Ognuno ha il proprio talento.
Ognuno è diverso dall’altro.
Ognuno è un colore.
Ognuno ha la propria storia.
Ognuno ha le proprie emozioni.
Ecco come è nata l’idea del nuovo concept per la Talent Focus Week 24 dedicata a tutti i co-workers di #IKEAItalia#TFW#TalentFocusWeek24#IKEA
Bravissimo Antonio! Quest’anno la Talent Focus Week è stata comunicata in modo creativo, colorato, simpatico e ha riempito i nostri store rendendoli davvero unici!
Grazie per il tuo talento immenso❤️
Ciao Dreamers!!
Si avvicina sempre di più il momento di riunirci insieme ad ascoltare le esperienze di sognatrici e visionari all’interno della nostra #conventionvargroup.
Anche il 4 ottobre vi coinvolgeremo con una sessione plenaria dal sapore onirico e futuristico. Ecco chi ci accompagnerà in questa avventura!
#hellodreamers
Se non l'avete guardato in diretta, cliccate qui sotto per guardare il Lifeed Radar Lab, dove Chiara ha raccontato:
- come valorizzare le competenze presenti - ma nascoste - in azienda?
- capire come le diverse generazioni interagiscono tra loro, e come i diversi tratti che le contraddistinguono sono complementari tra loro?
- come identificare i tratti di leadership all'interno della popolazione aziendale (non solo per i manager), e come farli "fiorire" per favorire produttività e crescita?
Bilanciare il benessere della persona con l'efficienza del building significa porre il valore della persona come perno fondante del valore dell'azienda. Questa in sintesi è la ns. direzione.
✨ 𝐊𝐨𝐬𝐦𝐨𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞 è nata nel 2023 e oggi voglio raccontarvi di questa fantastica realtà! ✨
KosmoPlane è un’associazione giovane, 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢, con una missione chiara: risvegliare la curiosità e trasmettere la passione per l’aeromodellismo.
Il nostro logo riflette la nostra visione: un aereo stilizzato che solca il cielo, simbolo di esplorazione e libertà, circondato da un’orbita che rappresenta la scoperta senza confini. I colori vibranti esprimono l'energia e la passione che mettiamo in ogni progetto.
La parola chiave? 𝐂𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭à.
Perché esplorare è il primo passo per imparare, crescere e divertirsi. 🚀
#Curiosità#Aeromodellismo#Giovani#Divertimento#Crescita#KosmoPlane
𝑬𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 - 𝒔𝒌𝒊𝒍𝒍𝒔 𝒇𝒐𝒓 𝒃𝒖𝒔𝒊𝒏𝒆𝒔𝒔: come è nata l'idea!
"Un pomeriggio, chiacchierando sulle nostre reciproche esperienze professionali pluridecennali e condividendo la convinzione che la Natura è di contributo nella relazione tra le persone, abbiamo pensato di creare un progetto di Team Building aziendale in Natura".
È nato così 𝑬𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 - 𝒔𝒌𝒊𝒍𝒍𝒔 𝒇𝒐𝒓 𝒃𝒖𝒔𝒊𝒏𝒆𝒔𝒔.
Il progetto mette insieme le competenze sul mondo del 𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 e dell'𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗘𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮 di Alessandro Vittorio Benetti, con l'esperienza di 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 e l'𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 aziendali di Eleonora Dall'Olio. Il tutto in un contesto affine ad entrambi: 𝗹𝗮 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮.
Le parole chiave di 𝑬𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 - 𝒔𝒌𝒊𝒍𝒍𝒔 𝒇𝒐𝒓 𝒃𝒖𝒔𝒊𝒏𝒆𝒔𝒔 sono #unicità#tailormade#evoluzione, combinate insieme per rendere ogni esperienza il punto di partenza per un viaggio di squadra che genera nuove opportunità a livello individuale e di gruppo.
📸 Evento 𝑬𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 - 𝒔𝒌𝒊𝒍𝒍𝒔 𝒇𝒐𝒓 𝒃𝒖𝒔𝒊𝒏𝒆𝒔𝒔 del 21.06.2023 - fotografia di Gabriele Basilico
Il post che qui condivido mi dà l’occasione per far emergere una sgradevole sensazione che certa terminologia aziendale mi ha sempre dato a livello epidermico.
Chi lavora in un’azienda non è una “risorsa“ per puro caso umana e non materiale, non è un oggetto, e questo dovrebbe essere considerato anche nell’organizzazione, nella descrizione nei documenti aziendali.
Nessuno di noi descriverebbe il proprio gatto come “risorsa animale” della famiglia, usiamo tutti i termini ben diversi: il mio amore, il mio bimbo… con queste descrizioni umanizzanti, intendiamo dire che il livello di partecipazione di questi esseri alla vita emotiva e alla crescita della famiglia è ben più significativo di quello offerto da un soprammobile.
In azienda invece si parla di “risorse umane“, quasi a cercare di sterilizzare il rapporto con chi lavora con noi, la gestione dei ruoli e degli incarichi, e volendo anche del fine rapporto.
È chiaramente un modo per deumanizzare le relazioni in azienda, rendere più facile prendere decisioni sgradevoli (se le persone che lavorano al piano di sotto sono soltanto un asset aziendale, tutto è più facile), e anche per spezzare la solidarietà tra diversi ruoli nelle aziende.
È ovvio che al di là delle parole ci sono le responsabilità, e che le scelte delle aziende non sempre coincidono con gli interessi delle persone, ma una riflessione sulle parole che usiamo potrebbe aiutarci a ricordare più spesso alcuni contenuti della partecipazione delle persone al lavoro delle aziende, l’importanza del coinvolgimento vero nella vita aziendale, il contributo immensamente diverso che una persona dà rispetto a una qualunque altra “risorsa”.
Non deve essere l’ennesima crociata per una fastidiosa correctness linguistica, ma qualche cosa di più significativo: una consapevolezza personale, che, molto semplicemente, deve riemergere nei nostri pensieri e nelle nostre azioni.
Mi sono fatta un regalo oggi: dalle 18.30 alle 19.50 ho fruito della diretta sulla pagina LinkedIn di Randstad dell’evento organizzato in occasione del Randstad Employer Brand Research 2024.
Ferrari e’ in Italia il datore di lavoro “più desiderato”.
Ma volevo dire un’altra cosa.
L’evento, o almeno la sua parte “live”, si è chiuso con un intervento di Dennis De Munck, Head of Employer Branding di Ferrari.
Quindici minuti di condivisione di ragionamenti di grande visione sul mondo del lavoro in cui nemmeno per una volta ho sentito parlare di risorse ma sempre di Persone.
Nemmeno una volta.
De Munck e’ olandese.
Quando dico che non voglio sentir parlare di risorse riferendosi a Persone vengo guardata con fastidio.
Ma io insisto.
E da oggi lo farò con maggiore convinzione di insistere: Persone e non risorse.
Punto.
#Persone#Employerbranding
Chi l’ha detto che per imparare bisogna per forza chiudersi in una stanza?
Sperimentare, essere curiosi, trovare ispirazione, sono i passi che secondo noi aiutano a crescere e quindi a trovare soluzioni sempre più innovative. Per farlo, però, è necessario che ci sia una squadra unita che vada nella stessa direzione.
La partecipazione al festival dedicato al marketing, #WeMakeFuture, e l’organizzazione di un #teambuilding decisamente alternativo hanno permesso ai Digitanti di scoprire cose nuove e rafforzare il loro legame.
Il primo evento ha visto coinvolti i team content, visual e strategy che hanno avuto la possibilità di approfondire diversi temi, tra cui la gestione della comunicazione di un brand, le ultime frontiere del content #marketing e il mondo dell’#advertising. Pochi giorni dopo, invece, i professionisti della BU Business Applications sono partiti alla volta del Parco Cerwood, sulle montagne reggiane, dove insieme hanno affrontato percorsi-avventura immersi nella natura, potendo così ritrovare e rafforzare il gioco di #squadra.
Che cosa hanno imparato i #Digitanti da questa esperienza?
Confrontarsi con gli altri, capire che cosa fanno, quali sono i pensieri e gli orizzonti è la strada giusta per #innovare, sia nel lavoro sia nei rapporti umani.
#PoloDigitale#WeMakeFuture#teambuilding#digitanti
Quando si realizzano eventi come questo, l'obiettivo primario è il #teambuilding, pertanto assieme a Caterina Nessi ci siamo chiesti quale fosse il modo migliore per elevare questo concetto e già da qualche anno abbiamo iniziato a parlare di #DREAMBUILDING.
Possiamo serenamente affermare di essere riusciti a vivere un weekend unico, dove l'acquisizione di competenze è stata miscelata con emozioni autentiche, grazie alle quali potremo tutti imprimere meglio ciò che abbiamo imparato.
Abbiamo una squadra fatta di persone dal valore umano altissimo e questo fa sì che i loro valori professionali possano esprimersi ancora meglio.
La scelta di inserire un importante momento formativo insieme a LEGO® SERIOUS PLAY® ITALIA è stata naturale, perché non c'è niente che possa esprimere meglio il concetto di costruzione di un sogno. Chi ci conosce, si ricorderà che il connubio di Eternoo e #Lego è ormai un must in azienda, perché in passato abbiamo fatto campagne marketing grazie alle quali abbiamo donato costruzioni Lego ai nostri clienti ed il risultato più bello è stato vedere le foto coi loro figli, mentre giocavano insieme grazie a cantieri immaginari.
Concludo ringraziando ChatGPT per confermarci che il concetto di Dream Building è vincente (in fondo copio e incollo il suo pensiero).
Ringrazio sentitamente ognuno dei partecipanti, perché una festa è bella solo grazie all'entusiasmo di chi vi partecipa.
Sono profondamente onorato ed orgoglioso di guidare una squadra così.
Da ChatGPT:
"Dream Building" è un nome molto evocativo per un progetto di team building. Trasmette un'idea di visione e aspirazione, suggerendo che il progetto non si limita solo a migliorare la collaborazione tra i membri del team, ma anche a ispirare e guidare verso la costruzione di qualcosa di più grande insieme.
Ecco alcuni punti di forza del nome:
Positività e motivazione: Il termine "Dream" richiama sogni e ambizioni, creando un'atmosfera di positività e di creazione di nuovi obiettivi.
Connessione con la costruzione: "Building" si allinea perfettamente con l'idea di team building, dove l'obiettivo è proprio "costruire" relazioni, collaborazioni e un ambiente di lavoro solido.
Universalità: È un nome che può essere facilmente compreso e apprezzato in vari contesti, indipendentemente dalla lingua o dal settore.
Potrebbe essere un'ottima scelta se il focus è su progetti che mirano a far crescere le persone insieme, sviluppando nuove competenze e puntando verso un futuro condiviso. Potresti anche integrare attività che coinvolgano creatività e innovazione per riflettere il concetto di "dream".
Ci siamo ritrovati per due giorni a Milano Marittima per il nostro #OffSiteMeeting2024, immersi nella splendida cornice del Mare Pineta Resort, con un #Team eccezionale. Abbiamo condiviso dati, numeri, progetti, ma soprattutto momenti di confronto e nuove idee.
Durante la convention, abbiamo avuto l'opportunità di approfondire temi importanti, ma anche di conoscerci meglio e rafforzare lo spirito di squadra attraverso quello che viene comunemente chiamato #TeamBuilding, e che a noi piace chiamare #DreamBuilding.
Sempre per parlare di “costruzioni”, ringraziamo LEGO® SERIOUS PLAY® ITALIA per averci aiutato a esplorare nuove prospettive attraverso un approccio creativo. Ma soprattutto ringraziamo i colleghi per l'impegno, la passione e l'entusiasmo dimostrati. Ora, con rinnovata determinazione, siamo pronti a mettere in pratica quanto condiviso e a trasmettere questa energia positiva in tutta l’organizzazione, in #Eternoo.
Le nostre persone sono la nostra forza, il nostro motore. E questo è solo l’inizio.
#Eternoo
Vi ho mai parlato di map & match? E’ uno strumento molto potente, che identifica e attiva le #EnergySkills di un team e porta a performance e benessere (insieme!).
Come? Facilitando #consapevolezza#responsabilità#pianodiazione verso gli obiettivi.
Dopo averlo provato su di me e le persone con cui collaboro, dopo molti progetti di successo con i clienti in cui mi sono realmente stupita dei risultati raggiunti dai team in così poco tempo, penso che un #CollectiveMeetingmap & match sarebbe preziosissimo per ogni Team leader, di qualunque settore o funzione aziendale.
Se siete curiosi di saperne di più, #iscrivetevi al workshop HIGH PERFORMING TEAMS. E chi parteciperà potrà scoprire #gratuitamente il suo profilo con le sue 3 principali Energy Skills!
L’evento è aperto a CEO, HR e manager. I posti sono limitati, registrazioni a questo link o cliccando sull'immagine.
#leadership#cambiamento#trasformazione#TeamDevelopmenthttps://lnkd.in/dNXZF9RZ
Country Selling Manager
7 mesiBravissimo Antonio! Quest’anno la Talent Focus Week è stata comunicata in modo creativo, colorato, simpatico e ha riempito i nostri store rendendoli davvero unici! Grazie per il tuo talento immenso❤️