📌 Non rileva, ai fini del computo del quinquennio per l’imponibilità di una plusvalenza derivante dalla vendita di un 🏠 (art. 67, comma 1 , lett. b) d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, il cambio di categoria catastale del medesimo immobile. ✍️ Le variazioni catastali non sono riconducibili ad operazioni di “acquisto” e/o di “costruzione. ✅ La variazione della categoria catastale di un 🏠 deve ritenersi pertinente solo nelle ipotesi di esenzione dalla tassazione di una plusvalenza 👇 ⏳riconoscimento della natura abitativa dell’ 🏠 e suo utilizzo come dimora abituale per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto - o costruzione - e la vendita. ✋🏻”Per la determinazione del concetto di idoneità del fabbricato o porzione di fabbricato non sono, quindi, utilizzabili parametri di ordine soggettivo” ↔️ un 🏠 può “essere considerato idoneo all’uso abitativo solo dalla data in cui sia stato effettivamente iscritto nella categoria catastale A.” (Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 105/E in data 31 maggio 2007). Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’Interpello n. 10/2025 in data 24 gennaio 2025. #immobili #plusvalenza #agenziadelleentrate #vendita #notariato
Post di Antonio Borsellino
Altri post rilevanti
-
La rendita catastale è il valore fiscale attribuito a un immobile registrato al Catasto, utilizzato come base per il calcolo di imposte e tasse. Viene determinata in base alle caratteristiche dell’immobile (categoria catastale, classe, consistenza). La rendita catastale si ottiene moltiplicando due fattori: 1. Consistenza: rappresenta la grandezza dell’immobile (numero di vani per abitazioni, metri cubi per capannoni, ecc.). 2. Tariffa unitaria: è stabilita dall’Agenzia delle Entrate in base alla categoria catastale e alla zona in cui si trova l’immobile. Il calcolo della rendita catastale è fondamentale per diversi motivi, sia per il proprietario dell'immobile che per un potenziale acquirente. #whuis #immobiliare #immobili #catasto #agenzie #app #web #catasto #immobiliare #agenziaimmobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CIRCOLARE 13/E : i chiarimenti sulle nuove plusvalenze immobiliari allargano le potenziali entrate dello Stato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prima di decidere se procedere nell’acquisto o meno è opportuno conoscere quale saranno le spese accessorie notarili e in generale riferite alle imposte statali. E’ importante sapere che i costi per l’acquisto di un immobile non sono sempre e tutti proporzionali al prezzo di #vendita. Le imposte dovute per l’acquisto di un #immobile non si riferiscono al valore di mercato di un bene ma al suo valore ai fini tributari. Ecco quali sono: #Imposte di successione, Imposte di donazione , imposte di registro, ipotecarie e catastali (solo in caso di acquisto di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze). La valutazione automatica ovvero la determinazione del valore degli immobili sulla base delle #rendite catastali impedisce all’Ufficio del Registro dell’Agenzia delle Entrate di fare accertamenti nei casi in cui il corrispettivo pagato e indicato nell’atto notarile sia pari o superiore al valore catastale degli immobili, risultato moltiplicando la rendita rivaluta per appositi coefficienti. Il valore #catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale (che troviamo nella visura catastale) rivalutata del 5% per un determinato coefficiente stabilito per legge e variabile in base alla categoria catastale dello stesso immobile. Qui di seguito, ho riportato i moltiplicatori più utilizzati, senza necessità di calcolare la rivalutazione della rendita del 5%. Abitazioni principali (1°casa) > 115,5 Abitazioni secondarie (2°casa) > 126 Uffici A/10 > 63 Negozi C/1 > 42,84 Attenzione nei casi di immobili non ancora censiti, le parti possono utilizzare la rendita presunta cioè la rendita...clicca il link per continuare la lettura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔑 Superbonus, Vendite Immobiliari e Plusvalenze: ecco cosa devi sapere Se vendi un fabbricato con interventi che beneficiano del Superbonus, potresti generare una plusvalenza tassabile. Ecco i punti chiave da ricordare 🏢 Cessione di Fabbricati: La vendita di un immobile può creare una plusvalenza imponibile solo in casi specifici previsti dall'art. 67 co. 1 del TUIR. 📅 Termini Temporali: Per calcolare il quinquennio o il decennio, fa fede la data dell'atto notarile, non quella del pagamento. ⚖️ Effetto Traslativo: Se il trasferimento della proprietà avviene dopo la stipula, la plusvalenza si calcola dal momento in cui si verifica l'effetto traslativo. 💼 Riserva di Proprietà: Nelle vendite con patto di riservato dominio, conta la data in cui la proprietà viene effettivamente trasferita. Per ulteriori dettagli, consulta le risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate e le sentenze della Corte di Cassazione. 📞 Domande? Contattaci per una consulenza personalizzata! . 🌐 www.studioserfil.it 📍 Via Principi di Piemonte, 6 Bra 📞017244872 . #serfil #serfilbra #commercialisti #consulentidellavoro #consulenzafiscale #Immobili #Superbonus #Plusvalenze #Fisco #VenditeImmobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando si può procedere al cambio della categoria catastale di un immobile e, soprattutto, attraverso quali modalità? Si tratta di una domanda assai diffusa, in particolare fra i proprietari che vogliono modificare destinazione d’uso di un immobile in loro possesso, dopo modifiche strutturali sullo stesso o, ancora, a seguito di frazionamenti o accorpamenti. Come ampiamente noto, gli immobili e i fabbricati presenti sul territorio italiano sono iscritti al Catasto, dove sono suddivisi per categoria. Quest’ultima è fondamentale non solo per identificare la tipologia di immobile, ma anche per derivarne la relativa tassazione e la conseguente rendita catastale. Normalmente si può procedere alla modifica di categoria, e quindi alla variazione catastale , con l’aiuto di professionisti qualificati, come ad esempio geometri e architetti. Tuttavia, vi possono essere dei vincoli, stabiliti sia dai piani di gestione urbanistica definiti a livello comunale, che di regolamenti che vertono sull’immobile stesso. Ad esempio, la maggior parte dei condomini non permette il cambio di destinazione d’uso delle unità immobiliari che li compongono.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che cos'è la rendita catastale ? Si tratta di un valore determinante per il calcolo delle imposte e per fini fiscali. A cosa serve la rendita catastale? • Calcolare le imposte: Serve come base per determinare l’importo delle imposte immobiliari. • Valutare il valore catastale: È utilizzata per stabilire il valore catastale di un immobile, che è diverso dal valore di mercato. Come si calcola? La rendita catastale si calcola considerando vari fattori, tra cui la dimensione dell’immobile, la sua ubicazione e la destinazione d’uso. #casa #immobiliare #home #Crescita #ottobre #case
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔Riduzione dell'IMU per immobili inagibili tra fatto notorio e buona fede-Cass. Civ., Sez. Trib., 9 dicembre 20204, n. 31597. "Premesso che l’inutilizzabilità di fatto di un immobile non assume rilievo, essendo rimessa ad una scelta della parte che non incide sulla destinazione e rilevanza economica de bene, deve rilevarsi che è invero incontestato che la ricorrente, per l’anno 2016, non ha mai presentato al comune alcuna dichiarazione attestante l’inagibilità e il non utilizzo degli immobili, né ha dato prova in giudizio della conoscenza, in capo al comune, dello stato di inagibilità, né tantomeno tale pregressa conoscenza emerge dalla documentazione prodotta in giudizio. L'affermazione secondo cui la riduzione dell'IMU va riconosciuta, in base al principio di buona fede e di leale collaborazione tra le parti e anche in assenza di specifica dichiarazione, qualora lo stato di inagibilità sia noto al Comune, richiede infatti la prova della conoscenza da parte dell'ente dello stato di inagibilità ed inutilizzabilità delle unità immobiliari oggetto dell'accertamento (Cass. 15/09/2023, n.26679, al punto 7.5.). In tema di IMU e nell'ipotesi di immobile inagibile, l'imposta va ridotta, ai sensi dell'art. 13, comma 3, del d.l. n. 201 del 2011 (conv. con modif. dalla l.n. 214 del 2011), nella misura del 50 per cento anche in assenza di richiesta del contribuente quando lo stato di inagibilità è perfettamente noto al Comune, tenuto conto del principio di collaborazione e buona fede che deve improntare i rapporti tra ente impositore e contribuente di cui è espressione anche la regola secondo cui a quest'ultimo non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente noti al Comune (Cass 26/03/2021, n. 8592 (Rv. 660884 - 01)). Nel caso di specie il ricorrente deduce che la prova del degrado e dell’inutilizzo era notoria, tanto che l’immobile sarebbe stato (successivamente) demolito, e che è stata prodotta (solo) durante il giudizio una perizia di parte, corredata da prove fotografiche e documentali. Ritiene la Corte che tale circostanza non sia univoca, potendo la demolizione trovare la propria ragione anche in diversi presupposti, e che la produzione in sede di giudizio non sia ovviamente idonea a fornire una comunicazione “retroattiva” sullo stato dell’immobile. Difetta quindi la prova di una conoscenza aliunde pregressa da parte dell’ente impositore. Il motivo va quindi rigettato".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Saper calcolare il valore catastale di un immobile è molto importante: questo dato, conosciuto anche come valore fiscale, infatti, rappresenta la base imponibile sulla quale viene applicata l’aliquota per il calcolo delle tasse sull’immobile. Come, ad esempio, l’imposta sulle successioni e quella sulle donazioni. Ma come si calcola il valore catastale di un immobile e come incide dal punto di vista fiscale? Cosa c’entra, in tal senso, la rendita catastale? Prima di tutto, bisogna capire cos’è il catasto: si tratta dell’inventario di tutti i beni immobili in cui rientrano sia fabbricati che terreni. Il catasto, oltre a consentire di trovare le coordinate di un immobile, svolge una funzione erariale molto importante, come abbiamo anticipato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fino al 2006 mi pare, o forse 2007.. vabbè poco importa, le imposte venivano calcolate solo sul prezzo di compravendita, che solitamente è molto superiore al valore catastale della casa. Oggi invece, grazie al decreto Bersani, puoi scegliere se pagarle sul prezzo o sul valore catastale, ma è sempre meglio optare per il valore catastale anche in quei rari casi in cui è superiore al prezzo di vendita, altrimenti… si rischia un accertamento fiscale. Guarda il nostro video completo su YouTube! https://lnkd.in/dT6kV_qT Vuoi sapere cosa può fare per te il Centro Investimenti Immobiliari? Vuoi scoprire come facciamo a vendere la tua casa in 90 giorni senza trattativa sul prezzo? Clicca sul link e scopri il metodo TARGET FOCUS! https://lnkd.in/dVx_yM_2 #mercato #mercatoimmobiliare #consulenteimmobiliare #settoreimmobiliare #compravenditaimmobiliare #investimentoimmobiliare #affareimmobiliare #immobili #venderecasa #caseinvendita #casa #forlì #comprerecasa #targetfocus #agenti_immobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Rendita Catastale è il reddito che Agenzia delle Entrate attribuisce a ogni singolo bene immobile, fabbricato e terreno, in grado di produrre o generare, appunto, un reddito. Al Catasto Fabbricati la Rendita Catastale è collegata alla singola unità immobiliare. Fanno eccezione gli immobili a destinazione particolare (stazioni, ponti, chiese, cimiteri, etc.) e gli immobili a destinazione speciale (industriali e commerciali a cui viene attribuita una Rendita Catastale con modalità diverse). La Rendita Catastale rappresenta la base imponibile per il calcolo di alcune imposte sugli immobili e viene definita sulla base di due elementi, la consistenza dell'unità immobiliare e la tariffa d'estimo unitaria. consistenza dell'unità immobiliare: è data dalla superficie dell’immobile, dal numero di vani e dalla sua volumetria tariffa d'estimo unitaria: è un valore numerico relativo al Comune ed alla zona ove è ubicato il bene immobile. Varia sia in base alla suddivisione della zona che dalla categoria e classe catastale di appartenenza dell'unità immobiliare. Conoscere la Rendita Catastale è utile per: -calcolare il valore catastale; -calcolare varie tipologie di imposte; -stimare le spese a cui un immobile è soggetto; #tecnorete #tecnoretegroup #tecnocasa #tecnocasagroup #kiron #immobiliare #immobiliareit #casa #casait #idealista #agenteimmobiliare #realestate #agent #cercocasa #vendita #locazione #milano #milan #italia #italy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-