✨ Ci sono molte cose che si possono fare per dare il proprio contributo alla lotta alle disuguaglianze: tra queste c’è il 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞, che è anche un modo per formarsi, conoscersi e conoscere Piazza Grande! Se hai un'età compresa tra i 18 e i 28 anni e sei cittadina/o dell'Unione Europea, puoi consultare il bando 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 e candidarti, indicando come sede quella di Piazza Grande. Hai tempo fino al 18 febbraio 🚀 Potrai sperimentarti in uno o più servizi dell’area socioeducativa, ma anche all’interno dei nostri uffici, per attività a supporto di comunicazione, progettazione e amministrazione. 👉 Candidati e scopri di più al link: https://lnkd.in/dz4BC4gk Associazione SCUBO #serviziocivile #piazzagrande #bologna #scubo #candidati
Piazza Grande Cooperativa Sociale
Organizzazioni civiche e sociali
Bologna, Italia 1.418 follower
Lavoriamo per una Bologna senza persone senza dimora, in cui vivere in una società giusta sia possibile per tutte.
Chi siamo
Piazza Grande è una Cooperativa Sociale bolognese di tipo A+B, che lavora per una società giusta, sostenibile e accogliente. Creiamo contesti in cui le persone emarginate possano ricostruire la loro vita attraverso una casa dignitosa e delle relazioni significative, sentendosi parte della comunità cittadina e promuovendo uno stile di vita sostenibile attraverso la riduzione dei rifiuti.
- Sito Web
-
https://www.piazzagrande.coop/
Link esterno per Piazza Grande Cooperativa Sociale
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Italia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1997
- Settori di competenza
- Sociale, Socio-Educativo, Inserimento Lavorativo, Economia Circolare, Housing First, Commerciale e Fundraising
Località
-
Principale
Via Stalingrado, 97/2
Bologna, Italia 40128, IT
Dipendenti presso Piazza Grande Cooperativa Sociale
Aggiornamenti
-
Stiamo #assumendo per un ruolo di “Impiegato/a Amministrazione del Personale” a Bologna, Emilia-Romagna. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
-
Ogni inverno lavoriamo mettendoci del nostro, convinte che non sia una coperta a fare la differenza, ma la relazione di fiducia a produrre un cambiamento. Ognuna di noi può attivarsi per creare una città solidale: non solo a Bologna ma, quest'anno, anche a Cesena. 𝐒𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐧𝐨𝐢, 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐮𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐂𝐞𝐬𝐞𝐧𝐚. Cerchiamo: 🔸 Educatrici ed educatori per accompagnare le persone che accogliamo nello Spazio Sociale Diurno e in Accoglienza Notturna; 🔸 Operatrici e operatori con contratto per darci una mano nei momenti di maggiore necessità. Ma non finisce qui! 👇 L’inverno si avvicina, e con lui l’avvio del Piano di Allerta Meteo: cerchiamo persone disponibili a unirsi alla nostra équipe per costruire un sistema che si prenda cura reciprocamente l'una dell'altra 💙 Invia la tua candidatura e scopri di più al link: https://lnkd.in/g6FZa8qR #piazzagrandecooperativa #cesena #inclusione #lavoraconnoi #accoglienza
-
-
Il report 2023 di Immobiliare.it mostra un quadro sempre più critico per chi cerca una stanza in #affitto nelle principali città italiane e #Bologna si conferma tra le più care: 506€ al mese per una #stanzasingola, con un aumento del 5% rispetto al 2022, a fronte di un interesse in crescita del 7%. Per un posto letto in una #doppia servono circa 264€ al mese, poco meno di Napoli e Roma, mentre Milano resta irraggiungibile con i suoi 353€. Chi paga il prezzo più alto? Persone in condizione di povertà, studenti fuori sede, ma anche giovani lavoratori, stretti nella morsa di un mercato in cui la domanda è cresciuta del 27% solo nell'ultimo anno. La rincorsa a una casa dignitosa diventa una sfida. Così, chi non ha alternative e finisce per spendere più di quanto possa permettersi si trova spesso in condizioni precarie, condividendo spazi non adeguati. L'abitare è un diritto, non può essere un privilegio. Cosa ne pensi? Firma il nostro appello e unisciti alla community per raccontarci la tua storia: https://lnkd.in/dG-26YJ5 #crisiabitativa #affitti #bologna #immobiliare2023 #abitare
-
-
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚. E questo è il nome dell'iniziativa che abbiamo deciso di lanciare. Per metterci in dialogo e in ascolto con la città, per ascoltare le sue storie e per denunciare insieme e a voce alta una deriva pericolosa, che mette in pericolo il significato stesso di "casa". ➡️ Firma il nostro appello e unisciti a noi per difendere il diritto a una casa che sia davvero una casa: https://lnkd.in/d3U2weKU #dirittoallacasa #stopmicrocase #abitaredignitoso #emergenzacasa #bologna #piazzagrande
-
𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 Essere una #cooperativa non è solo un lavoro, è far parte di un movimento che ha radici profonde nel #mutualismo e nell’intergenerazionalità. Il 24 e 25 ottobre, al Palazzo Re Enzo di Bologna, parteciperemo alla Biennale della Cooperazione. Due giornate per esplorare nuove prospettive su lavoro, diritti, welfare e solidarietà sociale. Condivideremo idee e proposte per costruire un #futuro più equo, inclusivo e accogliente, dove la cooperazione è la chiave per il #cambiamento. Legacoop Bologna #BiennaleCooperazione2024 #FuturoPlurale #Legacoop
Questo giovedì inizia Futuro Plurale, la Biennale dell'economia cooperativa organizzata a Bologna da LegacoopNazionale, e tra gli spazi bolognesi che accoglieranno momenti e iniziative della rassegna ci sarà anche il Cinema Modernissimo ✨ Scorrete il carosello per scoprire attività culturali ed eventi off della Biennale in questa suggestiva location 🎬 Info & programma completo della rassegna qui 👉 https://biennale.coop/ Coopfond | Gruppo Unipol | Coop Italia | Conad | CNS - Consorzio Nazionale Servizi | Consorzio Integra | Comune di Bologna #BiennaleCooperazione2024 #FuturoPlurale #Legacoop #CinetecaBologna #CinemaModernissimo
-
Chi paga il prezzo del cambiamento climatico? Nel giro di pochi mesi, ci troviamo di nuovo a leggere di strade sommerse, case evacuate e territori devastati. Il clima è cambiato e le #alluvioni che hanno colpito #Bologna e l'Emilia-Romagna ne sono una drammatica conferma. Questi eventi, sempre più frequenti e intensi, colpiscono senza distinzione chi vive in città, chi sui colli, chi in periferia. Il #collassoclimatico coinvolge tutte: il fango entra in cantine e garage, come in ville e villette. Tuttavia, ci sono persone che sono impattate ancora di più perché non hanno alcun luogo in cui rifugiarsi quando l'acqua invade le strade delle città: le #personesenzadimora. In questi giorni come #PiazzaGrande abbiamo monitorato la situazione e parlato sempre al telefono con le persone in strada o le abbiamo incontrate, quando è stato possibile. In alcuni casi, le persone si sono organizzate per affrontare situazioni estremamente complicate. Alla fine l'emergenza è passata, per fortuna senza incappare in tragedie. E quindi sì, questa #emergenza è passata, ma la nostra #preoccupazione no: siamo di fronte a una nuova normalità, fatta di alluvioni in primavera e autunno e caldo infernale in estate e chi non ha una #casa è sempre più esposto agli effetti fisici di questi eventi estremi, ormai normali. Effetti fisici sulle persone e sui loro beni, ma anche effetti psicologici legati alla paura e alla vulnerabilità di fronte a queste situazioni da collasso climatico, in cui non si sa dove potersi rifugiare. Come stanno scrivendo in tante, anche noi pensiamo che sia fondamentale agire urgentemente per ripensare territorio e politiche affinché si riesca a fare fronte alla #crisiclimatica e alle sue conseguenze, che toccano tutti sì, ma qualcuno di più. #CambiamentoClimatico #Casa #GiustiziaClimatica #PersoneSenzaDimora #AlluvioneEmiliaRomagna #Inclusione
-
-
Hai mai riflettuto su quanto poco si parli di #affettività e #sessualità delle #personesenzadimora? Spesso, questi aspetti vengono ignorati o affrontati solo in contesti legati alla violenza o a comportamenti stigmatizzati. Ma la #salutesessuale è parte integrante del benessere complessivo di ogni individuo, indipendentemente dalle sue condizioni di vita. 📢 Piazza Grande Cooperativa Sociale è lieta di presentare "Dai tabù al benessere: affettività e sessualità delle persone senza dimora", un corso di #formazioneonline pensato per professionistə e volontariə che operano nell'ambito della grave emarginazione adulta. #formazione #tabù #sessualità #personesenzadimora
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐯𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 🌍 Secondo i dati Istat, oggi in Italia quasi 5,8 milioni di persone vivono in #povertàassoluta, una condizione che le priva dell’accesso ai #beni e #serviziessenziali per una vita dignitosa. Intanto, il Governo ha abolito il #RedditodiCittadinanza, sostituendolo con strumenti che rischiano di lasciare indietro ancora più persone. Come Piazza Grande ci schieriamo contro questa direzione e di provare a parlare alla città. 𝐂𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐯𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐞̀? Oltre 100 fogli di cartone, recuperati da imballi industriali, sono stati riempiti di parole, testimonianze e pensieri. Questi cartelli, esposti nei nostri spazi, simboleggiano l'impegno, tutti i giorni dell'anno, nel dare visibilità alle #personeemarginate e nel rendere tangibile il senso del nostro lavoro. Vuoi sostenere il nostro fondo garanzia affitti? Visita il nostro sito e aiuta a garantire una casa a più di 100 persone.
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Stiamo #assumendo per un ruolo di “Impiegato amministrativo” a Bologna, Emilia-Romagna. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Product Manager”
-
Offerte di lavoro per “Marketing”
-
Offerte di lavoro per “Business Development”
-
Offerte di lavoro per “User Experience Designer”
-
Offerte di lavoro per “Amministrazione del personale”
-
Offerte di lavoro per “Redattore”
-
Offerte di lavoro per “Insegnante”