9 agosto 2024: 📢 Focus sulla Cultura d'Impresa nelle Nuove Linee Guida di Educazione Civica 🏢 Le nuove Linee Guida per l'#EducazioneCivica puntano a integrare la #culturadiimpresa nel curriculum scolastico, valorizzando l'importanza dell'#imprenditorialità. Gli studenti saranno stimolati a comprendere il ruolo fondamentale delle imprese nel tessuto economico e sociale, sviluppando competenze di #problemsolving, #innovazione e #gestionerisorse. L'obiettivo è preparare i giovani ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con una mentalità imprenditoriale, contribuendo al progresso economico e alla crescita sostenibile. Queste abilità sono cruciali nei percorsi #SUI-ScuolaUniversitàImpresa gestiti da SEI Sannio, che mirano a creare un ponte tra istruzione e mondo del lavoro. Grazie a queste iniziative, gli studenti saranno meglio preparati a innovare e contribuire allo sviluppo economico locale e nazionale! Maggiori info: https://lnkd.in/dieRdaWC #autoimprenditorialità #talenti #seisannio SEI Ventures Sannio Valley Carlo Mazzone Maria Concetta Nicoletti JA Italia Marina D'Ambrosio MIRIAM CRESTA Enrica Sabatini Manuel Sorrentino Matteo Morante Andrea Di Iorio Paola Cappabianca
Post di Antonio Domenico Ialeggio
Altri post rilevanti
-
Il segreto per garantire la perennità dei tuoi progetti Education / Parità di Genere sul territorio? 🌟 Valorizzare i partner implementativi locali! Perché? Perché valorizzare i partner implementativi locali (associazioni, cooperative, biblioteche municipali, ecc.) è la chiave per utilizzare le competenze specifiche del territorio, ma soprattutto per garantire che l’investimento aziendale porti davvero frutti nel lungo periodo. Quando valorizziamo i partner locali: 1️⃣ Assicuriamo che i progetti siano svolti con una profonda conoscenza del contesto e della cultura locale. 2️⃣ Investiamo nelle competenze degli attori territoriali, creando un impatto duraturo. 3️⃣ Generiamo ricchezza diffusa e capillare sul territorio e per la comunità. Il risultato? 1️⃣ La perennità del vostro progetto Education / Parità di Genere e dell’investimento fatto. 2️⃣ Una maggiore portata diretta e indiretta del progetto. 3️⃣ Un terreno fertile con risorse formate per assicurare la crescita dei semi piantati, non solo da voi! Pensare progetti che coinvolgono attivamente dei partner implementativi locali porta benefici concreti sul lungo periodo! Non sottovalutiamo questa fase. Pronti a garantire la perennità dei vostri progetti Education / Parità? 👋🏻Sono Marie, presidente e fondatrice di Fondazione BET SHE CAN. Con la nostra rete nazionale di oltre 90 partner implementativi, possiamo costruire un futuro diverso insieme, partendo dalle ragazze di oggi. #Empowerment #Perennità #ParitàDiGenere #Education
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In #Europa il concetto di #LifelongLearning e la valorizzazione della #società della #conoscenza risalgono alla metà degli anni Novanta con la pubblicazione del Libro Bianco di Edith Cresson “Insegnare e apprendere – verso la società conoscitiva” (1995). Nel 1997 (Conferenza di Amburgo) avviene il superamento delle divisioni tra educazione formale, non formale e informale. Nel 2000, con la Conferenza di Lisbona, l’Europa si pone l’obiettivo di adattare l’istruzione e la #formazione ai bisogni dei #cittadini in tutte le fasi della loro vita per promuovere l’occupabilità e l’inclusione sociale. Al 2001 risale l’ampliamento della definizione di Lifelong Learning, intendendo con questo tutte le attività avviate in qualsiasi momento della vita, volte a migliorare la #conoscenza la capacità e la #competenza in una prospettiva personale, civica #sociale e occupazionale. Infine, nel 2002 l’istruzione e la formazione diventano i mezzi indispensabili per promuovere la coesione sociale, la cittadinanza attiva, la realizzazione personale e professionale, l’adattabilità e l’occupabilità. E’ bello vedere come alcuni ordini professionali tengano vivi questi concetti, organizzando dei momenti di formazione continua per i propri iscritti e per coloro che sono interessati al tema. Per chi avesse piacere, il tema è quello de “Il controllo dei lavoratori e la conseguente gestione disciplinare”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le competenze socio-emotive sono pilastri su cui costruire un’educazione inclusiva e di qualità, promuovendo il benessere e il successo delle studentesse e degli studenti. Si tratta di competenze fondamentali per creare una società più coesa e inclusiva, in cui ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale. La piena realizzazione personale e professionale si raggiunge infatti trovando un equilibrio tra le proprie inclinazioni, ciò in cui si eccelle e ciò di cui il mondo ha bisogno. L'educazione è il ponte che unisce tutte queste dimensioni. Tuttavia, dall’indagine condotta nel nostro Paese - che ha coinvolto circa 6.000 quindicenni, in rappresentanza di 22.600 studenti/esse in Emilia-Romagna e 14.600 a Torino - emergono disparità nelle competenze socio-emotive degli studenti in base a età, sesso e background familiare. L’analisi italiana ci restituisce, inoltre, un quadro in cui le competenze socio-emotive crescono in modo più marcato nei licei rispetto agli istituti professionali, mentre gli istituti tecnici occupano una posizione intermedia in questa classifica. Realizzato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Fondazione Compagnia di San Paolo e INVALSI, l’incontro ha offerto uno spazio di approfondimento sui risultati emersi dalla OECD - OCDE Survey on Social and Emotional Skills (SSES), evidenziando il ruolo strategico di queste competenze nel contesto educativo. Durante il convegno è emersa la centralità della collaborazione tra istituzioni, università e altri attori strategici del territorio. Solo unendo competenze e risorse è infatti possibile sviluppare soluzioni educative basate su evidenze scientifiche, in grado di rispondere alle sfide contemporanee e migliorare il futuro delle nuove generazioni. Scopri di più sull'evento “L’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti” 👉 https://lnkd.in/eSrFuEBZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove linee guida per l'educazione civica, in vigore dal 2024/2025, introducono importanti cambiamenti. Quali sono i dettagli della riforma #Adnkronos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le competenze socio-emotive: la chiave per il futuro dell’educazione 📚 Lo scorso 13 dicembre, presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sono stati presentati i risultati della “Survey on Social and Emotional Skills 2023” promossa dall’#OCSE: un’indagine che ha coinvolto oltre 6000 studentesse e studenti in Italia, nata per comprendere come le competenze socio-emotive influenzino i giovani tra i 10 e i 15 anni, il loro rendimento scolastico e il loro futuro. 🌍 Cos'hanno evidenziato i dati? Empatia, perseveranza e autocontrollo si dimostrano essere pilastri essenziali per il benessere e lo sviluppo delle nuove generazioni. Un punto di partenza importante, per costruire politiche educative innovative e inclusive. I dati emersi mostrano infatti che gli studenti con competenze socio-emotive sviluppate ottengono risultati migliori in lettura, matematica e arte. Al tempo stesso, evidenziano l'urgenza di fornire agli insegnanti strumenti adeguati per sostenere lo sviluppo di queste competenze anche nei percorsi scolastici. 👉 Scopri di più: https://lnkd.in/eDia753Y Il nostro impegno verso un’educazione di qualità si concretizza in un approccio sistemico e collaborativo: attraverso iniziative come Città dell’Educazione, promuoviamo interventi integrati che coinvolgono scuole, famiglie e comunità, mirando a costruire un ambiente educativo inclusivo e orientato al futuro, in collaborazione con Fondazione per la Scuola, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e altri partner. #PersoneCSP #EducazioneCSP #Giovani #Benessere #Competenze
Le competenze socio-emotive sono pilastri su cui costruire un’educazione inclusiva e di qualità, promuovendo il benessere e il successo delle studentesse e degli studenti. Si tratta di competenze fondamentali per creare una società più coesa e inclusiva, in cui ogni individuo possa esprimere al meglio il proprio potenziale. La piena realizzazione personale e professionale si raggiunge infatti trovando un equilibrio tra le proprie inclinazioni, ciò in cui si eccelle e ciò di cui il mondo ha bisogno. L'educazione è il ponte che unisce tutte queste dimensioni. Tuttavia, dall’indagine condotta nel nostro Paese - che ha coinvolto circa 6.000 quindicenni, in rappresentanza di 22.600 studenti/esse in Emilia-Romagna e 14.600 a Torino - emergono disparità nelle competenze socio-emotive degli studenti in base a età, sesso e background familiare. L’analisi italiana ci restituisce, inoltre, un quadro in cui le competenze socio-emotive crescono in modo più marcato nei licei rispetto agli istituti professionali, mentre gli istituti tecnici occupano una posizione intermedia in questa classifica. Realizzato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Fondazione Compagnia di San Paolo e INVALSI, l’incontro ha offerto uno spazio di approfondimento sui risultati emersi dalla OECD - OCDE Survey on Social and Emotional Skills (SSES), evidenziando il ruolo strategico di queste competenze nel contesto educativo. Durante il convegno è emersa la centralità della collaborazione tra istituzioni, università e altri attori strategici del territorio. Solo unendo competenze e risorse è infatti possibile sviluppare soluzioni educative basate su evidenze scientifiche, in grado di rispondere alle sfide contemporanee e migliorare il futuro delle nuove generazioni. Scopri di più sull'evento “L’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti” 👉 https://lnkd.in/eSrFuEBZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una Visione per l’Educazione del Futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NUOVE LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE CIVICA Il Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato il Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 che aggiorna le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole #educazionecivica #scuola #ministroistruzione #lineeguida
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agenda Nord: 220 milioni per combattere la dispersione scolastica nel Centro-Nord E’ partita la fase di adesione delle scuole al Piano Agenda Nord, una nuova iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per combattere la dispersione scolastica e potenziare le competenze nelle scuole delle regioni del Centro-Nord. Il piano, che coinvolge oltre 3.000 scuole, è stato approvato con un finanziamento di 220 milioni di euro, destinato a ridurre i divari educativi e a promuovere un’educazione inclusiva per gli studenti italiani, indipendentemente dal contesto territoriale in cui vivono. Obiettivi e priorità del piano Il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato che l’obiettivo principale del Piano Agenda Nord è quello di assicurare pari opportunità educative a tutti gli studenti, mettendo al centro i loro bisogni e garantendo un sistema scolastico aperto e inclusivo. Il programma intende ridurre le disuguaglianze educative in regioni con alti tassi di dispersione, offrendo alle scuole risorse per la didattica innovativa, la formazione dei docenti, e progetti extracurriculari come sport, teatro e musica. Le scuole coinvolte Possono partecipare tutte le istituzioni scolastiche delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, già selezionate dal Ministero nel maggio 2024. Le scuole hanno tempo fino al 31 ottobre 2024 per presentare i loro progetti didattici. Un avviso specifico è rivolto anche alle scuole paritarie non commerciali, con risorse aggiuntive a disposizione. Dieci punti chiave del Piano Studentesse e studenti al centro: approcci personalizzati per rispondere alle esigenze individuali. Didattica innovativa: superare la lezione frontale con nuovi metodi educativi. Scuola aperta: orari flessibili e attività anche in periodi di sospensione delle lezioni. Retribuzione dei docenti: compensi aggiuntivi per i progetti didattici. Formazione dei docenti: programmi formativi coordinati da Invalsi. Coinvolgimento delle famiglie: gruppi di supporto alla genitorialità. Supporto alle scuole: monitoraggio continuo da parte di Invalsi e Indire. Promuovere il tempo pieno: ampliamento del tempo scuola con attività extracurricolari. Attività teatrali, musicali e sportive: progetti per mantenere alta la motivazione degli studenti. Progetti speciali di offerta formativa: in collaborazione con regioni e realtà locali. Questa iniziativa si inserisce all’interno del più ampio quadro della Programmazione Nazionale 2021-2027, che prevede ulteriori investimenti per migliorare l’offerta scolastica nelle regioni italiane. #SCUOLAPARITARIA #SCUOLEPARITARIE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Nuovo corso e nuova docenza "La comunicazione come leva di sviluppo organizzativo" 📢 Comunicazione inclusiva nelle #utility
🗓 Si svolgerà i prossimi 26 e 27 giugno il corso "La #comunicazione come leva di #sviluppo organizzativo". Durante le giornate formative, Francesca Savoca sensibilizzerà i partecipanti sull'importanza della comunicazione inclusiva nelle #utility. 📑info e registrazioni 👉 https://lnkd.in/dT4kmA-C Utilitalia Utilitatis Sandra Maragno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#CiConviene 💡 La scuola è quel luogo di vita nel quale impariamo a stare insieme e a collaborare. Ed è anche quel luogo, ovunque esso si trovi, che può insegnarci ad accogliere l'altro e a vedere un futuro, ad ogni età ed in ogni contesto, anche quando sembra difficile. Grazie a tuttə per l'entusiasmo, il dialogo, l'impegno e la partecipazione 🗃 A breve video e materiali su transparency.it 🗣 Un codice etico è più di un insieme di regole; è un'impegno verso la giustizia, l'integrità e il rispetto per gli altri e per noi stessi. (...) Quando ci impegniamo a seguire un codice etico, stiamo dichiarando al mondo che siamo consapevoli delle nostre responsabilità e che ci sforziamo di agire sempre in modo onesto e compassionevole. Un codice etico ci guida nelle decisioni difficili e ci aiuta a mantenere la nostra integrità anche quando è più facile piegarsi alle tentazioni della scorrettezza. Adottare un codice etico non è solo un atto di responsabilità individuale, ma è anche un modo per contribuire a costruire una società migliore per tutti. Quando ognuno di noi si impegna a seguire principi etici, contribuiamo a creare un ambiente in cui il rispetto reciproco e la fiducia sono la norma, non l'eccezione. Oggi vi invitiamo a riflettere su quali valori sono importanti per voi e a impegnarvi a vivere secondo quei valori ogni giorno. Insieme, possiamo creare un mondo in cui l'etica non sia solo un concetto astratto, ma una realtà tangibile che guida le nostre azioni e ispira gli altri a fare lo stesso. 🗨 5ALES del Liceo Alfano I di Salerno ⭕ Ci Conviene A.S. 2023/2024 ~ Liceo Statale Fausto Melotti di Lomazzo / Istituto di Istruzione Superiore Elena principessa di Napoli di Rieti / Liceo Statale Alfano I di Salerno / Casa Circondariale Vittorio Madia di Barcellona Pozzo di Gotto ℹ Ci Conviene è un progetto promosso da Transparency International Italia in collaborazione con il BIF | Business Integrity Forum e la co-progettazione di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile 🔗 https://lnkd.in/e9aWKx7e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-