La mostra su Carla Accardi si è conclusa, ma resta un esempio di eccellenza curatoriale. Nel mio ultimo approfondimento, spiego perché, secondo me, questa mostra rappresenti un modello di qualità curatoriale. Nei miei studi precedenti mi sono occupata della complessa e ancora aperta questione della qualità curatoriale, e questa mostra ne è un perfetto esempio. #carlaaccardi #palazzodelleesposizioni #curatela #storiadellesposizioni
Post di Alice Zitelli
Altri post rilevanti
-
A Firenze
In concomitanza con l’apertura della mostra “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole”, venerdì 27 settembre alle 17.00 Palazzo Strozzi ospita “Helen Frankenthaler: Friends and Affinities” una speciale tavola rotonda per esplorare la vita e l’opera di una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo. Moderato da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné e curatore della mostra, il panel riunisce studiosi, curatori e scrittori internazionali, proponendo una riflessione sull’impatto di Frankenthaler sull’arte moderna e contemporanea e approfondendo le connessioni artistiche e le influenze creative che hanno plasmato la sua pratica nel corso della sua carriera di oltre sei decenni. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, prenotazione consigliata. Prenota subito il tuo posto e scopri di al link: https://ow.ly/9WKS50Tr8Er _ Crediti: Helen Frankenthaler and David Smith, circa January 1957 (det.). Helen Frankenthaler Foundation Archives, New York. Photograph by Burt Glinn © Burt Glinn / Magnum Photos. #HelenFrankenthaler #DipingereSenzaRegole #PalazzoStrozzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Caltanissetta, Carte e quant'altro 3: la mostra di Salvatore Pizzo al Moncada fino al 23 novembre. Apre a Caltanissetta la mostra di Salvatore Pizzo con opere sperimentali e provocatorie, tra istallazioni e collage, per raccontare il malessere sociale e l’umanità. Aperta fino al 23 novembre 2024. #mostra #salvatorepizzo #arte #sociale #caltanissetta #sicilia #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Roma: al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia la mostra “Miti greci per principi dauni”. Il 21 novembre, a Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stata inaugurata la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25 reperti archeologici, recuperati nell’ambito di un'operazione di diplomazia culturale condotta con i Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Padova: mostra "Inganni" al Centro Culturale Altinate San Gaetano.. La mostra "Inganni" di Elisabetta Susani, in esposizione a Padova dal 29 gennaio al 16 marzo 2025, analizza la trasformazione del Völklingen Hütte da impianto siderurgico a meta turistica, riflettendo sulla memoria storica e sulla spettacolarizzazione del reale. #MostraInganni #ArteContemporanea #MemoriaStorica #PatrimonioUNESCO #ElisabettaSusani #VölklingenHütte #PadovaEventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio nuovo articolo per Chiasmo Magazine sulla mostra Sul filo dell'infinito e la prima Biennale d'arte contemporanea Maria Lai di Ulassai. Leggi qui l'articolo ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il progetto espositivo «Etruschi del Novecento» al Mart è la mostra della presenza degli Etruschi nella contemporaneità: non si tratta di un dialogo fra antico e moderno, ma della loro simultaneità nella dimensione dell'anticlassico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Esperienze diversificate al #museo" è il titolo del #dossier che Finestre sull'Arte dedica al tema degli #eventi nei musei e alla domanda: fino a che punto ci si puo spingere nella programmazione di attività al loro interno? La redazione ha chiesto l'opinione in merito a diversi #professori, #direttori di musei ed esperti in materia. Grazie per avermi incluso! Trovate il dossier nel numero di Luglio Agosto Finestre sull'Arte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intervista a Eva Meran. La Casa della storia austriaca come forum - Paola E. Boccalatte (Clionet, vol. 8, 2024, Bologna University Press) https://lnkd.in/evfXH4wH Il Leitbild dell’HDGÖ, cioè il documento di missione, è una dichiarazione dai toni forti e diretti, con una posizione molto chiara sui temi che hanno a che fare con l’etica del lavoro culturale. Tra l’altro, il Museo si definisce “(self)critical”. Il documento di missione è il risultato di un lungo processo svoltosi all’interno del nostro team. Innanzitutto, i diversi sottogruppi si sono incontrati (Public History, Attività educative, Comunicazione e Gestione) e hanno dato il proprio contributo su cosa dovesse essere per loro il museo. Quindi è stato organizzato un laboratorio a seguito del quale un rappresentante di ogni dipartimento ha contribuito alla stesura di una prima bozza, poi sottoposta al team e al comitato scientifico. Questo processo si è svolto nel 2021 e 2022. Da allora la dichiarazione è stata lievemente aggiornata. Il punto che menzioni pone l’accento sul fatto che adottiamo un approccio critico nei confronti della storia e del nostro ruolo come istituzione che rappresenta – e quindi in una certa misura crea – la storia. Questo è evidente nelle mostre, nel modo in cui le realizziamo e nel nostro sguardo. Anche durante le visite guidate ricordiamo spesso che il passato e la storia sono cose diverse e che la storia è qualcosa che si crea sempre nel presente, a partire dalle domande che rivolgiamo al passato. Naturalmente nulla è lasciato al caso: in un’era segnata da fake news e teorie complottiste è importante sottolineare e rendere evidente l’importanza della ricerca scientifica in particolare in un’istituzione culturale che deve produrre informazioni attendibili. Per me è particolarmente importante il fatto che nel documento si sottolinei il ruolo di un’istituzione rivolta al pubblico. Operiamo al servizio del pubblico, con l’intenzione di essere un luogo accogliente per quante più persone possibili. Questo è importante in molti aspetti che riguardano il mio ruolo come responsabile dell’accoglienza, delle visite guidate e dei laboratori, dei linguaggi e dei processi con i quali vengono realizzate le esposizioni. La squadra che lavora sulle attività educative e quella di Public History lavorano a stretto contatto, cosa forse non troppo consueta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’importanza della ricerca, dell’approfondimento e la consapevolezza che la storia dell’arte non è una materia statica, ma un continuo scoprire e divenire, portano a questi brillanti risultati.
#EcceHomo: il mondo ha un nuovo #Caravaggio e la prof.ssa Terzaghi è tra gli studiosi che ha dichiarato autentico il dipinto trovato nel 2021. La prof.ssa Maria Cristina Terzaghi, docente di storia dell'arte del Dipartimento di Studi Umanistici, è stata tra i primi studiosi ad accendere i riflettori su l'Ecce Homo, dichiarato autentico nel 2024 dopo tre anni di indagini. 🗣️ Le dichiarazioni della prof.ssa: "L'Ecce Homo è un dipinto tra i più interessanti del percorso di Caravaggio e insieme a tutti i colleghi italiani e stranieri che hanno contribuito alla autenticazione, allo studio e alla valorizzazione di questo capolavoro siamo felici che l'opera possa essere esposta al Museo del Prado (e speriamo possa venire presto anche in Italia). Il successo più grande di questo lavoro è che tutti abbiano la possibilità di ammirare e conoscere un nuovo frammento di bellezza che esiste ora nel mondo". Link alla notizia: https://lnkd.in/d2mZEFKi #UniRomaTre #RomaTre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-