📖 Abbiamo scritto un libro! “Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male” è un viaggio intorno a mondo in 250 storie che, con un impatto positivo su persone e ambiente, danno respiro e coraggio chi si avventura tra le sue pagine. È già preordinabile al link che trovate qui sotto, e sarà in libreria dal 5 novembre. ☀️ Di notizie positive, oggi, ne abbiamo bisogno come l’ossigeno. Ci ricordano come sulla Terra accadano ogni giorno cose meravigliose, anche se spesso rimangono nascoste. Il libro di LifeGate, a cura di Camilla Soldati e Matteo Suanno, edito #Rizzoli e con le grafiche di Andrea Q, si preordina qui 👉 https://lnkd.in/dNkc9Wbf Qui invece per scoprire di più sulla storia del libro 👉 https://lnkd.in/dmynwzvN
LifeGate
Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
Milano, Lombardia 33.139 follower
Supportiamo le imprese nei percorsi di cambiamento, valorizzando l’approccio alla sostenibilità integrata.
Chi siamo
LifeGate nasce nel 2000 dall’esperienza del suo fondatore, Marco Roveda, maturata negli anni Ottanta con Fattoria Scaldasole, la prima azienda a entrare in grande distribuzione con un prodotto biologico. L’obiettivo, fin da allora, la promozione di uno mondo giusto e sostenibile, dove la circolarità è il futuro: come nell’amicizia e nell’amore, prendere e restituire è alla base della relazione tra le persone, le imprese e il Pianeta. Dove lo stile di vita sostenibile abbraccia ogni ambito della vita quotidiana di ciascun individuo, mettendolo in relazione con il sistema di valori proprio e di ciò che gli sta intorno. È un approccio consapevole per ridefinire il progresso, tenendo conto degli indicatori ambientali, sociali ed economici. LifeGate oggi è una società benefit, considerata il punto di riferimento della sostenibilità e conta su una community di oltre 6 milioni di persone interessate o appassionate ai temi legati alla sostenibilità. Ogni giorno LifeGate lavora con passione e determinazione per mettere a disposizione informazioni, progetti e servizi coinvolgendo una rete sempre più ampia di persone, imprese, ong, istituzioni che vogliono impegnarsi attivamente al cambiamento per un futuro sostenibile. LifeGate supporta le imprese per migliorare la propria sostenibilità attraverso un’attività di consulenza, comunicazione strategica e progetti ambientali. Attraverso il proprio media network, fornisce alle persone informazioni e strumenti concreti per dare loro la possibilità di abbracciare la sostenibilità in ogni scelta quotidiana e per diventare protagonisti di una nuova società.
- Sito Web
-
https://impact.lifegate.it/
Link esterno per LifeGate
- Settore
- Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2000
- Settori di competenza
- Consulenza, Comunicazione e Energia
Località
-
Principale
Via Gerolamo Morone, 6
Milano, Lombardia 20121, IT
Dipendenti presso LifeGate
Aggiornamenti
-
🚗 Proviamo a immaginare il futuro: come sarà la mobilità nelle nostre città tra dieci anni? "È difficile prevederlo perché dipenderà tantissimo dai fondi che i governi decideranno di mettere nella transizione ecologica", risponde Marco Santucci, Ceo di Jaguar Land Rover Italia, alla presentazione della decima edizione dell'Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. "Le case automobilistiche stanno investendo tanto per rendere i prodotti sempre più interconnessi, sempre più sicuri, sempre più automatizzati, con la guida autonoma. Ma tutto questo dipenderà molto dall'infrastruttura che verrà messa a disposizione".
-
❓ In che modo la transizione energetica ha un impatto positivo sui territori? E come le aziende possono avere un ruolo attivo nella tutela della biodiversità? 🗣️ Se ne parla a Palermo domani, 29 ottobre, durante una delle tre tappe dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”, eventi in cui a2a incontra gli stakeholder dei territori in cui opera e dialoga con la comunità, organizzati in collaborazione con LifeGate. Tra gli ospiti del prossimo appuntamento, moderato dalla conduttrice televisiva Tessa Gelisio, ci saranno il Sindaco di Palermo e i rappresentanti delle istituzioni locali. Chiuderà l’evento la virologa Ilaria Capua, con un intervento sul tema “Salute circolare, un modo di pensare”, per evidenziare in che misura la nostra salute dipenda dalla salute dell’ambiente in cui viviamo. 📍 L’appuntamento è al Grand Hotel Piazza Borsa (via dei Cartari, 18) alle ore 18:00. L’incontro è aperto alla cittadinanza. Per prenotarsi 👉 https://lnkd.in/gP48F2Gf
-
🌊 Si parla tanto dell’#inquinamento negli oceani, ma i laghi – purtroppo – non sono da meno. Per uno studio condotto dall’università di Milano-Bicocca, e pubblicato dalla rivista scientifica Nature, sono stati raccolti campioni di acque superficiali da 38 laghi in 23 paesi. #Plastiche e microplastiche erano ovunque, anche nei luoghi più remoti. E tra gli specchi d’acqua dolce più contaminati ce ne sono due che noi italiani conosciamo bene: il lago Maggiore e il lago di Lugano. 🐟 Questo è un enorme problema per la fauna e la flora dell’ecosistema acquatico ma non solo, spiega la prima autrice della ricerca, Veronica Nava. “La plastica che si accumula sulla superficie dei sistemi acquatici può favorire il rilascio di metano e altri gas serra. Le materie plastiche possono arrivare oltre l'idrosfera e interagire con l'atmosfera, la biosfera e la litosfera, influenzando potenzialmente i cicli biogeochimici”. ♻️ L’installazione di innovative tecnologie cattura plastica è una delle soluzioni proposte dalla Water Defenders Alliance. Coordinata da LifeGate, l’alleanza riunisce aziende, porti e istituzioni, cittadini, università ed enti di ricerca che lavorano insieme per adottare soluzioni concrete, efficaci, misurabili e science-based per difendere le nostre acque. 🚯 Nel porto turistico di Capodimonte, grazie a Scarpamondo, è in funzione un Trash Collec’Thor. Grazie a una robusta pompa industriale, cattura fino a 100 kg di rifiuti alla volta (incluse le microplastiche fino a 3 mm di diametro), da scaricare a terra grazie a un argano. Al Club Fraglia Vela di Riva del Garda, grazie a cosnova Italia, c’è un Seabin. Si tratta di un cestino in grado di raccogliere dall’acqua circa 500 kg di rifiuti galleggianti all’anno, incluse plastiche, microplastiche fino a 2 mm di diametro e frammenti di fibre. Per salvare i nostri mari, cambiamo prospettiva. Entra anche tu nell’alleanza. Tutti i dettagli sul sito waterdefenders.it 👉 https://lnkd.in/dCTasm5w
-
👥 Dal 9 all’11 ottobre più di 270 organizzazioni si sono date appuntamento all'Università Bocconi per Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, un appuntamento che da dodici anni contribuisce a consolidare la cultura della #sostenibilità. ♻️ Le criticità esistono, è inutile negarlo: a volte perché in azienda manca una visione olistica della sostenibilità, altre volte perché le realtà più piccole fanno fatica a stare al passo con i tanti cambiamenti. Ma queste occasioni di confronto tra imprese, organizzazioni ed enti del Terzo settore sono preziose proprio perché consentono di dialogare in modo costruttivo, condividendo best practice e andando alla ricerca di soluzioni concrete. Ecco com’è andata 👉 https://lnkd.in/dph-bADs
-
❗ Era presente anche Simona Roveda, direttrice editoriale e comunicazione di LifeGate, all’incontro di ieri in Senato per la presentazione del volume “Italia & Moda. Creatività, bellezza, sostenibilità” di Roberta Redaelli. 👗 L’occasione ha dato modo di sviluppare una riflessione profonda sul futuro della #moda, un settore che dà lavoro a circa 75 milioni di persone nel mondo e che per questo di buone pratiche sostenibili potrebbe essere un vero e proprio motore. Tra i relatori il senatore Maurizio Gasparri, Stefania Ricci, direttrice del Museo e Fondazione Ferragamo, Marina Spadafora, Fair Fashion Ambassador e Sergio Tamborini, presidente di SMI. ✍ L’approfondimento di Simone Santi | https://lnkd.in/daCuAjHs
-
-
🗂️ Da oggi, per un campione di 50.000 cittadini italiani, sarà disponibili il servizio di IT-Wallet, il portafoglio digitale dove possibile raccogliere molteplici documenti. 📱 L'IT-Wallet rappresenta una svolta nella gestione dell'identità digitale, permettendo di avere accesso a documenti come la patente e la tessera sanitaria in formato digitale, direttamente dal proprio smartphone. Con un accesso sicuro tramite SPID o CIE e un’architettura pensata per garantire la massima protezione, il sistema facilita la presentazione e verifica dell’identità digitale sia per i cittadini che per le imprese. 🥇 Progettato in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, PagoPA e AgID, l’IT-Wallet contribuirà a snellire l’interazione tra cittadini, aziende e Pubblica Amministrazione, posizionando l’Italia come leader in Europa nella gestione digitale delle identità e documenti. ✍ Approfondimento di Andrea Indiano
-
📜 Un nuovo piano per una governance globale dell'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di affrontare i rischi della #tecnologia e garantire che i suoi benefici siano equamente distribuiti. È quanto chiesto dalle Nazioni Unite in un rapporto che contiene sette raccomandazioni chiave, che spaziano dalla creazione di un dipartimento scientifico per monitorare i rischi, fino all'istituzione di un fondo globale per supportare la ricerca nei paesi del sud del mondo. 👨💻 Queste proposte mirano a colmare le lacune attuali, garantire la trasparenza nell'uso dei dati e promuovere una collaborazione internazionale che permetta di governare l'#ia in modo equo e responsabile, proteggendo i diritti umani a livello globale. ✍ Leggi l'approfondimento di Andrea Indiano | https://lnkd.in/dnWa_rUR
-
♻️ Nella transizione dall'economia lineare all'economia circolare, tutti gli attori devono fare la loro parte. Giusi Viani, responsabile comunicazione corporate Henkel Italia, membro del comitato sviluppo sostenibile, ci tiene a ribadire la centralità di un concetto: l’alleanza tra aziende e consumatori. “Sappiamo molto bene che l'ultimo miglio della raccolta differenziata è in mano al consumatore”, ha spiegato alla presentazione della decima edizione dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. “L'azienda però ha il compito e il dovere di rendere questo processo più semplice, portando avanti dei progetti che aiutano i consumatori finali a fare una corretta raccolta differenziata."
-
❓ Qual è la strada che ritieni più efficace e che secondo te deve essere intrapresa nei prossimi dieci anni per contrastare la crisi climatica? Qual è il termine o concetto che più rappresenta quello che sarà la #sostenibilità tra dieci anni? Sono alcune delle domande che sono state poste al pubblico martedì 1° ottobre a Villa Necchi Campiglio, durante la presentazione della decima edizione dell’#Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate. 📲 Per rispondere, contribuendo in tempo reale al dibattito, bastava inquadrare un QRCode con il proprio smartphone. Merito di 2ndStage, il software sviluppato da Plesh, AI tech partner dell’evento. Un esempio da manuale di come le tecnologie digitali non sostituiscano l’incontro tra le persone ma, al contrario, possano arricchirlo. Marco Taddeo Maurizio Murciato