😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Post di FNO TSRM e PSTRP
Altri post rilevanti
-
Oggi è crescente la necessità di rivedere i modelli formativi e indirizzarli alle reali necessità dei professionisti. La formazione dovrà essere mirata alla sviluppo non solo delle competenze tecniche, ma con uno sguardo più ampio alla gestione dei rapporti umani, alle soft skill e alla modifica dei processi organizzativi che stanno evolvendosi rapidamente. In questo modo sarà possibile rendere attrattivo il sistema in una duplice ottica: la presa in carico globale della persona mediante approcci personalizzati e multidisciplinari e la tenuta dei professionisti in in sistema che oggi, davvero, poco li valorizza e che vive un disequilibrio tra le spinte interne e esterne. #formazionepersonalizzata #softskill #valuebased #formazionecontinua #cambiamento
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi. 🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone. 📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva APS, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario. 📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR). 💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi. 🗣️«L’obiettivo dell’alleanza proposta da Cittadinanzattiva APS deve essere uno strumento per gestire efficacemente il governo delle risorse - afferma Antonella Paccone, che prosegue - La condivisione degli obiettivi da perseguire, una visione partecipativa dei professionisti nelle scelte organizzative, la definizione di proposte formative da implementare e modulare sulle reali necessità di adeguamento e cambiamento delle competenze richieste saranno i pilastri indispensabili per rilanciare il SSN in termini di efficienza e attrattività per le future generazioni di professionisti». ☝️A conclusione della giornata è stata condivisa la necessità di costituire un osservatorio permanente per analizzare le criticità emerse dall’inchiesta e proporre effettive azioni di miglioramento, offrendo così un utile strumento di indirizzo per i decisori. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionistisanitari #giornatadeidirittidelmalato #rapportopitsalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FNOFI, Costruttori di connessioni: al via il Congresso dei fisioterapisti per un futuro delle cure accessibile e universale Si rafforza ancora di più il rapporto con il Ministero della Salute, per la seconda volta al Congresso il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato Roma 17 ottobre – Ad un anno dal primo Congresso Nazionale di FNOFI, il nuovo appuntamento congressuale si rinnova il 18 e 19 ottobre, a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, con una prospettiva ancora più articolata e matura, sia nei contributi che nella consapevolezza delle sfide poste dall’attualità: l’universalità delle cure, l’inclusione e la disabilità al centro del dibattito anche grazie al primo G7 sul tema; il ruolo del fisioterapista come facilitatore del processo terapeutico del paziente, l’advocacy e la dirigenza delle professioni sanitarie, la tecnologica e l’innovazione in rapporto all’etica, ed infine, ma non ultimo per importanza, la formazione e il rapporto tra pubblico e privato, su cui costruire sinergia Per l'articolo completo: https://lnkd.in/d5Cg2cwF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📸 Oggi si conclude una giornata speciale, che segna un momento di riflessione e azione concreta per il futuro della sanità italiana. Con il progetto #PartnerPerIlFuturo abbiamo ascoltato le voci delle nuove generazioni e creato uno spazio di dialogo aperto tra istituzioni, professionisti sanitari, comunità scientifica, associazioni di pazienti e industria. La missione? Mettere al centro le priorità, le idee e le competenze di diversi attori del sistema salute e degli under 35, unendo le forze per ridurre le disuguaglianze, promuovere la prevenzione e garantire l’accesso all’innovazione per tutti. 🏛️ Durante l'incontro di oggi alla Camera dei deputati, grazie all'iniziativa dell’Onorevole Annarita Patriarca, abbiamo presentato delle proposte concrete, frutto del lavoro dell'ultimo anno. L’obiettivo è quello di sostenere l’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale. 🙌 Un ringraziamento speciale al Consiglio Nazionale dei Giovani, che ha dato un contributo fondamentale a questa iniziativa, ai relatori di oggi e a tutte le voci che hanno partecipato alla definizione delle proposte: in particolare a Mattia Altini, Presidente Società Italiana di leadership e Management in Medicina (SIMM), Barbara Mangiacavalli, Presidente Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), Gaetano Piccinocchi, Tesoriere nazionale Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) e Roberta Siliquini, Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.I.t.I.). 🚀 È solo l’inizio di un percorso che richiede impegno e collaborazione, ma la strada è tracciata: ascoltare, proporre e agire insieme per un sistema sanitario più equo e inclusivo. #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙️ Durante gli Stati Generali della Comunicazione per la Salute, Katia Belvedere, Direttore Generale di ISPRO Toscana, ha parlato dell’importanza dell’alfabetizzazione sanitaria per garantire ai cittadini un accesso più consapevole ai servizi e alle informazioni. 🔗 Ascolta l’intervista completa realizzata da Dire.it per approfondire il suo intervento #StatiGeneraliComunicazione #Federsanità #ComunicazioneSanitaria #AlfabetizzazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Questa mattina Francesco Crisafulli, in rappresentanza della FNO TSRM e PSTRP, ha partecipato alla tavola rotonda sulla violenza nei confronti dei professionisti della salute, nell’ambito degli Stati generali della comunicazione per la salute organizzato da Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali, in collaborazione con PA Social. ✋🏻Crisafulli, citando le 16mila segnalazioni relative ad aggressioni agli operatori sanitari iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP (Rapporto ONSEPS 2023), ha menzionato la fragilità dell'immagine del professionista della salute che andrebbe rinforzata per la sua rilevante funzione sociale nella società. ⚠️Gli episodi di violenza verbale e fisica nei confronti delle operatrici ed operatori si moltiplicano e rischiano, da un lato, di alimentare la cosiddetta medicina difensiva e, dall'altro, possono scoraggiare l'avvicinarsi delle nuove generazioni alle professioni della cura. 💪🏻Il rinforzo di autorevolezza, competenze, sensibilità, e autorità dei professionisti sanitari sono le direttrici su cui la Federazione nazionale sta lavorando su più fronti, informativi e formativi. Così come l'impegno per migliorare le esperienze soggettive delle persone negli ambienti di cura che sono elemento determinante per la costruzione dell'immagine dei nostri servizi. 📺 Crisafulli ha chiuso il suo intervento sottolineando l'importanza del ruolo dei media nella narrazione del lavoro di tutti i professionisti sanitari e socio-sanitari e non solo di alcuni, evidenziando l’impegno collettivo nella qualificazione del ruolo degli operatori di servizio pubblico. #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #professionisanitarie #sanità #contronarrazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oltre 60 relatori alla rassegna Salute Direzione Nord “La Ricerca è la vera Sostenibilità” svoltasi oggi presso il Belvedere 39° di Palazzo Lombardia a Milano. Il tema centrale della giornata sono state le sfide del settore sanitario. Ha aperto la manifestazione il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo sull’autonomia differenziata che “darà più vantaggi ai medici di base e le specializzazioni” in ambito sanitario”. Di seguito, invece, i temi toccati dei ministri. È intervenuto Andrea Abodi, Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili, su la Carta Giovani uno “strumento che stiamo potenziando e 3,5 milioni di giovani che l’hanno scaricata”. Ha portato il suo contributo anche il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha dichiarato: “Come Italia, vogliamo continuare a essere leader, portando avanti la riforma della disabilità nel nostro Paese”. Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha parlato del Decreto sulle liste di attesa, affermando che “il fine ultimo è garantire a tutti le prestazioni sanitarie in tempi giusti”. Infine il Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, ha evidenziato, parlando dei giovani, che “a livello internazionale tutte le agenzie hanno chiarito in modo indiscutibile che l’abuso del cellulare non fa bene ai nostri figli perché diminuisce le prestazioni degli studenti, incide sulla capacità di memorizzazione e di attenzione” #SaluteDirezioneNord #SanitàSostenibile #RicercaSanitaria #AutonomiaDifferenziata #MediciDiBase #CartaGiovani #RiformaDisabilità #ListeDiAttesa #SalutePerTutti Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dZQSX543 Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo la bella esperienza del convegno regionale del 17 di ottobre, sarò presente con un mio intervento al Forum della Non Autosufficienza il prossimo 28 novembre. Parleremo di come mettere in pratica buone prassi nella gestione manageriale dei servizi alla persona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stress lavorativo, transizione digitale e sindrome dell’impostore sono temi di massima attualità all’interno delle strutture sanitarie: quali sono i risultati della survey effettuata a Villa Erbosa e Villa Chiara a Bologna e quali le prossime azioni? Ne parlo domani in occasione del rapporto civico della salute 2024. Cittadinanzattiva APS Gruppo San Donato #sanità #salute #digitalizzazione #strutturesanitarie #survey
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I servizi integrati, in particolare attraverso la rete dell’assistenza territoriale, per soddisfare al meglio il “diverso” bisogno di tutela della salute. Leggiamo questo interessante articolo scritto da una delle maggiori esperte nel campo dell’organizzazione sanitaria Marinella D'Innocenzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵 Francesco Della Gatta componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, oggi pomeriggio ha partecipato al convegno “Quale futuro per la terza età?”, organizzato da ANASTE, in partnership con la rivista Senzaetà. Durante il suo intervento, ha affrontato il tema della crisi del personale e della formazione professionale, proponendo alcune riflessioni e soluzioni per il settore sanitario. 🔵 Della Gatta ha evidenziato la necessità di ripensare il ruolo dell’Università, che oggi è percepita più come un fornitore di servizi formativi che come parte integrante dei processi di governance professionale. Questo approccio ha prodotto diverse criticità: dall’assenza di un impulso verso l’evoluzione delle professioni sanitarie in ambito accademico e di ricerca, alla difficoltà di aggiornare rapidamente gli ordinamenti didattici, fino a una ricerca orientata quasi esclusivamente a modelli teorici, senza un riscontro pratico adeguato. 🔵 Queste carenze, a lungo termine, complicano la capacità delle Associazioni tecnico-scientifiche di rispondere alle richieste della “legge Gelli”, che richiede linee guida omogenee per la qualità delle pratiche sanitarie. «Le linee guida sono lo strumento più prezioso che abbiamo — ha aggiunto Della Gatta — perché non solo uniformano le pratiche quotidiane e garantiscono aggiornamento, ma rappresentano anche un termometro dei servizi, evidenziando aree che necessitano di maggiore attenzione e sviluppo». #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie #università #formazione #università #professionisanitarie #professionistisanitari #anziani #SSN #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anna Lisa Mandorino