📚 Il nostro viaggio culturale alla riscoperta delle Biblioteche pugliesi, inserite nel progetto Smart In – Community Library, continua. Oggi siamo a Peschici (Fg). 📅 Ad agosto 2024 è stata riaperta la “vecchia” sede con spazi e arredi tutti nuovi. La biblioteca è stata intitolata a “Don Fabrizio Losito”, parroco legato al territorio e alla sua gente che ha svolto a Peschici tutto il suo sacerdozio. Grazie al finanziamento regionale il restyling ha ampliato le aree rendendole più accoglienti e accessibili. I sette ambienti ricavati sono stati destinati ciascuno a un servizio: dalla consultazione e lettura di libri per grandi e bambini, alle proiezioni, alle sale multimediali per la consultazione informatizzata del catalogo e per le attività di gamification o dove interagire con la realtà aumentata e multimediali su mappe e totem touchscreen. 🖥️ ➡️ Oltre alla disponibilità di un patrimonio librario di circa 7.000 volumi, qui c’è la possibilità di scoprire il territorio, conoscere l’evoluzione dell’ambiente e della natura attraverso iniziative, laboratori didattici, visione di filmati e fruizione di contenuti a carattere informativo e divulgativo attraverso sistemi interattivi di ultima generazione. 👉 Anche la biblioteca di Peschici è inserita nel portale delle biblioteche pugliesi “Biblioteche di Puglia” ➡️ https://lnkd.in/dXFCkjm8 #smartin #communitylibrary #paginedipuglia #biblioteca #peschici
Regione Puglia
Pubblica amministrazione
Bari, Puglia 45.023 follower
Profilo ufficiale Linkedin di Regione Puglia
Chi siamo
Profilo istituzionale di Regione Puglia, dedicato a enti, imprese, startup e professionisti - Bandi e finanziamenti - Report statistici sul contesto economico - Call per partecipare a eventi nazionali e internazionali.
- Sito Web
-
https://regione.puglia.it
Link esterno per Regione Puglia
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Bari, Puglia
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Lungomare Nazario Sauro, 33
Bari, Puglia 70121, IT
Dipendenti presso Regione Puglia
Aggiornamenti
-
🥼Un passo avanti nel rafforzamento dell’assistenza sanitaria territoriale e domiciliare, con l’obiettivo di garantire servizi più efficienti e vicini ai cittadini, attraverso un nuovo Accordo Integrativo Regionale. ‼️Un provvedimento approvato dalla Giunta Regionale potenzia infatti l’assistenza domiciliare: saranno investiti 12 milioni di euro, attraverso le risorse del #PNRR, per garantire una migliore presa in carico dei pazienti a domicilio, con il coinvolgimento attivo delle Case della Comunità e dei Presidi Territoriali Assistenziali. 👉Sempre grazie ai fondi del PNRR, sarà avviato inoltre un piano di assunzione di personale infermieristico a supporto dei medici di medicina generale, per rafforzare l’assistenza sanitaria di prossimità e migliorare la risposta ai bisogni di salute dei cittadini. 👩⚕️👨⚕️Le nuove misure garantiranno una remunerazione più equa per i medici di famiglia, basata sulle ore effettivamente dedicate all’assistenza sanitaria, con un sistema di certificazione trasparente e tracciabile tramite il Sistema Informativo Edotto. 🗣️“Puntiamo - ha affermato il Presidente della regione Puglia Michele Emiliano - su un cambio di passo per la sanità pugliese, convinti che, con queste misure, avremo una sanità più vicina ai cittadini, efficiente e sostenibile, grazie a nuovo assetto dell’assistenza territoriale e domiciliare che risponde alle esigenze di una popolazione in evoluzione”. 🗣️“Con questa delibera - ha aggiunto l’Assessore alla Sanità della Regione Puglia Raffaele Piemontese - la Regione avvia concretamente il superamento della storica distinzione tra medico di base e continuità assistenziale, introducendo il ruolo unico di assistenza primaria”. ➡️Scopri di più: rpu.gl/eZnvf
-
-
Alla conferenza stampa del Gruppo OVS di presentazione del nuovo polo di innovazione tecnologica e del centro evoluto per il riutilizzo dei capi previsti dal progetto di investimento è intervenuto il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Queste le sue dichiarazioni.
-
“Innovazione, sostenibilità ambientale ed economia circolare strettamente connessi, con un investimento che favorirà l'assunzione di giovani con competenze nel mondo del digitale, dell’intelligenza artificiale e della cyber security e figure specializzate impiegate nella rilavorazione dei capi. L’azienda OVS S.p.A. e il suo polo tecnologico a Bari anticipano le norme che l’Unione Europea impone alle aziende produttrici di capi tessili in ottica di rigenerazione degli scarti e rispetto ambientale”. Il Polo è finanziato da Contratti di Programma, misura della #RegionePuglia sostenuta dal POR 2014-2020, asse "Ricerca, Sviluppo tecnologico e Innovazione", azione "Interventi di sostegno alle attività di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, prodotti e servizi". Parola a Gianna Elisa Berlingerio, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia
-
🫱🏻🫲🏼Sono stati presentati dall’ASL Foggia gli interventi di potenziamento del Presidio Ospedaliero “Giuseppe Tatarella” di Cerignola. 👉🏼Le azioni consentiranno: • l’implementazione di nuova sala operatoria oftalmologica per la chirurgia oculistica; • una risonanza magnetica nucleare di ultima generazione, che permetterà esami più rapidi e accurati; • l’ampliamento del reparto di Anestesia e Rianimazione, con un incremento da 4 a 8 posti letto; • l’ingresso di un nuovo staff medico, con l’assunzione di anestesisti e infermieri grazie a una convenzione con il Policlinico di Bari. ✅ Alla presentazione ha partecipato Il vice presidente della Regione Puglia e Assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, che ha espresso grande soddisfazione per gli interventi a favore della sicurezza dei lavoratori e della qualità dei servizi ospedalieri. 🗣️ “Un presidio ospedaliero più sicuro e accessibile significa un servizio più efficiente: dal parcheggio automatizzato e videosorvegliato alle nuove attrezzature mediche, tutto è pensato per garantire cure migliori e un ambiente protetto per pazienti e operatori sanitari”, ha dichiarato Il vicepresidente Piemontese, sottolineando che il ‘Tatarella’ si propone come un fiore all’occhiello della sanità italiana, grazie agli investimenti importanti che si sono concretizzati e alle nuove professionalità che siamo riusciti ad attrarre”. ➡️ Tutti i dettagli della notizia su rpu.gl/Nxxue Michele Emiliano
-
Il carcinoma del colon-retto è il secondo tumore più frequente nelle donne e il terzo negli uomini. Prevenire è possibile. 🔔 Il primo passo è conoscere la malattia, i fattori di rischio e i sintomi che possono fungere da campanelli d’allarme. In questo modo puoi adottare abitudini quotidiane più consapevoli ed efficaci per proteggere la tua salute. La Regione Puglia offre a donne e uomini tra i 50 e i 69 anni lo screening oncologico del colon-retto, invitandoli a effettuare l’esame ogni due anni. Si tratta di un semplice test per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Eseguirlo è importante anche in assenza di sintomi, perché la malattia può svilupparsi lentamente senza causare immediatamente disturbi evidenti. ✉️ Se rientri nella fascia d’età prevista, riceverai un invito dalla tua Asl tramite lettera cartacea, telefonata, sms, email, App IO, nel rispetto dell’Informativa Privacy. 📲 Salva il numero 080 2442901 per riconoscere la Regione Puglia che ti contatta per comunicarti data, ora e luogo del tuo appuntamento gratuito con la prevenzione. ℹ️ Non hai ricevuto l’invito o hai bisogno di altre informazioni? Chiama il numero verde unico regionale 800 957773. Il tuo colon non vuole sorprese. E tu? ➡️ Approfondisci su: https://lnkd.in/dDK_SkZc #PrevenzionePuglia #IlTuoColonNonVuoleSorprese
-
🏃🏼♀️🏃🏼È stato Pubblicato l’Avviso “Correre in Puglia 2025” finalizzato a promuovere l’attività fisica e sportiva sul territorio pugliese e a promuoverne la sua conoscenza. 👉🏻 Tipologie di eventi finanziabili: Corsa su strada, cross, montagna o trail nel territorio pugliese nel seguente periodo: 1° gennaio 2025 - 31 dicembre 2025. 📍 Beneficiari: • Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche; • Federazioni sportive nazionali, Federazioni sportive paraolimpiche presenti a livello regionale e con sedi operative in Puglia; • APS in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti, iscritte sia al Registro nazionale delle attività sportive che al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. 💰 Importo massimo del contributo: • Fino a € 2.000,00 per le gare inserite nel calendario della 38^ edizione del Campionato Corripuglia 2025; • Fino a € 1.000,00 per le gare inserite nel calendario Fidal Puglia. Non rientrano in questa categoria le gare del circuito Corripuglia 2025. 🎯 Modalità di partecipazione: Per presentare domanda è necessario inviare una pec a servizio.sportpertutti@pec.rupar.puglia.it 🗓️ dal 28 marzo sino a esaurimento risorse ➡️ Tutti i dettagli su http://rpu.gl/T95VY
-
-
🎉 "𝗖𝟲?.! 𝗟𝗲 𝟲 𝗖 - 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮" - "𝐄𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞? 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢” 📝 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 nella Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” è previsto il ventesimo appuntamento del progetto 𝗖𝟲?.! 𝗟𝗲 𝟲 𝗖. ✨ Nell’incontro i giovani hanno l'opportunità di approfondire i temi dell'amicizia, appartenenza ad un luogo, rapporti e relazioni affettive. Con la distribuzione di cartoncini colorati, il coinvolgimento dei giovani sarà interattivo, mirando a focalizzare la proiezione del sé e del desiderio, l’equilibrio tra anima e corpo. 🆓 I destinatari e protagonisti sono i giovani dai 𝟭𝟴 𝗮𝗶 𝟮𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶. La partecipazione a ogni singolo evento è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, previa iscrizione, da effettuarsi, per motivi organizzativi, 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝟯 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 di ogni appuntamento. 👉 Tutti i dettagli in eventi e appuntamenti nel seguente link: shorturl.at/dGryi #tecadelmediterraneo #consiglioregionalepuglia #giovaniinbiblioteca #biblioteca #Giovani2030 #cartagiovaninazionale #serviziocivile
-
-
Lavori dell’ufficio Politico della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa (CRPM) e della sua Commissione Intermediterranea, organizzati col supporto della Regione Puglia e dell’Agenzia Asset. Parola all’Assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani
-
Lavori dell’ufficio Politico della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa (CRPM) e della sua Commissione Intermediterranea, organizzati col supporto della Regione Puglia e dell’Agenzia Asset. Parola al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano Michele Emiliano