È online il nuovo rapporto su "I numeri del cancro in Italia nel 2024", frutto della collaborazione tra AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRTUM, Fondazione AIOM e PASSI. Il rapporto ha stimato 390.100 nuovi casi di tumore nel 2024, 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Numeri che rimangono stabili rispetto a quelli del biennio precedente. I tumori più diffusi in Italia continuano a essere il tumore al seno (53.686 casi), seguito dal colon-retto (48.706 casi), polmone (44.831 casi), prostata (40.192 casi) e vescica (31.016 casi). Nel rapporto emergono anche le aree in cui è necessario migliorare, tra cui l'adesione agli screening e la promozione di stili di vita più salutari. #AIRC #numeridelcancro #ricerca
Il calo della mortalità giovanile è davvero una bella notizia.
Perché percentuali minori di screening al sud? Carenza strutturale o organizzativa? Resistenza anti-culturale?
I dati evidenziano la necessità di rafforzare la prevenzione attraverso campagne di sensibilizzazione sugli screening oncologici e la promozione di stili di vita salutari. Solo con l’impegno collettivo possiamo ridurre l’incidenza delle diagnosi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. La prevenzione resta la nostra migliore alleata.
Professore Ordinario e Direttore di UOC di Chirurgia Senologica presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
3 mesiSuggerimenti utili