🏃♀️Corri anche tu in favore di AIRC! 🏃 Dal 5 al 13 aprile si svolgerà la 5a edizione della #Run4Hope, il Giro d’Italia podistico a favore di AIRC, strutturato in staffette regionali sincrone, organizzato da Run4Hope Italia Onlus a favore di AIRC. Noi di AIRC saremo presenti nelle diverse località di partenza e arrivo delle staffette per accogliere e ringraziare i/le runner della Run4Hope, che con il loro impegno ci permetteranno di garantire continuità al lavoro dei ricercatori e delle ricercatrici impegnati/e nella ricerca sui tumori pediatrici. 👉🏻Se anche tu vuoi prendere parte a questa bella iniziativa di sport e solidarietà, vai su https://lnkd.in/dVuiRN5G
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS
Organizzazioni senza scopo di lucro
Milano, Lombardia 60.101 follower
Sosteniamo il progresso della ricerca sul cancro e facciamo informazione sui suoi risultati
Chi siamo
Nel 2015 AIRC ha tagliato il traguardo del mezzo secolo di attività: cinquant’anni di sostegno alla ricerca oncologica con l’obiettivo di portare, nel minor tempo possibile, i risultati dai laboratori alle persone. Quando nacque nel 1965, non si poteva parlare di cancro e l’idea di fare ricerca in questo ambito era considerata da alcuni una sfida, da molti una follia. Fortunatamente i soci fondatori, tra cui gli scienziati Umberto Veronesi e Giuseppe Della Porta, hanno avuto il coraggio di essere così sognatori da provarci davvero. Dalla lunga presidenza di Guido Venosta, AIRC è cresciuta passando da associazione milanese a realtà presente su tutto il territorio nazionale che oggi può contare su 17 comitati regionali, 20.000 volontari e 4.500.000 di sostenitori. Nel 2019 AIRC ha cambiato forma giuridica, passando da associazione a fondazione, per rafforzare ancor di più la propria azione per rendere il cancro sempre più curabile. Per conoscere le tappe più significative della nostra storia e di quella della ricerca oncologica visita http://lanostrastoria.airc.it/
- Sito Web
-
http://www.airc.it/
Link esterno per Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1965
- Settori di competenza
- non profit, ricerca sul cancro e ricerca scientifica
Località
-
Principale
Viale Isonzo, 25
Milano, Lombardia 20135, IT
-
Viale Regina Elena, 291
Roma, Lazio 00161, IT
Dipendenti presso Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS
Aggiornamenti
-
📚Finita la sessione invernale, ricominciano gli appuntamenti firmati #AIRCampus! 🎓Questa primavera sono stati programmati 69 incontri a Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Cagliari, Università della Calabria, a cui si aggiungono due eventi che si sono recentemente tenuti a Luiss Guido Carli University di Roma. Inoltre, a partire dal 2025, AIRCampus è ospite di nuove sedi universitarie: ha ufficialmente aderito al progetto l’Università di Trento, con 7 appuntamenti in programma entro maggio, e stiamo organizzando 9 lezioni speciali, solo per gli studenti delle discipline biomediche, in altri 4 atenei italiani. 💡Con il progetto AIRCampus, gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di conoscere la nostra Fondazione, la nostra missione e i nostri valori attraverso lezioni, laboratori ed eventi di diversa natura. 🤝 Grazie alla preziosa collaborazione degli atenei e dei docenti ospitanti, dal 2016 a oggi AIRCampus ha coinvolto circa 50mila studenti diffondendo la consapevolezza del problema #cancro e dando loro la possibilità di contribuire alla missione di AIRC. Trovi gli appuntamenti del secondo semestre qui 👉 https://lnkd.in/dPFwEvvZ
-
-
🌍Il #tumore del colon-retto è il secondo più diagnosticato in Italia dopo il cancro alla mammella, con 48.706 nuovi casi registrati solo nel 2024. Le #diagnosi di questo tumore sono in continuo aumento nel mondo, anche tra i giovani adulti, di età compresa tra i 20 e i 49 anni, soprattutto in numerosi Paesi occidentali ad alto reddito. Vediamo quali sono i progressi della #ricerca nella diagnosi precoce e il trattamento di questo tumore e in che modo il machine learning può aiutare a prevedere l’efficacia delle terapie. 🎧 Affrontiamo questo argomento nel podcast Fondamentale, disponibile sulle principali piattaforme di streaming. #airc #podcast #fondamentale #tumoredelcolonretto #machinelearning
-
🎉 Fantacalcio® e AIRC: #UnGolperlaRicerca! 🎉 Il progetto Un Gol per la Ricerca, dai campioni del rettangolo verde, arriva ai campi virtuali dei tantissimi appassionati di Fantacalcio® con la prima edizione della RicerCUP promossa grazie alla partnership con Quadronica. Ogni Fantallenatore® potrà partecipare, iscrivendosi entro il 28 marzo, a una competizione all’ultimo "fantagol"! Grazie al supporto di FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio e Lega Serie A, in palio attività esclusive per i primi cinque classificati, come la possibilità di vivere la Finale di Coppa Italia Frecciarossa e quella di entrare a Coverciano in occasione del ritiro della Nazionale. Inoltre, sarà possibile aggiudicarsi la maglia della Nazionale autografata di Retegui o una copia autografata con dedica del libro di Gianluigi Buffon. Proprio Gianluigi Buffon, ambassador AIRC e "capitano" della squadra di Un Gol per la Ricerca, ha realizzato un video speciale per motivare tutti i fantallenatori a partecipare.🎥 Scopri di più su RicerCUP: https://lnkd.in/dG4y82gp Affrontiamo il cancro. Insieme.
-
-
In occasione del mese di Marzo dedicato alla prevenzione del tumore al colon-retto, siamo orgogliosi di annunciare una nuova partnership con Scottex®, che ha scelto di collaborare con Fondazione AIRC per promuovere la ricerca scientifica e aumentare la consapevolezza sui sintomi del cancro al colon-retto, con l’obiettivo di favorire prevenzione e diagnosi precoce. 🔬Ringraziamo la società Kimberly-Clark, produttrice del marchio Scottex®, che nel 2025 e 2026 co-finanzierà con una donazione di 150.000 € un progetto di Investigator Grant condotto dal ricercatore Giuseppe Bifulco. Il progetto ha l’obiettivo di andare a bloccare alcuni dei mediatori dell'infiammazione coinvolti nella malattia e mettere a punto molecole attive contro il cancro del colon, per offrire nuove opzioni terapeutiche per questo tipo di tumore. 🤍 Quest'anno, Scottex® e Fondazione AIRC uniscono le forze per ricordarci quanto sia fondamentale la ricerca e la prevenzione, invitandoci a prenderci cura della nostra salute ogni giorno.
-
-
🚭Se fumi, hai fumato o qualche persona intorno a te fuma avrai sicuramente notato le frasi e immagini che vengono poste sui pacchetti di sigarette e di tabacco. Il loro scopo è chiaro: informare sui rischi per la salute e dissuadere dal continuare a fumare. 🤔Ma quanto sono efficaci? Diversi studi hanno analizzato il loro impatto sul comportamento delle persone. I risultati sono promettenti, ma modificare le abitudini delle persone è molto difficile, anche quando c'è di mezzo la propria #salute. In alcuni Paesi, comunque, si sta pensando di introdurre degli avvisi sui rischi per la salute anche sulle bottiglie di alcolici, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui pericoli del consumo di alcol. Gli alcolici, infatti, possono provocare oltre 200 malattie (tra cui il cancro), anche se somministrati a basse dosi, poiché non esiste una soglia minima in cui il consumo è sicuro. 🍷🍺🍸 Il primo Paese al mondo a introdurre avvisi di questo genere sugli alcolici sarà l'Irlanda, a partire dal 2026. 💭E tu, cosa ne pensi? Credi che questi avvisi siano efficaci?
-
I farmaci oggi disponibili contro le metastasi del tumore al colon-retto sono ancora pochi e non molto efficaci. La situazione potrebbe migliorare grazie a metodi che li rendano più precisi. Grazie al sostegno di AIRC, tre istituti di ricerca potrebbero aver trovato una possibile svolta. I ricercatori hanno sviluppato una nanoparticella che, con l’aiuto di anticorpi monoclonali, ha trasportato uno di questi farmaci, il galunisertib, alle cellule metastatiche del cancro al colon-retto. Gli esperimenti, condotti in laboratorio, hanno mostrato che questa tecnica aiuta l’efficacia del farmaco con maggiore efficacia rispetto ad altre combinazioni. La nanoparticella è composta da diatomite, gelatina e oro: la diatomite lega e trasporta il farmaco, la gelatina lo protegge dall’acidità del microambiente tumorale affinché arrivi intatto al tumore, e l’oro consente di monitorare il tutto con tecniche di imaging avanzate. Inoltre, la superficie della nanoparticella è rivestita con anticorpi monoclonali che riconoscono la proteina L1CAM, presente nelle cellule metastatiche o che stanno per diventare tali. Anche se serviranno altri studi per confermare l’efficacia e la sicurezza del metodo, si tratta di un possibile passo promettente verso terapie più mirate e personalizzate contro le cellule tumorali. I gruppi di ricerca stanno lavorando per affinare la tecnica e sperimentarne l’uso con altri chemioterapici. Per maggiori informazioni sullo studio ➡️ https://bit.ly/4ifjzjJ #airc #ricerca #traguardi #salute #colonretto #tumorecolonretto #innovazione
-
-
Giovedì 20 marzo alle 17.00 tornano le #AIRCLectures, con ospiti David Scott, Direttore di Cancer Grand Challenges (Cancer Research UK) e Karen Vousden, group leader presso il The Francis Crick Institute. I due speaker faranno luce sulle attuali sfide nella ricerca sul cancro e presenteranno il programma di finanziamento di Cancer Research UK (CRUK)“Cancer Grand Challenges”. ➡ Se non hai ancora un account su Science Seminars registrati qui: https://lnkd.in/di8fJcwm
-
-
Il colangiocarcinoma epiteliale è un tipo di tumore del fegato poco diffuso, su cui c’è ancora molto da scoprire. Spesso la malattia viene diagnosticata in fase avanzata, in cui è possibile intervenire solo con la chemioterapia. Ma forse questo potrebbe cambiare, grazie ai risultati ottenuti da un gruppo di #ricerca sostenuto da AIRC. I ricercatori hanno scoperto che l’interazione fra il tumore e il microambiente che lo circonda è molto importante per la crescita del colangiocarcinoma intraepatico. Inoltre, hanno valutato in laboratorio l’effetto del crenigacestat, un farmaco che blocca il dialogo fra tumore e l’ambiente esterno. Il farmaco è risultato efficace, ma è possibile che non possa essere utilizzato sui pazienti, in quanto il meccanismo su cui agisce il medicinale è comune sia al tumore sia ad altre cellule sane. Tuttavia, lo studio ha consentito di identificare un possibile obiettivo, che in futuro potrebbe diventare bersaglio di un farmaco mirato contro questo tipo di tumore. Per maggiori informazioni sullo studio ➡️ https://lc.cx/ltBd0p #traguardiAIRC
-
-
🥗 Alcune diete sono più o meno diffuse a seconda della moda del momento, ma ce n’è una che, sul piano scientifico, è sempre la più attuale: la dieta mediterranea. La dieta mediterranea è ormai considerata il modello alimentare salutare per eccellenza perché aiuta a prevenire diverse malattie, tra cui alcuni tipi di tumori. Uno degli effetti più importanti della dieta mediterranea è infatti la riduzione dell'infiammazione, che oggi sappiamo essere in grado di favorire la trasformazione delle cellule normali in tumorali e di sostenere la loro crescita incontrollata. Un altro effetto è legato al controllo del peso corporeo. Sovrappeso e obesità sono infatti noti fattori di rischio per il cancro. Ma quali sono i pilastri della dieta mediterranea e quali sono gli alimenti a cui fare attenzione per prevenire i tumori? 🎧 Ne parliamo nel podcast Fondamentale, disponibile sulle principali piattaforme di streaming.