La mia recensione della mostra di Munch a Milano!
Post di Silvia Argento
Altri post rilevanti
-
🔴 Padova: mostra "Inganni" al Centro Culturale Altinate San Gaetano.. La mostra "Inganni" di Elisabetta Susani, in esposizione a Padova dal 29 gennaio al 16 marzo 2025, analizza la trasformazione del Völklingen Hütte da impianto siderurgico a meta turistica, riflettendo sulla memoria storica e sulla spettacolarizzazione del reale. #MostraInganni #ArteContemporanea #MemoriaStorica #PatrimonioUNESCO #ElisabettaSusani #VölklingenHütte #PadovaEventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il progetto espositivo «Etruschi del Novecento» al Mart è la mostra della presenza degli Etruschi nella contemporaneità: non si tratta di un dialogo fra antico e moderno, ma della loro simultaneità nella dimensione dell'anticlassico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mostra su Carla Accardi si è conclusa, ma resta un esempio di eccellenza curatoriale. Nel mio ultimo approfondimento, spiego perché, secondo me, questa mostra rappresenti un modello di qualità curatoriale. Nei miei studi precedenti mi sono occupata della complessa e ancora aperta questione della qualità curatoriale, e questa mostra ne è un perfetto esempio. #carlaaccardi #palazzodelleesposizioni #curatela #storiadellesposizioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Roma: al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia la mostra “Miti greci per principi dauni”. Il 21 novembre, a Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stata inaugurata la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25 reperti archeologici, recuperati nell’ambito di un'operazione di diplomazia culturale condotta con i Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💎 Il progetto di digitalizzazione delle opere e degli archivi del #MuseoNazionaleRomano è stato reso possibile grazie al partenariato pubblico/privato con American Express e rientra in una idea di accessibilità e messa in condivisione del patrimonio culturale a cui tutti i grandi musei del mondo stanno aderendo. 🗝️ Un progetto molto ambizioso con una quantità sterminata di dati che finalmente vengono concentrati e incrociati per consentire una vista il più possibile completa su ogni singola opera (oltre 50.000 reperti e 500.000 foto storiche). 🎯 #accessibilità e #digitalizzazione che assurgono sempre di più a protagoniste indiscusse di un modo più cosciente di intendere l’immensa ricchezza del nostro Paese; uno sforzo tensivo necessario anche per continuare ad accrescere il potere seduttivo che ha l’Italia per il turista internazionale. #americanexpress #culture #italy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cari colleghi professionisti e non, con piacere divulgo questo articolo sul mio convegno di presentazione “ L’Arte nelle Istituzioni “tenutosi ai Musei Civici di palazzo Farnese. Pubblicato oggi sul quotidiano Libertà di Piacenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A breve le news della nuova mostra di Elena Mutinelli, saranno pubblicate sul sito ufficiale in aggiornamento www.elenamutinelli.eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Firenze
In concomitanza con l’apertura della mostra “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole”, venerdì 27 settembre alle 17.00 Palazzo Strozzi ospita “Helen Frankenthaler: Friends and Affinities” una speciale tavola rotonda per esplorare la vita e l’opera di una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo. Moderato da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné e curatore della mostra, il panel riunisce studiosi, curatori e scrittori internazionali, proponendo una riflessione sull’impatto di Frankenthaler sull’arte moderna e contemporanea e approfondendo le connessioni artistiche e le influenze creative che hanno plasmato la sua pratica nel corso della sua carriera di oltre sei decenni. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, prenotazione consigliata. Prenota subito il tuo posto e scopri di al link: https://ow.ly/9WKS50Tr8Er _ Crediti: Helen Frankenthaler and David Smith, circa January 1957 (det.). Helen Frankenthaler Foundation Archives, New York. Photograph by Burt Glinn © Burt Glinn / Magnum Photos. #HelenFrankenthaler #DipingereSenzaRegole #PalazzoStrozzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Arte e la cultura che si esprime attraverso l’arte hanno potenzialità terapeutiche nella valorizzazione del processo creativo, essenziale per lo sviluppo emozionale e cognitivo di chi vive un momento di crisi. Laddove c’è il bisogno di contenere le angosce e recuperare l’aderenza alla realtà, oltre le terapie psicofarmacologiche e la psicoterapia, i laboratori artistici riabilitativi possono contribuire alla “rianimazione psichica” aiutando il paziente a ricontattare il proprio sè, riqualificare le relazioni con l’ambiente, ritrovare il filo conduttore della propria vita e riequilibrare le proprie emozioni in rapporto a sè e agli altri. Sull’utilizzo delle varie forme di arte nei contesti psichiatrici sono stati fatti diversi studi osservazionali con risultati incoraggianti. Il potere terapeutico di una mostra, un concerto e di altre forme d’arte è quindi alla portata di ciascuno di noi anche per quelle piccole flessioni dell’umore o in momenti di stress e ansia dove perdiamo il contatto con quello che siamo e con chi ci relazioniamo. #arte #psichiatria #psicoterapia #psicoanalisi #salute #salutementale #salutepubblica #umore #depressione #ansia #stress #terapia #psiche #cultura #relazioni #emozioni
Un autunno di grandi mostre è in arrivo al MUDEC di Milano! Dai grandi nomi dell'arte del Novecento ai nuovi protagonisti del panorama artistico contemporaneo, il «Museo dedica il suo palinsesto autunnale a una riflessione semplice quanto sfidanti sono i progetti espositivi che la supporteranno: l’arte può essere una potentissima terapia alla vita». Scopri di più nell'articolo di ArtsLife 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi