Sul Forum #AeroportiLombardi abbiamo pubblicato l'interessante intervista di #MilanoFinanza ad Armando Brunini, CEO di #Sea Aeroporti di #Milano, che prevede una crescita nel trasporto aereo per il 2025, puntando sulla qualità dei collegamenti, in particolare verso destinazioni lontane. Malpensa si prepara a nuove rotte intercontinentali e sviluppi infrastrutturali significativi dopo l'approvazione del Masterplan. Buona visione 👇 https://lnkd.in/d4NucMkN #aeroporti #linate #malpensa #dati #passeggeri #aviation #avgeek #previsioni #traffico #rotte SEA Milan Airports Milano Finanza
Post di Associazione Aeroporti Lombardi
Altri post rilevanti
-
⭐️Previsioni di sviluppo di #Malpensa per il 2025, dopo l'approvazione del #Masterplan.⭐️ Intervista interessantissima ad Armando Brunini AD di Sea. Vale la pensa vederla tutta! 🧳Si parla della straordinaria crescita a doppia cifra del flusso passeggeri nel 2024 (39.3 milioni di passeggeri +11,5% rispetto al 2023) e dello sviluppo di nuove rotte verso Cina, India e Asia in generale (anche commerciali). Viaggiare sta diventando sempre più uno "stile di vita" soprattutto per i più giovani. 📦✈️Si accenna anche al necessario adeguamento delle infrastrutture di Malpensa per adeguarle al traffico passeggeri e ai volumi previsti per il 2035 di oltre 40 milioni di persone. Una grossa differenza (per Linate) l'ha fatta l'apertura della metro dedicata che consente di arrivare nel secondo aereoporto Milanese in 12 minuti dal centro città. Riducendo oltre che ai tempi per recarsi a Linate, anche le emissioni di CO2 collegate.🚚 👩✈️Si parla poi, di tutto ciò che gira intorno agli aereoporti ...alle City, che sono fatte di alberghi (si farà un secondo albergo a Malpensa?) e dei magazzini per la #logistica di secondo livello. Il Masterplan non ha consentito l'allargamento al di fuori del sedime aeroportuale, ma se ne sta discutendo per diventare più competitivi e strategici con il nostro #MadeInItaly del lusso.🇮🇹 ✈️E infine si parla anche di sostenibilità e di SAF: i combustibili (meno impattanti) ma piu sostenibili per il trasporto aereo e della collaborazione con #ENI che è già attiva con Malpensa per offrire questo tipo di carburante ancora , tuttavia ,molto costoso. ⭐️Insomma una intervista da seguire tutta d'un fiato!!!!⭐️
Sul Forum #AeroportiLombardi abbiamo pubblicato l'interessante intervista di #MilanoFinanza ad Armando Brunini, CEO di #Sea Aeroporti di #Milano, che prevede una crescita nel trasporto aereo per il 2025, puntando sulla qualità dei collegamenti, in particolare verso destinazioni lontane. Malpensa si prepara a nuove rotte intercontinentali e sviluppi infrastrutturali significativi dopo l'approvazione del Masterplan. Buona visione 👇 https://lnkd.in/d4NucMkN #aeroporti #linate #malpensa #dati #passeggeri #aviation #avgeek #previsioni #traffico #rotte SEA Milan Airports Milano Finanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presentato il piano di sviluppo dei collegamenti tra l’Aeroporto di Genova, il sistema ferroviario e i terminal passeggeri dei porti di Genova e Savona. Il piano rivoluzionerà l’offerta della modalità di trasporto per i viaggiatori che scelgono la Liguria. Il nuovo hub di interscambio vuole intercettare e integrare tutti i vettori di trasporto per favorire gli spostamenti nel segno della sostenibilità e della riduzione degli impatti sulle città. Un progetto in linea con piano industriale del Gruppo FS che punta proprio all’intermodalità per sviluppare e potenziare il trasporto passeggeri, decongestionando il traffico stradale e facilitando lo shift modale verso mezzi a basso impatto ambientale, come ha ricordato Vincenzo Macello, vicedirettore generale Operation di Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS). #100AmbassadorxFS #GruppoFS #GruppoFerroviedelloStatoItaliane #FSItaliane #TheMobilityLeader #RFI #ReteFerroviariaItaliana #PoloInfrastrutture #Liguria #Genova #Savona https://lnkd.in/dTJSiAKT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile e SEA Milan Airports comunicano che si è conclusa positivamente la procedura per l’accertamento della Conformità Urbanistica sul Master Plan dell’aeroporto di #Malpensa. La relativa conferenza dei Servizi sul Masterplan di Malpensa per il periodo 2019-2035, che si è tenuta il 19/11/24, indetta da Ministero delle Infrastrutture, ha coinvolto in particolare il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Energetico, il Ministero della Cultura, insieme a tutti gli Enti di livello statale e territoriale, tra cui i comuni del CUV, interessati dal piano di sviluppo, e ha acclarato l’intesa Stato-Regione per la conformità urbanistica del #Masterplan. È terminato, pertanto, l’iter di approvazione dello sviluppo infrastrutturale che permetterà a Malpensa di crescere nei prossimi anni. Grazie a questa ultima autorizzazione si può procedere, infatti, all’avvio di tutte le opere previste all’interno del sedime dell’aeroporto. Sulla base delle previsioni del Master Plan verranno sviluppati gli interventi aeroportuali, progettati e realizzati con soluzioni tecniche e tempistiche tali da supportare la stimata crescita del traffico e la piena sostenibilità dell’aeroporto, nel rispetto delle prescrizioni del Decreto VIA e degli atti e degli accordi attuativi di livello territoriale. Il Masterplan prevede la realizzazione per fasi di una serie di interventi che riguardano in particolare l’ampliamento del Terminal passeggeri, aree di sosta per gli aeromobili, miglioramenti del sistema piste con nuove taxyway e raccordi per migliorare l’efficienza operativa dello scalo; a questo si aggiungono nuove aree destinate a funzioni di scambio intermodale e modalità di trasporto innovative, la realizzazione di magazzini di seconda linea e altri servizi dedicati al cargo. Il piano di sviluppo autorizzato prevede così tutte le opere necessarie a gestire la domanda di traffico stimata in 40 milioni di passeggeri al 2035. Il via libera da parte della Conferenza dei Servizi costituisce un passaggio amministrativo essenziale per il processo di sviluppo dell’Aeroporto di Milano Malpensa ed è il risultato della fattiva collaborazione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, ENAV, Ministero dell'Interno, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Cultura, Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Regione Lombardia, in un dialogo costante con Città metropolitana di Milano, Parco Lombardo del Ticino, Provincia di Varese e i Comuni del territorio circostante lo scalo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/e8nR5BEB “Un sistema ferroviario sempre più orientato all’#intermodalitàsostenibile e a misura di passeggeri tra i diversi vettori complementari tra loro. È questo uno dei pilastri del piano industriale del #GruppoFS che punta proprio all’intermodalità per sviluppare e potenziare il trasporto passeggeri, decongestionando il traffico stradale e facilitando lo shift modale verso mezzi a basso impatto ambientale.” Queste le parole di Vincenzo Macello vicedirettore generale Operation di #ReteFerroviariaItaliana (capofila del #PoloInfrastrutture del Gruppo FS), durante il convegno di presentazione del piano di sviluppo dei collegamenti tra l’#AeroportodiGenova, il sistema ferroviario nazionale e i terminal passeggeri dei porti di #Genova e #Savona che realizzerà una rivoluzione nell’offerta della modalità di trasporto per i viaggiatori che scelgono la #Liguria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il progetto strategico, per potenziare ed incrementare i traffici recuperando cargo aereo che utilizza scali europei, non può limitarsi a valutazioni esclusive su aspetti territoriali-urbanistici e posizionamento della struttura aeroportuale (a pochi chilometri dalla città)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questa lunga analisi sul settore #aeroportuale e #aereo ho anche descritto cosa sta facendo il settore aereo per andare verso una maggiore sostenibilità e cosa ancora può essere fatto. https://lnkd.in/drbGb5sc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢✈️Cluster cargo aereo: pubblicato il bando di gara per lo studio dell’osservatorio cargo aereo 2025 📚Focus dello studio: la Carta dei servizi merci 🗓️Manifestazioni di interesse entro venerdì 15 novembre. Il Cluster Cargo Aereo – la rappresentanza unitaria inter-associativa del settore cargo aereo, istituita nel 2015 da ANAMA – Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, Assohandlers – Associazione Handlers Aeroportuali, Assaereo – Associazione Nazionale Vettori e Operatori del trasporto aereo e IBAR – Italian Board Airline Representatives – ha lanciato un bando di gara per la realizzazione dell’Osservatorio Cargo Aereo 2025. Lo studio dovrà prendere in esame la mappatura delle carte dei servizi esistenti nei principali aeroporti europei con l’obiettivo di promuovere nel mercato italiano i benefici di questo strumento in termini di potenziamento dell’efficienza del servizio reso dal settore del cargo aereo e raccogliere dall’esperienza degli hub aeroportuali europei elementi utili ad un confronto con il nostro Paese della nuova Carta dei Servizi Merci. #ThinkAirFreight per info e manifestazioni di interesse qui 👇🏻👇🏽👇🏿
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Parma in un convegno si è parlato di “Sistema aeroportuale integrato dell’Emilia-Romagna – Modello di sviluppo nazionale del trasporto aereo” #aviation #airlines #airports #italiavola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi