#BuonaDomenica con il nostro consueto #consigliodilettura #green! Il libro che vogliamo consigliarvi questa settimana è una rilflessione sull’impatto del nostro stile di vita improntato al consumismo estremo: “Consumi o scegli? Il potere della sostenibilità per cambiare l’economia” di Alessandro Franceschini. La campagna “Consumi o scegli?” di Altromercato, la maggiore realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia, ci interroga e chiede di trasformare i nostri acquisti quotidiani in scelte di valore, a favore di ambiente e persone. Se non siete disposti a seguire passivamente i capricci del mercato e volete “votare” ogni volta che fate la spesa, questo libro è per voi. Alessandro Franceschini in queste pagine racconta lo stato dell’arte del consumo critico e dell’economia solidale in Italia attraverso l’evoluzione di Altromercato, l’impresa sociale di cui è Presidente. Il sistema economico globale, fondato su disuguaglianze crescenti, oggi cerca in tutta fretta di rispondere, spesso solo con parole vuote, all’urgente richiesta di un’economia più rispettosa di persone e ambiente. Per fare ascoltare le proprie istanze, sovrastando il rumore di fondo, le realtà “native sostenibili” devono avere un messaggio forte e coerente. Un caso di studio è la campagna “Consumi o scegli?”, con la quale Altromercato ha lanciato una call to action ai cittadini perché trasformino i propri consumi in scelte attive, capaci di creare cambiamento e di restituire concretezza alla parola “sostenibilità”. A oltre 30 anni dalla propria nascita, Altromercato raccoglie per la prima volta in un libro la sua proposta valoriale e spiega come renderla reale, grazie alle filiere dei prodotti dal Sud del mondo e dall’Italia, al sistema di garanzie e alle Botteghe, luoghi di relazione e presìdi sul territorio. Una sostenibilità agìta e tangibile, che vi invita a diventare “consumattivisti” e ad impegnarvi in prima persona per cambiare l’attuale, insostenibile paradigma. Prefazione di don Luigi Ciotti.
Post di AMBIENTE Comunità Sostenibili
Altri post rilevanti
-
Non potevamo non condividere un traguardo che ci rende orgogliosi: per il quarto anno consecutivo siamo stati riconosciuti come “Leader della Sostenibilità” da Il Sole 24 Ore e Statista. Essere l’unica insegna della GDO a ottenere questo riconoscimento dimostra il nostro impegno continuo verso un futuro più sostenibile. Di recente abbiamo presentato il nostro Piano di Sostenibilità: vi sono inclusi obiettivi ambiziosi come il raddoppio dell’energia prodotta dai nostri impianti fotovoltaici, l'utilizzo di sola energia verde e la conversione di tutte le nostre auto a motorizzazione ibrida o elettrica. Il nostro concetto di sostenibilità e il nostro impegno in tal senso è ampio: anche i progetti di forte componente sociale, come ad esempio la realizzazione di negozi amici di ogni tipo di abilità – come alcuni già introdotti nel triestino a misura di persone con demenza - o il recente caso del punto vendita Gramsci di #Parma, che prevede soluzioni per rendere più semplice l’esperienza di acquisto da parte di persone con disturbi dello spettro autistico. E non trascuriamo la valorizzazione dei prodotti delle filiere locali o di quelli a forte contenuto etico, per la promozione dei quali il Piano di Sostenibilità della Cooperativa prevede specifiche iniziative di sostegno. Trasparenza e impegno sono al centro delle nostre attività, che rendicontiamo nel nostro Bilancio di Sostenibilità, e che puoi trovare sul sito 👉 all.coop/sostenibilita. Grazie a tutte le lavoratrici e i lavoratori della Cooperativa che, ogni giorno, rendono concreti i nostri valori. Insieme possiamo costruire un futuro più sostenibile. #Sostenibilità #CoopAlleanza30 #LeaderDellaSostenibilità #ESG #IlSole24Ore #Statista #TransizioneSostenibile #Innovazione #Ambiente #ResponsabilitàSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Cosa possiamo fare nel concreto per applicare davvero i valori della #sostenibilità alla nostra quotidianità? Ci siamo interrogati spesso su come poter lanciare un segnale forte in questo senso e un palco, in fondo, è pur sempre un luogo interessante da cui far emergere i temi che ci stanno a cuore e piantare un seme nei cuori degli altri. #TEDxPutignano quest'anno ha goduto di una #partnership che dà un nuovo e speciale senso all'impegno profuso per far circolare idee che durino 🎙 NaturaSì opera nel commercio e nella distribuzione di prodotti biologici, biodinamici e naturali. Seguendo questa prospettiva, mette in atto un modello circolare che abbraccia l'intero ciclo e che dal seme arriva alla tavola. Questa #collaborazione riflette i nostri valori e intende promuovere azioni responsabili, virtuose ed etiche, orientate alla costruzione di un futuro migliore. Possiamo davvero lavorare tutti insieme per un mondo più #sostenibile e #consapevole 💚 Noi ci crediamo, e tu? Ringraziamo #NaturaSì per i deliziosi prodotti di cui ci ha omaggiato e speriamo che questa scelta si traduca in un #cambiamento concreto, in un esempio, in ispirazione. A piccoli passi quotidiani possiamo andare molto lontano. #TEDxPutignano #Naturasì #Sostenibilità #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sostenibilità come valore aggiunto per le imprese 🌱
Shake your business! Venerdì l'abbiamo fatto con l'ingrediente segreto della sostenibilità! Agitando per bene a ritmo di giochi di ruolo, lavori di gruppo, Liberating Structures e interazioni abbiamo prodotto un business shake che ha reso chiaro: - il legame tra #sostenibilità e #purpose, per dissetare le persone di #senso, soddisfare i loro #bisogni ed essere #innovatori utili di fronte alle sfide del nostro tempo - perchè investire in questa preziosissima bevanda conviene! Grazie a CNA Veneto Ovest per l'invito!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando ti si è “accesa la lampadina” riguardo alla sostenibilità? La mia passione per la #sostenibilità nasce da un percorso personale e professionale, ma la lampadina si è accesa durante il Covid. Mentre eravamo costretti a ritmi e dinamiche diverse, ho avuto modo di poter dedicare la mia attenzione al tema anche professionalmente. Da quel momento ho investito tutto me stesso in un processo di cambiamento che portasse ad una visione imprenditoriale diversa, cercando di sensibilizzare aziende, contesti e dipendenti. #GreenerTogether #LinkedInNotizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Un milione di euro ai dipendenti: quando il valore delle persone diventa il cuore della sostenibilità! Che cosa significa davvero prendersi cura dei propri dipendenti? All'Antico Vinaio di Tommaso Mazzanti, simbolo della tradizione gastronomica fiorentina, ci ha dato una risposta concreta, distribuendo 1️⃣ milione di euro tra i suoi dipendenti come riconoscimento per la loro costanza, perseveranza e passione. Questa scelta non è solo un gesto di generosità natalizia, ma un esempio straordinario di come un’azienda possa vivere la “S” di ESG, valorizzando il capitale umano come asset fondamentale per il proprio successo. Ma perché investire nelle persone è così importante? Perché un ambiente di lavoro che valorizza, ascolta e coinvolge i dipendenti non è solo più piacevole, ma è anche più produttivo e innovativo. Pensiamoci: chi non si sentirebbe più motivato sapendo che il proprio impegno è riconosciuto e premiato? Un ambiente coinvolgente non nasce però da un singolo gesto, per quanto significativo, ma da un percorso continuo fatto di attenzione e cura. È promuovere la salute e il benessere, garantire formazione per crescere, offrire flessibilità per equilibrare lavoro e vita privata, ascoltare chi ogni giorno contribuisce al successo aziendale. I vantaggi sono sotto gli occhi di tutti: dipendenti più motivati, team più coesi, una reputazione aziendale più forte e, soprattutto, un successo che dura nel tempo. L’Antico Vinaio ci ha dato un esempio chiaro: mettere le persone al centro non è solo etico, è strategico. 👏 Complimenti a questa realtà che, con un gesto concreto, ci ricorda che il cuore di ogni azienda batte grazie alle persone. #Sostenibilità #ESG #CapitaleUmano #AnticoVinaio #BenessereOrganizzativo #LavoroCoinvolgente ------------------------------- Hai già valutato la tua sostenibilità con #ESGCheck? Provalo gratuitamente qui 👇 👉 www.robertalombardi.studio E iscriviti al mio canale per rimanere sempre aggiornato su normativa, notizie, eventi. 👉 https://lnkd.in/dQbeyc4P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🙌 Dare una seconda vita ai nostri capi è un gesto di cura per il pianeta e per la comunità. 👕 Per produrre una sola T-Shirt servono 2.700 litri di acqua dolce, quello che una persona beve mediamente in 3 anni, con la filiera di Humana è possibile allungarne il fine vita generando impatti positivi dal punto di vista ambientale e sociale. 🤝 Abbiamo bisogno di fare rete e creare partenariati di valore come quello con Altroconsumo, quali azioni possono intraprendere le aziende per fare la propria parte? 🗣 Ce lo spiega il nostro CSR & Corporate Partnership Manager Alfio Fontana in questo video. #humanapeopletopeople #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐝𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Come può un modello economico basato sulla crescita costante, conciliare la sostenibilità, se viviamo su un pianeta con limiti biofisici, che non riesce a rigenerare ed assorbire tutte le risorse che preleviamo e l'inquinamento che produciamo? Ho ripreso questa frase da un articolo di #vittoriavimercati, giornalista di LinkedIn notizie, in cui si analizzava le cause del fallimento dell'azienda americana Tupperware, la quale per scelte di qualità dei prodotti, sistema di vendita e utilizzo di prodotti non in linea con le nuove politiche "green" l'ha portata alla chiusura. Ma quale è il sistema economico "corretto" quali sono le tue idee in merito? #paoloalbertogenta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎁 Nasce “Regali a #impatto”, guida realizzata da Forestae per aiutarti a scegliere regali sostenibili. 🎄 Esistono regali di #Natale che possono generare un impatto particolarmente positivo sulla società e sull’ambiente. Vuoi sapere quali? Te li segnaliamo noi! 💫 Da oggi e per alcune settimane ti racconteremo alcune opportunità che puoi cogliere per sostenere realtà virtuose mentre ti dedichi agli acquisti natalizi. 🍫 Iniziamo da TOC, SRL Società Benefit di Torino che produce cioccolato artigianale con una certa attenzione alla filiera e al benessere del suo team. Scorri il carosello e cerca il link nel primo commento! #RegaliAImpatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤔 Il settore deve affrontare la sfida di ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare al profitto. 🗝️ Acquistare meno e meglio è la chiave, ma servono innovazione, collaborazione e un cambio di mentalità, soprattutto tra i giovani consumatori. 🖊️ di Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica 👉 Trovi nei commenti il link per leggere l'ultimo numero di The Map Report dal titolo "Il vestito della responsabilità". #modasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come possono avere i regali di Natale un impatto positivo sulla società e sull'ambiente? A partire da una conversazione in Forestae è nata #RegaliAImpatto, piccola guida informale che aiuta a scoprire regali di Natale prodotti da realtà virtuose e attente. Oggi si parla di cioccolato sostenibile (oltre che buonissimo): quello di TOC!
🎁 Nasce “Regali a #impatto”, guida realizzata da Forestae per aiutarti a scegliere regali sostenibili. 🎄 Esistono regali di #Natale che possono generare un impatto particolarmente positivo sulla società e sull’ambiente. Vuoi sapere quali? Te li segnaliamo noi! 💫 Da oggi e per alcune settimane ti racconteremo alcune opportunità che puoi cogliere per sostenere realtà virtuose mentre ti dedichi agli acquisti natalizi. 🍫 Iniziamo da TOC, SRL Società Benefit di Torino che produce cioccolato artigianale con una certa attenzione alla filiera e al benessere del suo team. Scorri il carosello e cerca il link nel primo commento! #RegaliAImpatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi