🚲 Dalle biciclette condivise ai gruppi di uncinetto che uniscono generazioni diverse, dalle consegne di fiori e libri a domicilio ai servizi di orientamento per il lavoro. Le Portinerie di Comunità sono molto più di un punto di riferimento nei quartieri: sono reti di prossimità che rispondono ai bisogni delle persone e rafforzano i legami sociali, proponendo spazi e occasioni per la socialità e la cultura. 📍 Nate a Torino nel 2020 grazie alla Rete italiana di cultura popolare e con il supporto strategico di Fondazione CRT, oggi le Portinerie sono una realtà diffusa con circa 20 operatori attivi dal Piemonte alla Sicilia. La loro forza si basa sulla fiducia, sull'ascolto e sulle relazioni e ogni Portineria si adatta alle esigenze del territorio, costruendo risposte su misura per chi lo vive. 🎤 Ne abbiamo parlato con Camilla Munno, responsabile della rete nazionale delle Portinerie, che ci ha raccontato la crescita di questo modello innovativo e le storie che lo rendono unico.
Fondazione CRT
Organizzazioni senza scopo di lucro
Da oltre 30 anni motore di crescita del territorio, con più di 2 miliardi di euro erogati e 42.000 interventi sostenuti.
Chi siamo
Nata nel 1991, la Fondazione CRT è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio. Ha erogato complessivamente più di 2 miliardi di euro per oltre 42.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione nel Nord Ovest in una dimensione nazionale e internazionale. La Fondazione sperimenta anche interventi nella logica dell’impact investing, per un impatto sociale e ambientale. Uno dei principali esempi a livello europeo è l’operazione di rigenerazione urbana delle OGR Torino, le ex Officine Grandi Riparazioni dei treni, riqualificate dalla Fondazione CRT e riconvertite, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, in un innovativo centro internazionale per l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food. La Fondazione CRT è inoltre attiva nelle principali reti internazionali della filantropia come EVPA (European Venture Philanthropy Association) e Philea (Philanthropy Europe Association), che raggruppa oltre 10mila fondazioni ed enti filantropici europei e statunitensi. Collabora inoltre con le Nazioni Unite e altre organizzazioni su scala globale, tra cui Rockefeller Philanthropy Advisors, per rafforzare l’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei propri interventi.
- Sito Web
-
http://www.fondazionecrt.it
Link esterno per Fondazione CRT
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Torino
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1991
- Settori di competenza
- arte, restauro, musica, danza, teatro, esposizioni, musei, università, scuola, ricerca, istruzione, formazione, welfare, protezione civile, sanità, disabilità e tutela ambientale
Località
-
Principale
Via XX Settembre 31
Torino, 10121, IT
Dipendenti presso Fondazione CRT
-
Davide Franco
Digital Transformation Senior Advisor
-
Alessandro Rimassa
Alessandro Rimassa è un influencer Founder & CEO di RADICAL HR, imprenditore, investitore e board member
-
Federico Mallone
International Project Officer at Fondazione CRT
-
Matteo Pessione
OGR Tech coordinator @OGR Torino - Venture Phil.@Fondazione CRT - Adjunct Professor of management for creative industries @Università degli Studi di…
Aggiornamenti
-
Fondazione CRT ha diffuso questo post
💡𝗣𝗲𝗼𝗽𝗹𝗲&𝗜𝗺𝗽𝗮𝗰𝘁 𝗧𝗮𝗹𝗸 La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Endeavor Italy, in collaborazione con OGR Torino, ti invitano al secondo appuntamento del ciclo 𝗣𝗲𝗼𝗽𝗹𝗲&𝗜𝗺𝗽𝗮𝗰𝘁 𝗧𝗮𝗹𝗸, dedicato all'innovazione e all'imprenditoria. 🚀 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝗻𝗱𝗿𝗮𝗶𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶: 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 - Un’occasione unica per approfondire le strategie di raccolta fondi e scoprire i dati dell’Osservatorio Venture Capital, uno degli studi più completi in Italia sul settore. 📅 28 febbraio ⏰ 10:00 - 12:00 🎤 Con Endeavor Italy e Giacomo Bider | Growth Capital 📍 OGR Tech, Torino 🔗 Registrati ora! I posti sono limitati : ➡️ comunicazione@sviluppoecrescitacrt.it ✨More than a workshop: un’occasione per crescere insieme.
-
-
🗺️ Presentato alla BIT 2025 la nuova edizione del catalogo 𝗣𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗹𝗹, che ad oggi conta 21 itinerari accessibili offrendo a tutti i viaggiatori esperienze inclusive, accessibili e sostenibili. Grazie al contributo di Fondazione CRT, il progetto di @Isitt Istituto Italiano per il Turismo per Tutti e CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS ha arricchito l’offerta turistica piemontese con 9 nuovi percorsi, coinvolgendo 6 ATL, 10 consorzi turistici, 21 tour operator incoming e oltre 150 operatori turistici. ⛰️ Il catalogo è disponibile anche in alta leggibilità e in versione compatibile con i lettori vocali per garantire un’esperienza accessibile a tutti 👉 https://lnkd.in/dcPDdRQm
-
-
🔭 Oggi, 11 febbraio, è la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, ricorrenza che celebriamo ricordando il contributo di due astronome che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell’Universo. 🌌 Fino al 29 marzo è possibile visitare 𝟭𝟵𝟮𝟱 - 𝟮𝟬𝟮𝟱 | 𝗣𝗮𝘆𝗻𝗲 𝗲 𝗟𝗲𝗮𝘃𝗶𝘁𝘁 – 𝗗𝘂𝗲 𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗲, 𝘂𝗻 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼, la mostra fotografica dedicata a Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, due scienziate grazie alle quali abbiamo capito di cosa sono fatte le stelle e che la Via Lattea è solo una tra miriadi di galassie esistenti. ✨ La mostra è allestita nel Cortile del Rettorato dell'Università degli Studi di Torino ed accompagnata da due cicli di incontri: "La chimica dell'Universo" su Cecilia Payne e "100 anni extragalattici" su Henrietta Leavitt. Per tutti i dettagli: https://lnkd.in/dKPytSn9 . L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Torino con Accademia delle scienze di Torino, Infini.to - Planetario - sostenuto anche da Fondazione CRT, INFN e INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica #FondazioneCRT #DonneNellaScienza #11Febbraio #STEM #WomenInScience #InfiniTo
-
-
🇪🇺 È online il nuovo sito della Guida all'Europrogettazione! Per facilitare sempre più l’accesso ai fondi europei, la Guida all’Europrogettazione presenta una nuova architettura del suo sito: una piattaforma rinnovata e intuitiva, progettata per semplificare e rendere sempre più efficace la navigazione ai suoi utenti. Tre le sezioni principali: 📖 𝗜𝗹 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲: la sezione più sistematica della Guida, con le basi, la struttura e il metodo per lavorare sui fondi europei, divisa in capitoli e sottocapitoli; 🗂️ 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶: punto di accesso in cui sono raccolte tutte le schede e i link diretti per approfondire Programmi comunitari, Programmi regionali, nazionali e rurali e Programmi di cooperazione territoriale; 📰 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶: la sezione in cui sono proposti settimanalmente articoli e risorse utili a chi lavora con i progetti europei – notizie, strumenti, interviste, bandi e risorse multimediali. Scopri il nuovo sito: https://lnkd.in/eX6aeAt Acri Fondazione Cariplo Fondazione CRC FONDAZIONE CARITRO Fondazione Perugia Fondazione Cariverona Fondazione CR Firenze Stiftung Fondazione Sparkasse Filiera Futura Fondazione di Sardegna
-
📱 Il 7 febbraio è la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝗯𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼, un’occasione per riflettere su un fenomeno che colpisce ancora troppi bambini e ragazzi. 👩🏫 Fondazione Educatorio della Provvidenza, con il sostegno della Fondazione CRT, promuove progetti educativi per le scuole, coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie. Attraverso laboratori, consulenze psicologiche e video realizzati dagli stessi ragazzi, aiuta a costruire una cultura del rispetto e dell’inclusione. 🔎 Ne parliamo con Maria Nosengo, psicologa e psicoterapeuta responsabile dello sportello psicologico dell’Educatorio, per approfondire i progetti e capire meglio il loro impatto.
Cyberbullismo: riconoscerlo, prevenirlo, contrastarlo. Un impegno che parte dalla scuola
Fondazione CRT su LinkedIn
-
✈️ Al via le iscrizioni all'edizione 2025 del CMBP - China Management & Business Program da TOChina Hub, fondato da Università degli Studi di Torino, ESCP Business School e T.wai - Torino World Affairs Institute, in collaborazione con Zhejiang University International Business School (ZIBS)浙江大学国际联合商学院. 🇨🇳 Il programma combina moduli preliminari online, distribuiti su tre fine settimana a maggio, con un’esperienza immersiva in presenza in Cina dal 2 al 21 giugno, tra Haining, Hangzhou, Shanghai, Shenzhen e Hong Kong. 💼 Tra i punti di forza, una faculty internazionale con docenti dall’Europa e dalla Cina e visite aziendali esclusive. L’obiettivo è formare professionisti capaci di rispondere alla crescente domanda di profili qualificati, con competenze approfondite su Cina ed Europa, basi solide di business internazionale e una mentalità imprenditoriale. ℹ️ Le iscrizioni early bird sono aperte fino al 20 febbraio. Maggiori informazioni e iscrizioni su https://lnkd.in/dP7cWHsW #CMBP2025
-
-
📅 Il 31 Gennaio diventi la giornata del debito consapevole”: è la proposta lanciata durante il convegno “Giornata della Consapevolezza del debito”, organizzato dalla Scialuppa CRT - Fondazione Antiusura, in collaborazione con la Fondazione CRT. La capacità di indebitarsi in modo responsabile può essere un motore positivo per l’economia, ma diventa un problema quando i debiti superano le reali possibilità di rimborso, mettendo famiglie e individui in difficoltà. Da oltre 25 anni, la Scialuppa CRT supporta chi si trova in situazioni critiche, offrendo garanzie gratuite su finanziamenti bancari per prevenire il rischio di usura. Ad oggi ha assistito oltre 18 mila persone, facilitando l’erogazione di più di 47 milioni di euro in prestiti. Al convegno, dopo i saluti di annamaria poggi, Presidente Fondazione CRT e Ernesto Ramojno Presidente Fondazione La Scialuppa Crt Onlus - Fondazione Anti Usura, hanno portato la loro testimonianza: lanfranco suardo, Direttore Banca d'Italia - Eurosistema - Sede di Torino; Enrico Marello, Professore Ordinario Dipartimento Giurisprudenza - Università degli Studi di Torino; Don Luigi Ciotti, Fondatore Gruppo Abele e Associazione Libera; Andrea Tortora, Responsabile Risorse Umane e QASE GTT Gruppo Torinese Trasporti; Pierpaolo Rivello, @Procuratore Generale Emerito - Corte di Cassazione; Giovanna Paladino, PhD, Direttore e Curatore Museo del Risparmio Torino; luciana malatesta, Consigliere Delegato Fondazione La Scialuppa CRT.
La Scialuppa lancia la Giornata del Debito Consapevole
Fondazione CRT su LinkedIn
-
Fondazione CRT ha diffuso questo post
🌟 Corso gratuito di formazione sul #crowdfunding! 🌟 Se hai un'associazione culturale o sociale in Piemonte o Valle d'Aosta, questo è l'appuntamento che fa per te! Imparerai l'arte del crowdfunding in modo semplice ed efficace insieme a Eppela 🚀 📅 Quando? 𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 – non perdere questa occasione! Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Eppela, ti offriamo una formazione gratuita per supportare i tuoi progetti. 🎯 🔹Sono destinatarie dell'iniziativa tutte le organizzazioni non-profit che operano nei settori di Arte e Cultura, Innovazione Sociale, Welfare e Territorio, con un focus particolare sull’innovazione sociale e l’imprenditoria culturale locale. 🔗Per partecipare ➡️ invia una mail a segreteria@eppela.com ✨Non perdere l’occasione di dare nuova vita al tuo progetto!
-
-
🌌 Studiare l’espansione dell’universo, mappare la materia oscura e decifrare l’energia oscura: da luglio 2023, il telescopio spaziale Euclid dell’European Space Agency - ESA è impegnato in una missione che promette di riscrivere la nostra comprensione del cosmo. Al momento è stato acquisito appena l’1% dei dati previsti, ma Euclid sta già svelando nuovi segreti dell'universo con immagini spettacolari e misurazioni senza precedenti. 🛰️ L’Italia gioca un ruolo chiave nella missione, grazie al contributo di istituzioni come l’INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Planetario Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, supportato anche dalla Fondazione CRT. 📡 In questa intervista, Matteo Calabrese, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico, ci racconta le sfide, i risultati e il futuro di questa straordinaria impresa scientifica, tra tecnologia, collaborazione internazionale e divulgazione. #Euclid #oavda #FondazioneCRT
Oltre la materia oscura: Matteo Calabrese ci racconta Euclid, la missione ESA che sta ridefinendo i confini dell’universo
Fondazione CRT su LinkedIn