Impresa & Diritto

Impresa & Diritto

Servizi legali

Un'idea e un progetto per fornire a privati e PMI consulenza e assistenza legale ed in materia di compliance aziendale

Chi siamo

Impresa & Diritto nasce da un’idea e da un progetto diventato comune. La squadra di professionisti e consulenti di impresa si occupa di fornire una finestra sulle principali questioni che interessano l’attività di impresa, secondo la lente trasversale della compliance. I principali settori, sebbene non i soli, in cui si articola questa attività sono quelli del diritto penale di impresa, con speciale riguardo alla compliance aziendale in materia di prevenzione della responsabilità da reato degli enti e modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 ed al GDPR (Regolamento per la Protezione dei Dati Personali 2016/679). Lo scopo comune del gruppo di lavoro di Impresa & Diritto è quello di creare un luogo di confronto e di studio sulle problematiche relative all'applicazione delle normative fondate sulla logica del risk approach al fine di immaginare strategie di approccio all'evolversi normativo. Il gruppo di lavoro intende pertanto promuovere: - la diffusione, attraverso la pubblicazione sul sito internet, di contenuti inerenti la compliance di settore; - l’organizzazione di specifici momenti di formazione; - la consulenza per le realtà aziendali radicate sul territorio. La logica della comunione di intenti è la marcia in più di questo team: questo perché, in un mondo del lavoro sempre più spersonalizzato, crediamo fermamente che, prima dei professionisti, ci sono le persone.

Sito Web
http://www.impresaediritto.it
Settore
Servizi legali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Napoli
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
2020
Settori di competenza
servizi legali, diritto penale d'impresa, GDPR, modello organizzativo ex D. Lgs. 231/2001, compliance aziendale e PMI

Località

Aggiornamenti

  • Impresa & Diritto ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Marcella Vulcano, immagine

    Avvocato in Milano | amministatore giudiziario | OdV | Presidente Advisora | cultrice in strategie di contrasto alla criminalità organizzata UniMi | cultrice in Economia e Gestione delle Imprese UniNa

    Sono particolarmente emozionata per questo importante Convegno in tema di #corruzione che si svolgerà nell'Aula Pessina dove, un po' di anni fa, ho discusso la mia tesi di laurea. E sono oltremodo onorata di partecipare ad un panel con relatori d'eccezione, che ringrazio per aver aderito al nostro invito. A rendere ancora più speciale l'evento, la prima volta di ADVISORA al prestigioso Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Un caloroso ringraziamento al Prof. Carlo Longobardo per aver accolto con generosità ed entusiasmo l'iniziativa. Vi aspettiamo numerosi! ANTONIO MEOLA Michele Bencini Rossella Di Pietro Carlo Longobardo Giacom Di Gennaro Giuseppe Antoci Carmine Foreste Stefano Sarno @carlo de pascale Mario Morcone Carla Masi Matteo Lorito

    Visualizza il profilo di ADVISORA Associazione, immagine

    comunità di professionisti

    Siamo felici di comunicare che il 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 presso l'𝑨𝒖𝒍𝒂 𝑷𝒆𝒔𝒔𝒊𝒏𝒂 del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà il 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 "𝑫𝒆𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑰𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒆 𝒊𝒏 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 ". L’evento, organizzato congiuntamente da ADVISORA e 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐩𝐫𝐮𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈, è patrocinato dall’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢 e 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢. L’incontro di studi si propone di ravvivare il dibattito sui temi della #trasparenza e dell’#integrità nel settore pubblico e in quello privato e di diffondere le iniziative adottate dalla 𝑪𝒐𝒎𝒎𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂 nel campo delle politiche preventive contro la corruzione, attraverso il coinvolgimento dell'autorità anticorruzione, di rappresentanti delle istituzioni comunitarie europee, del mondo accademico e delle professioni. Porgeranno i saluti istituzionali: il Prof. 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐨𝐫𝐢𝐭𝐨 Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la Prof.ssa 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐢, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II l'Avv. Marcella Vulcano Presidente ADVISORA Associazione il Dott. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐜𝐨𝐧𝐞 Assessore Legalità e Sicurezza Regione Campania l'Avv. Carmine Foreste Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli l'Avv. Carlo de Pascale Consigliere della Camera Penale di Napoli l'Avv. Stefano Sarno Responsabile Osservatorio 231 della Camera Penale di Napoli Seguirà l'intervento del Presidente A.N.A.C. Autorità Nazionale Anticorruzione, Avv. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐁𝐮𝐬𝐢̀𝐚. La relazione introduttiva sarà affidata all'Onorevole Giuseppe Antoci, Europarlamentare – 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐃𝐌𝐄𝐃 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨. La sessione di approfondimento sarà moderata dall'Avv. Marcella Vulcano, Presidente Advisora, Componente della Commissione Giustizia Penale dell’Ordine Avvocati Milano. Interverranno: il Prof. 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐃𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨, Ordinario di Sociologia del Diritto e della Devianza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II il Prof. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐨, Ordinario di Diritto Penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II l'Avv. Michele Bencini, Componente della Commissione Giustizia Penale dell’Ordine Avvocati Milano, coautore del libro “Delitti di corruzione. Il sistema integrato di prevenzione e contrasto” l'Avv. Rossella Di Pietro, Componente Osservatorio 231 Camera Penale di Napoli il Dott. ANTONIO MEOLA, Componente Advisory Board di Transparency International Italia, Segretario Generale Città Metropolitana di Napoli

  • Oggi pomeriggio abbiamo partecipato come relatori al corso di deontologia e tecnica del penalista per i difensori d'ufficio, organizzato dalla Camera Penale di Napoli, sul tema de "La responsabilità da reato degli enti ex D. Lgs. 231/2001". Un'occasione per l'approfondimento con tanti colleghi di una tematica che cresce d'interesse nelle aule di giustizia e nell'attività delle imprese. Un ringraziamento agli avvocati Carlo de Pascale e Carmen Moscarella per averci coinvolti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Impresa & Diritto, immagine

    1.493 follower

    📆 Siamo felici di segnalare che il 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, presso l’𝑨𝒖𝒍𝒂 𝑷𝒆𝒔𝒔𝒊𝒏𝒂 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà il 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 “𝑫𝒆𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑰𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒆 𝒊𝒏 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 “, al quale parteciperanno gli avvocati Rossella Di Pietro e Stefano Sarno del team di Impresa&Diritto. L’evento, organizzato da ADVISORA Associazione e Dipartimento 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐩𝐫𝐮𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’Università degli Studi di Napoli Federico II, e patrocinato dall’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢 e 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢, si propone di ravvivare il dibattito sulla #trasparenza e l’ #integrità nei settori pubblico e privato e di diffondere le iniziative della 𝑪𝒐𝒎𝒎𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂 nel campo delle politiche preventive contro la corruzione, attraverso il coinvolgimento dell’autorità anticorruzione, di rappresentanti delle istituzioni comunitarie europee, del mondo accademico e delle professioni. Porgeranno i saluti istituzionali: ✅ il Prof. Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) ✅ la Prof.ssa 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐢, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ✅ l’Avv. Marcella Vulcano, Presidente ADVISORA Associazione ✅ il Dott. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐜𝐨𝐧𝐞 Assessore Legalità e Sicurezza Regione Campania ✅ l’Avv. Carmine Foreste, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli ✅ l’Avv. Carlo de Pascale, Consigliere della Camera Penale di Napoli ✅ l’Avv. Stefano Sarno, Responsabile Osservatorio 231 della Camera Penale di Napoli Seguirà l’intervento del Presidente A.N.A.C. Autorità Nazionale Anticorruzione, Avv. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐁𝐮𝐬𝐢̀𝐚. La relazione introduttiva sarà affidata all’Onorevole Giuseppe Antoci, Europarlamentare – 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐃𝐌𝐄𝐃 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨. La sessione di approfondimento sarà moderata dall’Avv. Marcella Vulcano, Presidente Advisora, Componente della Commissione Giustizia Penale dell’Ordine Avvocati Milano. Interverranno: ✅ il Prof. 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐃𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨, Ordinario di Sociologia del Diritto e della Devianza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ✅ il Prof. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐨, Ordinario di Diritto Penale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ✅ l’Avv. Michele Bencini, Componente della Commissione Giustizia Penale dell’Ordine Avvocati Milano, coautore del libro “Delitti di corruzione. Il sistema integrato di prevenzione e contrasto” ✅ l’Avv. Rossella Di Pietro, Componente Osservatorio 231 Camera Penale di Napoli ✅ il Dott. ANTONIO MEOLA, Componente Advisory Board di Transparency International Italia, Segretario Generale Città Metropolitana di Napoli.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Impresa & Diritto, immagine

    1.493 follower

    Pubblicato su www.impresaediritto.it il nuovo articolo dell'Avv. Stefano Sarno del team di Impresa & Diritto sul caporalato nella logistica. Un breve focus su alcune delle principali inchieste che nel 2024 hanno visto il coinvolgimento di importanti players dell'economia nazionale per contestazioni relative alla carenza di controlli nella catena della fornitura e nella filiera degli appalti. Con la presa d'atto che la compliance ex D. Lgs. 231/2001 rappresenta lo strumento efficace per arginare le situazioni di sfruttamento della manodopera e del lavoro irregolare, anche dei lavoratori stranieri. Buona lettura!

    Il caporalato nella logistica: uno sguardo al 2024 tra azioni di compliance e prospettive future di legalità

    Il caporalato nella logistica: uno sguardo al 2024 tra azioni di compliance e prospettive future di legalità

    https://www.impresaediritto.it

  • La Corte di Cassazione, nella sentenza, n. 42611/2024, torna a trattare il tema dei reati ambientali, offrendo spunti fondamentali per capire: ✅ Come il reato viene qualificato e quando scatta la prescrizione. ✅ Quali responsabilità ricadono sulle aziende, anche quelle unipersonali. ✅ L’importanza di dotarsi di un Modello Organizzativo 231 per prevenire rischi penali e amministrativi. Il traffico illecito di rifiuti non è solo un problema ambientale, ma anche un tema che coinvolge la responsabilità penale delle imprese. Nel nostro carosello, abbiamo semplificato i concetti chiave per aiutarti a comprendere il caso e cosa può fare la tua azienda per tutelarsi. Se operi nel settore ambientale, non perderti questi spunti! #impresa_e_diritto #reatiambientali #dirittoambientale #responsabilitàdiimpresa #modello231

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Impresa & Diritto, immagine

    1.493 follower

    L’ANAC ha avviato una consultazione pubblica per definire le nuove Linee Guida in materia di whistleblowing, rispondendo alle sfide normative introdotte dal Decreto Legislativo 24/2023, che recepisce la Direttiva Europea 2019/1937. Tra le novità, in sintesi, si rimarcano alcuni aspetti cruciali delle procedure interne per garantire legalità e trasparenza. Si tratta di misure che rappresentano un'importante opportunità per aziende ed enti di consolidamento della cultura della trasparenza e della conformità, garantendo al contempo un ambiente sicuro per chi segnala illeciti. In questo senso, le consultazioni pubbliche sono un momento cruciale: il contributo degli stakeholder consentirà di affinare strumenti operativi e garantire un’applicazione uniforme delle norme. Per maggiori approfondimenti visita https://lnkd.in/dejYCnJv #Compliance #Whistleblowing #Trasparenza #ANAC #Modello231 #Sostenibilità #Legalità #CorporateResponsibility

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Il recente incendio verificatosi presso lo stabilimento di Toyota Material Handling di Bologna ha causato la morte di due persone e il ferimento di altre undici, portando la Procura di Bologna a iscrivere una notizia di reato per omicidio colposo e lesioni personali colpose gravissime. L’incendio di Bologna evoca la tragica vicenda avvenuta nel 2007 nello stabilimento della ThyssenKrupp di Torino, dove, a seguito di un incendio, persero la vita sette operai. Un nuovo caso di responsabilità da reato 231 all’orizzonte? #impresaediritto #virtuoso #impresa #imprese #impreseitaliane #compliance #compliance231 #modelloorganizzativo #modelloorganizzativo231 #organizzazioneaziendale #complianceintegrata #penale #dirittopenale #dirittopenaledimpresa #sicurezzasullavoro #esg #environmentalsocialgovernance #podcast #podcastersofinstagram #podcasting #podcastinglife #workingtime #lawyer #lawyers #lawyersofinstagram #lawyerslife

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro rappresenta un punto fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, specialmente nei cantieri, dove i rischi sono maggiori. La recente introduzione della Patente a Punti nei cantieri consente di rafforzare la gestione della sicurezza nei cantieri, monitorando il comportamento dei lavoratori. In questo senso questa innovazione si aggancia perfettamente con l'implementazione del Modello 231, sostenuta dall'adozione di protocolli per prevenire comportamenti illeciti e promuovere la sicurezza, nonchè creando un sistema di controllo interno che riduce il rischio di infortuni. Aspetto non trascurabile, la cui importanza trainante pure è mutuata dalla normativa in tema di sicurezza sul lavoro è caratterizzata dalla costante formazione e sensibilizzazione dei lavoratori: ineludibile strumento di promozione della consapevolezza dei rischi e delle responsabilità individuali. Patente a punti e Modello 231 arrivano a condividere così la loro più autentica natura: investire nella prevenzione significa non solo tutelare la salute dei lavoratori, ma anche migliorare la produttività e l’immagine dell’azienda.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 6
  • L'approvazione della Direttiva NIS2 rappresenta un importante traguardo nella lotta contro le minacce informatiche in Europa. Questo nuovo regolamento amplia il campo d'azione delle normative sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici, imponendo requisiti più rigorosi per le aziende e le organizzazioni che operano in settori critici. La prevenzione nella cybersecurity non è mai stata così cruciale. Con l'aumento degli attacchi informatici, è essenziale che le imprese implementino misure di sicurezza solide e proattive. Ciò include la formazione del personale, l'adozione di tecnologie avanzate e l'implementazione di strategie di risposta agli incidenti. La NIS2 non solo promuove una maggiore consapevolezza dei rischi, ma incoraggia anche la cooperazione tra gli Stati membri e il settore privato, creando un ecosistema più resiliente. Investire nella cybersecurity non è solo una questione di conformità, ma è sempre più un imperativo strategico per proteggere dati sensibili e garantire la continuità operativa. La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa e deve essere integrata in ogni aspetto del business.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Oggi una delle aziende che seguiamo ha adottato il suo #Modello 231. È sempre emozionante partecipare a questa piccola rivoluzione della mentalità di impresa. Ma è stato ancora più emozionante sentire dallo stesso amministratore che l’azienda è in procinto di partecipare ad un grosso bando e - si era già informato - l’adozione del Modello avrebbe costituito uno dei requisiti di accesso alla gara. Ha ricordato le parole di quando gli avevamo presentato questo progetto ed oggi era felice di averci creduto e di averlo portato a termine. E noi con lui. * * * * * #impresaediritto #compliance #modello231 #impresa #impresaedile #edilizia #ediliziadiqualità #ediliziasostenibile #sostenibilità #sostenibilitàambientale #esg #ambiente #dirittopenale #costruzioni #ancenazionale #confindustria #modello231 #modello231📒 #appaltipubblici #gare

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili