🔬#iVoltidellaRicerca Denise Di Donna, Infermiera presso la Struttura Complessa Medicina Trasfusionale, AOU AL. 📌Indagine sulla percezione individuale e conoscenze in merito alla donazione di sangue tra gli operatori dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria: studio osservazionale. "L’ indagine rappresenta un punto di partenza su cui riflettere per contribuire alla presa di consapevolezza sulla donazione del sangue in modo efficace e concreto, partendo dai professionisti della salute". #curaricercaecomunità
Post di Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
Altri post rilevanti
-
Il 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, presentato durante la XIX Giornata nazionale del malato oncologico, identifica quattro priorità per migliorare l'assistenza oncologica in Italia. Queste includono ☑️l'istituzione di una 'cabina di regia' nazionale per monitorare e incentivare il Piano Oncologico Nazionale (PON), ☑️la realizzazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) all'interno delle Reti oncologiche, ☑️la valorizzazione del personale sanitario, ☑️l'attivazione della Rete Nazionale Tumori Rari. Nonostante il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 sia stato approvato, non è ancora operativo, ostacolato da finanziamenti insufficienti. Si rilevano forti disparità regionali nella qualità dell'assistenza oncologica, e la carenza di personale infermieristico e medico è una preoccupazione crescente. Il rapporto sottolinea la necessità di una maggiore integrazione tra ospedale e territorio, e di investimenti adeguati per garantire un'assistenza efficace e uniforme su tutto il territorio nazionale. Leggi il 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici 👉https://lnkd.in/d_YWR7ve
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Articolo molto interessante sulla presa in carico del paziente affetto da dolore cronico.. Una patologia sempre più invalidante non solo per il paziente stesso ma anche per la comunità in generale.
Lo scorso 12 Dicembre è stato pubblicato il paper dal titolo “Dolore cronico: modelli organizzativi per una presa in carico appropriata e integrata”, che raccoglie quanto emerso e discusso nel corso del tavolo tecnico promosso da Fondazione Onda ETS. L'incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, specialisti e medici di medicina generale di tre regioni coinvolte (Liguria, Piemonte e Lombardia), focalizzandosi sulle criticità di accesso alla rete territoriale e sulla presa in carico dei pazienti con dolore cronico, oltre a esplorare possibili strategie di intervento. In questo contesto, Luca Pinto ha presentato il Progetto Algos, realizzato dal team di Implementation Science di IQVIA. Il progetto, che ha coinvolto diversi referenti della Regione Liguria, è stato realizzato con l'obiettivo di migliorare la gestione integrata ospedale-territorio per i pazienti con dolore cronico, proponendo un nuovo modello organizzativo capace di ottimizzare la presa in carico e garantire un percorso diagnostico-terapeutico più appropriato. Per saperne di più, leggi il documento completo al link: https://lnkd.in/dp7BRE8Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Antonio Gaudioso – ex Segretario Generale di Cittadinanzattiva APS intervenuto lo scorso 13 giugno alla conferenza stampa di lancio dello Studio CVRISK-IT – ha definito il progetto “un’iniziativa parlamentare che rinsalda il rapporto fra cittadini e istituzioni” e che costituisce “una grandissima opportunità, perché verranno coinvolte 30.000 persone su tutto il territorio nazionale”. “Ma serve – ha precisato – un processo ‘maieutico’ che faccia emergere la consapevolezza nei cittadini circa il proprio ruolo nella prevenzione del rischio cardiovascolare”. Le istituzioni hanno il compito di promuovere l’empowerment dei soggetti così come quello di coinvolgere i servizi territoriali affinché le persone vengano contattate e informate. “Gli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) – conclude Gaudioso – hanno la caratteristica di mettere insieme ricerca e assistenza traslandole al letto del paziente. L’impegno della Cardiology Network IRCCS e quello degli IRCCS che ne fanno parte (sia pubblici sia privati) è la dimostrazione di come pubblico e privato possano lavorare bene insieme”. Un passo avanti verso la prevenzione cardiovascolare. #cvriskit #cvd #alcuoredellaprevenzione #retecardiologica #prevenzione #prevention
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧐 Nell’accezione comune si pensa che le cure palliative siano destinate ai pazienti con malattia neoplastica e, spesso erroneamente, vengono confuse con le cure del “fine vita”. 🎯 In realtà la popolazione target delle cure palliative è molto più ampia ed è rappresentata da tutte le patologie cronico-degenerative con evoluzione inarrestabile e prognosi infausta in cui le cure non consentono una completa stabilizzazione del quadro clinico e un totale controllo della sintomatologia. 🔎 Il fisioterapista, in questo contesto, è diventato parte integrante nella cura globale e multidisciplinare di pazienti affetti da malattie croniche e degenerative, per i quali un percorso di guarigione non è più possibile. 🗓️ E' per questo motivo che abbiamo deciso di dedicare a questo tema così complesso la nostra giornata Arir in programma il 26 ottobre a Milano. 📚 Cos'è e come si struttura lo trovate nello slide. ▶ Le iscrizioni sono aperte a questo link: https://lnkd.in/dmpaJMJw #ArIR #ArIRnews #diamorespiroallatuaformazione #fisioterapia #fisioterapiarespiratoria #curepalliative #malattierespiratoriecroniche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 28 NOVEMBRE presso l'Auditorium del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa ,parleremo di una malattia rara , la Sclerosi Sistemica , di cosa è cambiato negli ultimi 10 anni nella diagnosi precoce , del ruolo strategico del medico di medicina generale/ pediatra , quale sentinella ricognitiva , cosi come delle potenzialità della articolazione territoriale del percorso assistenziale, sempre più vicino al paziente. Aspettiamo infermieri , fisioterapisti , medici di famiglia , specialisti ospedalieri e territoriali delle varie branche accreditate ( Allergologia ed Immunologia Clinica, Angiologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Pediatria, Reumatologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina Generale, Cardiologia) , rappresentanti delle istituzioni , degli ordini professionali , delle associazioni pazienti per raccontarci cosa abbiamo fatto e come insieme possiamo fare sempre meglio. La malattia rara è un argomento che , direttamente o indirettamente, interessa tutti perchè la diagnosi precoce è guadagno di salute per il singolo e risparmio di risorse per la comunità . 7 CREDITI FORMATIVI iscrizioni tramite email info@precommunication.com ASL Roma 2Ministero della SaluteRegione Lazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le attuali prospettive cliniche e i bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da patologie legate ai disturbi scheletrici sono stati al centro del #GeneticSkeletalConditions (#GSC), evento che si è svolto lo scorso 14-15 ottobre a Roma con la sponsorizzazione di #BioMarin. Sessioni specifiche sono state inoltre dedicate ai bisogni dei pazienti adulti e pediatrici, offrendo ai clinici l’occasione per indagare gli aspetti più peculiari delle patologie in queste popolazioni e di confrontarsi sulle possibili risposte da offrire. #GeneticSkeletalConditions #GSC #BioMarin #acondroplasia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’organizzazione di servizi dedicati alla cura ed assistenza dei pazienti affetti da patologie croniche degenerative a domicilio rappresenta oggi un elemento strategico nello sviluppo di una medicina di prossimità che operi secondo principi di continuità assistenziale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci sono associazioni che lavorano per informare i pazienti sulle malattie e sulla cura, altre per far avanzare la ricerca, ci sono quelle che lavorano per supportare i propri iscritti, e altre che preferiscono lavorare in campo istituzionale. E poi ce ne sono alcune che fanno tutte queste cose insieme e che compiono un lavoro talmente importante da essere fondamentali anche per la comunità medica di riferimento. Succede soprattutto nell'ambito delle malattie rare, dove i pazienti sono così pochi da essere fondamentali sia per i clinici sia per chi fa ricerca. Ho avuto modo di conoscere la FONDAZIONE ITALIANA GIST ETS lo scorso ottobre quando mi hanno chiesto di condurre il loro convegno nazionale. Il termine “GIST” è l’acronimo del nome della patologia in inglese: Gastro Intestinal Stromal Tumor. Si tratta di un tumore raro che fa parte di un gruppo di neoplasie chiamate “sarcomi dei tessuti molli”. 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨, 𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢, in un dialogo costante dove i primi fornivano informazioni cliniche e i secondi condividevano il loro vissuto esperienziale. Mai vista una cosa del genere. Un evento da cui tutti, in primis i clinici, sono usciti arricchiti. Ho voluto allora capirne di più, perché oggi le associazioni di pazienti come queste stanno evolvendo dall'associazione pazienti tradizionale, e stanno ridefinendo il modo in cui i pazienti non solo convivono con la loro patologia, ma anche la stessa relazione con i medici, la comunità scientifica e le istituzioni. 𝐃𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐚𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. E loro ce l'hanno fatta. Per PERSONE ho intervistato Barbara Tamagni e Fiammetta Paloschi, rispettivamente presidente e vice presidente della Fondazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una preziosa opportunità per fare conoscere la nostra malattia a quanti più professionisti sanitari possibile e dare ai pazienti con #charcotmarietooth più chance di avere trattamenti adeguati ❤️ Condividi questa cosa iniziativa con i professionisti che conosci 🙏❤️ #medici, #tecniciortopedici, #infermieri, #fisioterapisti, #TerapiaOccupazionale
Per il secondo anno consecutivo, la Fondazione Consulcesi è al fianco dell'Associazione ACMT-Rete attraverso il corso di formazione gratuita sulla malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), una malattia genetica poco conosciuta che colpisce il sistema nervoso periferico, limitando l'autonomia e la capacità motoria di chi ne soffre. Realizzato in collaborazione con FIMMG ROMA e dedicato ai medici di medicina generale e ai professionisti sanitari, il corso si intitola “Riconoscere, diagnosticare e curare la malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT)”. Ci si può accedere attraverso la piattaforma e-learning di Sanità In-Formazione ed eroga 5 crediti ECM. I partecipanti potranno apprendere come riconoscere i segni iniziali della malattia rara, indirizzando i pazienti verso gli esami più indicati. Questo permetterà non solo di avviare terapie riabilitative per rallentare la progressione dei sintomi, ma anche di fornire un supporto psicologico più adeguato ai pazienti e alle loro famiglie. Per saperne di più sul progetto visita il sito👉https://lnkd.in/efCujXHE #WeAreDifferent #WeCareDifferent #FondazioneConsulcesi Consulcesi Group #progetti #malattierare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La fragilità del paziente comorbido: un tema che impatta fortemente la riabilitazione !! A tutti i livelli e attraverso tutte le specialità. Per saperne di più, iscriviti: https://lnkd.in/d7puWGrv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Certificazione di qualità confermata per l’Azienda Ospedaliera
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 2 anni -
10 anni di Working Paper of Public Health: l’evento in diretta l’8 settembre
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 2 anni -
Intelligenza Artificiale: applicazioni in Sanità e quadro normativo
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 2 anni