🇫🇷✨ Soggiorni linguistici in Francia Vuoi migliorare il tuo francese vivendo un'esperienza unica, nel cuore della cultura francese? 🌍 L’Institut français Italia ti propone soggiorni linguistici in Francia, in città affascinanti come Parigi, Nizza, Bordeaux… e tante altre! 📚 Corsi di francese + immersione culturale = un modo efficace e stimolante per imparare davvero! 🤝 I nostri referenti nelle mediateche sono pronti ad aiutarti a scegliere il programma perfetto per te e a seguirti passo dopo passo nell’iscrizione. 💡 Perché partire con noi? ✅ Ampia scelta di destinazioni ✅ Accompagnamento personalizzato ✅ Sconto esclusivo del 5% se ti iscrivi tramite le nostre sedi! 📍 Scopri tutte le destinazioni e i dettagli sul nostro sito: 👉 https://lnkd.in/eKr4CpMe ✈ Pronto a partire? #SoggiorniLinguistici #FranceseInFrancia #InstitutfrançaisItalia #ImparareIlFrancese #VivereLaFrancia #LinguaECultura
Institut français Italia
Affari internazionali
Ente ufficiale di promozione della lingua e della cultura francese in Italia -www.institutfrancais.it/
Chi siamo
L’Institut français Italia raggruppa i servizi culturali dell’Aambasciata di Francia in Italia e gli Institut français di Milano, Firenze, Napoli e Palermo, e promuove l’originalità e la varietà della cultura francese in italia. Francia e Italia sono molto più che due semplici paesi confinanti: le loro storie, le loro culture, i loro popoli sono intimamente legati. Se questa relazione speciale si alimenta innegabilmente con il passato, è indispensabile nel contesto della globalizzazione assicurare il mantenimento dei legami eccezionali tra questi due paesi e lavorare per una migliore comprensione reciproca delle due società, della loro creazione, del loro pensiero. È questa la missione dell’Institut français Italia, che si basa sulla grande esperienza di un’intera rete di istituzioni culturali (l’Institut français di Firenze, il primo al mondo, è stato istituito nel 1907) e dei partner privati italiani e francesi per riuscire nella sua missione: la divulgazione e la diffusione della cultura francese in Italia, al servizio dell’amicizia francoitaliana. Gli ambiti del suo intervento sono la cooperazione artistica: musica, danza, teatro e arti visive; la cooperazione audiovisiva; il dibattito intellettuale e la promozione dell’editoria francese in Italia; la diffusione della lingua francese e la cooperazione educativa; lo sviluppo della cooperazione universitaria. Inoltre l’Institut français Italia fa parte della vasta rete degli oltre cento Institut français nel mondo.
- Sito Web
-
https://institutfrancais.it
Link esterno per Institut français Italia
- Settore
- Affari internazionali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2012
- Settori di competenza
- cooperazione artistica, cooperazione audiovisiva, cooperazione editoriale, cooperazione educativa e cooperazione universitaria
Località
-
Principale
+39 06 68 60 11
Piazza Farnese 67
Roma, 00186, IT
Dipendenti presso Institut français Italia
Aggiornamenti
-
🌍 La citazione della settimana – speciale Mese della Francofonia 🇫🇷 Ogni lunedì, lasciati ispirare da una frase memorabile di grandi registi, autori, musicisti e pensatori francofoni. ✨ In questa settimana speciale, celebriamo la forza delle parole e la delicatezza del pensiero francofono! ✨ 📖 Citazione speciale – Laure Conan (Québec 🇨🇦) 🇫🇷 « Si vous saviez comme la bienveillance est douce à ceux qui n'ont jamais été aimés ! » 🇮🇹 « Se sapeste quanto è dolce la benevolenza per chi non è mai stato amato! » 📍 Lo sapevi? Laure Conan è considerata la prima romanziera del Québec francofono. Le sue opere mettono al centro la sensibilità umana, il senso morale e il desiderio di elevazione dell’anima. Una voce forte e tenera allo stesso tempo, che ci ricorda quanto le parole possano guarire. 💙 💡 Vuoi scoprire di più sulla lingua e la cultura francese? 📚 Iscriviti a un corso dell’Institut français più vicino a te e inizia il tuo viaggio nella francofonia! 🔗 Maggiori info: https://swll.to/ifcorsi #Francofonia #CitazioneFrancese #LaureConan #LetteraturaQuebecchese #LinguaFrancese #MeseDellaFrancofonia #CulturaFrancese #CitazioneDellaSettimana #InstitutFrançais
-
-
🔥 𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚! 3 offerte imperdibili per imparare il francese con sconti esclusivi #CGN! Se hai tra i 18 e i 35 anni, questo post è per te 👇 1️⃣ 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐭𝐢𝐪𝐮𝐞 – 1 mese gratuito (da attivare entro il 31 marzo) Mini-lezioni quotidiane, divertenti e personalizzate con l’IA 2️⃣ 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 – -50% (fino all’11 aprile) 60h di corso in autonomia + tutor madrelingua su richiesta 3️⃣ 𝐚𝐛𝐜 𝐃𝐄𝐋𝐅 + 𝐄𝐬𝐚𝐦𝐞 𝐁𝟐 – offerta speciale (fino al 24 aprile) 📚 Accesso illimitato 3 mesi alla piattaforma abc DELF per A2, B1 o B2 (50€) 🎓 -15% sull’iscrizione all’esame DELF B2 (Milano, Firenze, Napoli o Palermo) 💡 Percorso personalizzato per la preparazione delle prove 📲 Attiva la tua Carta sull’app IO 👉 https://swll.to/kVETY 📘 Tutte le info sulle offerte #CGN: 👉 https://swll.to/TWLOP #InstitutFrancais #CGN #CartaGiovaniNazionale #francese #Frantastique #abcDELF #DELF #corsionline #imparareilfrancese
-
-
🎥✨ VIDEO BONUS – Mese della Francofonia 🇫🇷 Conoscete Gaël Faye? ✍🎤 Scrittore, musicista, voce poetica della francofonia contemporanea… In questo video, Sandra docente di francese all’Institut français Milano vi invita a scoprire (o riscoprire) il suo universo: tra romanzi toccanti e testi musicali profondi. 📍 Trovate le sue opere nella nostra mediateca! Un consiglio perfetto per celebrare la lingua francese con emozione e consapevolezza. 🎧📚 Pronti a lasciarvi ispirare? #VideoBonus #Francofonia2025 #InstitutFrancaisMilano #GaelFaye #PetitPays #Francophonie #CulturaFrancese #LetteraturaFrancese #MusicaFrancofona #SettimanaDellaFrancofonia #MeseDellaFrancofonia
-
Scoprite la straordinaria programmazione di Rendez-vous, Festival del Nuovo Cinema Francese! Dal 2 al 6 aprile 2025 torna in Italia RENDEZ-VOUS, il festival dedicato al CINEMA FRANCESE. La manifestazione, alla sua XV edizione, apre i battenti, come ogni anno, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, dove sono accolti film e ospiti della rassegna: LEILA BEKHTI, VALERIA BRUNI TEDESCHI, JULIEN COLONNA, FRÉDÉRIC FARRUCCI, FABIENNE GODET, AUDREY ISMAËL, EMMANUEL MOURET, LAURA PIANI, AGATHE RIEDINGER, LUDIVINE SAGNIER, CARINE TARDIEU, PIERRE SCHOELLER, GUILLAUME SENEZ. 🔗 Il programma e i biglietti online: https://lnkd.in/dNhxPeh7 👉 https://bit.ly/RV-2025 Mercoledì 2 aprile 18:30 – L’Attachement di Carine Tardieu Francia/ Belgio, 2024 • 105′ Alla presenza della regista e di Valeria Bruni Tedeschi Giovedì 3 aprile 16:00 – Le Roman de Jim di Jean-Marie e Arnaud Larrieu Francia, 2024 • 101′ 18:00 – Diamant brut di Agathe Riedinger Francia 2024 • 103′ Alla presenza della regista 20:45 – Quand vient l’automne Sotto le foglie Francia. 2024 • 102′ di François Ozon Alla presenza di Ludivine Sagnier Venerdì 4 aprile 16:45 – C’est pas moi Leos Carax – It’s Not Me Francia 2024 • 42′ di Leos Carax 18:00 – Jane Austen a gâché ma vie di Laura Piani Francia, 2024 • 94′ Alla presenza della regista 20:45 – Trois amies di Emmanuel Mouret Francia. 2024 •117′ Alla presenza del regista Sabato 5 aprile 15:30 – Le Royaume di Julien Colonna Francia 2024 •108′ Alla presenza del regista e della compositrice Audrey Ismaël 18:00 – Le Répondeur di Fabienne Godet Francia, 2024 • 102’ Alla presenza della regista 20:45 – Le Mohican di Frédéric Farrucci Francia, 2024 • 87’ Alla presenza del regista Domenica 6 aprile 11:00 – Dans l’ombre di Pierre Schoeller Francia, 2024 • 2 x 52’ (episodi 1 e 2) Alla presenza del regista 15:45 – Hiver à Sokcho Inverno a Sokcho di Koya Kamura Francia / Corea del Sud, 2024 • 104’ 18:00 – Ma mère, Dieu et Sylvie Vartan C’era una volta mia madre di Ken Scott Francia / Canada, 2025 • 102’ Alla presenza di Leïla Bekhti 20:45 – Une part manquante di Guillaume Senez Francia / Belgio, 2024 • 98’ Alla presenza del regista Florence Alibert Rémi Guittet Martin Briens
-
-
-
-
-
+ 10
-
-
📅 Tutti i venerdì, una nuova espressione francese! 🇫🇷✨ 🔹 "Coulé dans le béton" 🔹 (espressione del Québec 🇨🇦) Questa espressione colorita del francese del Québec si traduce letteralmente con "colato nel cemento" 🏗. Si usa per parlare di qualcosa di deciso, stabilito una volta per tutte — insomma, che non si cambia più! Un’espressione simile in francese standard? 👉 “Gravé dans le marbre” — inciso nel marmo, altrettanto immutabile 🪨 L'equivalente italiano potrebbe essere "scolpito nella pietra", usato quando una decisione è definitiva, senza possibilità di ritorno. 🧐 Attenzione però: anche se qualcosa è "coulé dans le béton", c'è sempre un modo per rimediare... almeno a parole! 😄 💬 Hai mai sentito altre espressioni tipiche del Québec o della francofonia? Condividile con noi nei commenti! ⬇ #EspressioneFrancese #Francese #Francofonia #Québec #LinguaFrancese #Idiomi #ParolaDelGiorno #InstitutFrançais #MoisDeLaFrancophonie
-
-
Institut français Italia ha diffuso questo post
📢 Un grand merci à Fabrice MAIOLINO, Consul général de France à Rome pour sa disponibilité et son échange enrichissant avec nos élèves de CM2 dans le cadre de la Semaine de la presse et des médias. 🎙️ Grâce à cette rencontre, nos petits journalistes en herbe ont eu l’opportunité de découvrir le rôle du Consulat et d’aborder des sujets essentiels tels que les réseaux sociaux et l’importance de s’informer via des sources fiables. 👏 Bravo à nos élèves pour leur curiosité et la qualité de leurs questions, ainsi qu’à leurs professeurs. Encore merci à M. Maiolino pour cet échange précieux ! #ISDRome #education #semainedelapresseetdesmedias #presse #medias #ambassade #consulat Odyssey Education Audren SEGUILLON Aline NGUYEN France Consulaire Institut français Italia
-
🌐 Giornata doppi titoli italo-francesi - Journée doubles diplômes franco-italiens Il 20 marzo 2025 si è tenuta a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, una giornata interamente dedicata ai doppi titoli italo-francesi. L’evento ha rappresentato una preziosa occasione per scambiare esperienze e buone pratiche tra tutti gli attori del settore. 🇮🇹 🇫🇷 Attraverso tavole rotonde, testimonianze e workshops tematici sulla creazione e gestione di doppi titoli, l’incontro ha messo in luce il ruolo strategico di questi percorsi bilaterali di eccellenza, nonché le loro sfide e prospettive future in ambito europeo. 🇪🇺 Con la partecipazione di: 🎓 Università italiane e francesi partner dei doppi titoli 📝 Rappresentanti istituzionali ed in particolare del Ministero dell'Università e della Ricerca italiano 💡 Studentesse che hanno raccontato la loro esperienza 🔎 Esperti di cooperazione internazionale e mobilità accademica 🔗 Ritrovate il video integrale sul sito dell’Institut français Italia: https://lnkd.in/dMB5nuSS Un sentito ringraziamento al pubblico ed ai nostri straordinari ospiti: Stefano Geuna, Jean-Pierre Darnis, Orfina Fatigato, Jocelyn Fiorina, beatrice gambineri, Giulia Murgia, Valeria Zotti, Agnese Antioco, Elena Ducci, Gabriella Manuti, Dario Elia Tosi, Florentine Petit, Lavinia Monti, M.A. PhD, Laura Moscati, Gwénaëlle GUILLERME, Remke Nanne Kloosterman, Irida Shtjefni, Marco Locci, Annick Farina, Anna Maria di Tolla Poliakov Stephane, Mathilde Bathelier, Florence Alibert, Martin Briens, Louis Nagot, Claire-Emmanuelle Nardone, Ioana Raluca Petrescu, Università Italo Francese (UIF/UFI), Campus France
-
🇫🇷🤝🇮🇹 Oggi a Parigi, presso la prestigiosa sede dell'INSP, si svolge il primo Forum Italo-Francese per la Ricerca e l'Innovazione nell'ambito del Trattato del Quirinale! 🔬💡 "Come la scienza e l'innovazione ci uniscono per essere più forti in Europa e nel mondo" Il forum riunisce i due ministeri dell'Università e della Ricerca, enti di ricerca, università, docenti e ricercatori italiani e francesi per rafforzare la collaborazione scientifica tra 🇮🇹 e 🇫🇷. Al centro del dibattito: ✅ Nuove prospettive per l'Università Italo-Francese (UIF) ✅ Tecnologie quantistiche e supercalcolo ✅ Intelligenza artificiale ✅ Cooperazione Italia-Francia in Europa ✅ Infrastrutture di ricerca Un'importante occasione per costruire insieme il futuro dell'innovazione! 🚀✨ #ItaliaFrancia #Ricerca #Innovazione #TrattatoDelQuirinale #Scienza #AI #Supercalcolo Florence Alibert Martin Briens Tiffany ZILLER Poliakov Stephane Ministère chargé de l'Enseignement supérieur et de la Recherche
-
-
🎥 DELF Prim A1: si comincia da piccoli! 🇫🇷👧👦 Hai mai pensato di far sostenere un esame ufficiale di francese ai tuoi alunni o ai tuoi figli? Julie, insegnante presso la scuola canadese di Milano, ci racconta come ha accompagnato i suoi piccoli alunni nel percorso verso il DELF Prim 🎓 Un esame su misura per i bambini, pensato per valorizzare le prime competenze linguistiche in modo semplice e positivo 💬 ✨ Un’esperienza concreta, che dà senso all’apprendimento e motiva i più giovani a continuare con entusiasmo! 👉 Guarda il video e scopri il DELF Prim! #DELFPrim #FrancesePerBambini #Institutfrançais #FranceseLinguaStraniera #CertificazioneFrancese #FLE #Milano #LinguaFrancese #Francofonia #ScuolaPrimaria #EsameDiLingua