LIBenter ha diffuso questo post
OUT NOW! We analysed 180 countries to see how they scored in the fight against corruption. Check out your country’s score here ➡️ https://anticorru.pt/396 #CPI2024
Ci occupiamo di formare i cittadini alla conoscenza e al monitoraggio civico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e collaboriamo con le Pubbliche Amministrazioni per rendere il Piano trasparente ed efficace. Il team di ricerca ha elaborato una metodologia standardizzata e scientifica per valutare la performance degli enti pubblici nell’attuazione del PNRR italiano che è a disposizione di tutti. Forniamo supporto gratuito a tutti i cittadini interessati a monitorare un progetto. Contatti: info@libenteritalia.eu marta.venturelli@libenteritalia.eu nicoletta.parisi@unicatt.it irene.colosio@libenteritalia.eu
Link esterno per LIBenter
Milano, IT
LIBenter ha diffuso questo post
OUT NOW! We analysed 180 countries to see how they scored in the fight against corruption. Check out your country’s score here ➡️ https://anticorru.pt/396 #CPI2024
📈Indice di Percezione della Corruzione 2024: inversione di tendenza per l’Italia Transparency International ha pubblicato l’Indice di Percezione della #Corruzione 2024: l’#Italia scende a 54 punti, posizionandosi 52esima su 180 nazioni e 19esima in #UE. Dopo anni di miglioramenti, il nostro Paese registra un calo di 2 punti, il primo dal 2012. Perché? ⚖️ Mancanza di regolamentazione su conflitto di interessi e #lobbying 📝 #Ritardi nell’implementazione del registro dei titolari effettivi 📉 Riforme che riducono il focus sulla #prevenzione della corruzione Per saperne di più: https://lnkd.in/dQ8D6kgp
Di #trasparenza si parla molto in Italia, ma per lo più relegandola a principio etico, doveroso ma sostanzialmente inutile. Non è così. La trasparenza è la premessa indispensabile per prevenire la #corruzione, contribuisce a migliorare il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni ed è lo strumento pensato dal legislatore per coinvolgere i cittadini in forme diffuse di monitoraggio e per dotarli di quegli strumenti informativi che sono alla base di una #partecipazione informata ed incisiva. 🔎 Il Report di LIBenter analizza il livello di trasparenza dei 112 Comuni Capoluogo di Provincia italiani sia a livello generale, che in relazione ai progetti di investimento del #PNRR. Scopri di più sulla trasparenza dei Comuni qui: https://lnkd.in/d8Qk3p32
LIBenter ha diffuso questo post
Mercoledì 29 gennaio prende il via il corso formativo “𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗡𝗥𝗥. 𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗔 𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶”, promosso da LIBenter, dedicato ai cittadini e alle PA dell'area milanese. Le lezioni si terranno presso le aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, per chi non potesse partecipare in presenza, sarà disponibile il collegamento online: https://lnkd.in/d5cQ_BQn Per ulteriori dettagli: https://lnkd.in/dTWXZTPF
♻️ Ha finalmente preso avvio il corso formativo “Trasparenza e monitoraggio civico nell’attuazione del PNRR. Il ruolo di PA e cittadini” realizzato per cittadini e Pubbliche Amministrazioni dell’area metropolitana milanese Il primo modulo, tenutosi questa mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Aula G.016), ha avuto come focus l’introduzione alla metodologia di LIBenter e le modalità di svolgimento del corso. Hanno preso parte: Nicoletta Parisi, Dino G. Rinoldi, Marta Venturelli, Camilla Turelli Ci siamo poi addentrati nelle specificità del PNRR, approfondendo alcune delle clausole e dei principi trasversali del PNRR. Sono intervenuti: - il Prof. Gabriele Bollini, per analizzare il Principio DNSH; - l’Avv. Alessandra Bisio, per esaminare la clausola del riequilibrio di genere. 🔹La partnership: Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Etica, Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione, Cittadinanzattiva APS, Fondazione Banco BPM, Umberto Ambrosoli Maggiori informazioni qui: https://lnkd.in/dKyJJ9gm
LIBenter ha diffuso questo post
Rendere il #PNRR più trasparente e accessibile. Presentato alla Camera dei Deputati il Report di monitoraggio civico sugli investimenti del #PNRR, realizzato da LIBenter, un progetto promosso congiuntamente da #Unicatt, Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), Libera e Fondazione Etica. L’obiettivo? Fare chiarezza su un piano percepito come complesso e distante, mettendo a disposizione di tutti informazioni chiave. L’incontro è stato introdotto da Gloria Riva (L'Espresso) e ha visto la partecipazione di Tommaso Foti, Ministro per gli affari europei; Benedetto Della Vedova, Onorevole; Ginevra Bruzzone, Presidenza del Consiglio - Struttura PNRR; Aline Pennisi, Ministero dell’Economia e delle Finanze; Giuseppe Busia, Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC); Paola Caporossi, Fondazione Etica; Sabina De Luca, Forum Disuguaglianze e Diversità. Moderatore: Prof. Dino Guido Rinoldi, docente dell’Università Cattolica. Conclusioni: Prof.ssa Nicoletta Parisi, Coordinatrice nazionale di LIBenter. LIBenter è già al lavoro sul secondo ciclo di monitoraggio civico: Per consultare il Report https://lnkd.in/d8Qk3p32 Per vedere la presentazione alla Camera dei Deputati https://lnkd.in/dNj8unTA
📰 PNRR e Trasparenza: Nicoletta Parisi intervistata da L'Espresso La professoressa Nicoletta Parisi coordinatrice di LIBenter, è stata intervistata da Gloria Riva per un articolo di L’Espresso che analizza le criticità nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in Italia. La professoressa ha messo in luce due problemi chiave: 🔍 Scarsa trasparenza dei dati sui progetti e sullo stato di avanzamento; 👥 Limitato coinvolgimento dei cittadini, nonostante le chiare indicazioni europee in tema di partecipazione e accountability.
🇪🇺🇮🇹LIBenter alla Camera dei deputati a #Roma Ieri, 8 gennaio 2025, abbiamo presentato il nostro primo Report di monitoraggio civico alla Camera dei deputati a Roma. Il dibattito che si è generato dagli esiti del nostro rapporto sullo stato di attuazione, gli sviluppi e le prospettive del #PNRR in Italia è stato molto stimolante. Vi hanno preso parte: il Ministro del PNRR Tommaso Foti, Benedetto Della Vedova, Ginevra Bruzzone, Aline Pennisi, Giuseppe Busia (Autorità Nazionale Anticorruzione), Paola Caporossi, Sabina De Luca, Nicoletta Parisi, Dino Rinoldi, Gloria Riva. È possibile consultare il Rapporto al seguente link: https://lnkd.in/d8Qk3p32 👉Per visualizzare la registrazione e per ulteriori informazioni sull’evento: https://lnkd.in/dy3JUXQh
LIBenter ha diffuso questo post
Mercoledì 8 gennaio, dalle 11 alle 13, presso la Sala del Refettorio della Camera dei deputati, a Roma, verrà presentato il primo Rapporto di monitoraggio civico realizzato da LIBenter. Il Rapporto documenta i risultati del monitoraggio civico svolto dai cittadini attraverso gli strumenti di trasparenza amministrativa, focalizzandosi sui progetti di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) realizzati nei 112 Comuni italiani capoluogo di Provincia. Il dibattito vedrà la partecipazione di: Benedetto Della Vedova, Deputato della Repubblica Italiana, Ginevra Bruzzone, Aline Pennisi, Giuseppe Busia, Paola Caporossi, Sabina De Luca. Coordinano i lavori Nicoletta Parisi e Dino Rinoldi (Università Cattolica del Sacro Cuore), che presenteranno il ruolo di LIBenter come piattaforma operativa per il monitoraggio civico e la collaborazione tra cittadini e enti pubblici
LIBenter ha diffuso questo post
Sono davvero curioso di ascoltare domani 8 gennaio 2025 alla Camera dei deputati la Presentazione del Rapporto di LIBenter “Monitoraggio civico del #PNRR. Primi risultati per non addetti ai lavori” durante il quale verranno illustrati lo stato di attuazione, gli sviluppi e le prospettive del PNRR in #Italia e nell’#Unioneeuropea. Si parlerà di #riforme, #digitalizzazione dei #contratti e #trasparenza in relazione agli #investimenti, #dati, efficacia dell'azione pubblica, contributo della società civile, #partecipazione, cittadinanza attiva, #comunicazione. Intervengono: Tommaso Foti, Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Benedetto Della Vedova, Deputato della Repubblica italiana; Ginevra Bruzzone, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione PNRR; Aline Pennisi, Ministero dell'economia e delle finanze; Giuseppe Busia, Autorità Nazionale Anticorruzione; Paola Caporossi, Fondazione Etica, Comitato di gestione di LIBenter; Sabina De Luca, Forum diseguaglianze diversità Conclusioni: Nicoletta Parisi, LIBenter Coordina i lavori: Dino Rinoldi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Comitato di gestione di LIbenter Gloria Riva, L'Espresso Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, che dalla prima ora fa parte di LIbenter, ha inserito l'incontro all'interno delle iniziative di aggiornamento professionale dei comunicatori pubblici.
Consulenza e servizi aziendali
Brescia, italia
Servizi di ricerca
Rome, Latium
Servizi IT e consulenza IT
Brescia, Brescia
Pubblica sicurezza
Sector 4, Bucharest
Organizzazioni civiche e sociali
Organizzazione di viaggi
Chicago, IL
Ricerche di mercato
Marghera, Veneto
Gestione organizzazioni senza scopo di lucro
ROMA, ITALIA
Servizi di ricerca
Milan, Lombardy
Organizzazioni senza scopo di lucro
Milano, Lombardia
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
oppure
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.