Foto di copertina di Fondazione CRT
Fondazione CRT

Fondazione CRT

Organizzazioni senza scopo di lucro

Da oltre 30 anni motore di crescita del territorio, con più di 2 miliardi di euro erogati e 42.000 interventi sostenuti.

Chi siamo

Nata nel 1991, la Fondazione CRT è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio. Ha erogato complessivamente più di 2 miliardi di euro per oltre 42.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione nel Nord Ovest in una dimensione nazionale e internazionale. La Fondazione sperimenta anche interventi nella logica dell’impact investing, per un impatto sociale e ambientale. Uno dei principali esempi a livello europeo è l’operazione di rigenerazione urbana delle OGR Torino, le ex Officine Grandi Riparazioni dei treni, riqualificate dalla Fondazione CRT e riconvertite, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, in un innovativo centro internazionale per l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food. La Fondazione CRT è inoltre attiva nelle principali reti internazionali della filantropia come EVPA (European Venture Philanthropy Association) e Philea (Philanthropy Europe Association), che raggruppa oltre 10mila fondazioni ed enti filantropici europei e statunitensi. Collabora inoltre con le Nazioni Unite e altre organizzazioni su scala globale, tra cui Rockefeller Philanthropy Advisors, per rafforzare l’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei propri interventi.

Sito Web
http://www.fondazionecrt.it
Settore
Organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Torino
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1991
Settori di competenza
arte, restauro, musica, danza, teatro, esposizioni, musei, università, scuola, ricerca, istruzione, formazione, welfare, protezione civile, sanità, disabilità e tutela ambientale

Località

Dipendenti presso Fondazione CRT

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    🚀 Al via la terza edizione di 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻 𝗧𝗿𝗲𝗻𝗱𝘀, l'evento di Stratosferica che fino alle 19 di oggi esplorerà sul palco di OGR Torino #OGRTech le connessioni tra tecnologia, città e futuro. Un pomeriggio per scoprire come l'innovazione può ridefinire il futuro delle città, con keynote speech di esperti internazionali, un panel e momenti di business matching per startup e imprese. Quattro i keynote speech in programma: 🔸 "Off-Grid Communities" con James Ehrlich, Founder di ReGen Villages 🔸 "Strategic Mapping" con Caroline Goulard, Co-Founder e CEO di Modality 🔸 "Fast Housing" con Alastair Parvin, Co-Founder di WikiHouse 🔸 "The Walking Revolution" con Matine Yuksel & John Yuksel, Co-Founder e CEO di Beltways 💡 A seguire, il panel con i protagonisti ed esperti del settore e la possibilità di confrontarsi con gli speaker internazionali durante gli incontri one-to-one: https://lnkd.in/dfAgwBAd . L’evento è realizzato da Stratosferica con il contributo di Fondazione CRT e il sostegno di Camera di commercio di Torino, OGR Torino e Unione Industriali Torino.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    💭 Cosa accadrebbe se il Terzo Settore scomparisse da un giorno all'altro?  È il tema al centro del nuovo numero di #VITAmagazine “Provate a fare senza. Viaggio distopico in un mondo senza Terzo settore”, presentato da Toolbox Coworking. In Italia, il non profit coinvolge oltre 4 milioni di cittadini volontari e offre lavoro a circa 920mila persone: numeri che raccontano l'impatto straordinario - e spesso silenzioso - di una rete che ogni giorno sostiene il benessere collettivo. 🧭 Ne hanno parlato il Segretario Generale di Fondazione CRT Patrizia Polliotto, Alessia Gianoncelli di Impact Europe, aurelio balestra di Toolbox Coworking, Mario Calderini di School of Management Politecnico di Milano, Martina Cangialosi, Andrea Usala e Natalia Sinico di Scuola Holden, Guido Bolatto di Camera di commercio di Torino, Mara Loro di Hangar Piemonte, enrico pesce di #Confcooperative #Federsolidarietà, Giuseppe Dell’Erba di Cottino Social Impact Campus e Samuele Pigoni Fondazione Time2. 💡 Un'occasione per riflettere sul valore del Terzo Settore che in Italia conta più di 360mila organizzazioni tra associazioni, cooperative e fondazioni, con una media di 45 enti per ognuno degli 8.000 comuni italiani. Un pilastro essenziale per lo sviluppo economico e sociale del Paese, dalla cultura all'assistenza, dall'ambiente alla cooperazione internazionale, dalla protezione civile alla tutela dei diritti umani. 👉 Vai alla presentazione del magazine: https://lnkd.in/dzVCPdCB

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione CRT ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione FONDAZIONE ARTE CRT

    3.451 follower

    🎥 La prima edizione di #Radis diventa un viaggio per immagini attraverso le persone e i luoghi che lo hanno reso unico! Sabato 22 e domenica 23 marzo, alla Bocciofila di Rittana (CN), sarà possibile vedere in anteprima assoluta il documentario “Radis - le masche di Giulia Cenci” realizzato da Cucu Milano e TIWI studio, che verrà trasmesso da Sky Arte martedì 25 marzo 2025 alle ore 20.00. Un’occasione per rivivere insieme questa esperienza. Vi aspettiamo! 📅sabato 22 marzo dalle ore 15:00 | domenica 23 marzo dalle ore 10:00
 📍Centro della Comunità di Rittana (ex bocciofila) 🎟️  Ingresso libero – Prenotazione consigliata - Per informazioni e prenotazioni: https://lnkd.in/dSTAp-84 #Radis è il progetto di arte nello spazio pubblico promosso dalla Fondazione Arte CRT, ente art oriented della Fondazione CRT, in collaborazione con la Fondazione CRC

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    🌌 Presentata questa mattina alla stampa la mostra 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼. 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝗲, un'esperienza sensoriale immersiva che da domani fino al 2 giugno trasformerà il Binario 1 delle OGR Torino in un portale spazio-temporale capace di coniugare arte, scienza e tecnologia. ✨ Tra i presenti, il Segretario Generale Fondazione CRT Patrizia Polliotto, il Presidente OGR Torino Davide Canavesio e il Presidente INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni. "𝘓𝘢 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘙𝘛 𝘩𝘢 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘦 𝘖𝘎𝘙: 𝘶𝘯 𝘩𝘶𝘣 𝘥𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘦, 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦𝘥 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀, 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 – ha dichiarato il Segretario Generale della Fondazione CRT Patrizia Polliotto –. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘢 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘤𝘰𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘰 𝘵𝘰𝘳𝘪𝘯𝘦𝘴𝘦, 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 '𝘨𝘢𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘢' 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘙𝘛 𝘦̀ 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘷𝘶𝘭𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘦𝘷𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦". 🔭 Tra installazioni interattive, ambientazioni immersive e videogiochi in stile anni ’80, "Macchine del Tempo" proporrà ai suoi visitatori di esplorare galassie, buchi neri e pianeti lontani, scoprendo le conquiste della ricerca astrofisica e il ruolo di primo piano dell’Italia nella scienza, da Galileo Galilei ad oggi. Tutti i dettagli della mostra su https://lnkd.in/d3-GXN8R . Macchine del tempo è ideata dall’INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, realizzata dalle OGR Torino e progettata da #Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio Attilio Ferrari e MU-CH Museo della Chimica ed è patrocinata anche dall'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta #OAVdA.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    📚 Per tutti le appassionate e gli appassionati di storia che vorrebbero affinare il loro potenziale comunicativo, dal 21 marzo inizia "Ti racconto la storia", il corso promosso dal Museo Diffuso della Resistenza in collaborazione con Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Istoreto - Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Polo del '900 e con il sostegno di Fondazione CRT. 🗣️ Il programma è pensato per educatori museali, volontari, studenti, guide turistiche, operatori culturali e chiunque voglia approfondire la storia della Resistenza imparando a raccontarla in modo coinvolgente. 🎭 Il corso si terrà il 21, 22, 28, 29 marzo e il 4, 5, 11 aprile e prevede un focus sia sulla formazione storica - fascismo, antifascismo e memoria della Resistenza - sia sulle tecniche teatrali - narrazione, improvvisazione e uso della voce e del corpo -, anche con la guida di attori professionisti. 📩 Info e iscrizioni: https://lnkd.in/dtpiBvSt

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione CRT ha diffuso questo post

    🚀 E' online l'ottava edizione del bando +𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 promosso dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, con il supporto di Eppela, rivolto a tutte le associazioni del Piemonte e della Valle d'Aosta che operano nel mondo del Terzo Settore. Il bando sostiene progetti innovativi nei settori: ✨ 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 – Valorizziamo il patrimonio artistico e le tradizioni locali. 🌱 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 – Proteggiamo e rigeneriamo gli ecosistemi per le future generazioni. 🤲 𝐖𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 – Innoviamo il sociale per un accesso più equo ai servizi. 📍𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 – Promuoviamo il territorio con eventi e iniziative locali.   ⏰ Dall’11 marzo al 20 aprile, le organizzazioni non profit possono candidare le proprie idee ed essere sostenute attraverso il 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐭𝐜𝐡𝐢𝐧𝐠 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭: al raggiungimento del 50% dell’obiettivo, la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT 𝐫𝐚𝐝𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐞𝐫𝐚̀ 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 fino a un massimo di 5.000€ a progetto!   Scopri come candidarti: https://lnkd.in/dz-i575H

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    📝 Aperte le candidature per la terza edizione del Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero, l’iniziativa promossa da CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS con il sostegno di Fondazione CRT nell'ambito dell'Agenda della disabilità. 🎙️ L'obiettivo è valorizzare il giornalismo che racconta la disabilità, l’inclusione sociale e l’accessibilità. Tre le categorie in gara: Carta stampata, Radio e TV, Web e Social. 📅 Le candidature sono aperte fino al 15 settembre 2025.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    Rafforzare il sostegno al territorio e promuovere nuove opportunità di collaborazione: questi i temi al centro dell’incontro “La Valle d’Aosta incontra la Fondazione CRT”, che si è svolto oggi presso l’Università della Valle d'Aosta. La Presidente Anna Maria Poggi: "Il nostro impegno verso la Valle d'Aosta è solido e strategico. Proseguirà con investimenti mirati per promuovere la crescita e l'innovazione sociale". All’evento hanno preso parte il Presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta Renzo Testolin, la Presidente della Fondazione CRT annamaria poggi, il Segretario Generale della Fondazione CRT, Patrizia Polliotto, e la Rettrice dell’Università della Valle d'Aosta Manuela Ceretta, con il coordinamento di Luisa Vuillermoz, Consigliere di indirizzo della Fondazione CRT.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    📈 Deliberato il Piano Strategico del Fondo per la Repubblica Digitale il biennio 2025-2026 che mette in campo risorse per un totale di 100 milioni di euro. Al centro del Piano, lo scale up di bandi già realizzati attraverso la pubblicazione di nuovi avvisi pubblici, l’incremento del plafond del bando #Fuoriclasse, l’apertura di un canale di cofinanziamento per portare avanti collaborazioni strategiche e sostenere progetti con un alto potenziale di efficacia e il potenziamento dei #CentriFacilitazioneDigitale attraverso la pubblicazione di un nuovo bando.  🤝  Le modalità di intervento sono state definite dal protocollo di intesa siglato tra il #Governo e #Acri. Obiettivo: sostenere progetti selezionati tramite bandi per migliorare le competenze digitali e favorire la transizione digitale del Paese. Vai alla news: https://lnkd.in/dt4RjkQ7

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione CRT

    18.124 follower

    🚗 Aree di servizio “for all”: ASTM e Agenda della disabilità insieme per un’accoglienza inclusiva e di qualità. 🏁 Presentato oggi agli operatori della propria rete autostradale il vademecum strategico realizzato in collaborazione con CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS, nell’ambito più ampio dell’Agenda della disabilità– ideata da Fondazione CRT e #CPD – volto a migliorare l’accessibilità e la qualità dell’accoglienza nelle aree di servizio del proprio network autostradale italiano. Casse posizionate ad un’altezza che agevoli chiunque nelle operazioni di pagamento, aree di rifornimento che consentano di accedere senza ostacoli al carburante o, ancora, una comunicazione facilitata che fornisca informazioni chiare anche a chi ha difficoltà cognitive: le indicazioni per un’accoglienza attenta, confortevole e sempre più inclusiva potranno ispirare proposte migliorative, sia per i servizi attualmente offerti, sia per quelli che verranno assegnati attraverso future procedure di gara.

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro