Al 61° Congresso UNGDCEC di Caserta insieme al Presidente Maurizio Bitetto ed al delegato di Giunta Massimiliano Dell'Unto abbiamo presentato la neocostituita commissione di studio "Confprofessioni". Amplificando l'importanza della Confederazione che riunisce 1,5 milioni di liberi professionisti, con l'intento di promuovere e affermare il lavoro e la cultura professionale nella società e nell’economia, la Commissione vuole fare da cassa di risonanza a tutte le opportunità, gli avvisi, la bilateralità, appannaggio degli studi professionali e dei propri dipendenti. Divulgare la CONOSCENZA è il primo passo per raggiungere gli obiettivi cardine di tutti gli studi professionali: 1) digitalizzazione 2) aggregazione 3) immissione dei giovani 4) sostenibilità. Confprofessioni
Post di andromeda di filippo
Altri post rilevanti
-
🔍 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 dal convegno 𝐋𝐚 “𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐏𝐀 del 12 aprile a Ferrara. Paolo Calvano, Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue della Regione Emilia-Romagna, ha espresso il suo punto di vista rispetto all'importanza di uno scambio proficuo tra la politica e le Pubbliche Amministrazioni. Stati, regioni ed enti locali sono chiamati ad investire sulla PA per rafforzare le competenze degli operatori che affronteranno le prossime importanti sfide per il miglioramento della qualità della vita; sfide - dice Calvano - oggi fortemente incentrate sulle performance e raggiungimento degli obiettivi, che possono garantire un forte valore alle professionalità che compongono la PA stessa. L'interscambio generazionale sarà fondamentale perché i portatori di esperienza possano trasmetterla ai più giovani, mentre questi ultimi portino nuove competenze nel sistema. Il punto di vista di Calvano 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci sono diversi altri modi, oltre quelli citati, per promuovere la collaborazione tra le Amministrazioni e il Privato Sociale. Per esempio la Concessione di servizi, i Servizi di Interesse Generale, le Imprese di Comunita', le varie forme di parternariato ecc. La priorita', ora che da luglio scorso abbiamo il Codice del Terzo Settore, è estendere la conoscenza di queste norme e cominciare ad applicarle correttamente. Con vera collaborazione, umiltà ed impegno da parte delle Amministrazioni Pubbliche e da parte di tutti i Soggetti del Terzo settore che sono disponibili mettersi in gioco e in discussione.
Il Terzo Settore dalla riforma del 2017 si è aperto sempre più a nuovi strumenti e approcci di amministrazione condivisa come la coprogettazione e la coprogrammazione. Ne parla il Terzjus Report 2023, ricerca promossa da Fondazione Unipolis, Fondazione Terzjus e Università di Bologna per raccontare la complessità e il dinamismo del Terzo Settore. Il Report verrà presentato il 28 maggio a Bologna, Palazzo Malvezzi. #terzosettore #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔸🔹 Aiga, necessario ripensare il sistema di welfare per i professionisti 🔸🔹 Il presidente di AIGA, Carlo Foglieni, ha partecipato questa mattina a Roma al XIX Forum dei Giovani Commercialisti “Cambiamenti”. Nel corso di una tavola rotonda, si è discusso insieme al presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti, Francesco Cataldi, e al consigliere dell’Associazione Giovani Notai, Vincenzo Carbonelli, di sinergie tra giovani professionisti. “Fare rete è fondamentale nella società civile e tra le professioni”, ha sottolineato il presidente Foglieni. “Le problematiche sono comuni, ma lo sono anche le soluzioni. Abbiamo portato avanti insieme la battaglia sull’equo compenso e oggi c’è il tema di pensare un vero e proprio sistema di welfare dei professionisti, con particolare attenzione legata alla genitorialità ed alla parità di genere, senza dimenticare il tema dell’Intelligenza Artificiale che sta andando a impattare sulle professioni intellettuali. Occorre uscire da una mentalità che appartiene al passato e far capire che unendoci possiamo far sentire una voce sola. L’obiettivo è far comprendere alle istituzioni che i professionisti sono parte del tessuto economico e sociale del nostro Paese”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎤 Intervista a Marco Natali, Presidente di Confprofessioni 🌟 Scopri la visione e le priorità di Marco Natali, nuovo Presidente di Confprofessioni, l'organizzazione che rappresenta i liberi professionisti in Italia. Dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dal welfare professionale all'internazionalizzazione, il suo mandato promette innovazione e crescita. 📌 Temi trattati: • La trasformazione del mondo professionale nell’era digitale 💻 • L'importanza della sostenibilità e dell'etica nell'Intelligenza Artificiale 🌱🤖 • Nuove opportunità per i professionisti grazie alle politiche europee 🇪🇺 • Il rafforzamento del welfare per i liberi professionisti 💼 👉 Leggi l'intervista completa e scopri come Confprofessioni sta lavorando per affrontare le sfide del futuro e valorizzare i professionisti italiani! 🔗 https://lnkd.in/dYpx_pp5 #Euroconference #Confprofessioni #MarcoNatali #Professionisti #Digitalizzazione #Sostenibilità #Welfare #Innovazione #Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Il 15 novembre, Sistemi sarà presente a Mestre (VE) all’evento organizzato da ConfProfessioni Nord-est, intitolato “Pensare, implementare e gestire nuovi servizi professionali”. Durante la giornata, si affronteranno importanti argomenti quali l'evoluzione delle professioni, la gestione delle differenze generazionali, il coaching, le strategie di marketing e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei settori legale e commerciale. Sistemi coglierà l’opportunità di presentare le proprie innovative soluzioni software, pensate per migliorare l'efficienza e la gestione degli studi professionali. Scopri di più >> https://lnkd.in/dtRkmV_A #sistemi #commercialisti #profis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A partire dalle stime occupazionali per il prossimo quinquennio, l'associazione territoriale ribadisce l'importanza di contare sul sostegno delle istituzioni per puntare sull'innovazione e sulle professionalità più richieste
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ilGiornale ha pubblicato un articolo che discute le nuove regole per #ricercatori e #borsisti, una svolta epocale che sta già ricevendo consensi anche dai sindacati. Il nostro presidente, Ferruccio Resta, ha commentato: “Le modifiche sono adatte al mutato mondo del lavoro”. Queste nuove disposizioni, approvate dal Consiglio dei Ministri, prevedono più risorse e assegni per i laureandi, rendendo l’#Italia un luogo attrattivo non solo per i nostri talenti ma anche per quelli stranieri. È un passo importante verso un sistema universitario e di ricerca più #inclusivo e #competitivo. Il disegno di legge, ideato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, introduce contratti a tempo per laureandi, laureati e dottori di ricerca, con l’obiettivo di superare il precariato e attrarre i migliori talenti nel settore della ricerca e sviluppo. Come sottolineato da #FerruccioResta, "il mondo del lavoro, della produzione e quello della ricerca sono così cambiati che non è più possibile pensare a uno strumento per vincolare un ricercatore a un contratto per tutta la vita professionale". Queste nuove regole rafforzano la collaborazione con #ricercatori e #università, nostri fiduciosi partner nella ricerca di soluzioni avanzate per la mobilità sostenibile. Leggi l’articolo completo per saperne di più: https://lnkd.in/dD6FvZ_b #Ricerca #Innovazione #opportunità #MOST #FondazioneMOST
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 Una riflessione con 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗮 e Carlo Mochi Sismondi sulla pubblica amministrazione in Italia che va a toccare diverse dimensioni della nostra società. 🔗Leggi l'articolo e guarda l'intervista completa con in link: https://lnkd.in/eKjEugF7 FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company #DirittiCittadini #GiovaniNelLavoroPubblico #GiovedìCulturali #ForumDisuguaglianzeDiversità #PoliticheGiuste #InnovazionePA #MasterILivello #FormazionePA #CollaborazioneTerritoriale #PolitichePubbliche #SviluppoTerritoriale #GiustiziaSociale #CambiamentoPubblico #ForumDD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Convegno FORMARE NUOVE GENERAZIONI DI PROFESSIONISTI Grazie ai relatori e ai partecipanti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⭕ Big News❗ 𝐋𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐕𝐢𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 “𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐄𝐓𝐒”: 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞. La Fondazione Bruno Visentini, istituita nel 2009, a partire dal 15 luglio 2024 cambia ufficialmente denominazione in “Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS”, diventando a tutti gli effetti di legge un #Ente_del_Terzo_Settore. La trasformazione permette l’iscrizione al RUNTS, il Registro Unico Nazionale Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La nuova denominazione vuole evidenziare la #vocazione stessa della Fondazione, che negli ultimi anni, attraverso i suoi #Osservatori (Osservatorio Politiche Giovanili, Osservatorio Patrimonio Culturale Privato, Osservatorio Salute Benessere e Resilienza e Osservatorio Riforma Fiscale) si è votata alla ricerca nei campi #economico e #sociale, con studi e indagini realizzati grazie a collaborazioni con istituzioni pubbliche, enti privati, organizzazioni, associazioni di categoria, università ed enti locali. Le pubblicazioni della Fondazione, riprese dai media nazionali e internazionali, hanno alimentato e alimentano ampie e rilevanti #discussioni in ambito accademico e in ambito politico su temi chiave per il #futuro dell’Italia e dell’Europa, quali il #capitale umano rappresentato dalle giovani generazioni, il grande #patrimonio culturale e la salute e il #benessere dei cittadini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi