🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Post di Annamaria Barrile
Altri post rilevanti
-
📲 L'importanza della gestione dei dati, attraverso le nuove tecnologie disponibili, come la piattaforma #Hubfarm, per orientare le scelte delle singole imprese agricole o di interi territori, potenziando la produttività ed efficientando i processi. Di questo ha parlato il direttore generale di Confagricoltura, #AnnamariaBarrile, a Firenze, all'evento "Agricoltura e Turismo". #digitalizzazione #precisionfarming
🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📲 L'importanza della gestione dei dati attraverso le nuove tecnologie e strumenti come la piattaforma digitale #Hubfarm, per orientare le scelte di singole aziende o di interi territori potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici. Ne ha parlato il nostro direttore generale #AnnamariaBarrile all'evento "Agricoltura e Turismo" a Firenze. #confagricoltura #noisiamoconfagricoltura #digitalizzazione
🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mondo dell'#AgritechCenter, stiamo lavorando per affrontare i problemi complessi associati all'agricoltura sostenibile attraverso un approccio veramente multidisciplinare. Combinando le principali competenze di ricerca e integrando le infrastrutture e le attrezzature disponibili in ogni sito, possiamo fare grandi passi avanti. 🔧 Tecnologie Abilitanti Chiave (KET): Sfruttare e applicare le KET più adatte ci consente di migliorare la produttività, sostenibilità e favorire la transizione ecologica e digitale nel settore agricolo. 🤝 Collaborazione: Lavorare fianco a fianco con aziende e agricoltori per co-progettare gli sforzi di ricerca e sfruttare al meglio i risultati. Questo approccio ci permette di aumentare la resilienza e la competitività economica delle filiere agroalimentari. 🎓 Agritech Academy: La nostra missione include anche la formazione della prossima generazione di scienziati e manager Agritech, generando il capitale umano e le competenze necessarie per il futuro del settore. #Sostenibilità #Innovazione #Ricerca #Tecnologia #Agricoltura #Formazione #FuturoAgricolo #Competitività #Resilienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2023, l'agricoltura 4.0 in Italia ha fatto un balzo in avanti, con una crescita del 19% che ha portato il valore del settore a oltre 2,5 miliardi di euro. Questo sviluppo è dovuto all'adozione di tecnologie avanzate: in particolare droni, sensori e sistemi di gestione digitale, che trasformano l’agricoltura, ne migliorano la produttività e promuovono pratiche più sostenibili e tracciabili. Il CREA Ricerca e i suoi partner, tra cui l'Università degli Studi della Tuscia, stanno lavorando per integrare queste innovazioni nelle pratiche agricole. Perché se l’agricoltura si trasforma, noi dobbiamo essere al centro di questo cambiamento. Ci impegniamo a sviluppare le tecnologie più avanzate per ottimizzare l'uso dei nostri prodotti e migliorarne la sostenibilità. In più, sfruttiamo le tecnologie 4.0 per un'applicazione più precisa dei fertilizzanti. Il nostro scopo è ridurre gli sprechi e potenziare l'efficienza dei prodotti, in modo che le tua colture siano più sane e produttive.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩🌾 Nel 2019, circa 1,23 miliardi di persone erano impiegate nei sistemi agroalimentari in tutto il mondo. Questo numero riflette l'importanza vitale del settore agricolo come fonte di cibo e anche come pilastro fondamentale dell'occupazione globale. Farming Future supporta iniziative che valorizzano e modernizzano il lavoro nel settore agroalimentare, promuovendo tecnologie innovative che possono rendere l'agricoltura più efficiente, sostenibile e redditizia. Le startup del portafoglio di Farming Future stanno lavorando su soluzioni che aumentano la produttività agricola ma che contribuiscono anche alla sostenibilità. Questo impegno nel settore agroalimentare è fondamentale per affrontare le sfide future: è importante che l'agricoltura rimanga una fonte stabile di impiego per milioni di persone in tutto il mondo! Farming Future è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell'Agrifood tech supportato da CDP Venture Capital SGR insieme a ToSeed & Partners. Scopri di più su https://lnkd.in/e62cUMaZ #FarmingFuture #sostenibilità #innovazione #techtransfer #toseed #Tracciabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agritech e Intelligenza Collettiva La sinergia tra innovazione tecnologica e intelligenza collettiva è fondamentale nel settore Agritech. La collaborazione tra esperti, agricoltori, aziende e comunità locali crea un ecosistema in grado di generare soluzioni sostenibili e resilienti per affrontare le sfide globali del futuro. L'integrazione di tecnologie avanzate, come l'uso di sensori, big data e intelligenza artificiale, con la forza del sapere condiviso e delle pratiche consolidate, permette di sviluppare approcci agricoli più efficaci, ridurre l'impatto ambientale e migliorare la produttività. L'articolo de Il Sole 24 Ore esplora come l'integrazione di tecnologie avanzate e collaborazione stia trasformando l'agricoltura, rendendola più efficiente e sostenibile. Scopri tutti i dettagli su come l'intelligenza collettiva possa favorire una crescita sostenibile: https://lnkd.in/dqwwQ2jD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall’uso di #droni per il monitoraggio delle colture, ai sistemi di gestione aziendale informatizzati, le soluzioni di #agricoltura40 stanno diventando sempre più cruciali per migliorare l’efficienza, la #sostenibilità e la redditività delle aziende agricole Per delineare un quadro chiaro della situazione attuale e per fornire indicazioni utili agli attori del settore, dai decisori politici alle aziende agricole stesse, l’Osservatorio Smart AgriFood, iniziativa congiunta della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, ha lanciato la consueta indagine di ricerca annuale La survey, dal titolo “Indagine sull’adozione delle soluzioni digitali nell’agricoltura italiana“, mira a raccogliere informazioni sul livello di diffusione delle #tecnologiedigitali nelle aziende agricole italiane e a identificare le principali barriere e opportunità legate alla loro implementazione Osservatori Digital Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢🌍📰Agricoltura 4.0, nel 2023 il mercato segna +19% 📌Presentato a Brescia il rapporto dell’Osservatorio Smart Agrifood sulla digitalizzazione dell’economia agricola italiana. Lo scorso anno sono aumentati gli investimenti in software e piattaforme digitali, ma la riduzione degli incentivi statali ha frenato gli acquisti. «Lo scorso anno abbiamo assistito ad una forte crescita del mercato mentre l’incremento della superficie coltivata con tecnologie digitali e delle aziende che applicano concretamente almeno una tecnologia non è stato altrettanto consistente. Chi storicamente ha già investito nel digitale per l’agrifood – ha affermato Andrea Bacchetti, direttore dell’Osservatorio – raggiunge risultati positivi e quindi prosegue ad investire in maniera ancora più intensa, ma nuove aziende faticano a fare il primo passo». 👉Leggi l'articolo completo su Mondo Macchina https://lnkd.in/djmfWJZN #eima2024 #eimainternational #mondomacchina #agricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa mattina, durante il forum Enpaia 2024 sul tema “Economia e società. Scenari e prospettive”, ho ribadito come, in un mondo in costante evoluzione, l'innovazione non rappresenti più un'opzione, ma una necessità per affrontare le sfide attuali e garantire il giusto riconoscimento economico ai nostri agricoltori. #coldiretti #sempreincampo #orgogliocoldiretti #innovazione #madeinitaly #agricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧑🌾Quali sono i trend che stanno influenzando il settore agroalimentare e qual è il ruolo dell'innovazione digitale? 🧑💻Quanto vale il mercato delle soluzioni di Agricoltura 4.0 in Italia? 📟 Qual è lo stato di adozione delle soluzioni #agritech nel nostro Paese e qual è la maturità digitale del mondo agricolo? ☀️ Quali sono le opportunità per il mondo agricolo dalle pratiche di #carbonfarming e qual è il contributo delle soluzioni digitali? Se ne parlerà al convegno "Smart agrifood: è tempo di una nuova Interverrà anche Silvia Renata Motta, referente del Dipartimento Agricoltura e invitata da AlmavivA S.p.A., a proposito del mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 e lo stato di adozione delle tecnologie digitali in agricoltura. https://lnkd.in/dYNiWeBQ #agricoltura40 #SmartFarming
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Vivamente consigliato