Nuovi Treni per le Ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo: Un Salto di Qualità nel Trasporto Pubblico del Lazio Il trasporto ferroviario nel Lazio è in procinto di entrare in una nuova era grazie ai treni di ultima generazione, destinati alle linee Roma-Lido e Roma-Viterbo. Questi nuovi convogli, progettati da SFY StickyFactory, rappresentano un significativo miglioramento sia in termini di design sia di comfort per i passeggeri, elementi chiave per offrire un’esperienza di viaggio al passo con le esigenze moderne. La progettazione dei treni ha puntato non solo sull’aspetto estetico, ma anche su soluzioni funzionali per garantire un comfort eccezionale e una fruizione ottimale degli spazi interni. Le sedute ergonomiche, i sistemi di illuminazione intelligente e l’attenzione all’accessibilità per tutti i viaggiatori - inclusi quelli con ridotta mobilità - sono alcuni degli aspetti principali su cui SFY StickyFactory si è concentrata. La possibilità di un viaggio confortevole è fondamentale per incentivare l’uso del trasporto pubblico, obiettivo primario per una città come Roma che mira a una mobilità più sostenibile. Questa importante evoluzione è anche il riflesso di un impegno più ampio da parte delle istituzioni locali nel miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria regionale, destinata a rispondere meglio alle esigenze dei pendolari. Rappresenta un segnale positivo per il futuro della mobilità pubblica del Lazio e una tappa significativa verso una rete di trasporto efficiente e sostenibile. Per maggiori dettagli sul design e le caratteristiche dei nuovi treni, si può visitare l'articolo completo https://lnkd.in/dGaZEmJi
Post di Andrea Castano
Altri post rilevanti
-
🚆 COTRAL: I NUOVI TRENI PER LE LINEE ROMA-LIDO E ROMA-VITERBO Le linee ferroviarie #RomaLido e #RomaViterbo si preparano a un futuro di maggiore efficienza e comfort per i passeggeri, grazie ai nuovi treni in arrivo. Questi convogli rappresentano un'importante innovazione per il trasporto pubblico regionale, segnando un passo in avanti nel miglioramento della qualità del servizio. Ma come saranno i nuovi treni? Le specifiche tecniche e le caratteristiche progettuali sono state pensate per offrire ai viaggiatori maggiore comfort, sicurezza e affidabilità. L'obiettivo è rendere il trasporto su rotaia una valida alternativa per gli spostamenti quotidiani, contribuendo anche a ridurre l'uso del mezzo privato. Nel nostro articolo esploriamo tutti i dettagli relativi allo stato di avanzamento della costruzione e alle innovazioni introdotte, con un focus particolare sull'impatto che avranno sull’esperienza dei passeggeri. 📌 Per approfondire, ecco il link all'articolo completo: https://lnkd.in/dWkdu4rg Unisciti alla conversazione e condividi la tua opinione su questa importante novità per il #trasportopubblico e la #mobilitàsostenibile nella regione Lazio!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
nuovi materiali all'avanguardia entrano a far parte della flotta TrenitaliaTper
🚆 Dieci nuovi treni regionali in Emilia-Romagna per una flotta ancora più giovane e sostenibile! 🌱 Siamo entusiasti di annunciare che entro il 2025 dieci nuovi treni Pop, elettrici e di ultima generazione, entreranno in servizio sui binari dell’Emilia-Romagna. Questo investimento di 60 milioni e 350 mila euro, reso possibile grazie ai fondi del MIT, PNRR e della Regione Emilia-Romagna, ci permette di continuare a migliorare la qualità del trasporto pubblico nella nostra regione. Questa mattina, presso la stazione di Bologna Centrale, abbiamo inaugurato uno dei nuovi treni insieme a Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Andrea Corsini, Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, Simona Larghetti, Consigliera delegata a Mobilità sostenibile e trasporto pubblico integrato della Città Metropolitana di Bologna, Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Trenitalia (Gruppo FS Italiane), e Alessandro Tullio, Amministratore Delegato Trenitalia Tper. Un ringraziamento speciale a tutti loro per il loro impegno e supporto in questo importante progetto. 🔹 Caratteristiche dei nuovi treni Pop: - Oltre 300 posti a sedere - Consumi energetici ridotti del 30% - Riciclabilità fino al 97% - Maggiori servizi di bordo ed elevati livelli di comfort - Idonei a viaggiare su reti attrezzate con sistema ERTMS Questi nuovi convogli, di cui tre già consegnati, saranno utilizzati su linee a media frequentazione e potranno viaggiare agganciati in coppia per rispondere alle esigenze di maggiore affluenza. Tutti i treni saranno manutenuti nel moderno impianto di via del Lazzaretto a Bologna, recentemente potenziato con un investimento di oltre 30 milioni di euro. #TrenitaliaTper #MobilitàSostenibile #TrasportoPubblico #TreniRegionali #EmiliaRomagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚇 #MetroA: il quinto treno revisionato torna in servizio La linea Metro A di Roma compie un ulteriore passo avanti nel processo di ammodernamento del parco mezzi. È ufficiale: il quinto treno sottoposto a revisione generale è stato reimmesso in servizio, garantendo maggiore efficienza e affidabilità per i passeggeri. 🔧 Questo importante intervento fa parte di un piano più ampio che coinvolgerà progressivamente tutti i convogli della linea, con l’obiettivo di migliorare le performance operative e la qualità del servizio. La revisione generale rappresenta un momento cruciale per il ciclo di vita dei treni, assicurando una maggiore sicurezza e un’esperienza di viaggio più confortevole. 💡 Investire nella manutenzione e nel rinnovo delle infrastrutture è essenziale per costruire un sistema di trasporto pubblico sostenibile e competitivo. Questi interventi contribuiscono non solo a ridurre i disservizi, ma anche a migliorare l’immagine e l’efficienza della mobilità cittadina. 📖 Per saperne di più su questo traguardo e sul futuro della Metro A, leggi i dettagli nell’articolo completo: ➡️ Scopri di più https://lnkd.in/dAmRwQt3 🚌 #TrasportoPubblico #MobilitàUrbana #Roma #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FERROVIE ROMA-LIDO E ROMA-VITERBO: COME SARANNO I NUOVI TRENI Un'occhiata esclusiva al futuro del trasporto ferroviario nel Lazio: design innovativo e comfort eccezionale per i passeggeri dei nuovi treni progettati da SFY StickyFactory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NUOVI TRENI DA 200 km/h PER L’UMBRIA ✅️ MIGLIORERANNO I COLLEGAMENTI CON LE REGIONI CONFINANTI, ad esempio per raggiungere Roma e Firenze. - Si ridurranno i tempi di percorrenza; - Aumenterà l'affidabilità e la puntualità degli orari; - Aumenterà la sicurezza e la qualità dei viaggi. 👉🏻 Dal 2025 entreranno in funzione i primi 3 treni e nel 2026 altri 9 treni, per un totale di 12 nuovi convogli. ✅ L’Umbria sta per fare un ulteriore fondamentale passo in avanti. Si stanno producendo presso lo stabilimento ALSTOM di Savigliano 12 nuovi treni all’avanguardia da 200 km:h, per entrare sempre in direttissima ed interrompere il fenomeno sempre più ricorrente del dirottamento sulla linea ordinaria. ‼️Massima attenzione anche al tema dell’inclusività: saranno dotati di due ampie toilette universali per persone a mobilità ridotta e famiglie. Consentiranno alle persone in sedia a rotelle l’accesso in maniera diretta. 🟢 L’Umbria corre verso il futuro. Stiamo finalmente uscendo dall’isolamento collegandoci meglio con il resto del paese. Il mio Assessorato ha lavorato in questi cinque anni per garantire: - Fermata del Frecciarossa a Terontola - Fermata del Frecciarossa ad Orte, costo zero per la regione Umbria - Medioetruria, un obiettivo sfidante che sto perseguendo con tenacia e determinazione per collegare l’Umbria all’alta velocità - Ferrovia Centrale Umbra, la dorsale regionale, sarà finalmente possibile percorrerla tutta da Nord a Sud. ‼️ Quando mai altrettante idee e fervore operativo? #umbriadelfare 💚🇮🇹
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una iniziativa intelligente, razionalizzazione delle relazioni e opportunità di intermodalità. Chiaramente 90 minuti non sono pochi (e solo per chi parte da Asti), ma non sono una esagerazione considerando come sul treno si possa impegnare il tempo in maniera più utile che non guidando e come si risparmi in parcheggio e tempo di raggiungimento del terminal. Caselle è un aeroporto dinamico e pur con le sue criticità puo' essere una risorsa del nordovest tutto e non solo dell'area metropolitana torinese, area peraltro che verso sudest ne era comunque lontana prima dell'avvento di questa iniziativa. Come studio, sia attraverso SLALA che attraverso la proposta diretta agli enti pianificatori e decisori coinvolti, immaginiamo una riforma del sistema SFM che coinvolga il quadrante sud-est come coinvolge il quadrante sud: il primo passaggio senz'altro la nuova SFM6, il secondo sarebbe l'istituzione di una SFM 10 Casale Monferrato - Chivasso - Torino Lingotto e l'istituzione di una linea regionale Casale Monferrato - Valenza - Alessandria - Ovada con il completamento del cadenzamento Asti - Alessandria - Tortona - Voghera. Tutti i materiali relativi a questa progettualità sono pubblicati. https://lnkd.in/dgaeU7Tr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🙌🏻 𝗥𝗔𝗜𝗟𝗪𝗔𝗬 𝗠𝗔𝗜𝗡𝗧𝗘𝗡𝗔𝗡𝗖𝗘 𝗠𝗘𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚 𝗩𝗜𝗜 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 🗓 𝟭𝟮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 📍 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 🚀 Siamo pronti per vivere insieme la settima edizione Railway Maintenance Meeting, un appuntamento fisso per il settore ferroviario a cui è impossibile mancare! Tema di quest’anno: Un processo di manutenzione migliore, per veicoli migliori ed per un servizio di trasporto migliore: obiettivo o esigenza? ➡️ È un periodo di grandi contraddizioni: da una parte il grande svecchiamento del parco veicoli in Italia, dall’altra una grande attenzione a tutti i veicoli storici e turistici con l’applicazione di concetti innovativi di manutenzione; da una parte importanti variazioni delle normative e legislazioni nazionali in materia di ferroviario, dall’altra l’ingresso nel grande mondo di ANSFISA di tutte linee metropolitane, tramviarie, filoviarie dove tali regole probabilmente continueranno ad essere applicate. Intanto i veicoli a guida vincolata (treni, tram, metropolitane, filobus) continuano a fare servizio e questo impone un grande lavoro per adeguare i sistemi alle variazioni richieste ed imposte. ➡️ Il Convegno rappresenta un’occasione imperdibile per un confronto tra tecnici ed operatori del settore per velocizzare questo processo nel rispetto di regolamenti e legislazioni, ma senza risvolti negativi sul trasporto su rotaia ed a guida vincolata. Dai un occhio al programma ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
6° RAILWAY MAINTENANCE MEETING - VI Edizione Siamo in un periodo di grandi contraddizioni: da una parte il grande svecchiamento del parco veicoli in Italia che impone una serie di riflessioni sull'organizzazione futura della manutenzione, dall'altra una grande attenzione a tutti i veicoli storici e turistici con l'applicazione di concetti innovativi di manutenzione; da una parte importanti variazioni delle normative e legislazioni nazionali in materia di ferroviario che cambieranno alcuni modus operandi di eccellenza che ci eravamo abituati ad utilizzare per allinearci al contesto Europeo, dall'altra l'ingresso nel grande mondo di ANSFISA di tutte linee metropolitane, tramviarie, filoviarie dove tali regole probabilmente continueranno ad essere applicate. Ma intanto i veicoli a guida vincolata (treni, tram, metropolitane, filobus) continuano a fare servizio ed questo impone un grande lavoro per adeguare i sistemi alle variazioni richieste ed imposte. Torna l'ormai consueto convegno ManTra dedicato al mondo ferroviario. L'obiettivo è contribuire al confronto tra tecnici ed operatori del settore a tutti i livelli per velocizzare questo processo nel rispetto dei regolamenti e legislazioni senza impattare in maniera negativa il trasporto su rotaia ed a guida vincolata. L'evento è previsto per giovedì 12 dicembre presso il Circolo Canottieri Napoli, Giardini del Molosiglio (Napoli). Consulta il Programma
🙌🏻 𝗥𝗔𝗜𝗟𝗪𝗔𝗬 𝗠𝗔𝗜𝗡𝗧𝗘𝗡𝗔𝗡𝗖𝗘 𝗠𝗘𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚 𝗩𝗜𝗜 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 🗓 𝟭𝟮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 📍 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 🚀 Siamo pronti per vivere insieme la settima edizione Railway Maintenance Meeting, un appuntamento fisso per il settore ferroviario a cui è impossibile mancare! Tema di quest’anno: Un processo di manutenzione migliore, per veicoli migliori ed per un servizio di trasporto migliore: obiettivo o esigenza? ➡️ È un periodo di grandi contraddizioni: da una parte il grande svecchiamento del parco veicoli in Italia, dall’altra una grande attenzione a tutti i veicoli storici e turistici con l’applicazione di concetti innovativi di manutenzione; da una parte importanti variazioni delle normative e legislazioni nazionali in materia di ferroviario, dall’altra l’ingresso nel grande mondo di ANSFISA di tutte linee metropolitane, tramviarie, filoviarie dove tali regole probabilmente continueranno ad essere applicate. Intanto i veicoli a guida vincolata (treni, tram, metropolitane, filobus) continuano a fare servizio e questo impone un grande lavoro per adeguare i sistemi alle variazioni richieste ed imposte. ➡️ Il Convegno rappresenta un’occasione imperdibile per un confronto tra tecnici ed operatori del settore per velocizzare questo processo nel rispetto di regolamenti e legislazioni, ma senza risvolti negativi sul trasporto su rotaia ed a guida vincolata. Dai un occhio al programma ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Otto stazioni lungo 6 chilometri di linea e un tempo di percorrenza di 15 minuti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚉 Sono in circolazione i primi tre treni elettrici di nuova generazione sulla rete di Ferrovie del Sud Est! Questi convogli ecologici, che viaggiano sulle linee Bari – Putignano (via Casamassima) e Putignano – Martina Franca, rappresentano un importante passo avanti nel rinnovo della flotta FSE e nella promozione della mobilità sostenibile. 🔋 Punti chiave: ◾ Riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti; ◾ Fino al 97% di materiali riciclabili; ◾ 8 posti per biciclette; ◾ Comfort ai massimi livelli con oltre 500 posti, prese per dispositivi elettronici, illuminazione LED ottimizzata e ampi finestrini per una luce naturale migliore; ◾ Minori rumori e vibrazioni per garantire un viaggio più silenzioso e piacevole; #fse #treni #sostenibilità #green https://lnkd.in/dZJA--Gp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Il servizio svolto da ATAC viene pagato solo per una quota (35%) dai soldi di biglietti e abbonamenti, mentre per la quota più consistente (65%) viene
Andrea Castano 5 anni -
La situazione delle scale mobili delle stazioni della metro di Roma, rischia di sfuggire di mano, se non si fa qualcosa alla svelta.
Andrea Castano 6 anni