Se ci seguite su tutte le nostre pagine social, nelle ultime settimane vi sarete accorti una piccola novità sulla pagina Linkedin di Aldia: oltre alle offerte di lavoro, postiamo contenuti! Dietro a questo primo passo c’è il desiderio più ampio di condividere verso i nostri stakeholders le conoscenze che negli anni la cooperativa ha acquisito, vederle riconosciute e attraverso lo scambio ed il dialogo acquisirne di nuove, anche su una piattaforma come LinkedIn, che spesso non è vista come “da terzo settore”. E a questi momenti di condivisione (che non avverranno solo su LinkedIn) abbiamo dato il nome di “Aldia Incontra”: sono (e saranno!) momenti di scambio, in cui le persone di Aldia dialogheranno con esperti di vari settori con l’auspicio di far passare le proprie conoscenze. Il nostro primo ospite è stato Massimo Giordani, innovation manager e presidente dell’AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing, con un webinar interno dal titolo “Networking efficace su LinkedIn: tecniche e strategie". Il tema è stato scelto insieme, per dare ai nostri soci qualche strumento in più per cercare alleati, sostenitori e scoprire nuove opportunità di collaborazione, vedendosi riconosciuti come i professionisti qualificati che sono. Ve ne lasciamo qui un assaggio, ma altre puntate arriveranno presto: restate sintonizzati! #aldiacoop #aldiaincontra #cooperativasociale
Post di Aldia Cooperativa Sociale
Altri post rilevanti
-
Condividere fa la differenza. Questo è un concetto che mi porto dietro dall’ultimo #larincamp, uno dei due eventi annuali che Larin Group organizza per riunire il team da tutta Italia, nei quali ci si conosce meglio, si condividono pensieri, difficoltà, paure, si lavora e ci si diverte. Condividere porta al confronto, e dal confronto possono nascere chiarimenti, ma anche spunti interessanti. Per tanto tempo mi sono chiesto cosa avrei potuto pubblicare su Linkedin, e tante volte ho rimandato perché ritenevo di non avere nulla di utile da dire. Ma in Larin Group ho capito che ognuno di noi può avere qualcosa da raccontare, e quindi è proprio da qui che partirò. Dal lavoro che insieme a Marco stiamo portando avanti per gestire e far crescere l’area dedicata alla #marketingautomation e dagli spunti utili che nascono parlando con i nostri clienti. Facciamoci una chiacchierata se ti interessa l’argomento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La fiducia è di per sé un fenomeno complesso. In linea generale, la sua funzione principale è di ridurre l’incertezza dell’ambiente nel quale si opera, favorendo così l’interazione e la cooperazione tra individui. La fiducia è stata infatti descritta come un meccanismo di riduzione della complessità (Luhmman, 1988; 2002). Il capitale sociale genera solidarietà “La solidarietà è anche una vera e propria virtù morale, non un « sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone, vicine o lontane. Al contrario, è la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti». Se lo stock di capitale sociale è sufficientemente elevato (ed è ovviamente accompagnato da buone leggi e regole formali) le persone si fidano, accettano il “rischio sociale” della cooperazione, costruiscono relazioni socialmente ed economicamente feconde, valorizzando il gioco di squadra, e le società prosperano “Fare Rete “ rete di organismi associativi della società civile si pone come strumento per una democrazia partecipativa che ponga il cittadino al centro del sistema paese Crediamo che il mondo può essere migliore se tutti si prodigano per il #BeneComune
L’Associazione, fondata nell’Ottobre 2015, ha preso ispirazione dal pensiero di Michele Corsaro (1941-2009) che ha speso la sua vita personale e professionale nel continuo sforzo di perseguire concretamente il Bene Comune. “bisogna lasciarci alle spalle la concezione di Bene Comune intesa come la somma dei beni dei singoli, acquisiti attraverso opportunità individuali e sviluppate in funzione del primato dell’io (Ego)”. Oggi siamo convinti che pensare e agire in nome del Bene Comune sia non solo possibile, ma addirittura necessario in questo momento storico, oltre che innovativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Raccontarvi il progetto Kairé e le #persone che lo animano attraverso le loro parole: è questa la sfida che ci siamo prefissati per le prossime settimane. Abbiamo cominciato con Sergio Pandolfi 🇺🇦, Managing Partner & Board Member, che ha co-fondato Kairé mettendo a frutto oltre 35 anni di esperienza al fianco delle #imprese in percorsi di #CareerCoaching, #Outplacement, #passaggigenerazionali e processi di #managerializzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un traguardo importante per Il Segno, che quest’anno celebra il 30° anniversario dalla sua fondazione! Sin dall’inizio della sua storia, la cooperativa iscritta al Registro Impact si è posta l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro, attraverso percorsi strutturati, chi vive una disabilità fisica o psichica, chi affronta una dipendenza e persone ammesse alle misure alternative della pena detentiva o ex detenuti. Quali sono i risultati più importanti raggiunti in questi primi 30 anni e quali sono le aspettative per il futuro? Bergamonews.it - Quotidiano Online lo ha chiesto al Presidente della cooperativa Daniele Fico. Leggi l’approfondimento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri sera ho visto la foto di alcune persone del team di Disclosers a cena insieme. E ripensavo anche a una chiacchierata di un paio di sere fa, dove parlavamo di tutte le amicizie e i legami nati in agenzia in questi 6 anni. Un’impresa viene spesso giudicata dai risultati: numeri, obiettivi raggiunti, progetti consegnati, percentuali di crescita a doppia cifra. Ma non è tutto qui. Sono profondamente convinta che il vero valore di un’organizzazione non si misuri solo nei suoi traguardi. Si trova - anche - nelle relazioni che nascono al suo interno (ad esempio, nei rapporti di amicizia) e nelle connessioni che resistono al passare del tempo. Impegnarsi davvero affinché un posto di lavoro diventi anche un terreno fertile per la nascita di rapporti umani positivi e virtuosi è uno degli aspetti più delicati e impattanti. Un’impresa che riesce a farlo diventa qualcosa di più: un luogo in cui le persone non solo lavorano, ma crescono insieme. Creare un ecosistema con questa architettura richiede un impegno continuo, fatto di scelte quotidiane spesso invisibili dall’esterno. Non è un processo semplice, né rapido. Ci vogliono tempo, a volte fatica e tanta costanza: ascoltare davvero le persone, anche quando è più difficile; creare spazi di dialogo autentico, anche quando le urgenze sembrano avere la priorità; mettere al centro valori che non siano slogan, ma guide per ogni decisione. Un’impresa così non si limita a produrre risultati. Genera qualcosa che va oltre: un ambiente capace di arricchire chi lo vive, di lasciare un segno duraturo e di creare legami che spesso continuano ben oltre il lavoro e che si fondano sul mantenimento di un reale rispetto e sul senso di responsabilità. Questo - secondo me - è uno degli impatti più intensi di un ecosistema costruito con cura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scrivere il primo post su LinkedIn è sempre una sfida: da dove cominciare? Ho pensato che il modo migliore fosse partire dalle basi e quindi, semplicemente, presentandomi. Dal 2009 sono il Presidente di Aldia Cooperativa Sociale, una realtà nata a Pavia nel 1977 che si occupa di servizi alla persona e che oggi è una realtà consolidata in tutto il territorio nazionale con oltre 2.700 soci e 20.000 utenti. Chi mi conosce sa quanto credo nella forza della #cooperazione: ogni progetto nasce dall’ascolto, dal lavoro di squadra e dal desiderio di fare la differenza nelle comunità in cui operiamo. Come Presidente di Aldia, ho deciso di usare LinkedIn per dare voce, anche dal mio profilo personale, alle iniziative che realizziamo con passione e spirito di servizio. La comunicazione, soprattutto nel terzo settore, è un aspetto sempre più fondamentale per avvicinare realtà come Aldia ai territori in cui operiamo, dando forza e sostanza al nostro motto: “Persone per le Persone”. Nel 2024 ci siamo dati un nuovo obiettivo: ampliare ulteriormente il nostro dialogo online. Crediamo che essere presenti sui social media non significhi solo raccontarci, ma anche ascoltare, ispirare e costruire connessioni autentiche. È un passo importante per rafforzare la nostra missione e continuare a crescere insieme alle comunità dove operiamo. Ed è proprio per questo che oggi mi trovo a scrivere queste parole, proprio qui, per riflettere e condividere insieme a tutti voi i valori di Aldia e la nostra visione per il futuro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si ringraziano Era Cooperativa Sociale e WHY (Ways To Humanize Yourself). La coop sociale ERA nasce nell’ottobre del 2012 per iniziativa di quattro cooperative storiche già legate al gruppo di imprese sociali Gesco: Il Calderone, Alisei, Alser e L’Aquilone. Gestisce servizi socio-sanitari e assistenziali sul territorio napoletano, in particolare nell’ambito della salute mentale, delle tossicodipendenze, dell’area anziani e dei minori. Opera in strutture pubbliche e private, gestendo servizi residenziali e semiresidenziali, tra cui Servizi intermedi residenziali e Centri diurni riabilitativi nell’area psichiatrica, nell’area delle dipendenze, comunità di accoglienza e centri diurni per anziani. WHY – Ways to Humanize Yourself è una boutique di consulenza tailor made, specializzata in formazione esperienziale ludico formativa a tema DEI (Diversity, Equity and Inclusion) ed ha come intento la promozione di una cultura aziendale che umanizza i processi e che metta a valore per le organizzazioni le diverse prospettive e i diversi talenti dei lavorator*. Adottiamo un approccio metodologico basato sulla Persona e la sua unicità, che mira a promuovere BeneEssere per i singoli e per le Organizzazioni. Calibriamo i nostri interventi formativi e consulenziali nel rispetto delle peculiari esigenze di formazione e consulenza delle aziende clienti e dei loro dipendenti. #PazzFestival #InclusioneSociale #DisagioPsichico #DisabilitàIntellettiva #NapolinMente #AFASPCampania #DisHUBility #PalazzoCaracciolo #Napoli #InsiemePerUnMondoMigliore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'emozione indescrivibile sapere che Sara Bobbio ha trovato il suo amico fedele, Nano, e ha deciso di portarlo a casa. 🐾💫 Questa esperienza ci ha ricordato quanto sia importante la responsabilità sociale, non solo verso le persone, ma anche verso gli animali. Perché il vero valore si costruisce anche con gesti semplici, come dare amore a chi ne ha più bisogno! Curiosi di sapere come queste attività possano trasformare il vostro team e fare la differenza? Scopritelo anche voi con Empethy Società Benefit! #TeamBuilding #AdozioneConsapevole #CSR
Un team building che ha cambiato la vita! 🐾 L'azienda Happily Srl - Società Benefit ha deciso di organizzare con noi di Empethy una speciale giornata di team building al canile Monte Contessa, utile, non solo per rafforzare i legami tra colleghi, ma anche per fare la differenza nella vita di animali in cerca di una famiglia. Grazie a questa esperienza, uno dei membri del team ha trovato la sua anima gemella a quattro zampe e ha deciso di adottare il dolcissimo Nano. Scopri di più su come le nostre attività possono fare la differenza, non solo per il tuo team, ma anche per gli animali. Link in basso 👇 https://lnkd.in/dJFwhinn #TeamBuilding #AdozioneConsapevole #Empethy #CorporatePetResponsibility
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a tutti i colleghi oggi amici del 4eCom che ci credono e portano avanti con noi questo progetto. Dopo meno di un anno consentitemelo da VP ho una visione molto chiara su quello che dobbiamo fare: 1. Networking 👫 2. Formazione 👨💻 3. Advocacy 👨⚖️ Siamo terziario sulla carta, ma di fatto siamo l’eco sistema che genera più aumento di PIL di tutte le categorie merceologiche degli ultimi anni e di fatto siamo l’ultimo bastione fra il successo e l’insuccesso di tutta la filiera industriale dei prossimi anni 🔝 Io ci credo , ci dobbiamo credere tutti e fare rete, non c’è un piano B 🚀 #networking #digital #advocacy #Lobbing #digital #ict #italywins #italianmindset
LinkedIn Top Voices ambiente | comunicazione | giornalismo | accanita lettrice di noir | musicista e jazz addicted
Ricorderò con #gratitudine la giornata di oggi dove ho potuto assistere - nell ambito di una registrazione televisiva - alla narrazione di tre storie aziendali, diverse tra loro ma accomunate dallo stesso territorio dove risiedono le rispettive realtà: #emiliaromagna. In fase di preparazione dello storytelling tanto era già emerso di come un territorio possa diventare motore di #crescita e #sviluppo per le imprese e di quanto siano poi le stesse aziende a restituire valore al territorio Grazie al loro #farerete. Il fatto che le stesse realtà siano poi aderenti ad un’Associazione evidenzia come: - si possano mettere a terra progettualità importanti pur essendo PMI - si possa crescere grazie a condivisione, confronto e messa a sistema di competenze differenti - si possa gestire un sano networking in ottica di new business Grazie 4eCom per questa opportunità e Grazie a Marco Macari, Angelo Antonio Annibaldis, Raffaella Aleotti e Matteo C. per avermi voluto con voi. Erano anni che non mi emozionavo più così tanto sentendo persone come voi raccontarsi.. e raccontare le proprie imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❓Mi capita ancora (spesso) di ricevere questa domanda: mi chiedono di cosa si occupa un’#economista della #cultura (che fa la #commercialista). 📍Ho pensato che la risposta più sensata poteva essere raccontare le committenze, i lavori chiusi o in progress, e cosi facendo poter ispirare chi fosse intenzionato a seguire questa strada tra gli art workers e i professional, in primis i #giovani. 📈 Ma non solo: ho pensato che il racconto di casi, ricerche, azioni, fosse uno strumento illuminante o semplicemente utile, per l’adozione di strategie di #management, #governance e #sostenibilità, per tutti. 📕 Un #diario di bordo con due interventi al mese a mo’ di rubrica. In questo battesimo vi racconto il #closing della #fusione tra due cooperative: una tra le più grandi d’Italia di tipo A (servizi alla persona) che ha concluso l’incorporazione di un’altra cooperativa posizionata e attiva nel settore culturale. Il percorso di accompagnamento e #advisory di BBS-pro è cominciato prendendo atto di come il #mercato dei servizi culturali si stia evolvendo necessitando di realtà sempre più solide, strutturate e multidisciplinari. Questo però oltre la logica multi servizio, che spesso ha posto la cooperazione in un ruolo subalterno nel sistema delle gare d’appalto, andando a rispondere all’istanza di un #nuovo #design del #servizio #culturale, capace di superare gli steccati pubblico/privato e orientare le scelte strategiche anche della PA. 🚀 Oggi, a fusione conclusa, le opportunità di competitività e sostenibilità previste nel #piano, sono già entrate nella fase di #execution. In foto l’opera esposta presso la sede BBS-pro di #Prato di Giulio #Alvigini (profilo instagram #makeitalianartgreatagain) dal titolo art workers = artworks
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-