Esplorazione spaziale, osservazione della Terra, Space Economy e Space Diplomacy: queste le tematiche al centro del dibattito, portato avanti in questi giorni, nel corso di IAC2024, la 75ma edizione dell’International Astronautical Congress attualmente in corso a Milano. Molti i momenti di condivisione e confronto tra leader del settore aerospace, anche allo stand del CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (MN-B01 Livello 0), di cui il Lombardia Aerospace Cluster è parte. #IAC2024 #spazio #innovazione #sostenibilità Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | Cristina Leone | Distretto Aerospaziale della Campania - DAC | Distretto Aerospaziale Piemonte | DTA Distretto Tecnologico Aerospaziale scarl | Consiglio Nazionale delle Ricerche | AIDAA - The Italian Association of Aeronautics and Astronautics | Umbria Aerospace Cluster | Agenzia Spaziale Italiana | Camera di Commercio Varese
Lombardia Aerospace Cluster
Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
Varese, Lombardy 4.327 follower
Il Cluster delle imprese aerospaziali della Lombardia
Chi siamo
Il Lombardia Aerospace Cluster è un’associazione riconosciuta che nasce nel 2009 dall’iniziativa di 8 imprese del settore e da Confindustria Varese (territoriale di Confindustria Lombardia) e rappresenta oggi la filiera aerospaziale lombarda nella sua complessità: 200 imprese per circa 21.500 addetti, che generano circa 6,3 miliardi di euro di fatturato annuo e un export dal valore di circa 1 miliardo, pari a quasi un quarto dell’export nazionale di settore. Una presenza industriale storica a cui bisogna aggiungere 4 Università e 2 Centri di Ricerca. Fin dalla sua nascita il Cluster lavora per realizzare la propria vision come sistema aerospaziale lombardo, ossia far sì che in questo settore si sviluppi un’identità collettiva unita ed in costante evoluzione, attraverso il networking nazionale ed internazionale, l’innovazione e la crescita competitiva. A livello pratico il Lombardia Aerospace Cluster si articola in 5 aree di attività: il Nucleo Tecnico Scientifico, che ha in carico l’elaborazione e lo sviluppo di una visione strategica di lungo termine in campo R&I, i Gruppi di Lavoro Supply Chain, Internazionalizzazione, Business Networking e Formazione, che attivano percorsi e progetti specifici dedicati alla crescita delle Pmi.
- Sito Web
-
https://www.aerospacelombardia.it/
Link esterno per Lombardia Aerospace Cluster
- Settore
- Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
- Dimensioni dell’azienda
- 1 dipendente
- Sede principale
- Varese, Lombardy
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2009
Località
-
Principale
Piazza Monte Grappa, 5
Varese, Lombardy 21100, IT
Dipendenti presso Lombardia Aerospace Cluster
Aggiornamenti
-
Ha preso avvio oggi a Milano IAC 2024, la più grande vetrina internazionale e piattaforma di networking dedicata allo spazio. Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa all'evento, aperto fino al 18 ottobre, all'interno dello stand collettivo del CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (MN-B01 Livello 0). Obiettivo del congresso: approfondire i temi legati al settore, alla sostenibilità e alla collaborazione internazionale. Si tratta, inoltre, di una preziosa occasione per conoscere le iniziative in corso e quelle previste per il prossimo futuro. I co- espositori presenti nella collettiva CTNA sono: Distretto Aerospaziale della Campania - DAC, Distretto Aerospaziale Piemonte, Distretto Aerospaziale del Veneto (AIR- Co.si.mo), Cluster EXPLOORE Aerospazio Marche, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Umbria Aerospace Cluster. La Camera di Commercio Varese ha supportato il Cluster per la partecipazione a questo evento. Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Lunedì 14 ottobre alle ore 15.30 nell’Aula 1.11 del Campus Salute dell’ Università degli Studi di Pavia, si terrà un incontro con Steve Altemus, CEO di Intuitive Machines. Durante l’evento, Altemus presenterà la missione "Intuitive Machines: aprire l’accesso alla Luna per il progresso dell’umanità". Partendo da un’idea nata meno di 10 anni fa, Intuitive Machines è oggi un leader nello sviluppo di tecnologie spaziali, con il programma Lunar Payload Delivery Services (LPDS) che consentirà di inviare il primo veicolo spaziale americano sulla superficie lunare dai tempi di Apollo, nonché il primo veicolo a raggiungere il polo sud della Luna. Steve Altemus approfondirà la loro vision, che vede l’esplorazione dello spazio come una chiave per affrontare alcune delle sfide più grandi dell’umanità, sottolineando come l’innovazione tecnologica spaziale possa ispirare nuove scoperte scientifiche, stimolare il progresso e creare un impatto positivo sulla vita quotidiana. La partecipazione all’evento è gratuita e non è necessaria di iscrizione. Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio https://lnkd.in/dgzwpD9N
-
-
Manca sempre meno all’evento di lancio di M.I.A. Lombardia, l'European Digital Innovation Hub Lombardo, di cui il Lombardia Aerospace Cluster è partner, che ha lo scopo di fornire alle imprese, con sede all’interno della regione, servizi volti ad agevolare la transizione digitale, usufruendo di incentivi finanziari. L’evento di kick-off si terrà lunedì 7 ottobre alle ore 10:00 nella sede di MADE – Competence Center Industria 4.0 (Via Giovanni Durando 10, Milano). Durante l’evento, oltre al progetto, verranno presentati i servizi e delle testimonianze di casi aziendali, dando inoltre la possibilità di allargare il proprio network. I lavori, per chi volesse partecipare da remoto, inizieranno alle 10:30. https://lnkd.in/eH-mqbas Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini
-
-
Grazie alla collaborazione tra l’Agenzia spaziale europea European Space Agency - ESA e Airbus, a bordo della Stazione spaziale internazionale è stata realizzata la prima stampa 3D metallica nello spazio, un importante progresso per l’autonomia delle future missioni esplorative di lunga durata. Qui l'articolo completo di AstronautiNEWS: https://lnkd.in/dqvw5_PS Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
-
-
L'Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, ha visitato alcune imprese del Lombardia Aerospace Cluster per toccare con mano il know-how e l'expertise della filiera aeronautica lombarda. Al centro degli incontri, alcune aziende varesine e non solo: Aerea Spa di Turate, IPR Europe -Italiana Ponti Radio- di Varese, MERLETTI AEROSPACE di Arsago Seprio e Secondo Mona S.p.A. di Somma Lombardo. Obiettivo della giornata: mettere le basi per una strategia condivisa di sviluppo e crescita dell'intero distretto. Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio | Filippo Perrucchetti | Sabrina Merletti | RUGGERO MERLETTI | Claudia Mona | Riccardo Mona
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
Manca poco al lancio di M.I.A. Lombardia, l'European Digital Innovation Hub, nato per supportare le imprese nel loro percorso di digitalizzazione e innovazione sostenibile. L'appuntamento è per lunedì 7 ottobre, dalle ore 10.00, al MADE - Competence Center Industria 4.0, in Via Giovanni Durando 10 a Milano. Qui è possibile iscriversi all'evento dedicato all’innovazione e al supporto alle imprese, con interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni: https://lnkd.in/dW5w9Pst I partener di progetto: MADE - Competence Center Industria 4.0 | AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia | Digital Innovation Hub Lombardia | Confartigianato Lombardia | CNA Lombardia | Intesa Sanpaolo | EIT Manufacturing | EDI Confcommercio | Cluster lombardo scienze della vita #InnovazioneDigitale #TrasformazioneDigitale #MIALombardia
📣 SAVE THE DATE | EDIH LOMBARDO - M.I.A. Lombardia: un ecosistema a servizio delle imprese per costruire l'innovazione 📅 7 ottobre, ore 10:00 📍MADE Competence Center Una mattinata dedicata all’innovazione e al supporto alle imprese, con interventi di esperti e rappresentanti delle Istituzioni. In programma i contributi di Marco Taisch, Presidente MADE4.0, Stefano Poliani Presidente DIH Lombardia, Christian Colombo, Presidente AFIL. Sarà un’occasione di confronto tra imprese, esperti e partner, con ampi spazi dedicati al networking, moderata da Massimo Sideri e arricchita dal dialogo con Francesca Milano sul tema dell’innovazione come motore della competitività delle aziende manifatturiere. La giornata vedrà inoltre discussioni sui temi dell’innovazione, consulenza, formazione e accesso ai finanziamenti in un dialogo con Carlo Piccinato, Stefano Binda, Paola Generali e Luca Felletti. I lavori si chiuderanno con le testimonianze di aziende che hanno usufruito dei servizi erogati da M.I.A. Lombardia. 🔗 Registrazione: https://lnkd.in/dr23N2QW MADE - Competence Center Industria 4.0 AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia Digital Innovation Hub Lombardia Confartigianato Lombardia CNA Lombardia Intesa Sanpaolo EIT Manufacturing EDI Confcommercio Lombardy Energy Cleantech Cluster Lombardia Aerospace Cluster Cluster lombardo scienze della vita #MIALombardia #InnovazioneDigitale #Industria40 #ImpresaDigitale
-
-
JEC Forum Italy si terrà, a Cernobbio, l'11 e il 12 giugno 2025. Si tratta della seconda edizione italiana del forum che riunisce la community dei materiali compositi ed avanzati. Scopo dell’evento è agevolare il dialogo tra le aziende, i centri di ricerca e sviluppo e i settori di applicazione: per questa edizione uno dei temi centrali sarà l’aerospace. L’evento prevede una zona espositiva dove si svolgeranno i business meeting e diversi cicli di conferenze. Il 3 ottobre 2024, dalle ore 11.00 alle ore 12.00, si terrà un webinar di presentazione dell’evento a cui è possibile partecipare previa iscrizione a questo link: https://lnkd.in/dYDmTb2j Qui la notizia completa e maggiori informazioni: https://lnkd.in/dknyAdYw Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
-
-
Fondata nel 1984 dall’attuale Presidente Antonio Salomone, IPR Europe -Italiana Ponti Radio- è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di comunicazione avanzati per il mercato aerospazio e difesa. Una Pmi familiare che ha festeggiato i suoi primi 40 anni di attività nel corso di un evento organizzato nella cornice di Ville Ponti a Varese, alla presenza di molti ospiti, tra rappresentanti delle aziende clienti, collaboratori e autorità locali. Creata sull’onda dell’esperienza e della passione di Antonio Salomone per la radiofrequenza e sviluppatosi internazionalmente, Italiana Ponti Radio nel tempo si è specializzata nella produzione di collegamenti dati a larga banda Line-of-Sight (WBDL LoS) per piattaforme aeree ad ala fissa e ad ala rotante, sia con equipaggio che senza, e di terminali satellitari a larga banda per applicazioni aeree BLOS, missioni di sorveglianza critica, controllo del territorio e sorveglianza dei confini. “L'esperienza acquisita in questi 40 anni di progetti e applicazioni RF ha permesso a IPR di ampliare la propria gamma di prodotti e servizi, fornendo sistemi di più alto livello tecnologico al mercato sia militare sia civile. Ma lasciatemi dire che, dovendo affrontare il mercato con tecnologie e competenze tecniche all'avanguardia, sono i nostri collaboratori la vera chiave del nostro successo”, ha commentato Antonio Salomone nel corso della cerimonia di festeggiamenti. Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | Filippo Perrucchetti | Silvia Pagani | Confindustria Varese | CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
-
-
-
-
-
+ 6
-
-
È andata in scena la prima edizione degli Stati Generali della Space Economy, organizzata dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy. Si è trattato di un momento di confronto dedicato a celebrare l'importanza del comparto spaziale, coinvolgendone tutti gli stakeholders, 4 settimane prima della 75ma edizione dell’International Astronautical Congress (IAC), per preparare ed affrontare in maniera sinergica le prossime sfide e coglierne al meglio le opportunità. Nella sessione plenaria del pomeriggio, aperta al pubblico, è stato presentato il “Manifesto della Space Economy 2024”. Il Presidente del Lombardia Aerospace Cluster Angelo Vallerani, fa il punto ai microfoni di TGR Lombardia. L'intervista è di Chiara Rancati: https://lnkd.in/dxzFx3Xw Giulia Fornara | Paola Margnini | CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio | Rai - Radiotelevisione Italiana
-