IEO Istituto Europeo di Oncologia

IEO Istituto Europeo di Oncologia

Ospedali e strutture sanitarie

Milano, Italia 58.608 follower

Un Istituto punto di riferimento dove la ricerca sul cancro diventa cura in tempo reale.

Chi siamo

Lo IEO Istituto Europeo di Oncologia è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato all’oncologia. Al suo interno si realizza la completa integrazione fra le diverse aree della lotta ai tumori: ricerca di laboratorio, ricerca clinica, prevenzione, diagnosi, cura e formazione. L’Istituto ha messo in atto un nuovo principio nella cura dei tumori spostando la centralità dalla malattia al malato. Grazie al trasferimento immediato dei nuovi risultati dalla ricerca alla clinica, ha abbandonato le terapie tradizionali basate sul massimo intervento che il paziente può tollerare, per applicare metodiche innovative che, a parità di efficacia, assicurano il minimo danno alla persona. Dal 2010 nasce IEO Education, la scuola di formazione dell'Istituto Europeo di Oncologia che coordina tutte le attività formative, integrandole in un’unica realtà innovativa nata per valorizzare il patrimonio di conoscenze dell’Istituto. Per maggiori informazione visita il sito: http://www.ieo.it/Italiano/IEO_Education/Pages/default.aspx

Sito Web
http://www.ieo.it
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Milano, Italia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1994

Località

Dipendenti presso IEO Istituto Europeo di Oncologia

Aggiornamenti

  • Ti piacerebbe entrare a far parte di una squadra che pedala per promuovere la salute e il benessere, facendosi portavoce dei valori del nostro Istituto? 🚴 Nata dalla passione di medici e infermieri dello IEO, l’Associazione Sportiva Dilettantistica IEO Bikers permette di condividere emozioni e atteggiamenti verso la vita attraverso lo sport: ogni uscita in bicicletta è un’occasione per prendersi cura di sé, adottare uno stile di vita sano e rafforzare i legami tra pazienti e personale IEO, trascorrendo insieme momenti speciali anche fuori dall’ospedale.💙 📽️Guarda il video e scopri il piacere di pedalare insieme! 👉Visita ieobikers.it per info e iscrizioni. La squadra è aperta a tutti!

  • Grazie alla ricerca oggi si riesce sempre più spesso a rallentare, arrestare o prevenire recidive o la diffusione delle cellule tumorali cronicizzando la malattia. Vi invitiamo a guardare il servizio trasmesso ieri su Rai 1, in cui i nostri specialisti IEO - Giuseppe Curigliano, Vicedirettore Scientifico e Direttore della Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Barbara Jereczek-Fossa, Direttore della Divisione di Radioterapia, e Gianluca Maria Varano, radiologo interventista - ci parlano di oncologia di precisione e nuovi farmaci, oltre che di nuove tecniche e trattamenti, come la radioterapia stereotassica o radiochirurgia in singola seduta e la termoablazione. 👉Guarda qui il servizio dal min. 0.05 al min. 1.52: https://shorturl.at/56PZH

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Le pazienti interessate allo studio clinico PRECICE si chiedono quali siano i requisiti per accedervi e quali vantaggi apporta la crioablazione rispetto alla chirurgia tradizionale. Il Dott. Franco Orsi, Direttore della Divisione Radiologia Interventistica, spiega che lo studio è destinato a pazienti con tumori al seno di piccole dimensioni (fino a 1,5 mm) che soddisfano criteri specifici. Sottolinea inoltre i vantaggi della crioablazione: meno dolore, cicatrici ridotte, tempi di recupero più rapidi e la possibilità di preservare il tessuto sano, offrendo un approccio mirato a migliorare la qualità di vita delle pazienti con gli stessi risultati oncologici. 💙 Per informazioni sullo studio e sulle possibilità di arruolamento, contattare: radiologia.interventistica@ieo.it 👉https://lnkd.in/dSVZhsrC #IEO #PRECICE

  • I prossimi 3, 4 e 5 aprile si terrà in Istituto il corso ECM dedicato al Case Management: un modello empirico creato per rendere più efficaci ed efficienti i percorsi di cura e i processi assistenziali, grazie a un’individuazione attenta dei bisogni dei singoli pazienti. 📅Saranno tre giornate di formazione e dialogo per conoscere la figura del Case Manager e il ruolo che ha in IEO. Il corso è rivolto a tutti gli infermieri: per saperne di più e iscriversi 👉 https://shorturl.at/xuZ37 #IEO

  • Oggi 8 giovani promettenti medici concludono il loro percorso formativo in Radioterapia Oncologica (Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Milano). I titoli delle loro tesi spaziano da trattamenti innovativi per le metastasi cerebrali, epatiche e ossee a nuovi approcci nella gestione multidisciplinare dei tumori e rappresentano importanti contributi scientifici per far avanzare la ricerca e migliorare la cura dei pazienti oncologici. 👏 Congratulazioni a Sabrina Clobiaco, Eugenio Cammareri, Roza Drebot, Elettra Dorotea Ferrari, Chiara Lorubbio, Michela Onza, Alicia Rejas Mateo e Ilaria Repetti! 💙 #RadioterapiaOncologica #RicercaOncologica #Specializzazione #NuoveProspettive #Oncologia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’11 febbraio segna l’inizio di una collaborazione tra FASDAC e IEO, che permetterà agli iscritti al Fondo di accedere direttamente a numerosi servizi sanitari presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Un traguardo significativo che inaugureremo con un evento dedicato, per approfondirne gli impatti e dialogare con esperti su salute e medicina del valore!

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di MANAGERITALIA LOMBARDIA, immagine

    13.963 follower

    Con grande piacere annunciamo che l’11 febbraio, a Milano in IEO Istituto Europeo di Oncologia, verrà firmata la convenzione tra 𝗙𝗔𝗦𝗗𝗔𝗖 e 𝗜𝗘𝗢 grazie alla quale gli iscritti al Fondo potranno usufruire 𝗶𝗻 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮, dei servizi sanitari per prestazioni di Assistenza Ospedaliera per Acuti, Interventi Ambulatoriali, Radioterapia Ambulatoriale, Analisi di Laboratorio, Diagnostica Strumentale, Prestazioni Medico Specialistiche e Visite Specialistiche presso l'Istituto. 📣 Una importante nuova collaborazione, che merita di essere inaugurata insieme a tutti gli iscritti: per approfondirne gli impatti, rispondere a tutte le domande e, con l’occasione, parlare di 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 e di 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 con 𝗶 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼❗ 📅 martedì 11 febbraio | ore 12.00 𝗕𝗘𝗡𝗩𝗘𝗡𝗨𝗧𝗜 𝗜𝗡 𝗜𝗘𝗢❗ 𝙁𝙖𝙨𝙙𝙖𝙘 𝙚 𝙄𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙩𝙤 𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙤 𝙙𝙞 𝙊𝙣𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖: 𝙪𝙣 𝙖𝙘𝙘𝙤𝙧𝙙𝙤 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀, 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙙 𝙚𝙘𝙘𝙚𝙡𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 | Seminario sulla Value Based Medicine 📌Aula Magna Leonardo La Pietra IEO Istituto Europeo di Oncologia 👉 Partecipazione in presenza o in collegamento, previa registrazione: https://lnkd.in/d5BnFMbx 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘪 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 Presidente MANAGERITALIA LOMBARDIA Carlo Sangalli Presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia Marco Ballarè Presidente MANAGERITALIA Carlo De Ruvo Presidente CONFETRA - Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗥𝗮𝗽𝗲𝘇𝘇𝗶 Presidente #Fasdac mauro melis Amministratore Delegato #IEO e Centro Cardiologico Monzino 𝘊𝘰𝘯 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 Prof. 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗢𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 Direttore Scientifico IEO Prof. 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗲𝘀𝗶 Direttore Programma Senologia IEO 𝘦 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘪  Bernardino Petrucci Vicepresidente Fasdac; Massimo Monturano Responsabile Protezione Dati Personali IEO e Centro Cardiologico Monzino e Responsabile Area Medicina del Valore e Risultati Clinici IEO; Luigi O. Molendini Medico Legale Risk Officer IEO e Centro Cardiologico Monzino e Maurizio Mauro Direttore Fasdac Modera sergio luciano Direttore Responsabile EconomyMagazine   Ti aspettiamo: sfoglia l'invito! #competenza #valore #salute #comunità #futuro #prevenzione #ValueBasedMedicine

  • Il 28 marzo si terrà in IEO la seconda edizione del corso “Menopausa: una vita dopo il cancro”, un’opportunità di formazione per parlare degli interventi personalizzati mirati a ridurre l’impatto che la menopausa, in particolare quella precoce, può avere sulla vita delle pazienti. 💗 🗓️ Una giornata che mira ad approfondire tematiche trasversali quali una corretta comunicazione, la conoscenza della prevenzione endocrino-oncologica e la preservazione della fertilità, trattando anche delle diverse tecniche di imaging che consentono ad oggi una diagnosi precoce e sempre più precisa. Direttore del corso: Nicoletta Colombo, Direttore Programma Ginecologia Responsabili scientifici: Dorella Franchi, Direttore Unità Ginecologia Preventiva, e Silvia Martella, Coordinatore dell'Ambulatorio Menopausa e Benessere del Women’s Cancer Center ✍ Affrettatevi, posti limitati! Per informazioni e iscrizioni 👉 https://shorturl.at/roXTt #IEO

  • Le Arance della Salute tornano a colorare le piazze italiane per celebrare il sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS.🍊 Sabato 25 gennaio, in 3.000 piazze e scuole, volontari, studenti e insegnanti si mobilitano per raccogliere fondi e sensibilizzare sull'importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro. Con una piccola donazione, è possibile scegliere tra reticelle di arance rosse, marmellata di arance di Sicilia IGP o miele di fiori d’arancio e dare il proprio contributo alla ricerca oncologica indipendente. 🔬 Trova la piazza più vicina su arancedellasalute.it e sostieni chi si impegna ogni giorno per un futuro senza cancro! 💪🧡 #airc #arancedellasalute

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Un articolo de La Repubblica descrive un innovativo "naso elettronico" in fase di sperimentazione presso lo IEO, progettato per la diagnosi precoce del tumore del polmone. Utilizzando sensori avanzati, questo dispositivo è in grado di analizzare l'aria espirata dai pazienti, identificando specifici composti organici volatili associati alla presenza iniziale di tumore. “Abbiamo scelto di usare un nuovo tipo di naso elettronico, che analizza la composizione del respiro nel suo complesso. L’obiettivo è di identificare “l’impronta” specifica del tumore del polmone così da poterla utilizzare come modello di screening per la popolazione a rischio. Il mio sogno è vederlo in uso in ogni farmacia o negli studi dei medici di famiglia" dichiara Roberto Gasparri, medico con Incarico di Alta Specializzazione della Divisione di Chirurgia Toracica, diretta dal Prof. Lorenzo Spaggiari. “Il naso elettronico è un tassello importante nel quadro dell’impegno di IEO per la diagnosi precoce del tumore del polmone, che riflette il nostro motto. Se c’è un'innovazione che può migliorare la cura, allo IEO è disponibile o presto lo sarà” aggiunge il Prof. Spaggiari. Per leggere l'articolo 👉 https://lnkd.in/dCFi6YFB #IEO #istitutoeuropeodioncologia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro