediative idonee verranno inserite in una piattaforma promozionale e valorizzate su scala nazionale e internazionale, anche attraverso eventi, fiere e portali istituzionali quali Invest in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’approvazione della delibera si inserisce in un contesto favorevole: il Piemonte è stato recentemente riconosciuto dal Financial Times tra le regioni europee più attrattive per gli investimenti industriali esteri, riconoscimento che testimonia la solidità del sistema produttivo e la capacità di accoglienza del territorio. “L’iniziativa - commenta l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano - rappresenta un passo concreto verso una maggiore competitività del nostro territorio. Con la mappatura delle aree disponibili vogliamo offrire alle imprese un quadro chiaro e accessibile delle opportunità presenti in Piemonte, valorizzando il patrimonio immobiliare esistente e le potenzialità future. È uno strumento che punta a semplificare la localizzazione delle scelte e a velocizzare i percorsi di investimento, in linea con le migliori pratiche europee”. A supporto di questa strategia sarà coinvolto il “Team Attrazione”, il gruppo interdirezionale della Regione creato nel 2021 per accompagnare gli investitori in ogni fase del processo. Il comunicato completo su https://lnkd.in/dKiW98XA #PiemonteImprese
-
-
Finpiemonte S.p.A. ha diffuso questo post
Od 2023. kroz Interreg projekt FI4INN s partnerima iz Središnje Europe radimo na nadograđivanju postojećih i pilotiranju novih financijskih instrumenata koji potiču inovacije i dobru ekonomiju. Usmjereni smo na financiranje za mala, srednja i startup poduzeća, a projektnim aktivnostima obuhvaćamo cijele regionalne ekosustave. Financijske instrumente pilotiramo u Austriji, Italiji, Poljskoj, Mađarskoj, Sloveniji i Češkoj. ZEF uz Impact Impact Hub Vienna u ovom procesu sudjeluje u konzultantskoj ulozi kao “horizontalni” partner, a znanja koja proširujemo i iskustva koja prikupljamo kroz projekt planiramo primjenjivati u Hrvatskoj. Započeli smo kroz suradnju s poduzetnicima, istražili njihove potrebe vezane za financiranje i uključili ih u dizajniranje financijskih instrumenata. Time smo stvorili temelj na kojem upravitelji fondova mogu: 🟢graditi odgovarajuće modele podrške koji premošćuju trenutne jazove u financiranju; 🟢poticati poduzetnike da razvijaju poslovne ponude i prakse kojima će privući ulaganja koja daju prioritet društveno i okolišno odgovornom ekonomskom rastu. Uspostavili smo centar znanja, okvir za zajedničko dizajniranje i rafiniranje financijskih instrumenata na temelju potreba korisnika i ESG prioriteta, razvili alat za povezivanje korisnika s odgovarajućim izvorima financiranja koji je namijenjen i poduzetnicima i donositeljima politika. S partnerima TEC4I FVG, Agencja Rozwoju Regionalnego S.A. (ARRSA), Gospodarska zbornica Slovenije, CzechInvest, Finpiemonte S.p.A., build! Gründerzentrum Kärnten, SERN - Startup Europe Regions Network, Hungarian Innovation Agency nastavljamo: 🟢pripremati 7 pilot akcija – implementaciju financijskih instrumenata i shema podrške u 7 regija Središnje Europe; 🟢razvijati ESG i impact metrike za njihovu evaluaciju, kao i set alata koji će olakšati daljnje razvijanje pristupa financiranju koji prioritet stavljaju na odgovorna i etična ulaganja; 🟢Kontinuirano razmjenjivati informacije, znanje, iskustva i podršku, zajednički graditi kapacitete svih dionika i zagovarati bolje politike, procese i strategije. 🎯Cilj je kroz integraciju prilagođenih financijskih instrumenata usmjerenih na impact izravno odgovoriti na konkretne potrebe inovativnih malih, srednjih i startup poduzeća, istovremeno odgovarajući na prijeku potrebu za transformacijom ekonomije prema održivosti.
-
-
#rassegnastampa #piemonte #startup #innovazione #ambiente #sostenibilità R-Lab è il nuovo polo di ricerca, testing e innovazione al centro di Torino di Reefilla. Il progetto è sostenuto da un contributo di 500.000 euro concesso da Finpiemonte S.p.A. sul Bando della Regione Piemonte “Consolidamento patrimoniale e crescita delle startup innovative”, che va ad integrare le risorse private già erogate lo scorso novembre, grazie all’investimento del capitale di Finpiemonte S.p.A. nel Fondo Piemonte Next. Un altro valido esempio dell'importante sinergia tra finanziamenti pubblici e fondi privati. L'articolo completo 👇 https://lnkd.in/dG-kQQVy
-
Finpiemonte S.p.A. ha diffuso questo post
Reefilla, startup innovativa nel settore delle #batterie, ha inaugurato il Torino R-Lab, un nuovo hub di ricerca, testing e #innovazione dedicato alla gestione avanzata e al riutilizzo delle batterie, specialmente quelle delle auto elettriche. Il centro è stato finanziato con 500.000 euro dalla Regione Piemonte. Questo hub si propone di sviluppare tecnologie avanzate per dare una seconda vita alle batterie esaurite, un mercato che si prevede in forte espansione: dovrebbe raggiungere i 4,7 miliardi di dollari entro il 2030. L'approccio innovativo di Reefilla include l'uso dell'intelligenza artificiale per analizzare lo stato di salute delle batterie e ottimizzare il loro riutilizzo. Il Torino R-Lab è anche un'opportunità per i talenti nel settore dell'energy storage: Reefilla sta cercando ingegneri e ricercatori! 🌱 Gabriele Bergoglio Piera Di Prima #Innovazione #EnergieRinnovabili #Sostenibilità #Startup #Torino #Automotive #GreenTech
-
Finpiemonte S.p.A. ha diffuso questo post
Lo sviluppo del #CompetenceCenter, già avviato da Reefilla l’autunno scorso, sarà ulteriormente #accelerato da un #contributo pubblico di #500mila euro ottenuto sul bando della Regione Piemonte “Consolidamento patrimoniale e crescita delle startup innovative”, recentemente concesso dalla finanziaria regionale e che va ad integrare le risorse private già erogate, grazie all’investimento del capitale di Finpiemonte S.p.A. nel Fondo Piemonte Next, lo scorso novembre. A cosa servirà l'hub? Per saperlo leggi il pezzo pubblicato da #aziendatop https://lnkd.in/d3YEB-T2
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Responsabile ufficio gare”
-
Offerte di lavoro per “Business Development”
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Scrum Master”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Senior project manager”
-
Offerte di lavoro per “Direttore generale”
-
Offerte di lavoro per “User Experience Designer”