Fondazione Mondo Digitale

Fondazione Mondo Digitale

Organizzazioni civiche e sociali

Lavoriamo per una società democratica della conoscenza combinando innovazione, educazione, inclusione.

Chi siamo

La Fondazione Mondo Digitale lavora per una società democratica della conoscenza coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali, in modo che i benefici siano a vantaggio tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione. La nostra missione è promuovere la condivisione della conoscenza, l’inclusione e l’innovazione sociale, con attenzione alle categorie a rischio di esclusione (anziani, immigrati, giovani disoccupati ecc.). La sede è presso la Città Educativa di Roma, il centro delle buone pratiche e dell’innovazione, e noi operiamo a livello locale, nazionale e internazionale, elaborando modelli di intervento che possano essere replicati ovunque. Lavorare in un’organizzazione non profit orientata alla conoscenza, con un programma integrato di ricerca, azione, sviluppo e implementazione, significa realizzare un ciclo continuo che affianca al lavoro teorico, di livello accademico, lo sviluppo di strumenti e progetti nell'ambito dell’educazione per la vita, del’istruzione, dell’inclusione digitale e dello sviluppo territoriale e di comunità. Collaboriamo con scuole, piccole e medie imprese, grandi aziende tecnologiche, organizzazioni non profit, autorità locali, regionali e nazionali, e attraverso partnership europee. Cerchiamo di rendere sempre e ovunque le persone protagoniste di ogni iniziativa, per questo la nostra presenza è così viva, radicata e diffusa sul territorio.

Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2001

Località

Dipendenti presso Fondazione Mondo Digitale

Aggiornamenti

  • 🔍 📅 Hai l’agenda a portata di mano? Segna subito prossimi appuntamenti online dei centri di facilitazione digitale di Roma Capitale 📚 12 febbraio | ore 17-18 Gestione delle classi virtuali Se sei un docente o ti trovi a gestire gruppi di studenti, questo workshop ti farà scoprire come organizzare compiti, valutazioni e comunicazioni in modo semplice con Google Classroom e Microsoft Teams. Niente più caos digitale! 🤖 26 febbraio | ore 17-18 Competenze digitali per il lavoro Ti senti perso con tutte queste nuove tecnologie? Questo incontro ti mostrerà come strumenti come ChatGPT e Gemini possano davvero aiutarti a risparmiare tempo e stimolare la creatività. Una boccata d'aria nel caos lavorativo! 💻 Due occasioni per imparare cose utili e pratiche, senza complicazioni. Ti aspettiamo! Iscriviti qui https://lnkd.in/d_K82PNQ

  • 🌍 Percorsi formativi gratuiti per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale a Roma La Fondazione Mondo Digitale, insieme a FCEI, ActionAid e Fondazione Adecco, sta realizzando il progetto “Abitare la città in modo competente” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille. 📌 Il progetto è dedicato a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (adulti, minori e neo maggiorenni) domiciliati nel Comune di Roma, con una buona conoscenza della lingua italiana. 🚀 Obiettivo: rafforzare competenze tecnico-professionali e digitali, definire obiettivi professionali, cercare lavoro in modo efficace (anche con possibilità di inserimento in azienda o supporto all'autoimprenditorialità), e fornire sostegno nella ricerca di soluzioni abitative sostenibili. 🔍 Ecco uno percorsi formativi in partenza a febbraio: 🖥 Competenze digitali e informatiche di base 🕒 Orario: 15:00 - 18:00 📅 Date: 13, 14, 20, 21, 27, 28 febbraio - 6, 7, 13, 14 marzo 📍 Fondazione Mondo Digitale, Via del Quadraro 102 🎯 Una panoramica completa delle competenze essenziali per navigare il mondo digitale in modo sicuro: gestione file, utilizzo di dispositivi e navigazione Internet. 📥 Form di iscrizione: https://lnkd.in/dKbqrXgi ⚠ Le iscrizioni chiudono il 10 febbraio!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📌La settimana delle discipline Stem. Le protagoniste sono le #codingirls 📣In un mondo in cui gli stereotipi cercano ancora di definire chi può sognare e chi può realizzare, ci sono storie che rompono gli schemi e aprono nuovi orizzonti. 👩💻Il progetto Coding Girls è nato per riscrivere queste regole, accompagnando giovani donne verso un futuro in cui il talento non ha genere e la tecnologia è il linguaggio delle opportunità. Fino all'11 febbraio, condividiamo le testimonianze di chi ha scelto di superare i limiti imposti, di chi ha trovato forza in un role model, in una community che crede nel cambiamento. Sono storie di sfide, di successi e di crescita. Infatti per noi l’espressione “successo” non significa fama o celebrità, ma realizzazione di sogni o progetti grazie alla possibilità di scegliere con libertà il futuro. Oggi è il turno di Margherita Maria Napolitano, studentessa in Data Science e Machine Learning, Università di Salerno; formatrice della Fondazione Mondo Digitale ETS #dipendedape #empowerment

  • 🎨 Hai una passione per la grafica? Con il corso gratuito Graphic Designer, scoprirai: ✔️ Progettazione con Figma ✔️ Fotoritocco professionale con Photopea ✔️ Come creare grafiche vettoriali e prototipi accattivanti 💼 Ottieni una certificazione ufficiale delle competenze! 🗓️ Inizio: marzo 2025 🚀 Non perdere questa occasione: scopri di più e iscriviti ora → https://lnkd.in/dUecFUTS _ SMILE (acronimo di SMart Innovative Learning for Employment) è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale IFOA METID Learning Innovation #GraphicDesign #DigitalCreativity #DesignSkills

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione Mondo Digitale, immagine

    8.398 follower

    🔖 Ventuno cromosomi, infinite possibilità. Il 7 febbraio saremo a #Torino per 'Ventu-Ritmo', un #hackathon che combina creatività e tecnologia per sviluppare mock-up di app che migliorino la vita quotidiana delle persone con sindrome di Down. Saranno gli studenti dell’istituto Andriano di Castelnuovo don Bosco (Asti) a sviluppare, insieme a giovani con la sindrome di Down, soluzioni innovative che possano migliorare la qualità della loro vita quotidiana, partendo da bisogni reali delle persone coinvolte. 👉 Il progetto ASK&HACK: Ventu-Ritmo nasce come iniziativa innovativa, promossa da Sys-Tek S.B. S.r.l. e Fondazione Mondo Digitale ETS, in collaborazione con AirDown, CoorDown e Fondazione Compagnia di San Paolo, per promuovere l'inclusione sociale attraverso la tecnologia, mettendo al centro le esigenze delle persone con sindrome di Down. Si ringrazia per la disponibilità degli spazi il CNA Torino. Più info qui: https://lnkd.in/d-gWstMp

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📌La settimana delle discipline Stem. Le protagoniste sono le #codingirls 📣In un mondo in cui gli stereotipi cercano ancora di definire chi può sognare e chi può realizzare, ci sono storie che rompono gli schemi e aprono nuovi orizzonti. 👩💻Il progetto Coding Girls è nato per riscrivere queste regole, accompagnando giovani donne verso un futuro in cui il talento non ha genere e la tecnologia è il linguaggio delle opportunità. Fino all'11 febbraio, condividiamo le testimonianze di chi ha scelto di superare i limiti imposti, di chi ha trovato forza in un role model, in una community che crede nel cambiamento. Sono storie di sfide, di successi e di crescita. Infatti per noi l’espressione “successo” non significa fama o celebrità, ma realizzazione di sogni o progetti grazie alla possibilità di scegliere con libertà il futuro. Oggi è il turno di Claudia, studentessa presso l'Istituto Paleocapa di Bergamo. 👇 #dipendedame #empowerment

  • “Scrivere è sempre stato il mio rifugio. Fin da bambina amavo avere una penna in mano. Scrivevo diari, idee, storie e mi faceva sentire bene. Poi, sono riuscita a renderlo parte del mio lavoro: nella vita ho scritto articoli, contenuti per aziende, piani di comunicazione. Ma c’era sempre quella voglia, nascosta sotto strati di impegni e scadenze, di creare qualcosa di mio.     Qualche anno fa, mi sono detta: perché no? Ho seguito un corso di scrittura creativa, uno di quelli seri. Mi ha dato struttura, disciplina, e soprattutto il coraggio di provarci. Da lì è nato Sugar Pop, il mio primo romanzo.    È la storia di Amelia, una giornalista precaria di Milano con la passione per la pasticceria, che sfoga le sue emozioni preparando torte e biscotti. Un giorno la sua vita prende una piega inaspettata: l’intervista alla boyband di cui era fan da ragazza, ora di nuovo sulle scene dopo anni di separazione, la catapulta in una tragicomica catena di imprevisti che la porteranno a cambiare totalmente la sua vita. C’è una storia d’amore, ma soprattutto c’è il percorso di Amelia, che deve capire chi è davvero e cosa vuole per il suo futuro.    Scrivere questo libro per me è stato entrare in un mondo tutto mio. Certo, ci è voluto tanto lavoro. La scrittura di un romanzo non è solo ispirazione: è fatta di progettazione, stesura e – molte - revisioni. Parti da un’idea, poi crei una scaletta dettagliata, dai vita ai personaggi. Ma anche se pianifichi tutto, c’è sempre una parte della storia che evolve mentre scrivi. È proprio vero che i personaggi, a volte, prendono vita da soli, guidando i dialoghi e la scena.    Ho scritto nei weekend e durante le ferie, ritagliandomi ogni momento libero. Ci sono stati capitoli che sembravano scriversi da soli, altri in cui ho riscritto tutto mille volte. È stato fondamentale far leggere il libro a qualcun altro, che riusciva a vedere cose che io, immersa nella storia, non potevo cogliere.    Mia sorella ha disegnato la copertina. Le avevo chiesto un’illustrazione per il libro e quel disegno è diventato la copertina. Mi è piaciuto averla con me in questo mio nuovo inizio.    Scrivere per lavoro e scrivere per me stessa sono due cose diverse. Nel lavoro ci sono regole, obiettivi, vincoli. Nella narrativa ho più libertà, seppur non totale: anche le storie e i personaggi hanno le loro regole. Ma è proprio questo il bello: creare un mondo, entrarci, e poi lasciarti coinvolgere dalla storia, ritrovandoci dentro un riverbero della tua”.    Elisa Pavan è social media e content manager di ING Italia.  Elisa ha partecipato a #JobDigitaLab in qualità di role model, raccontando la sua passione per le parole e la sua professione ai partecipanti della formazione. https://lnkd.in/d7rGRjP3

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📌Dal 4 all’11 febbraio è in programma la seconda Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. 📣Per valorizzare il ruolo delle ragazze e delle donne nelle discipline #Stem, condividiamo, a partire da oggi, una “storia di successo” al giorno. In un mondo in cui gli stereotipi cercano ancora di definire chi può sognare e chi può realizzare, ci sono storie che rompono gli schemi e aprono nuovi orizzonti. 👩💻Il progetto Coding Girls è nato per riscrivere queste regole, accompagnando giovani donne verso un futuro in cui il talento non ha genere e la tecnologia è il linguaggio delle opportunità. Nei prossimi giorni condividiamo le testimonianze di chi ha scelto di superare i limiti imposti, di chi ha trovato forza in un role model, in una community che crede nel cambiamento. Sono storie di sfide, di successi e di crescita. Infatti per noi l’espressione “successo” non significa fama o celebrità, ma realizzazione di sogni o progetti grazie alla possibilità di scegliere con libertà il futuro. Oggi è il turno di Delfina Malandrino professoressa associata del Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno

  • 🌍 World Cancer Day | 4 febbraio 🌍 Dal 2000, il World Cancer Day, promosso da Union for International Cancer Control (UICC), riunisce comunità, organizzazioni e individui per immaginare un futuro dove il cancro faccia meno paura.   Questa giornata ci ricorda che la prevenzione, la ricerca e l’accesso equo alle cure salvano milioni di vite. Insieme a Johnson & Johnson, siamo impegnati a sensibilizzare i giovani e le comunità attraverso il progetto Fattore J, per promuovere una cultura della salute basata su: ✅ consapevolezza ✅ prevenzione ✅ innovazione terapeutica ✅ uguaglianza nell’accesso alle cure #FattoreJ #WorldCancerDay J&J Innovative Medicine Italia

  • 🚀 Lavori nella PA? Scopri 'IA4PA': il videocorso gratuito sull’Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione. Insieme approfondiremo temi come:  ✅ Automatizzazione dei processi amministrativi ✅ Aumento della produttività con l'IA generativa ✅ Miglioramento dell’interazione con i cittadini ✅ Trasparenza e sicurezza nella governance Scorri il carosello per tutti i dettagli! Iscriviti ora su FMD Academy  👉 https://lnkd.in/d7yQzeZj

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro