Agritech e Intelligenza Collettiva La sinergia tra innovazione tecnologica e intelligenza collettiva è fondamentale nel settore Agritech. La collaborazione tra esperti, agricoltori, aziende e comunità locali crea un ecosistema in grado di generare soluzioni sostenibili e resilienti per affrontare le sfide globali del futuro. L'integrazione di tecnologie avanzate, come l'uso di sensori, big data e intelligenza artificiale, con la forza del sapere condiviso e delle pratiche consolidate, permette di sviluppare approcci agricoli più efficaci, ridurre l'impatto ambientale e migliorare la produttività. L'articolo de Il Sole 24 Ore esplora come l'integrazione di tecnologie avanzate e collaborazione stia trasformando l'agricoltura, rendendola più efficiente e sostenibile. Scopri tutti i dettagli su come l'intelligenza collettiva possa favorire una crescita sostenibile: https://lnkd.in/dqwwQ2jD
Post di Marco Dassi
Altri post rilevanti
-
Tommaso Beccatelli, imprenditore agricolo, CTO e co-founder di Plantvoice SB nell'editoriale pubblicato su Econopoly spiega come oggi l'agricoltore è più simile a uno scienziato che a un lavoratore manuale, gestisce macchine, analizza dati e ottimizza l'uso di fitofarmaci e nutrienti. Negli ultimi anni, il rapporto con la tecnologia è migliorato grazie a sistemi e prodotti più efficienti, che hanno spinto gli agricoltori a sviluppare competenze in IT e big data, partecipando attivamente alla creazione delle tecnologie. Queste ultime permettono infatti di occuparsi in modo più intelligente delle risorse, evitare sprechi, prevenire infestazioni e contenere i danni delle situazioni avverse. E se fosse proprio la tecnologia ad attrarre i talenti nel settore agricolo? grazie come sempre ad Alberto Annicchiarico! ddl studio Matteo Beccatelli #agricoltura #agritech #bigdata #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mondo dell'#AgritechCenter, stiamo lavorando per affrontare i problemi complessi associati all'agricoltura sostenibile attraverso un approccio veramente multidisciplinare. Combinando le principali competenze di ricerca e integrando le infrastrutture e le attrezzature disponibili in ogni sito, possiamo fare grandi passi avanti. 🔧 Tecnologie Abilitanti Chiave (KET): Sfruttare e applicare le KET più adatte ci consente di migliorare la produttività, sostenibilità e favorire la transizione ecologica e digitale nel settore agricolo. 🤝 Collaborazione: Lavorare fianco a fianco con aziende e agricoltori per co-progettare gli sforzi di ricerca e sfruttare al meglio i risultati. Questo approccio ci permette di aumentare la resilienza e la competitività economica delle filiere agroalimentari. 🎓 Agritech Academy: La nostra missione include anche la formazione della prossima generazione di scienziati e manager Agritech, generando il capitale umano e le competenze necessarie per il futuro del settore. #Sostenibilità #Innovazione #Ricerca #Tecnologia #Agricoltura #Formazione #FuturoAgricolo #Competitività #Resilienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌾E' ufficialmente partito #AGRICLIMA il progetto finanziato dal #PNRR, volto a supportare il settore agricolo nell'affrontare le sfide dei cambiamenti climatici, attraverso lo sviluppo di un sistema informativo avanzato per la gestione, lo scambio e l'analisi dei #dati climatici e del loro impatto sulla produttività agricola. 🌟 Tra i partner coinvolti in questo progetto, ci saremo anche noi di Deda Next, pronti a mettere a disposizione tutta la nostra esperienza nella gestione dei #dati e nei modelli di analisi del rischio agricolo, contribuendo allo sviluppo di soluzioni concrete per un’agricoltura più resiliente e sostenibile. 👉Scopri di più su AGRICLIMA > https://lnkd.in/defCrSQP #sostenibilità #sustainability #greentech #innovation #technology #future #dedanext #staydedicated
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📲 L'importanza della gestione dei dati, attraverso le nuove tecnologie disponibili, come la piattaforma #Hubfarm, per orientare le scelte delle singole imprese agricole o di interi territori, potenziando la produttività ed efficientando i processi. Di questo ha parlato il direttore generale di Confagricoltura, #AnnamariaBarrile, a Firenze, all'evento "Agricoltura e Turismo". #digitalizzazione #precisionfarming
🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌾 Innovazione e Sostenibilità nel settore agricolo! CREA, in collaborazione con Microsoft, ha lanciato il Progetto Pangenoma. Questa partnership strategica mira a rivoluzionare la coltivazione del grano attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, con l'obiettivo di sviluppare varietà più resistenti e sostenibili. 💡 Cosa significa per noi? - Maggiore sicurezza alimentare - Riduzione dell'impatto ambientale - Ottimizzazione delle risorse idriche - Sviluppo di colture più resistenti ai cambiamenti climatici È affascinante vedere come la tecnologia possa supportare uno dei settori più tradizionali della nostra economia, aprendo nuove strade per l'agricoltura del futuro. Cosa ne pensate di questa innovativa collaborazione? Condividete la vostra opinione nei commenti! #Agricoltura #Innovazione #Sostenibilità #AgriTech #CREA #Microsoft #FoodTech #AgricolturaInnovativa #RicercaScientifica #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📲 L'importanza della gestione dei dati attraverso le nuove tecnologie e strumenti come la piattaforma digitale #Hubfarm, per orientare le scelte di singole aziende o di interi territori potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici. Ne ha parlato il nostro direttore generale #AnnamariaBarrile all'evento "Agricoltura e Turismo" a Firenze. #confagricoltura #noisiamoconfagricoltura #digitalizzazione
🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤳 La #digitalizzazione in agricoltura è un fattore dirompente che sta rivoluzionando il modo di gestire le imprese e la produzione in campo. 📲 Grazie all’analisi dei dati gli imprenditori hanno accesso a scenari predittivi che possono orientare le scelte di singole imprese o di interi territori, potenziando la #produttività, ottimizzando l’impiego di input naturali e chimici, in una parola: efficientando. 🚜 I programmi di finanziamento pubblico continuano ad essere un abilitatore e un acceleratore fondamentale per l’agricoltura 5.0 che è ormai una realtà diffusa. 🗣️ Ne ho parlato, a Firenze, all'evento "#Agricoltura e #Turismo", un'occasione importante per riflettere sulle opportunità che l’#innovazione ci offre e sulla necessità di puntare su #formazione, ricerca e trasferimento tecnologico per potenziare due comparti interconnessi. Agriturist Confagricoltura HUBFARM S.p.A #confagrijob #innovazioneagricola #digitalizzazione #farmmanagement #agricoltura5.0 #transizionedigitale #agricolturaSostenibile #tecnologia #investimenti #sostenibilità #Confagricoltura #noisiamoconfagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩🌾 Nel 2019, circa 1,23 miliardi di persone erano impiegate nei sistemi agroalimentari in tutto il mondo. Questo numero riflette l'importanza vitale del settore agricolo come fonte di cibo e anche come pilastro fondamentale dell'occupazione globale. Farming Future supporta iniziative che valorizzano e modernizzano il lavoro nel settore agroalimentare, promuovendo tecnologie innovative che possono rendere l'agricoltura più efficiente, sostenibile e redditizia. Le startup del portafoglio di Farming Future stanno lavorando su soluzioni che aumentano la produttività agricola ma che contribuiscono anche alla sostenibilità. Questo impegno nel settore agroalimentare è fondamentale per affrontare le sfide future: è importante che l'agricoltura rimanga una fonte stabile di impiego per milioni di persone in tutto il mondo! Farming Future è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell'Agrifood tech supportato da CDP Venture Capital SGR insieme a ToSeed & Partners. Scopri di più su https://lnkd.in/e62cUMaZ #FarmingFuture #sostenibilità #innovazione #techtransfer #toseed #Tracciabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri come la realtà aumentata (AR) sta trasformando la coltivazione delle patate migliorando l'efficienza e la sostenibilità. L'articolo discute le applicazioni di...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AI e agricoltura: costruire fiducia per innovare L’intelligenza artificiale non è solo una #rivoluzione #tecnologica anche per il settore #agroalimentare, ma un’opportunità per ridefinire il rapporto tra #produttori, #consumatori e #sostenibilità. I dati dell’Engagement Monitor, raccolti nell’ambito del progetto Agritech– NextGenerationEU, evidenziano una curiosità crescente verso queste #innovazioni, ma anche preoccupazioni legate ai costi, alla sicurezza alimentare e alla conservazione delle #tradizioni. Dalla rilevazione emerge che il 50% degli italiani non ha mai sentito parlare di AI nel settore agroalimentare. Solo il 21% ha dichiarato di essersi informato sulle nuove tecnologie, confermando una conoscenza limitata. Per questo credo sia essenziale lavorare su un duplice fronte: informare con trasparenza e coinvolgere attivamente consumatori e agricoltori nel processo di innovazione. Il futuro dell’agricoltura sostenibile non può prescindere dalla fiducia e dalla partecipazione. Nel mio PUNTO DI VISTA sul nuovo numero di THE MAP REPORT esploro come creare un dialogo inclusivo per trasformare scetticismo in consapevolezza e aprire la strada a un’agricoltura più resiliente e partecipativa. Qui il link all’articolo: https://lnkd.in/dk5kvg67
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Marco Dassi, la sinergia tra tecnologia e conoscenze locali è decisiva. Innovazione e collaborazione possono davvero rivoluzionare l’agricoltura! Cosa ne pensate?