Capire i numeri della #sepsi in Toscana. Quanti sono i casi di sepsi in Toscana? Che percorso effettuano i pazienti durante il ricovero? Come si colloca la Toscana nel contesto internazionale? Come stimiamo incidenza e esiti per sepsi in Toscana? Il nostro approfondimento, a cura di Silvia Laura Maria Forni, F. Giannuzzi, Simone Bartolacci, Fabrizio Gemmi, indaga tutti questi aspetti: https://bit.ly/40gB2lP
Post di Agenzia regionale di sanità della Toscana
Altri post rilevanti
-
La sepsi, una risposta disregolata dell'organismo a un'infezione, è una delle principali sfide per i sistemi sanitari di tutto il mondo. La sua gestione richiede una risposta rapida e coordinata per ridurre la mortalità associata. Un approccio efficace per migliorare l'esito clinico è rappresentato dal "Sepsis Six", un bundle di interventi sviluppato per ridurre la mortalità da sepsi. #patologie #pazienti #sepsi #sepsisix #setticemia #sirs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
VALVULOPATIE IN ANZIANI, SCREENING FIMMG MILANO: VA ESTESO https://lnkd.in/dYV-Sg5i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- 30 gennaio 2025 3,5Mln di italiani con diabete, nuovo PDTA per emergenza in PS - Sono 580.000 circa, i pazienti diabetici che ogni anno accedono al pronto soccorso, frequentemente rimanendo in osservazione per 36 ore. Alla base di questo, spesso: • scarsa aderenza piano terapeutico • monitoraggio insufficiente della glicemia • limitata diffusione di modelli di medicina preventiva e proattiva Il risultato è un aumento considerevole dei costi per il Servizio sanitario nazionale, e una bassa efficacia della terapia, sopra ogni cosa: con impatto evidentemente sulla qualità della vita del paziente. La spesa sanitaria annuale per la patologia diabetica - segnatamente ai soli costi diretti - è di circa € 10Mld: il 53% dei quali è assorbito dalla spesa ospedaliera. Questo porta alla opportunità e necessità di “(…) passare da un concetto di sanità di attesa ad una più incisiva logica di sanità di iniziativa, caratterizzata anche da attività di prevenzione e formazione sui pazienti e sui caregiver (…)”. E questo deve necessariamente guadare al potenziamento e alla piena valorizzazione della medicina di territorio: grazie alla “reale” implementazione delle tecnologie e infrastrutture virtual care e alla piena operatività delle strutture intermedie di cura, di assistenza e coordinamento: quali gli ospedali di comunità e le COT. Questo scenario suggerisce una ipotesi di analisi - e di bilancio - di come le ingenti risorse PNRR, in questo momento storico destinate alla transizione digitale in Sanità, agevolino - tra i tanti vantaggi e contributi che dovranno portare al nostro Paese - una riduzione sensibile di quei € 5.3Mld, oggi in capo alla struttura ospedaliera per la cura e il trattamento del diabete.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CORSO “SEPSI,SHOCK SETTICO E FLUIDOTERAPIA IN URGENZA” 08/11/24 La sepsi è una patologia acuta che se non trattata tempestivamente è a rapida evoluzione e con un elevato tasso di mortalità che varia dal 20% al 40% a seconda delle Nazioni . Nel mondo la sua incidenza supera i 270 casi/100.000 abitanti/anno con più di 2.000.000 di casi di sepsi per anno ,con una diffusione in costante e drammatico aumento, rappresentando di fatto una vera e propria emergenza sanitaria. Tale emergenza sanitaria è legata strettamente ad altri due problemi di grande importanza: le multi-resistenze agli antibiotici e le infezioni ospedaliere. Studi clinici mostrano un sostanziale miglioramento dei tassi di mortalità a seguito di: riconoscimento precoce, già al triage ed in pronto soccorso, del paziente settico, tramite l’utilizzo di score e biomarcatori; interventi tempestivi di rianimazione con un trattamento volto al sostegno del circolo ed al riconoscimento delle complicanze; appropriata somministrazione ,immediatamente dopo il riconoscimento della malattia, di una terapia antibiotica empirica; ricerca/controllo della fonte di infezione; stewardship antibiotica. Programmi di antimicrobial stewardship possono migliorare l'appropriatezza prescrittiva degli antibiotici riducendo la durata della terapia, i tempi di degenza ,la mortalità, migliorando la cura dei pazienti critici ed abbattendo i costi sanitari. La sepsi interessa il Sistema Sanitario Nazionale nella sua interezza dal territorio ai Dipartimenti di Emergenza Urgenza ed ai reparti di degenza. L’obiettivo di questo corso è quello di condividere con tutti i professionisti sanitari ,coinvolti nel trattamento della sepsi , gli aspetti fondamentali e peculiari per la gestione tempestiva ed efficace di tale patologia nei diversi setting assistenziali dell’Ospedale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
- Rete endocrino-diabetologica più attiva; - Collaborazione multidisciplinare che coinvolge internisti, nefrologi, cardiologi, oculisti, neurologi, ecc... - Maggiori investimenti su prevenzione e diagnosi precoce; - Telemedicina che può migliorare la qualità dell'assistenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo #ScompensoCardiaco colpisce più di 1 milione di persone in Italia, è la 1ª causa di ospedalizzazione al mondo ed è gravato da un alto tasso di mortalità - più alto di molti cancri - e di re-ospedalizzazione. ☠️ 🏥 I sintomi sono spesso aspecifici e in 1 un paziente su 3 portano a diagnosi errate. In generale lo #ScompensoCardiaco rimane largamente sottodiagnosticato, infatti circa l’80% dei pazienti riceve la diagnosi a seguito di un ricovero per #ScompensoCardiacoAcuto. 🚨 Questo espone i pazienti ad un rischio incrementale di #morte del 28% rispetto ad un paziente che riceve una diagnosi precoce ambulatoriale. La sola valutazione clinica spesso fallisce nella diagnosi e l’uso dei Peptidi Natriuretici ed in particolare di #NTproBNP è il primo step raccomandato dalle linee guida internazionali per la diagnosi di #ScompensoCardiaco. 🩸 #NTproBNP è importante non solo per la diagnosi e la diagnosi differenziale, ma consente di ridurre sia gli accessi in PS sia i ricoveri in reparto e in Terapia Intensiva, portando all’ottimizzazione del numero di #ecocardiogrammi. 💡 Nonostante ciò #NTproBNP è largamente sottoutilizzato sia nel contesto acuto (PS/Ospedale) che in quello cronico (ambulatorio e cure primarie) portando a diagnosi tardive o a mancate diagnosi e trattamenti. L’uso sistematico di #NTproBNP porterebbe ad una diagnosi precoce ed accurata, consentendo l’avvio rapido di trattamenti in grado di ridurre la mortalità e i ricoveri ospedalieri e migliorare la qualità di vita dei pazienti, oltre a ridurre notevolmente i costi per il SSN. 💉 💊 Scopri di più al seguente link: 👉 https://lnkd.in/dApexbC8 Diagnostichiamo e curiamo lo #ScompensoCardiaco ! 🫀 Let’s #FIND_IT and #TREAT_IT #HeartFailure #NatriureticPeptides #Diagnosis #HFUA AISC Associazione Italiana Scompensati Cardiaci Pumping Marvellous Foundation Roberto F. E. Pedretti James Januzzi Javed Butler Kamala Tamirisa Dr. Rajiv Sankaranarayanan MBBS FRCP (Lon) FESC FHFA PhD Ritu Thamman MD FASE FACC Priv.-Doz. Dr. Amr Abdin Thomas F. Lüscher Andrew J. Sauer, MD Giuseppe Biondi Zoccai Luciano Potena Arrigo F.G. Cicero Giuseppe Limongelli Massimo Mapelli Francesco Paneni Iacopo Olivotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👐 L’incontro istituzionale tenutosi lo scorso 29 agosto presso la 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲, alla presenza del 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗔𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶, ha visto la partecipazione attiva di 𝗡𝗲𝗽𝗵𝗿𝗼𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗦.𝗽.𝗔. e del proprio 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗗𝗿. 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle principali Associazioni di Categoria di Specialistica Ambulatoriale e i principali providers ambulatoriali operanti nel settore della specialistica ambulatoriale privata, accreditata di nefrologia ed emodialisi. Tematica principale dell'incontro, oltre a una più generale discussione circa le principali tematiche inerenti la Nefrologia e Dialisi in Italia, è stata la presentazione di una proposta di revisione delle tariffe afferenti alla branca “Nefrologia e Dialisi” di cui al nuovo Tariffario per la Specialistica Ambulatoriale ex D.M. Tariffe del 23 giugno 2023 (in vigore dal prossimo 1' gennaio 2025). Nel corso dell'incontro sono state rappresentate le principali criticità in cui versa l'intero comparto. Come le tariffe afferenti la specialistica ambulatoriale di settore siano di fatto immutate dal tariffario del 1996 ad oggi e come l'aumento vertiginoso dei costi, su più livelli, mini la tenuta e la sostenibilità di un intero comparto. Di contro, si è evidenziato al Ministero come le strutture ambulatoriali presenti sul territorio, si presentino quale presidio sanitario territoriale capillare per la cura dei pazienti affetti da malattia renale cronica in trattamento emodialitico e come le stesse si siano sempre dimostrate partner affidabili per l'operatore pubblico, passando dal supporto operativo nel periodo Covid-19 alla presa in carico nelle grandi emergenze naturali intercorse nel corso degli anni nei vari territori. Un plauso da parte del Ministero a tutte le strutture rappresentate, parte integrante di un unico Sistema Sanitario Nazionale, universalistico, al Servizio dei cittadini che, con ampio senso di responsabilità̀, garantiscono le migliori cure ai propri pazienti, in qualsiasi circostanza - anche emergenziale - con l'impegno di prendere in carico le istanze rappresentate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Definire le basi per un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (Pdta) dedicato alla gestione delle persone con #diabete nei #ProntoSoccorso, elaborando un documento-proposta che possa guidare interventi futuri. Questo l’obiettivo del Dialogue Meeting del 28 gennaio, promosso sotto l'egida dell'Intergruppo Parlamentare Diabete, Obesità e Stili di Vita, al quale hanno partecipato società scientifiche e associazioni di pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'#aderenza alle terapie è un elemento chiave nella gestione delle #malattie #croniche cardio e cerebrovascolari, con ricadute sia cliniche che economiche rilevanti. A conferma di ciò, il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato un documento curato dell'Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-cerebrovascolari con l'obiettivo di sensibilizzare su questo tema professionisti sanitari, cittadini, istituzioni e decisori politici. In tale contesto, risulta indispensabile dotarsi di strumenti di misurazione dell’aderenza comprensibili e in grado di consentire un’interpretazione agile dei risultati: obiettivo del primo Gruppo di Lavoro del progetto Macroscopio Orizzonti di Fondazione ReS Ricerca e Salute e Il Pensiero Scientifico Editore, i cui risultati saranno a breve disponibili nella pagina web dedicata https://lnkd.in/dYcjnMzH https://lnkd.in/d4MXfBkc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi