💡 Siamo entusiasti di condividere che Aethera Biotech ha avuto il piacere di incontrare un gruppo di studenti del corso di laurea magistrale in Biotecnologie per l’alimentazione dell’Università degli Studi di Padova. Un particolare ringraziamento ai docenti che hanno accompagnato gli studenti: Prof. Francesco Favaron, Prof.ssa Silvia Quaggiotti, Prof. Davide Scaccini, Prof. Silvio Tundo, Prof. Benedetto Ruperti. 🎤 Durante l'incontro, grazie alla Dottoressa Giovanna Pressi, abbiamo avuto l'opportunità di illustrare la nostra innovativa tecnologia CROP® all'interno della nuova Mantegna Academy, la corporate school di Cereal Docks Group che ospita le attività di formazione e le iniziative in partnership con il mondo dell’università e della ricerca. 🤝 Gli studenti hanno poi potuto visitare i nostri laboratori di Ricerca e Sviluppo e il Reparto Produttivo, dove hanno avuto modo di vedere da vicino il processo di sviluppo delle nostre soluzioni tecnologiche. Siamo felici di contribuire alla formazione dei professionisti del futuro, condividendo la nostra esperienza e la passione per l'innovazione tecnologica! #AetheraBiotech #TecnologiaCROP #Innovazione #Ricerca #Sviluppo #UniversitàDiPadova #MantegnaAcademy #Formazione #ScienzeAlimentari #DAFNAE #TESAF
Post di Aethera Biotech
Altri post rilevanti
-
Fieri di partecipare e supportare il V Convegno AISSA Ass. It. Società Scientifiche Agrarie #UNDER40 Il futuro della ricerca agraria e di un mondo sempre più attento allo sviluppo sostenibile passa dalle idee dei giovani ricercatori, oggi e domani riuniti a #Firenze. https://lnkd.in/gTPqVSj #UNIFI #DAGRI #agribiotech #research #greeneconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Possibili percorsi da realizzare ai fini della valorizzazione industriale dei risultati Il presente studio esplora l’implementazione di un sistema innovativo per la mappatura delle rese vitivinicole, basato su due tecnologie promettenti: celle di carico e torsiometri, e computer vision. Qualora i risultati siano positivi, l’industria è chiamata a investire nei livelli di prontezza tecnologica (TRL) superiori al 6, mirando a un'integrazione operativa e commerciale. L'interesse si concentra su aziende come CNHi, che dispone di un forte gruppo di innovazione e competenze ingegneristiche, pronte a sperimentare nuove figure professionali per una maggiore multidisciplinarietà. Inoltre, i risultati della vendemmia selettiva potrebbero rivitalizzare il sistema Enocontrol, attualmente in fase di ammodernamento, tramite l'interconnessione con sistemi di mappatura avanzati. La validazione del sensore per la mappatura degli indici biofisici della vite è cruciale per Appleby Italiana, che punta a industrializzare tecnologie combine di stereocamere e machine learning, collaborando con esperti nel settore e sviluppando strategie di comunicazione tecnico-commerciale adeguate. Si prospetta la possibilità di future collaborazioni tra le due imprese coinvolte nel progetto SPRINT, con l’obiettivo di valorizzare sinergicamente le tecnologie disponibili e fornire servizi innovativi per i viticoltori nel contesto della viticoltura 4.0.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A cosa serve un FOOD LAB? A progettare nuovi alimenti e bevande facendo da punto di raccordo tra la ricerca, le imprese e i territori. A Edolo (BS) #UniversitàdegliStudidiMilano e #IstitutoMeneghini, grazie al progetto Agritech, hanno realizzato questa struttura dove studenti, ricercatori e stakeholders lavoreranno insieme nel segno della taste ecology per valorizzare i sapori negletti e le biorisorse del territorio. https://lnkd.in/dZTrM_fG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ATTENZIONE: il 28 maggio, dalle 14 alle 18:10, si terrà il webinar "Sud motore tecnoscientifico d'Italia", organizzato da noi di Bericus srl con il supporto di Nextome. Un momento unico con 25 speaker di alto livello dal mondo delle imprese, della ricerca e delle startup, attivi in Italia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, per ragionare assieme sul potenziale innovativo dei territori del Sud e per condividere idee, intuizioni, esperienze e prospettive. Tra gli speaker ci sarà anche Vincenzo Tommaseo di xFarm Technologies, leader paneuropeo nella digitalizzazione dell'agricoltura. L'esperto interverrà alla seconda tavola rotonda, Concretizzando la rivoluzione dell’IA, che si terrà dalle 15:10 alle 16:10, e a cui interverranno anche Edoardo Pasolli, professore associato presso la Federico II; Jacopo Staiano, ricercatore presso l’Università degli Studi di Trento; Raffaele Boscaini, marketing director di Masi Agricola Spa; Vincenzo Dentamaro, fondatore di Nextome e ricercatore presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Vincenzo Tommaseo è un agronomo con la passione per l'agricoltura digitale e delle sue potenzialità come necessario strumento di #innovazione. Da tre anni è inserito nel team di R&D di xFarm Technologies e si occupa dello sviluppo di prodotti specifici agronomici con l'obiettivo di rispondere alle esigenze degli agricoltori e delle filiere agroalimentari: ottimizzare le strategie di produzione e protezione delle colture. Profondamente curioso, crede nel continuous learning. Per saperne di più e conoscere il programma nel dettaglio basta cliccare qui: https://lnkd.in/dz9aQQri #SudMotoreTecnoScientifico #Italia #conoscenza #IA #futuro #agricolturadigitale #digitalizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
27 Maggio Scuola di Biochar 2024 Padova La condivisione della conoscenza è ciò che rende possibile la vera collaborazione. Quando condividiamo idee e informazioni, creiamo una rete di sapere che va oltre i confini individuali e ci permette di affrontare sfide comuni in modo più efficace. Le discussioni e i dibattiti del convegno hanno dimostrato quanto sia potente il confronto di esperienze e opinioni diverse. Grazie a tutti i relatori e partecipanti! Alessandro Pozzi Mauro Giorcelli Silvia Baronti Lucia Brusegan Francesco Primo Vaccari Vittorio Crivello Massimo Valagussa 5 Tavole rotonde 5 temi diversi sul biochar.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una #ricerca per migliorare la quantità e la qualità dei principi attivi nelle colture cellulari: la tesi di Rebecca Russo, tra #UCBM e Aethera Biotech. “Un’#esperienza formativa e professionalizzante al tempo stesso”, con queste parole Rebecca descrive la realizzazione della sua tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera (#STAGeF) - oggi Food-Tech - all’interno di un’azienda che lavora quotidianamente con le biotecnologie vegetali per la produzione di prodotti innovativi. Lo studio ha reso possibili l’ottimizzazione e la stabilizzazione del processo di produzione di #fitocomplessi: combinazioni di principi attivi e altre sostanze che conferiscono le #proprietà terapeutiche specifiche delle #piante. Concentratasi sulla #SalviaOfficinalis, Rebecca ha individuato le criticità del processo produttivo, ripensando alcuni passaggi e ottenendo un #miglioramento considerevole della quantità e la qualità di principio attivo presente nel fitocomplesso. Un #traguardo per la sua organizzazione, che però può avere ricadute ancora più importanti sulla #società, considerato che la produzione su larga scala di fitocomplessi può permettere a un numero sempre maggiore di #persone di accedere al prodotto finito. “Ho imparato che mondo della #ricerca e mondo dell’#impresa possono camminare fianco a fianco – ha commentato – Ma soprattutto ho capito quanto la ricerca debba guardare fuori dal #laboratorio, ponendosi obiettivi di impatto concreto sulla #società intera”. Scopri il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design (Food-Tech): https://bit.ly/4e1nPBV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 Lo scorso 26 giugno sono stati premiati dieci studenti e studentesse presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze. I vincitori della settima edizione dell'AgroInnovation Award si sono distinti per le loto tesi di laurea e dottorato nel settore agricolo. Vuoi scoprire chi sono e avere dettagli sulle loro tesi? Leggi l'approfondimento su AgroNotizie: ⤵ https://lnkd.in/dNubKYag #IMCAP #PAC #CAP4AgroInnovation #AgricolturaInnovativa #ricerca #innovazione #digitale #agricolturasostenibile European Commission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’analisi del DNA è utile non solo per favorire SCOPERTE ma anche per dirimere CONFLITTI e più in generale per narrare STORIE…
Gianni Barcaccia, Professore Ordinario di Genetica presso l'Università degli Studi di Padova, sarà speaker al #TEDxTreviso. Con oltre 25 anni di carriera accademica e un impegno nella ricerca scientifica, Gianni è alla guida del Laboratorio di Genomica per il Miglioramento Genetico delle Specie Agroalimentari. Le sue ricerche sono incentrate su come la genetica possa contribuire a migliorare le colture che alimentano il mondo, portando innovazione, qualità e sostenibilità nel settore agricolo. In particolare, da molti anni utilizza tecnologie avanzate di genomica per la selezione genetica di varietà e per la tracciabilità genetica di organismi e alimenti. 📅 Non perdere il suo intervento domenica 6 ottobre: prenota subito il tuo posto 👉 https://lnkd.in/d4q5smb4 #TEDx #genetica #alimentazione #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vi aspettiamo oggi pomeriggio dalle 15.50 alle 18 a Napoli per l'incontro “Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico”, realizzato durante la sessione pomeridiana dell'evento “Ricerca e Imprese per nuovi modelli di Bio-Economia” nell'ambito di Innovation Village organizzato da Knowledge for Business Srl. Il dibattito mira a coinvolgere innovatori, aziende e start up operanti nei settori delle biotecnologie e delle #filiere #agroalimentare e #farmaceutica. Un panel di innovatori, investitori e aziende di profilo internazionale descriveranno alcune delle soluzioni integrate più innovative che le #biotecnologie e la #bioeconomiacircolare ci consentono di realizzare per affrontare le sfide dell'alimentazione e della salute in era #climatechange. Io avrò il grande onore di moderare il dibattito e cercherò di portare il mio contributo e la mia esperienza di docente di Chimica e Biotecnologie delle Fermentazioni dell'University of Naples Federico II, coordinatrice della #TaskForce in BioEconomia Circolare dell'Ateneo federiciano e presidente dell'impresa del terzo settore CIAK SI SCIENZA. L'aumento della popolazione, che a inizio 2024 aveva già superato gli 8 miliardi, le abitudini consumistiche di alcune fasce più ricche e particolarmente resource consuming e la voracità e il carico inquinante del modello economico lineare stanno generando una situazione di emergenza senza precedenti in termini di cambiamenti climatici, pandemie e instabilità economica, legata all'esaurimento delle risorse e ai disastri ambientali. È urgente intervenire con un’azione integrata che coinvolge tutti gli attori. Alcune delle più importanti soluzioni ci verranno raccontate da: Marco Pacini Program Research Manager, Agritech Center Fabio Apone Responsabile Centro Ricerche per le biotecnologie industriali, Novamont Antonio Grifoni Ventures Associate di Plug and Play Tech Center and Play Stefania De Pascale De Pascale, Dip. Agraria, Unina Enza Torino Torino, DICMAPI, Unina Rino Rappuoli, Direttore Fondazione Biotecnopolo di Siena (in collegamento dal Brasile) Maria Triassi, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Unina Nicola Torre General Manager MENARINI Group Biotech Mario Bonaccorso direttore del SPRING - Italian Circular Bioeconomy Cluster Parleremo anche di fondi e in particolare del programma Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU). Avremo tanti esperti del mondo della ricerca e delle imprese, tra cui Mariano Giustino Luigi Iavarone Amleto D'Agostino Chiara Schiraldi Martino Di Serio Ringrazio l’assessore Valeria Fascione Paolo Netti francesca cocco Annamaria Capodanno Articolo completo sul sito di ateneo disponibile al link ⬇️ https://lnkd.in/dMh7G4uw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell'ambito del PNRR è stato finanziato il progetto e-TRAIT4H2O, dal titolo “Innovative water saving approaches through the integration of genetic resources and systems for monitoring plant response and controlling soil conditions”. Il team proponente, incardinato presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, vede coinvolte Tiziana Pandolfini (coordinatrice e principal investigator del progetto) e Barbara Molesini, docenti di Fisiologia Vegetale ed Antonella Furini e Giovanni DalCorso, docenti di Genetica Agraria. Partner del progetto è l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA). Combinando l'approccio fisiologico con quello genetico, su cultivar e varietà di fragola con diversa risposta allo stress idrico, il progetto intende sviluppare nuovi parametri, o indicatori, per il monitoraggio precoce di tale stress, utili all’implementazione di strumentazione adatta alla field phenomics. L’innovazione della proposta progettuale risiede nell’integrazione di informazioni che esaminano in modo completo il sistema pianta-suolo-acqua per sviluppare prototipi di modelli di gestione della risorsa idrica massimizzando la produttività e riducendo gli input di acqua e fertilizzanti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-