390.100 nuovi casi di tumore stimati nel 2024 in Italia, 3,7 milioni di persone vive dopo la diagnosi, mortalità per carcinoma polmonare nei giovani adulti (20-49 anni) ridotta del 46,4% nelle donne e del 35,5% nei maschi in 15 anni. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Roma, dove è in corso la conferenza stampa di presentazione de “I Numeri del Cancro in Italia 2024”, pubblicazione ufficiale, giunta alla quattordicesima edizione, che descrive gli aspetti relativi alla diagnosi e terapia delle neoplasie grazie al lavoro di AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e della Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPeC-IAP). L’articolo: https://lnkd.in/dX3BgDaK Saverio Cinieri Massimo Di Maio Mauro Boldrini Francesco Riva Mauro Biffoni Pierluigi Russo Masocco Maria Fabrizio Stracci Sandro Pignata #oncologia #numeridelcancro #numeridelcancro2024 #cancro #fondazioneaiom
Post di Fondazione AIOM
Altri post rilevanti
-
Fondamentale l'ultima slide. Fondamentale, per il progredire della Ricerca, sostenere le Borse di Studio. Fondamentale farlo nel modo più efficace: #sostegnoregolare
È online il nuovo rapporto su "I numeri del cancro in Italia nel 2024", frutto della collaborazione tra AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRTUM, Fondazione AIOM e PASSI. Il rapporto ha stimato 390.100 nuovi casi di tumore nel 2024, 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Numeri che rimangono stabili rispetto a quelli del biennio precedente. I tumori più diffusi in Italia continuano a essere il tumore al seno (53.686 casi), seguito dal colon-retto (48.706 casi), polmone (44.831 casi), prostata (40.192 casi) e vescica (31.016 casi). Nel rapporto emergono anche le aree in cui è necessario migliorare, tra cui l'adesione agli screening e la promozione di stili di vita più salutari. #AIRC #numeridelcancro #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È online il nuovo rapporto su "I numeri del cancro in Italia nel 2024", frutto della collaborazione tra AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRTUM, Fondazione AIOM e PASSI. Il rapporto ha stimato 390.100 nuovi casi di tumore nel 2024, 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Numeri che rimangono stabili rispetto a quelli del biennio precedente. I tumori più diffusi in Italia continuano a essere il tumore al seno (53.686 casi), seguito dal colon-retto (48.706 casi), polmone (44.831 casi), prostata (40.192 casi) e vescica (31.016 casi). Nel rapporto emergono anche le aree in cui è necessario migliorare, tra cui l'adesione agli screening e la promozione di stili di vita più salutari. #AIRC #numeridelcancro #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari, con un'incidenza di circa 5 casi ogni 100.000 adulti e rappresentano solo l'1% di tutti i tumori maligni. La #sopravvivenza a 5 anni dalla #diagnosi dipende dall'aggressività del tumore e dalla rapidità con cui viene individuato, con una media del 55%. È fondamentale quindi continuare a sensibilizzare sulla loro esistenza e migliorare le strategie di #prevenzione e #trattamento. #sarcoma #oncologia #ricercascientifica #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 𝗟'𝗢𝗥𝗗𝗜𝗡𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔 𝗠𝗲𝗹𝗮𝗻𝗼𝗺𝗮, 𝗶𝗻 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. 𝗟'𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗔𝗶𝗿𝗰: “𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗹𝗲” ▪ In Italia, il #melanoma è il terzo tumore più frequente prima dei 50 anni, in entrambi i sessi, ma negli ultimi decenni l’età media della diagnosi si è abbassata al punto che oggi è uno dei tumori più comuni tra gli adulti al di sotto dei 30 anni. ▪A fotografare il trend è il Rapporto Aiom-Airtum 2023 “I numeri del cancro in Italia”, segnalato dalla Fondazione per la ricerca sul cancro (Airc) che lancia un appello di inizio estate: “𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗹𝗲”.[...] 🌐 leggi l'articolo completo su Federfarma.it⤵️ https://lnkd.in/diZNJRM7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Numeri e mortalità in calo. Secondo le stime contenute nel volume “I numeri del cancro in Italia 2024”, presentato a Roma, sono state 390.100 le nuove diagnosi di tumore, in lieve discesa rispetto al biennio precedente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo scorso 18 settembre si è svolto a Bologna il convegno “Focus sui tumori femminili – Update su terapie innovativa nelle neoplasie ginecologiche e tumore al seno”. Il presente convegno ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze e della ricerca sui principali tumori femminili, il carcinoma mammario e le neoplasie ginecologiche, focalizzandosi sulle recenti acquisizioni della ricerca in questo campo e valutando le prossime strategie di sviluppo per meglio impiegare i farmaci diretti verso questi tumori. Come tale il meeting si rivolge soprattutto a oncologi con interesse sul carcinoma mammario e sui tumori ginecologici, a biologi, senologi, ginecologi, radioterapisti, medici nucleari e altre figure interessate ai risvolti clinici e traslazionali. Anche in seguito agli studi recentemente presentati al congresso ESMO, appena concluso, la discussione dei professionisti si è concentrata sui test genetici e genomici, sempre più necessari a delineare terapie personalizzate per tutte le principali patologie oncologiche che colpiscono le donne. Per le associazioni di pazienti hanno partecipato aBRCAdabra ETS, con la referente regionale per l’Emilia Romagna, Daniela Patanè, e Associazione Angela Serra. Articolo presente anche sul nostro sito: ▶️ https://lnkd.in/ecapsVuk #abrcadabra #tumorifemminili #neoplasieginecologiche #tumorealseno #bologna #brcaitalia #brca1 #brca2 #tumoriereditari #tumorieredofamiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove diagnosi di cancro sono stabili in Italia e il 50% delle persone che oggi si ammala ha la realistica possibilità di superare la malattia. Queste sono alcune delle buone notizie emerse giovedì scorso a Roma in occasione della conferenza stampa per la presentazione della nuova edizione del volume “I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA”. #AIOM, #AIRTUM, #FondazioneAIOM, #ONS, #PASSI, #PASSId’Argento e #SIAPeC-IAP uniscono nuovamente impegno, competenze ed tenacia per offrirci una figura aggiornata che apre la porta alla speranza e rende ragione dei grandissimi sforzi fatti dalla ricerca e dalle politiche orientatate a favorire sempre più screening, prevenzione e miglioramento degli stili di vita. Nei giovani adulti in età compresa tra i 20 e 49 anni le morti per cancro diminuisco di una percentuale superiore al 20% nel periodo 2006-2021 e le campagne antifumo esitano in una riduzione significativa dell’incidenza del carcinoma del polmone. Le parole #GUARIGIONE e #OBLIOONCOLOGICO ricorrono negli interventi del Prof. Franco Perrone, del Prof. Franco Locatelli e nella lettera inviata dal Ministro Schillaci e risuonano non più solo come un’ambizione nutrita, ma come una realtà che continuaiamo tutti insieme a perseguire e proteggere. AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica Chiara Gnocchi Paola Coco Tiziana Fragiacomo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Presentato a Roma il volume "I numeri del Cancro in Italia 2024" frutto della collaborazione fra AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica @AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d'Argento e SIAPEC-IAP, che come ogni anno fotografa lo scenario delle neoplasie attraverso numeri che indirizzeranno le strategie di prevenzione e di cura nei prossimi mesi e anni. 🎖️ Molte le conquiste e i traguardi raggiunti, ma ancora molte le criticità e le sfide future. 🔢 I dati principali dicono che i casi stimati per il 2024 sono stabili rispetto al biennio precedente, una tendenza favorevole a cui si aggiungono altri due dati positivi: il primo é che la metà dei cittadini che si ammalano oggi di tumore é destinata a guarire grazie all'innovazione terapeutica, e la seconda é che la mortalità per cancro nei giovani adulti 20-49 anni in 15 anni é diminuita del 21.4% nelle donne e del 28% negli uomini. ❗Le ombre sono rappresentate dalle percentuali di adesioni agli screening, in aumento ma ancora non sufficienti (49% mammografia, 47% pap test e 32% screening colorettale) e serve più attenzione agli stili di vita (il 24% degli adulti fuma, il 33% é in sovrappeso e il 10% obesi, il 18% consuma alcol in quantità a rischio per la salute e i sedentari sono aumentati dal 23% nel 2008 al 28%nel 2023). 🔜 Il cammino per sconfliggere il cancro é ancora lungo, gli ostacoli non mancano ma é importante seguire le luci che negli anni la ricerca ha acceso intorno a noi e farle brillare sempre di più per dare risposte ai bisogni dei pazienti e alle famiglie, che sono il corpo e l'anima dei Numeri del Cancro. Francesco Perrone Massimo Di Maio Saverio Cinieri Mauro Boldrini Francesco Riva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A proposito di prevenzione primaria...
Owner, Produttore e Autore Medicina e Informazione Web TV - Produttore e Autore LIKE SALUTE LA7 - Founder Telomero Produzioni
📚 Presentato a Roma il volume "I numeri del Cancro in Italia 2024" frutto della collaborazione fra AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica @AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d'Argento e SIAPEC-IAP, che come ogni anno fotografa lo scenario delle neoplasie attraverso numeri che indirizzeranno le strategie di prevenzione e di cura nei prossimi mesi e anni. 🎖️ Molte le conquiste e i traguardi raggiunti, ma ancora molte le criticità e le sfide future. 🔢 I dati principali dicono che i casi stimati per il 2024 sono stabili rispetto al biennio precedente, una tendenza favorevole a cui si aggiungono altri due dati positivi: il primo é che la metà dei cittadini che si ammalano oggi di tumore é destinata a guarire grazie all'innovazione terapeutica, e la seconda é che la mortalità per cancro nei giovani adulti 20-49 anni in 15 anni é diminuita del 21.4% nelle donne e del 28% negli uomini. ❗Le ombre sono rappresentate dalle percentuali di adesioni agli screening, in aumento ma ancora non sufficienti (49% mammografia, 47% pap test e 32% screening colorettale) e serve più attenzione agli stili di vita (il 24% degli adulti fuma, il 33% é in sovrappeso e il 10% obesi, il 18% consuma alcol in quantità a rischio per la salute e i sedentari sono aumentati dal 23% nel 2008 al 28%nel 2023). 🔜 Il cammino per sconfliggere il cancro é ancora lungo, gli ostacoli non mancano ma é importante seguire le luci che negli anni la ricerca ha acceso intorno a noi e farle brillare sempre di più per dare risposte ai bisogni dei pazienti e alle famiglie, che sono il corpo e l'anima dei Numeri del Cancro. Francesco Perrone Massimo Di Maio Saverio Cinieri Mauro Boldrini Francesco Riva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come le microplastiche stanno influenzando l'aumento dei tumori giovanili? Scoprilo qui. Uno studio pubblicato su #BmjOncology ha rilevato un aumento del 79% nelle diagnosi di tumore sotto i 50 anni dal 1990 al 2019. Le microplastiche, insieme ad altri fattori, potrebbero giocare un ruolo chiave. Approfondisci nel nostro articolo. #Oncologia #RicercaMedica #Microplastiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Consigliere CNEL Presidente Delegato della Giunta del Regolamento del CNEL Consiglio di Presidenza del CNEL Responsabile Dipartimento Sanita’ CIU-Unionquadri
3 mesi🇮🇹