Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali chiude a Roma la terza edizione degli Stati generali della Comunicazione.
Post di Dire.it
Altri post rilevanti
-
#Sanità, principale priorità per un italiano su quattro. Seguono condizione economica e lavoro: Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali chiude a Roma la terza edizione stati generali della #comunicazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dalle #liste d’#attesa alla #manovra fino alle #emergenze globali. Il 2024 della #sanità #italiana L’anno che sta per terminare è stato denso di avvenimenti per la sanità italiana, segnato da interventi #normativi, #emergenze #sanitarie #globali e anche da polemiche. Ecco in sintesi #principali fatti ed #eventi sanitari del 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è crescente la necessità di rivedere i modelli formativi e indirizzarli alle reali necessità dei professionisti. La formazione dovrà essere mirata alla sviluppo non solo delle competenze tecniche, ma con uno sguardo più ampio alla gestione dei rapporti umani, alle soft skill e alla modifica dei processi organizzativi che stanno evolvendosi rapidamente. In questo modo sarà possibile rendere attrattivo il sistema in una duplice ottica: la presa in carico globale della persona mediante approcci personalizzati e multidisciplinari e la tenuta dei professionisti in in sistema che oggi, davvero, poco li valorizza e che vive un disequilibrio tra le spinte interne e esterne. #formazionepersonalizzata #softskill #valuebased #formazionecontinua #cambiamento
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è un'intensa giornata di confronto con le eccellenze della comunicazione per la salute: insieme per migliorare il dialogo digitale nella PA e costruire un rapporto più trasparente e vicino ai cittadini. PA Social 🤝 #ComunicazioneDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Siamo fieri di essere main sponsor di questo importante Congresso nazionale! #banca360fvg #totalmentefvg #bancadelterritorio #creditocooperativofvg #universitàdiudine #GruppoCassaCentrale #CreditoCooperativoItaliano
🔵 I primi #Statigenerali per l’umanizzazione delle cure e il #benessere organizzativo a Uniud Progettare la #sanità del futuro fondandola sulla centralità della persona per rispondere in maniera efficace, efficiente e appropriata alle esigenze dei #pazienti e dei professionisti della salute: questo l’obiettivo dell’iniziativa. 🔹 A concludere la tavola rotonda mattutina e il congresso pomeridiano saranno, rispettivamente, il Ministro della salute Orazio Schillaci e il professore Silvio Brusaferro. 📆 Sabato 30 novembre alle 9, Salone del Parlamento 📆 Sabato 30 novembre alle 15:30, Aula Strassoldo del Polo Economico-Giuridico Gli Stati generali intendono aprire, sviluppare e costruire un dialogo istituzionale e itinerante sul territorio nazionale sul tema dell’umanizzazione delle cure per un servizio sanitario sostenibile. Al termine della mattinata nascerà “La Carta di Udine”, un documento scientifico per rafforzare questo impegno. Il programma completo su Qui.Uniud ➡️ https://lnkd.in/d2WXuvvd Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | Comune di Udine | Banca 360 fvg | Massimo Robiony
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I servizi integrati, in particolare attraverso la rete dell’assistenza territoriale, per soddisfare al meglio il “diverso” bisogno di tutela della salute. Leggiamo questo interessante articolo scritto da una delle maggiori esperte nel campo dell’organizzazione sanitaria Marinella D'Innocenzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo la bella esperienza del convegno regionale del 17 di ottobre, sarò presente con un mio intervento al Forum della Non Autosufficienza il prossimo 28 novembre. Parleremo di come mettere in pratica buone prassi nella gestione manageriale dei servizi alla persona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
COME RILANCIARE LA SANITA’ PUBBLICA TRA SFIDE E OPPORTUNITA, seminario residenziale a cura del Dipartimento Salute di Milano Metropolitana del Partito Democratico, 16 e 17 novembre 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Si avvicina il 2° Summit di Salutequità dedicato alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, durante il quale affronteremo temi cruciali per il futuro del nostro SSN. In un contesto in cui l’esperienza di cittadini e pazienti di #accesso universale alle cure e l' #equità risultano sempre più complicati è importante individuare delle leve strategiche fondamentali per invertire il trend. Dal miglioramento nella #gestione delle risorse alla necessità di un sistema di #monitoraggio che assicuri trasparenza e qualità uniforme su tutto il territorio nazionale, ogni aspetto deve essere analizzato per creare un modello più #sostenibile e rispettoso dei #diritti degli assistiti. Il valore del #SSN come patrimonio comune, indispensabile per la salute di tutti e per la coesione sociale, sarà centrale per elaborare proposte concrete per il futuro, delineando una visione chiara per un servizio sanitario che sappia evolvere con i bisogni della popolazione. #SanitàItaliana #SSNSostenibile #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-