Pubblicato su www.impresaediritto.it il nuovo articolo dell'Avv. Stefano Sarno del team di Impresa & Diritto sul caporalato nella logistica. Un breve focus su alcune delle principali inchieste che nel 2024 hanno visto il coinvolgimento di importanti players dell'economia nazionale per contestazioni relative alla carenza di controlli nella catena della fornitura e nella filiera degli appalti. Con la presa d'atto che la compliance ex D. Lgs. 231/2001 rappresenta lo strumento efficace per arginare le situazioni di sfruttamento della manodopera e del lavoro irregolare, anche dei lavoratori stranieri. Buona lettura!
Post di Impresa & Diritto
Altri post rilevanti
-
Qualche breve osservazione su una tematica di crescente attualità che intreccia la buona compliance aziendale e la tutela dei diritti dei lavoratori!
Pubblicato su www.impresaediritto.it il nuovo articolo dell'Avv. Stefano Sarno del team di Impresa & Diritto sul caporalato nella logistica. Un breve focus su alcune delle principali inchieste che nel 2024 hanno visto il coinvolgimento di importanti players dell'economia nazionale per contestazioni relative alla carenza di controlli nella catena della fornitura e nella filiera degli appalti. Con la presa d'atto che la compliance ex D. Lgs. 231/2001 rappresenta lo strumento efficace per arginare le situazioni di sfruttamento della manodopera e del lavoro irregolare, anche dei lavoratori stranieri. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Bologna, controlli esercizi pubblici e attività commerciali finalizzati al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare. Le attività ispettive, di natura ordinaria e tecnica, hanno consentito di individuare lavoratori impiegati “in nero”, senza alcun contratto di lavoro e senza la preventiva comunicazione di assunzione. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝑳𝒆 𝒊𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒓𝒐𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑴𝒊𝒍𝒂𝒏𝒐 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒓𝒆𝒄𝒖𝒑𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒊 480 𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒆𝒖𝒓𝒐 𝒅𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒍𝒐𝒈𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒊 𝒆 𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒈𝒂𝒕𝒆, 𝒂𝒄𝒄𝒖𝒔𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒂𝒕𝒊 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒊. Il decreto, firmato dai pm Paolo Storari e Valentina Mondovì, non solo sottolinea l'importanza del recupero economico, ma evidenzia anche un impatto positivo per i lavoratori: oltre 14mila assunzioni e aumenti salariali per circa 70mila dipendenti. ▪ 𝑻𝒊 𝒔𝒆𝒊 𝒎𝒂𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒎𝒊𝒔𝒖𝒓𝒆 𝒑𝒖𝒐𝒊 𝒂𝒅𝒐𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂? ▪ 𝑺𝒆𝒊 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆 𝒕𝒖𝒆 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒆𝒗𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒍𝒆𝒈𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒅𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒓𝒆𝒑𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊? 👉 Per evitare sanzioni, approfondire il tema e salvaguardare la tua immagine, scopri come intervenire con supporti dedicati, visitando la pagina di Gi HR Services #gihrservices #Appalti #Compliance #LavoroEtico #ConformitàAziendale
Quasi 500 milioni di euro: queste le cifre recuperate dalle inchieste della Procura di Milano sui serbatoi di manodopera nella logistica 🚚 Le aziende di questo e altri settori sono tutte sotto la lente di ingrandimento 🔍 e i controlli arriveranno a tutte. Per evitare sanzioni importanti e danni di immagine si può intervenire con supporti ad hoc e di facile attivazione, scopri sulla pagina di Gi HR Services come! Sotto leggi tutti i dettagli delle indagini ⬇️ https://lnkd.in/dimAeR98 #logistica #fornitori #procuradimilano #compliance #appalti #gihrservices
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Approfondimento del nostro esperto Daniele La Rocca sull'#appalto e il #caporalato. Ascolta questo approfondimento e contattaci per avere maggiori informazioni sul servizio #audit #appalti che Inaz ha sviluppato per ridurre i rischi e migliorare la compliance dei fornitori. https://lnkd.in/dsDNqBhW
📌 APPALTO E SFRUTTAMENTO DELLA MANODOPERA: COME TUTELARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE La normativa sugli #appalti ha vissuto una grande evoluzione, con un inasprimento di alcune norme al fine di prevenire il #caporalato e tutelare di più i lavoratori e le lavoratrici sotto il profilo economico, delle condizioni di lavoro e della #sicurezza. L’azienda appaltante è tenuta a mettere in campo tutti i controlli sulla filiera produttiva per scongiurare ricadute legali e reputazionali . In “5 minuti con…” Daniele La Rocca, Consulente del Lavoro ed esperto del Centro Studi #Inaz, avrai un quadro chiaro e completo di cosa sta succedendo: guarda subito il nostro video.
Appalto e sfruttamento della manodopera: come tutelare la reputazione aziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il sistema del lavoro fondato su appalti, subappalti e precarietà che ha causato la morte di 191 persone fino a oggi e ha provocato le stragi di Casteldaccia a Palermo, Esselunga a Firenze e Suviana nel Bolognese, deve essere arrestato. Come? I morti sul lavoro possono essere valutati in termini di punteggio su una patente dopo che gli incidenti si sono verificati? Si tratta della “patente a crediti” che fa parte del “pacchetto sicurezza” dei decreti Pnrr e Coesione. Si attende in queste ore un decreto attuativo, la ministra del Lavoro Calderone promette che arriverà “in tempi strettissimi”. Intanto dopo l’ultima tragedia i sindacati dei lavoratori sono in agitazione e pensano alla creazione di gruppi di autodifesa operaia con il compito di fare informazione capillare per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere i lavoratori dispersi impiegati nella rete diffusa e invisibile dei subappalti. Uno strumento di pressione a sostegno dei sindacati che inutilmente continuano a sollecitare un governo impreparato che propone vani tavoli tecnici. I cinque operai morti lungo la statale 113 che collega Casteldaccia a Palermo, soffocati dalle esalazioni di gas, non avevano le maschere. Idrogeno solforato dieci volte oltre il limite consentito. Fino a quando tollereremo queste stragi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sulla parte normativa e dei diritti prosegue il confronto al tavolo del rinnovo del contratto logistica, trasporto merci e spedizione, leggi l'articolo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗥𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗟𝗼𝗻𝗴𝘀𝗵𝗼𝗿𝗲𝗺𝗲𝗻’𝘀 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 (𝗜𝗹𝗮) 𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗲𝗱 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗲𝘀 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗔𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲 (𝗨𝘀𝗺𝘅) ✅ Questo significa 𝘀𝘁𝗼𝗽 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 #𝘀𝗰𝗶𝗼𝗽𝗲𝗿𝗼 che da tre giorni sta bloccando le spedizioni sulla costa orientale e su quella del Golfo degli Stati Uniti, con fortissime ripercussioni anche per l’Europa. 💲 L'accordo provvisorio prevederebbe un aumento salariale di circa il 62% in sei anni, incrementando i salari medi dei portuali a circa 63 dollari all’ora (al momento è di 39 dollari l’ora) per tutta la durata del contratto. Il sindacato e gli operatori portuali hanno dichiarato in un comunicato che estenderanno il loro contratto quadro fino al 15 gennaio 2025, per poi tornare al tavolo delle trattative e negoziare tutte le questioni in sospeso 📝 tra le quali c’è il ruolo dell’automazione che, secondo i lavoratori, porterebbe alla perdita di numerosi posti di lavoro. Seguono aggiornamenti ➡️ https://lnkd.in/eQjxu5Ae
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assosistema Confindustria, presentato progetto legalità contro il lavoro irregolare nel settore delle lavanderie industriali e nelle centrali di sterilizzazione insieme a Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e l’Ispettorato del lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2024 le Fiamme Gialle del territorio hanno individuato complessivamente 75 lavoratori in nero e 181 dipendenti non in regola.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diversi Operatori della #Logistica di caratura nazionale ed internazionale negli ultimi anni sono saliti alla «ribalta» in quanto destinatari di provvedimenti da parte della Magistratura per presunte irregolarità nel settore degli #appalti e di gestione dei lavoratori in generale. Alcuni dei procedimenti si sono conclusi, altri sono ancora pendenti presso le rispettive procure. In diversi casi, gli Operatori della Logistica hanno intrapreso azioni correttive a chiusura dei contenziosi attraverso la riorganizzazione del #Management e l’adozione di misure più efficaci di controllo interno, in altri casi con l’assunzione diretta dei dipendenti dei subappaltatori e/o la concertazione di piani di rientro. La corretta comprensione della normativa vigente è fondamentale per individuare #responsabilità e #pericoli. Gli ultimi interventi legislativi infatti hanno impattato fortemente il settore logistico causando dubbi e ripercussioni. L'8 luglio, ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute e lo studio Margiotta & Partners Studio Legale dedicheranno un #PharmaTalk al tema delle obbligazioni solidali negli appalti di logistica e trasporto. Un evento per i nostri associati riservato al dibattito, alle domande e all’approfondimento. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://lnkd.in/dahCj43J Evento gratuito riservato agli associati ASSORAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-