Il nuovo numero di VITA magazine “La pace siamo noi” è online, disponibile per chi ha un abbonamento e in spedizione verso chi ha scelto di ricevere anche la versione cartacea. La guerra si insegna, e la pace invece? Quali sono i metodi per imparare a gestire i conflitti? Quali si possono applicare nelle classi? Come possiamo, tutti, scendere in campo in prima persona? Con l’inchiesta “La pace siamo noi” proviamo a rispondere a queste domande per chi vuole diventare un costruttore di pace. 📊 Nel numero anche la decima edizione dell’Italy Giving Report, uno speciale di 16 pagine per fare il punto sulle donazioni in Italia. Qui la presentazione del magazine: 👉 https://lnkd.in/dZeF85hV Se hai un abbonamento leggi subito “La pace siamo noi” 👉 https://lnkd.in/dhJ6Mi5b e grazie per il supporto che ci dai Se vuoi abbonarti, puoi invece farlo da qui 👉 https://lnkd.in/d4Nud-Xn 🔺 Nel numero raccontiamo cinque metodi: quello montessoriano; “Litigare bene” di Daniele Novara; quello sviluppato a Rondine Cittadella della Pace; la “Rete delle Scuole di Pace” e le proposte educative del Centro Studi Erickson. L’educazione alla pace si può fare anche fuori dalle scuole e sono tante le occasioni per essere protagonisti: dall’esperienza dei Caschi Bianchi alla scelta di diventare scout. Dalla carriera nella cooperazione internazionale all’acquisizione di tecniche di peacebuilding. 🔺 Ma oggi quale pace interessa ai giovani? Per rispondere abbiamo messo intorno a un tavolo undici ragazzi e ragazze, tra i 17 e i 27 anni, e intervistato quattro esperti: la filosofa Maura Gancitano; l’insegnante e scrittore Enrico Galiano; la formatrice Irene Facheris e il comunicatore Daniele Grassucci. 🔷 L’editoriale del numero è dedicato a Riccardo Bonacina. A firmarlo è stata Marianella Sclavi, esperta dei processi di ricostruzione e gestione creativa dei conflitti, tra le fondatrici – insieme a Bonacina – del Movimento europeo di azione non violenta – Mean. 🔷 La sezione Forward che segue l’editoriale ospita le rubriche di: Ivana Pais, Anna Detheridge, Stefano Granata, Giovanni Biondi, Luca De Biase, Doriano Zurlo, Gianluca Salvatori, Sergio Gatti e Maurizio Crippa. 🔷 Rewind si apre con un’inchiesta sul boom di adesioni ai circoli Arci - Associazione Ricreativa e Culturale Italiana e Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani: oggi la partecipazione è più viva che mai così come il bisogno di socialità fisica è una necessità per giovani e non. 🔷 E ancora il dialogo con Luca Gori, delegato Acri per il Terzo settore, mette al centro un tema cruciale: l’amministrazione condivisa, ovvero la capacità di costruire partenariati fra pubblica amministrazione e Terzo settore, con la “triangolazione” delle fondazioni di origine bancaria. Cover a cura di Mattia Riami
VITA
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Milan, Lombardy 23.624 follower
VITA è la piattaforma del Terzo settore e dell’innovazione sociale
Chi siamo
Vita Società Editoriale S.p.a. – in breve VITA – è una media content company specializzata nei temi del non profit, della sostenibilità e dei comportamenti responsabili. Nasce come un’avventura editoriale dal basso, promossa dai gruppi sociali intermedi e dalle libere aggregazioni di cittadini. A queste realtà e a questa coscienza VITA ha sin dall’inizio dato voce, attraverso il settimanale nato nel 1994 e che, interamente rinnovato è divenuto un mensile dal giugno 2012. Nel tempo VITA è cresciuta configurandosi come vera e propria content company rivolta ai settori della comunicazione, dell’informazione, della consulenza e della responsabilità collettiva e individuale. Dal 20 ottobre 2010 VITA è quotata su AIM Italia, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana. VITA rappresenta il primo caso di società quotata il cui statuto preveda la non distribuibilità dei dividendi. Gli eventuali utili saranno principalmente destinati a sostegno del Piano Strategico e del piano di investimenti che la società intende perseguire. Coerentemente con la mission del Gruppo Vita, la generazione di ricchezza mediante la produzione di un risultato economico positivo si ritiene debba essere strumentale e convergente agli obiettivi di generazione di valore sociale.
- Sito Web
-
https://www.vita.it/
Link esterno per VITA
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1994
- Settori di competenza
- editoria, non profit, sostenibilità e consulenza
Località
-
Principale
Via Giovanni Bovio, 6
Milan, Lombardy 20159, IT
Dipendenti presso VITA
-
Giovanni Sormani
non più bisognoso di un profilo Linkedin
-
Giuseppe Ambrosio
Chief Executive Officer at VITA Società Editoriale spa - VITA
-
MIRIAM CRESTA
MIRIAM CRESTA è un influencer TOP100 Unstoppable Women 2016 | CEO e Board Member in Italia di Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit dedicata all'educazione…
-
Marco Piazza
Giornalista e autore Rai 3 - Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Aggiornamenti
-
𝗟𝗮 𝗟𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝗶 𝗵𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿: 𝗗𝗼𝗻𝗮𝗹𝗱 𝗧𝗿𝘂𝗺𝗽 Il presidente degli Stati uniti e il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu hanno ufficialmente sostituito la lotta globale alla povertà (che era tra i millenium goal dell’Onu) con una lotta globale ai poveri. Da ieri conviene mettere da parte la dottrina dei due Stati e mobilitarsi per il diritto di appartenere ad un solo popolo, l’umanità. Leggi l'articolo di Angelo Moretti 👉 https://lnkd.in/dTGxkP5a
-
𝗜𝗹 𝗱𝗲𝗯𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à La ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli ha riunito l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. È stata l'occasione per presentare il Garante nazionale, Autorità introdotta dalla normativa dal gennaio 2025 e che sarà operativa a breve. Leggi l'articolo 👉 https://lnkd.in/dWmpSrz6 stefano arduini Sara De Carli Giampaolo Cerri
-
𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗶ù 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 Il nuovo piano formativo di Banca Generali che, nel solo 2024, ha erogato 147mila ore di studio e approfondimento ad oltre 2.340 consulenti finanziari. Tra i nuovi strumenti adottati, My Academy e la piattaforma Bg Lab affiancano il progetto Bg People. Leggi l'articolo 👉 https://lnkd.in/dtQs4dQD
-
Presentazione del 10° Italy Giving Report Passata l’emozione delle emergenze che negli ultimi anni hanno trainato le donazioni, la generosità degli italiani si sta raffreddando. Il volume del donato per ora tiene, ma i donatori calano. È questo il focus del 10° Italy Giving Report di VITA, disponibile nel numero del magazine di febbraio. Ne parliamo il 12 febbraio alle 17,30 con Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma; Martina Bacigalupi, docente di The FundRaising School; Michela Gaffo, presidente di Assif; Marianna Martinoni, founder di Terzofilo; Valerio Melandri, direttore del master in Fundraising dell’Università di Bologna-Forlì e fondatore del Festival del Fundraising.
Presentazione del 10° Italy Giving Report
www.linkedin.com
-
𝗔 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝘀𝗶 𝗱𝗮𝗿à 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Il 21 e il 22 febbraio si terrà nel capoluogo giuliano il Festival della comunicazione non ostile, organizzato da Parole O_Stili. In questa edizione si guarderà al domani, attraverso lo sguardo dei più giovani. Leggi l'articolo di Veronica Rossi 👉 https://lnkd.in/echXjNqs
-
Nata con l’atrofia muscolare spinale, Simona Spinoglio è psicologa e cantoterapeuta. Lavora tra Milano e Casale Monferrato, dove ha il suo studio. Ma non dimentica quando le dicevano «al massimo possiamo assumerti come segretaria». La sua soddisfazione più grande? «La maggior parte dei miei pazienti non ha nessun tipo di disabilità. Arrivano tutti con il passaparola. Ma sono felice di dare una testimonianza di come la disabilità non impedisca di vivere o di autodeterminarsi». Leggi l'intervista di Ilaria Dioguardi 👉 https://lnkd.in/eaZPW2K5
-
𝗘𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗺𝗶, 𝗹’𝗮𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗱𝗱𝗹 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 Le commissioni Esteri e Difesa della Camera hanno ripreso la discussione sul testo che modificherà la legge n. 185/1990 sull’esportazione di armi italiane. «La finanza etica rifiuta ogni finanziamento e investimento nel settore delle armi», sottolinea Anna Fasano, presidente di Banca Etica. Leggi il suo intervento 👉 https://lnkd.in/dmN9gggR
-
Intesa Sanpaolo ha presentato il consolidato 2024, con l'utile schizzato a quota 9 miliardi, risultato storico. Ottima notizia per le fondazioni di origine bancaria, azioniste per il 20%, e per il Terzo settore dei territori sui quali insistono, che potrà ora disporre di maggiori risorse. Il consigliere delegato e ceo ha più volte rivendicato l'impegno sociale diretto della banca: «Orgogliosi di essere il motore dell'economia sociale». Leggi l'articolo di Giampaolo Cerri 👉 https://lnkd.in/dA2h59xc
-
La Ue si è cullata nell'illusione che il tycoon non tornasse alla Casa Bianca. Nell'ultimo vertice a Bruxelles i leader si sono trovati alle prese con il terremoto geopolitico provocato dall'alleato Usa. Mentre la Russia punta a una nuova Jalta, Bruxelles si rende conto che si sta giocando la propria esistenza? Leggi l'articolo di Paolo Bergamaschi 👉 https://lnkd.in/dn6R7NBA