Foto di copertina di Osservatorio Malattie Rare
Osservatorio Malattie Rare

Osservatorio Malattie Rare

Editoria: libri e pubblicazioni periodiche

Roma, Lazio 17.547 follower

La prima ed unica agenzia giornalistica, in Italia e in Europa, dedicata alle malattie rare e ai tumori rari

Chi siamo

O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare è una testata giornalistica italiana di informazione sul mondo delle malattie e dei tumori rari. On line dal 2010 è stata fondata ed è attualmente diretta da Ilaria Ciancaleoni Bartoli. Osservatorio Malattie Rare si avvale della consulenza dei migliori specialisti ed offre nformazioni di carattere scientifico, aggiornamenti sulle norme e le politiche sanitarie, racconta le storie dei pazienti a fine educativo e vigila sul rispetto dei loro diritti.

Sito Web
http://www.osservatoriomalattierare.it
Settore
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Roma, Lazio
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2010
Settori di competenza
scienza e ricerca, medicina, politiche sanitarie, politiche sociali, comunicazione, rare disease e orphan drug

Località

Dipendenti presso Osservatorio Malattie Rare

Aggiornamenti

  •  📢 Partecipa alla Conferenza Stampa Digital dedicata al nuovo approccio terapeutico per la Malattia di Pompe. Recentemente AIFA ha approvato la rimborsabilità del trattamento per la Malattia di Pompe a esordio tardivo. Questa terapia combinata, già approvata dalla Commissione europea nel 2023, unisce una terapia enzimatica sostitutiva a uno stabilizzatore che ne migliora l’efficacia. Approfondiremo il suo impatto e le esigenze di pazienti e caregiver nel corso di questo evento digital organizzato da OMaR e con AIGlico - Associazione Italiana Glicogenosi e con il contributo non condizionante di Amicus Therapeutics. 📅 Venerdì 28 Marzo 2025  🕦 Ore 11:30 📍Online su Zoom 📢 Iscriviti ora: 👉 https://lnkd.in/dt4N6pCu

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La passione per la ricerca ha spinto la dott.ssa Mariapaola Campisi ad iscriversi alla III edizione del Master di II Livello in Malattie Rare dell’ Università della Campania Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con OMaR. La dottoressa ci ha raccontato di aver particolarmente apprezzato i moduli su malattie neuromuscolari, tumori rari, cromosomopatie e medicina personalizzata. “La formazione su queste patologie è ancora carente, soprattutto nel Sud Italia.” Il Master, realizzato in partnership con OMaR – Osservatorio Malattie Rare, è giunto alla sua terza edizione e rappresenta una delle pochissime offerte nel panorama della formazione post-laurea nel settore delle patologie rare. Direttore scientifico del Corso è il prof. Giuseppe Limongelli, docente di cardiologia presso l’Università Vanvitelli e direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania. La III edizione ha il patrocinio di Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, AMR – Alleanza Malattie Rare, Biogem, Regione Campania (Direzione Generale Tutela Salute), CEINGE, Centro Coordinamento Regionale Malattie Rare della Campania, Fondazione Telethon, IGB-CNR e OSSFOR – Osservatorio Farmaci Orfani, ed è organizzato con il contributo non condizionante di Sanofi (in favore dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Alexion, Chiesi Global Rare Diseases, Pfizer, Roche, Sobi e Takeda.

  • Immagina di poter muovere un braccio robotico solo con la mente. Sembra fantascienza? Non lo è! Un uomo paralizzato è riuscito a farlo grazie a un’interfaccia cervello-computer (BCI) potenziata dall’intelligenza artificiale. 🦾💡 Il risultato? Dopo mesi di allenamento, ha potuto afferrare oggetti, spostarli e persino aprire un armadio, tutto grazie al suo pensiero! 💡 Questo studio dell’Università della California potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone con paralisi, aprendo la strada a un futuro in cui il limite non è il corpo, ma la mente! Tutte le info: 👉 https://lnkd.in/dcK5zsen

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto progressi straordinari nella comprensione e nel trattamento del deficit di sfingomielinasi acida #ASMD, una malattia ultra-rara che fino a poco tempo fa non disponeva di terapie specifiche. Oggi, con l'approvazione della prima terapia enzimatica sostitutiva, si aprono nuove prosepttive per i pazienti affetti da ASMD di tipo A/B e B. Un recente studio osservazionale, pubblicato sul European Journal of Medical Genetics, ha analizzato il decorso dell’ASMD in 18 pazienti pediatrici e adolescenti, fornendo dati cruciali sulla manifestazione clinica della patologia. Le evidenze emerse confermano che le manifestazioni più comuni sono quelle epatiche ed ematologiche, in particolare epatosplenomegalia e disordini del sangue. https://lnkd.in/dKct9fB9

  • Per la malattia di Pompe, una rara patologia neuromuscolare, cronica e progressiva è disponibile in Italia un nuovo approccio terapeutico. ✅ 💊 L'AIFA recentemente ha autorizzato la rimborsabilità in Classe H di cipaglucosidasi alfa + miglustat per il trattamento dei pazienti adulti – dai 18 anni in poi – che presentano la forma a esordio tardivo della malattia. 🔎 Il farmaco, in grado di rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti, è stato al centro dell’incontro organizzato da OMaR in collaborazione con AIGlico e con il contributo non condizionante di Amicus Therapeutics. 📢 Durante la conferenza stampa digitale abbiamo approfondito  il valore di questa innovazione e ascoltato le esigenze della comunità di pazienti, caregiver e specialisti. 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨: 👉 https://lnkd.in/dWVEZaiq #MalattiadiPompe #MalattieRare

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Negli ultimi dieci anni, il trattamento della fibrosi cistica ha fatto passi da gigante, migliorando la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti. Proprio con l’aumento dell’aspettativa di vita dei pazienti, è emersa una nuova priorità: l'identificazione dei portatori sani della malattia. 1 persona su 30 è portatrice sana senza saperlo. Identificare questi casi può ridurre l’incidenza della malattia e i costi sanitari. Investire nella ricerca e nello screening significa costruire un futuro migliore per i pazienti e le loro famiglie. Guarda l’intervista al prof. Giulio Cabrini, docente e direttore del Centro di Ricerca sulle Terapie Innovative per la Fibrosi Cistica presso l’Università degli Studi di Ferrara, realizzata nel corso dell’evento "𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐑𝐚𝐫𝐞: 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠, 𝐃𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞" organizzato dall' Università degli Studi di Trieste e dall'IRCCS Burlo Garofolo, con il patrocinio della SIGU – Società Italiana di Genetica Umana e di Osservatorio Malattie Rare. #FibrosiCistica https://lnkd.in/dSa9igxw

  • 🔬 Un importante studio internazionale, coordinato dall’ Università degli Studi di Trieste potrebbe rivoluzionare la gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR). 🫀 La ricerca suggerisce che un trattamento precoce nei pazienti con infiltrazione cardiaca avanzata, ma asintomatici potrebbe rallentare o arrestare la progressione della malattia. Aldostefano Porcari, assegnista di ricerca all’Università di Trieste e primo autore della pubblicazione, spiega come questo risultato possa aprire la strada a una possibile revisione delle raccomandazioni terapeutiche. 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨: 👉 https://lnkd.in/d7Br-hBg #AmiloidosiCardiaca #MalattieRare

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔎 La ricerca scientifica sta cambiando il panorama del trattamento delle emoglobinopatie. Gli attivatori allosterici della piruvato chinasi rappresentano una svolta significativa, aumentando la produzione di ATP nei globuli rossi e migliorando l'omeostasi energetica. 🔬 I risultati del trial Energize-T, condotto su 258 pazienti con #talassemia trasfusione-dipendente, sono incoraggianti: il trattamento con mitapivat ha portato a una riduzione di oltre il 50% del fabbisogno trasfusionale in 48 settimane. Un traguardo che potrebbe ridefinire la gestione clinica di questa patologia. 🗣 Guarda la video-intervista a Maria Domenica Cappellini, Professoressa Ordinaria di Medicina Interna presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano, realizzata da OMaR con il contributo non condizionante di Agios Pharmaceuticals.

  • 🏥 Grazie alla donazione dell’Associazione Italiana Emoglobinuria Parossistica Notturna (AIEPN), l'Ospedale Policlinico di Milano sta sviluppando un progetto per migliorare l’accesso al Pronto Soccorso per i pazienti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e altre emoglobinopatie. 🗣 “L’obiettivo è garantire un percorso chiaro e sicuro fin dall’ingresso in PS” – spiega il prof. Giorgio Costantino, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza. Il progetto prevede un triage ottimizzato, con prioritizzazione immediata dei pazienti immunodepressi, e protocolli condivisi tra pronto soccorso ed ematologi per assicurare consulenze tempestive. Un'iniziativa che punta a diventare un modello replicabile in altri ospedali.

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro