Sisal

Sisal

Fornitori di attività di intrattenimento

Milan, Lombardy 82.724 follower

Chi siamo

Sisal è uno dei principali operatori internazionali nel settore del gioco regolamentato ed è attualmente attiva in Italia, Marocco e Turchia, con un’offerta che comprende lotterie, scommesse, giochi online e apparecchi da intrattenimento. La Società opera a livello internazionale nel canale retail attraverso una rete di circa 50.000 punti vendita e su quello online con oltre1 milione di consumatori. La strategia di Sisal poggia su tre pilastri: la sostenibilità, con un impegno costante sullo sviluppo del programma di Gioco Responsabile e attraverso l’offerta di un modello di intrattenimento sicuro e trasparente - l’innovazione digitale, grazie alla piattaforma di gioco all’avanguardia orientata all’omnicanalità e alle competenze per lo sviluppo in-house di software e applicazioni per cogliere le opportunità della transizione digitale - l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di partecipare a gare per aggiudicarsi nuove concessioni all’estero sulla base della solida expertise maturata. Dal 4 agosto 2022 Sisal è parte di Flutter Entertainment plc, il più grande operatore al mondo di scommesse sportive online e iGaming, con un portafoglio di marchi riconosciuti a livello globale e quotato alla Borsa di Londra e di New York.

Settore
Fornitori di attività di intrattenimento
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Milan, Lombardy
Tipo
Società privata non quotata
Settori di competenza
Lottery, Entertainment, Digital Games, Services

Località

Dipendenti presso Sisal

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    🚀 Nelle scorse settimane abbiamo partecipato attivamente alla DT JAM, un evento organizzato da Osservatori Digital Innovation e dal Politecnico di Milano e dedicato al futuro del design nelle organizzazioni.   Durante il workshop, che ha coinvolto il nostro team di Experience Design insieme a Deloitte Digital e ad altre aziende partner, abbiamo esplorato il tema del Design Thinking e le ragioni per cui questo approccio non stia scalando come previsto all’interno delle aziende. È stata un’occasione di confronto sull’utilizzo del processo di design thinking nelle diverse organizzazioni, dove abbiamo condiviso i limiti incontrati e le possibili soluzioni.   Il team di Experience Design ha, infine, illustrato il ruolo centrale che occupa all'interno dell'organizzazione, agendo come promotore di questo approccio innovativo. #DesignThinking #ExperienceDesign #Innovation #DTJAM #Sisal

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    In Italia, solo il 2,7% della popolazione sceglie di donare il sangue. Nei mesi di settembre e ottobre, abbiamo organizzato le prime giornate dedicate alla donazione presso alcune delle nostre sedi, attraverso il nostro progetto WeDo e in collaborazione con AVIS Nazionale - Associazione Volontari Italiani del Sangue e La Rete di Tutti OdV. I nostri colleghi e colleghe in Italia, Albania e Marocco hanno compiuto un piccolo ma essenziale gesto, contribuendo a supportare chi ha bisogno. Secondo i medici, la loro generosità permetterà di aiutare circa 280 persone. 🌍 Grazie a questa iniziativa, molti di noi hanno già deciso di diventare donatori e donatrici abituali. 🩺 #Sisal #Avis

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    Sapevi che innovazione e sicurezza digitale vanno di pari passo? 🔐    Nel mese della cybersecurity affrontiamo il tema della protezione dei dati aziendali che, non solo richiede tecnologie all’avanguardia, ma anche una formazione costante.    Saper riconoscere minacce come il phishing o il malware è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e resiliente. Ad esempio, il phishing è responsabile di circa il 90% delle violazioni informatiche, e il 43% di queste colpisce le piccole e medie imprese, dimostrando che nessuna organizzazione è immune. Insieme, possiamo costruire una cultura aziendale più consapevole e proattiva nella protezione dei dati perché la sicurezza digitale non è solo un compito dei team IT, ma riguarda tutti noi: oltre il 95% degli attacchi informatici infatti coinvolge il “fattore umano”. Formazione continua e attenzione costante sono le chiavi per prevenire tali minacce.   📊 Partecipa al nostro sondaggio e condividi il tuo livello di preparazione.

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    🎀 Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile, un'occasione per ricordare quanto sia fondamentale prendersi cura della propria salute e del proprio benessere. 🤝 La collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS nasce per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e diffondere il messaggio che prendersi cura di sé può davvero salvare vite. 👩⚕️ La Dott.ssa Chiara Segre di Fondazione Veronesi, durante il webinar dello scorso venerdì, ha condiviso alcuni suggerimenti e strumenti concreti per aiutarci a adottare uno stile di vita sano ed effettuare controlli regolari, creando un momento di grande condivisione e apprendimento. La prevenzione è un atto d'amore verso noi stesse e verso chi ci sta accanto. #Sisal #Prevenzione #FondazioneVeronesi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    Digital Innovation Days Italy 2024: ridurre il mismatch tra domanda e offerta di competenze 🎯 Nicoletta Bressa, Head of Talent Acquisition Sisal, ha partecipato all’incontro “Obiettivo Mismatch Zero: ridurre il divario tra domanda e offerta” approfondendo i temi legati all’innovazione dei processi di selezione per ridurre il gap tra competenze dei candidati e richieste aziendali. Durante l’incontro sono state esplorate anche nuove strategie per affrontare il mismatch attraverso l’uso di tecnologie avanzate e la continua formazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e promuovere la competitività aziendale. #DigitalInnovationDays2024 #Sisal

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    In Italia, oltre 1,3 milioni di imprese sono guidate da donne, un dato che mostra la determinazione e la competenza delle imprenditrici. Sebbene nel 2023 si sia registrato un rallentamento nella crescita, la presenza femminile rimane stabile, soprattutto nei settori ad alta specializzazione. Ma c’è ancora strada da fare per colmare il divario di genere. Durante Women Lead, l’evento organizzato insieme a Fondazione COTEC e moderato da Chiara Trombetta, abbiamo discusso delle iniziative e dell’impegno comune necessario a promuovere la parità di genere all’interno del primo panel con Mariagrazia Brunetti, Anna Carbonelli, Silvia Fanzecco, Davide Orfanelli e Stefania Quaini. Il secondo momento di confronto ha dato spazio alle testimonianze dirette di Cristina Angelillo, Roberta Ligossi, Ilaria Pigazzini, fondatrici e CEO di startup femminili nazionali. #WomenLead #Sisal #COTEC

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    🌍 World Mental Health Day: promuovere il benessere mentale sul lavoro Oggi, nel nostro DEI Talk, con il contributo e le testimonianze di Manuela Belmonte, Chief Risk & Compliance Officer di Sisal, Fabrizio Alaimo, Workspace Services Senior Manager di Sisal, Simonetta Candela, Partner di Clifford Chance, Giuseppina Cataldi, DE&I Manager del Gruppo Edison, e Valentina Dolciotti, Direttrice di Divercity Mag e moderatrice dell'incontro, abbiamo esplorato il legame tra salute mentale e inclusione. "Prioritize Mental Health in the Workplace" è il tema scelto a livello globale per sottolineare l'importanza di affrontare queste tematiche nell'ambiente lavorativo ed è per questa ragione che durante il nostro talk abbiamo condiviso strumenti pratici per affrontare lo stress, il burnout e le difficoltà psicologiche che ciascuno di noi può incontrare nel corso della vita. Inoltre, a partire dal mese di ottobre, estenderemo a livello globale l’accesso a Mindwork, un servizio che offre fino a 5 colloqui gratuiti con professionisti certificati. Queste iniziative sono parte del nostro impegno per creare un ambiente di lavoro accogliente, dove ciascuno possa crescere ed esprimere al meglio il proprio potenziale. Scopri di più sul nostro impegno 👉 https://lnkd.in/dxyVgeik #WorldMentalHealthDay #BenessereMentale  #Sisal

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    Come può la collaborazione tra profit e non profit generare un vero impatto sociale?  Nella 12ª edizione de Il Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, l'evento che da anni stimola le aziende a confrontarsi sui temi della sostenibilità, condivideremo la nostra visione strategica, orientata a supportare le comunità in cui viviamo e lavoriamo, ed esploreremo le opportunità che nascono dalla condivisione di valori e progetti. L’appuntamento è fissato per il 10 ottobre alle ore 12:45, Fabio Ventoruzzo, Corporate Communication & Sustainability Director, parteciperà all’incontro “Profit e non profit: quando la collaborazione è win-win”, insieme a Andrea Luigi Budelli, Silvia Cecamore, Alessandra Chinicò, Andrea Forghieri, Elsa Maria Letizia Olanda, Elena Salda e Roberto Vignola. L'incontro sarà moderato da Elena Zanella. Registrati qui per partecipare: https://lnkd.in/djfzrH-E

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sisal, immagine

    82.724 follower

    Nel quarto episodio di Road to the Future, insieme a Katia Colucci e Tiziana Gentile scopriamo cosa sono gli Envisioning Days, le giornate organizzate dall’Innovation Lab e volte a diffondere la cultura dell’innovazione in azienda, a promuovere la generazione di idee e lo sviluppo di nuovi progetti innovativi💡attraverso il coinvolgimento attivo delle nostre colleghe e dei nostri colleghi.   Guarda il video completo🚀 #InnovationLab #Innovazione #CISL #EnvisioningDays #Futuro

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro