🔬 𝐅𝐇𝐈𝐑 𝐞 𝐋𝐋𝐌: 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando la sanità, ma senza interoperabilità e sicurezza, i benefici degli LLM (Large Language Models) rischiano di essere limitati.
Lo standard #FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) sta emergendo come il linguaggio ideale per consentire agli LLM di operare in ambito sanitario, offrendo:
✅ Dati strutturati e normalizzati, per migliorare la precisione delle risposte degli LLM.
✅ Interoperabilità con diversi sistemi EHR, senza conversioni complesse.
✅ Sicurezza e conformità con GDPR e HIPAA, grazie a protocolli avanzati.
✅ Auditabilità e trasparenza, tracciando ogni interazione con i dati sanitari.
🔎 E se combinassimo FHIR, LLM e database vettoriali avanzati?
L’integrazione con InterSystems IRIS for Health™ (che ogni giorno vede impegnati in sinergia Healthy Reply & InterSystems Italia ) permette di gestire grandi volumi di dati sanitari con alte prestazioni e scalabilità, ottimizzando:
💡 Supporto decisionale clinico, con raccomandazioni evidence-based per medici e specialisti.
📊 Gestione avanzata della sanità pubblica, per migliorare il monitoraggio epidemiologico e l’allocazione delle risorse.
🤖 Automazione intelligente, riducendo il carico burocratico per il personale sanitario.
🔒 Privacy e sicurezza, grazie all’uso di LLM open-source su cloud privato e database vettoriali, evitando la condivisione di dati con provider esterni.
📢 Il futuro della sanità digitale è nell’integrazione di FHIR e AI.
#FHIR #AI #LLM #SanitàDigitale #Interoperabilità #Healthcare #MachineLearning #CDSS #SanitàPubblica #InnovazioneSanitaria #CloudPrivato