#Upiraccontaleimprese Nel 2023 sono stati sei milioni i pasti preparati e serviti nella provincia di Parma da Gruppo Camst , la società cooperativa benefit che quest'anno festeggia 80 anni di attività e che è tra i principali player in Italia nella ristorazione collettiva. Numeri importanti che evidenziano un rapporto solido con il nostro territorio, dove questa realtà è presente dagli anni Novanta con un’offerta completa di servizi nei vari ambiti della ristorazione e del facility e con due sedi amministrative. Leggi gli investimenti che Camst group ha realizzato in provincia di Parma e le iniziative locali dalla forte valenza sociale verso cui ha orientato il proprio sostegno: https://lnkd.in/d3NAh89D
Unione Parmense degli Industriali
Consulenza e servizi aziendali
Parma, Italia 4.720 follower
L'Unione sempre più vicina alle esigenze degli Associati
Chi siamo
L'Unione Parmense degli industriali si prefigge lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese industriali associate sia nei confronti delle istanze locali, con intervento diretto, sia a livello nazionale ed internazionale attraverso la Confindustria, cui aderisce. L'Unione ha lo scopo di proporre la soluzione di problemi economici, sindacali e di carattere generale che direttamente o indirettamente riguardino gli Associati e provvede a tutelarne gli interessi. L'impegno dell'associazione sul territorio, con le varie iniziative promosse, è finalizzato a creare un contesto ambientale favorevole al consolidamento ed allo sviluppo delle attività industriali. La realtà industriale della provincia di Parma è caratterizzata da un tessuto imprenditoriale estremamente attivo e dinamico. Sono le piccole e medie imprese a costituire la base portante dell'economia del territorio alle quali si affiancano aziende leader nei mercati di riferimento che costituiscono motivo d'orgoglio per l'intera provincia. In questo contesto l'Unione Parmense degli Industriali è l'interlocutore privilegiato degli Enti che operano sul territorio e strumento fondamentale per portare il contributo dell'imprenditoria allo sviluppo della società.
- Sito Web
-
https://www.upi.pr.it/
Link esterno per Unione Parmense degli Industriali
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Parma, Italia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1945
- Settori di competenza
- Associazioni di categoria e Confindustria
Località
-
Principale
Strada al Ponte Caprazucca, 6/a
Parma, Italia 43121, IT
Dipendenti presso Unione Parmense degli Industriali
-
Stefano Massari
Consigliere e Responsabile Gruppo Tecnico Transizione Digitale in Confindustria CSIT | Amministratore delegato in DM Management & Consulting |…
-
Nicola Bertinelli
Presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano DOP
-
Daniele Gombi
Amministratore delegato presso Datapro srl
-
Roberto Buratti
Technologies and Innovation Advisor at Unione Parmense degli Industriali and SMILE Digital Innovation Hub
Aggiornamenti
-
Si sta svolgendo a Palazzo Soragna l’incontro “Imprese green. Le difficolta di oggi, le opportunità del futuro” in programma nella prima giornata del Green Economy Festival .Con Nicola Bertinelli, Armando Cafiero, Vincenzo Colla, Marco Perocchi e Sonia Sandei, interviene il direttore dell’Unione Parmense degli Industriali Cesare Azzali L’incontro è moderato da Ilaria Vesentini. Per gli altri eventi in programma: https://lnkd.in/dHnPN_ua
-
-
Il Presidente Gabriele Buia è intervenuto ieri all'incontro di anteprima del Green Economy Festival, affermando che la sfida della sostenibilità appartiene a tutte le imprese e Parma in questo senso presenta alcuni esempi davvero virtuosi. Ma in quest'ambito si crea vero valore solo se si individuano obiettivi adeguati e raggiungibili da parte di tutto il sistema produttivo. Guarda le interviste di Gazzetta di Parma: https://lnkd.in/dA8RARDA
-
-
È in corso a Palazzo Soragna l’evento di anteprima del Green Economy Festival “Il sistema Parma di fronte alle sfide della sostenibilità”. Di fronte ad una sala gremita interverranno sul tema i rappresentanti delle aziende e delle istituzioni che hanno creduto nel Festival, quest’anno giunto alla sua quinta edizione. Per seguire lo streaming https://lnkd.in/daJU6vj4
-
-
#Upiraccontaleimprese Per l’azienda Rota il pantalone non è solo un capo d’abbigliamento. E’ la sintesi perfetta di ciò che quest’impresa porta avanti da oltre sessant’anni: alta qualità sartoriale, cura estrema del particolare e un saper fare autentico e distintivo che continua da tre generazioni. Dal 1962 la sua storia si sviluppa intorno al pantalone da uomo, una produzione di vero Made in Italy che conquista clienti importanti, in Italia e nel mondo. Leggi i risultati dell'azienda di Fidenza e le sfide affrontate per mantenere invariati i metodi e l’accuratezza della produzione di fronte ai cambiamenti nel mondo della moda: https://lnkd.in/d7WtHjVs
-
-
Quattro giorni di incontri e approfondimenti per discutere del tema della sostenibilità delle imprese italiane. E' questo l'obiettivo del Green Economy Festival, in programma a Parma dal 27 al 30 marzo, e di cui Unione Parmense degli Industriali è promotore. L'evento di anteprima, in programma giovedì 27 marzo alle ore 17,30 a Palazzo Soragna vedrà l'intervento anche del Presidente Gabriele Buia. <In un tempo che vede in atto sfide cruciali, c’è l’assoluta necessità di passare dall’ideologia alla pratica, individuando percorsi che siano realmente sostenibili, sia in termini ambientali che sociali che economici, avviando confronti aperti su quello che è oggi realizzabile e riconoscendo il grande impegno che il mondo industriale sta riversando su questi obiettivi. Tutto questo alla ricerca di un punto di equilibrio che risulti vincente per tutti: per le persone, la comunità e l’ambiente>. Per registrarti all'evento: https://lnkd.in/dNgWuVeg Per il programma del Festival: https://lnkd.in/eDGwykAE
-
-
Oltre 15 voci autorevoli del nostro tempo, protagonisti del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, sportivo e anche della comunicazione, parleranno insieme di digitale, giovani ed educazione all’evento GTalk in programma martedì 1 aprile a partire dalle ore 9.40 al Teatro Due di Parma. Dal patentino digitale alle competenze per la navigazione consapevole, educare all’uso dei social e delle tecnologie è infatti essenziale, e anche istituzioni e operatori della comunicazione devono contribuire a creare un ambiente digitale sicuro, soprattutto per i giovani. L’iniziativa, a cura di Gazzetta di Parma e patrocinata anche da Unione Parmense degli Industriali, vedrà l’intervento tra gli altri del campione Gigi Buffon e dell'On. Laura Cavandoli. Per info e iscrizioni: https://www.gtalk.it/
-
-
🌿 Preservare la biodiversità è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030; in questa direzione va il progetto Leaf, iniziativa internazionale promossa da Sern di cui UPI è partner, che ha l’obiettivo di promuovere la formazione e lo scambio sulle azioni che il settore pubblico e privato possono attuare per preservare la biodiversità anche nelle aree industriali. 🏭 ➡️ Nei giorni scorsi durante la visita della delegazione degli enti partecipanti del Comune di Trollhättans Stad, e dell'Associazione Industriale Företagarna Trollhättan, Parma ha potuto mostrare le interessanti esperienze realizzate dalle aziende Laterlite SpA e Davines Group | Certified B Corp, come il 𝑆𝑒𝑛𝑡𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑡𝑒𝑟𝑙𝑖𝑡𝑒 e il 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝐸𝑅𝑂𝐶 (𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑅𝑒𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑂𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑐 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑒𝑟) 𝑑𝑖 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑛𝑒𝑠.
📅 🌿 On March 12th and 13th, the kick-off meeting for the LEAF project took place! The project brings together SERN, Företagarna Trollhättan (the business association of Trollhättan), Trollhättans Stad and Unione Parmense degli Industriali as associated partner, to enhance biodiversity in industrial areas and promote a sustainable industry model. Participants explored the sustainability initiatives of two major Parma-based companies: Laterlite S.p.A. and Davines Group | Certified B Corp. 🏞️Laterlite Spa showcased its nature trail, highlighting initiatives to reduce CO2 emissions, use solar energy, and create sustainable products. 🌻 On day two, we visited Davines, a skin and haircare producer. Their “village” setup includes the DAVINES scientific garden and the European Regenerative Organic Center (EROC), where, in partnership with the Rodale Institute, Davines experiments with regenerative and organic farming practices. 🌳 Both companies are part of the Kilometroverdeparma project, which has grown to 115 members and planted 76,000 trees over the last four years. This initiative fosters public participation and is part of a climate contract with the Province of Parma. 💡 The LEAF Project addresses critical challenges related to biodiversity and sustainability, in line with the EU’s Green Deal and Biodiversity Strategy for 2030. Industrial expansion and urbanisation have led to habitat loss, with limited efforts targeting industrial areas or involving SMEs in conservation initiatives. The project aims to bridge this gap by collecting best practices, offering professional counselling, and exploring innovative training approaches.
-
-
-
-
-
+ 10
-
-
#Upiraccontaleimprese La scintilla si è accesa nell’UniPR Racing Team, il gruppo di studenti di ingegneria dell’Università di Parma che ogni anno progetta e realizza la monoposto da far competere nella Formula SAE. Da quell’esperienza, nel 2017 nasce l’idea di costituire eDriveLAB come spin-off di ateneo, per sviluppare le competenze di alcuni di quei giovani di talento verso l’elettronica di potenza. E’ l’avvio di un percorso d’innovazione che ha portato questa realtà tra le start up europee più promettenti nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi di elettrificazione di veicoli, oltre che proprietaria di soluzioni “rivoluzionarie” per il settore nautico. Leggi i progetti realizzati dall'azienda che ha elettrificato le imbarcazioni e che è sempre alla ricerca di nuove sfide e di capitali con cui sostenerle:https://lnkd.in/d6CezTcv
-
-
Si conclude oggi, con l'incontro dedicato ad Intelligenza artificiale ed ecosistema, la formazione sull'AI generativa organizzata dal Comitato Piccola Industria UPI. Quasi trenta imprenditori, guidati dal Presidente Piccola Industria UPI Lorenzo Zerbini, hanno approfondito il tema grazie all'intervento degli esperti di Greatpixel. I formatori hanno fornito casi ed esempi pratici per calare l'AI nella vita di ogni impresa. I momenti di approfondimento su questo argomento cruciale per le PMI non si esauriscono certo oggi. Stay tuned!
-
-
-
-
-
+ 1
-