Guardare a un futuro migliore per agire con consapevolezza nel presente: questo è il messaggio dell’8a ed. del Festival dello #SviluppoSostenibile organizzato dall’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Post di Andrea Cav. Pietrarota
Altri post rilevanti
-
[𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞] 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞. 𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ Come primo atto, alla sua costituzione, CCW ha aderito ad ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in nome dell'impegno collettivo verso la sostenibilità integrale 🌀 🌟 Fino al 24 maggio è possibile partecipare al programma del #FestivalSviluppoSostenibile sui temi dell’Agenda 2030 per la Cultura. Concerti, conferenze, mostre, spettacoli, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora online e in presenza per generare cambiamento collettivo: il palinsesto del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 ogni anno conta centinaia di iniziative. 👀 È i𝐥 𝐦o𝐦e𝐧t𝐨 𝐝i a𝐩r𝐢r𝐞𝐠l𝐢 𝐨c𝐜h𝐢. Non si può più ignorare tutto ciò che è necessario cambiare per invertire la rotta, ma immaginare il cambiamento non basta, bisogna agire per realizzare un futuro desiderabile È questo il messaggio dell'ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ha voluto lanciare. Un invito per tutte e tutti a prendere coscienza e consapevolezza della realtà che ci circonda e ad agire in nome di un cambiamento per sfide globali. #GUARDIAMOALFUTURO 💫 🗺 Il calendario dell’ottava edizione prevede un percorso di sei tappe tra le città di Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma 🚀 📅 𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶: https://lnkd.in/dEiPwv3M 🔎 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀: https://lnkd.in/ddYqxrGE 🌏 #SDGs2030 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗚𝗼𝗮𝗹𝘀: 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #CCW #CulturalWelfareCenter #WelfareCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 si svolgerà tra il 7 e il 23 maggio con centinaia di eventi già in programma in diverse città italiane. Un evento da fissare in agenda già oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Leggi la news. #giornatadellaterra #sostenibilità #festival
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IMA4I News: A Parma convegni, film e Workshop in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile di questo maggio 2024. Gli appuntamenti affrontano tematiche quali ambiente, economia e società con un'occhio all’Agenda 2030 ONU #eventi #emiliaromagna #sostenibilità #green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alla Sapienza da oggi, con tante interessanti occasioni per pensare e ripensare
La quarta edizione del festival sarà un'occasione unica per incontrare aziende, persone esperte e esponenti del mondo del cinema, della musica, del teatro e professioniste impegnate nell'evoluzione socioculturale! Parte della prima Social Sustainability Week, il festival ci porterà al centro delle tematiche più attuali, a partire da equità e giustizia sociale, in un dialogo aperto e innovativo su come costruire una società più consapevole e socialmente sostenibile. Unisciti a noi e diventa parte del cambiamento. Non mancare! 📆4-5-6 dicembre 2004 📍Sapienza Università di Roma Scopri il ricchissimo programma 👉 https://lnkd.in/dmRzHHq2 Eugenia Romanelli Cristina Cenci Paola Aragno enrico pozziSergio Caucino Silvia de Blasio Sara Caratozzolo Alessandra Fenizi Pratesi #ReWritersFest #sostenibilitàsociale #innovazione #creatività #cambiamento #valori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟡 “Un mondo al 99% rinnovabile per un equofuturo”. Con questo motto si presenta l’undicesima edizione dell' Ecofuturo Festival, che si terrà a Roma, dall’8 all’11 maggio, negli spazi della Città dell’Altra Economia. Organizzato dall’attiva comunità di Ecofuturo, il festival si è ritagliato in questi anni un suo peculiare spazio nel panorama degli eventi sulla #sostenibilità, proponendosi come una sorta di grande laboratorio, una vetrina di buone pratiche e soluzioni prêt-à-porter per la transizione ecologica. Il focus dell’edizione 2024 sono le energie #rinnovabili e in particolare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ma ci sarà come sempre modo di parlare di tanti altri aspetti della transizione, dalla mobilità all’economia circolare, dalla bioedilizia alla #salute. ➡️ Scopri l'evento: https://lnkd.in/ddWPY2zW #FestivalEcofuturo #Festival #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Insieme per lo sviluppo sostenibile
Avvocato Civilista | Mediatore civile e commerciale | Professionista Avvocato Negoziatore | Consulente in ADR (Alternative Dispute Resolution) | Facilitatore Medianos
Partecipa al nostro intervento al Festival dello Sviluppo Sostenibile! Ecco le date: Giovedì 9 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 18:00 Giovedì 16 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 18:00 Giovedì 23 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 18:00 Ti aspettiamo al seguente link Zoom: https://lnkd.in/dKhXG6SN 👉 Per ottenere maggiori dettagli: https://lnkd.in/dtfa-HUD #FestivalSviluppoSostenibile #GuardiamoAlFuturo ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Medianos massimiliano ferrari Alessandra Zanussi Anna Lisa Renda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Partecipate al nostro intervento al Pestival dello sviluppo sostenibile
Avvocato Civilista | Mediatore civile e commerciale | Professionista Avvocato Negoziatore | Consulente in ADR (Alternative Dispute Resolution) | Facilitatore Medianos
Partecipa al nostro intervento al Festival dello Sviluppo Sostenibile! Ecco le date: Giovedì 9 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 18:00 Giovedì 16 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 18:00 Giovedì 23 Maggio 2024 dalle 16:00 alle 18:00 Ti aspettiamo al seguente link Zoom: https://lnkd.in/dKhXG6SN 👉 Per ottenere maggiori dettagli: https://lnkd.in/dtfa-HUD #FestivalSviluppoSostenibile #GuardiamoAlFuturo ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Medianos massimiliano ferrari Alessandra Zanussi Anna Lisa Renda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
lo sapevate che solo l'1% dell'acqua presente sulla terra può essere utilizzata per scopi potabili? Infatti il 97% dell'acqua del nostro pianeta blu è salata, e solo una piccola parte dell'acqua dolce è disponibile per il consumo umano, perché per la gran parte è in forma ghiacciata. Tutto da scoprire al CAP10100
Oggi abbiamo dato inizio al progetto 1% l’essenza dell’acqua Un percorso multi sensoriale e immersivo che per un mese cambierà la fruizione dello spazio che abitiamo al fine di rendere la divulgazione scientifica e la consapevolezza ambientale più vicine alla gente tramite arte e spettacolo! Valentina Gallo elena vasino Javier Gomez Palacios @andrea lace Grazie a per il supporto a SOCIETA METROPOLITANA ACQUE TORINO S.P.A. IN ALTERNATIVA SMA TORINO S.P.A. OVVERO SMAT S.P.A. Città metropolitana di Torino Comune di Torino all’assessore Francesco Tresso, assessora Carlotta Salerno e all’assessora Chiara Foglietta Inizia un nuovo viaggio! https://lnkd.in/dJrfqTe4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un tuffo nel cuore delle grandi sfide del nostro tempo! 🌍💡 Annunciata la XIX edizione del #festivaleconomiatrento, che si interroga quest'anno su “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, esplorando il cammino dell'umanità di fronte alle grandi sfide globali: dalle guerre all’inverno demografico, dalla salute delle democrazie all’urgenza della crisi climatica e della transizione energetica fino al divario nella parità di genere ancora troppo ampio. Quattro giorni imperdibili che coinvolgeranno in modalità diffusa tutta la città di Trento e a cui prenderanno parte 5 Premi Nobel, 22 Ministri, oltre 80 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 40 relatori internazionali, 57 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali. 📰 “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” 📆 23 - 26 maggio 2024 📍 Trento #FestivalEconomiaTrento #VisitTrentino #QuoVadis Il Sole 24 Ore - Trentino Marketing Info: https://lnkd.in/djssDEnA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torino 24, 25 e 26 maggio si terrà la seconda edizione del festival UN GRADO E MEZZO. Nato con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico e le giovani generazioni ai temi: 🌿 #ambientali 🌇 #crisiclimatica ♻️azioni necessarie per rispondere alle sue sfide. Il riferimento del titolo è inequivocabile. Richiama quello che sostiene da anni la comunità scientifica: contenere l’aumento della #temperatura🔺 media globale al massimo 1,5°C. https://lnkd.in/demwSCp2 #climatechange #water #sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
I VACCINI, I DEFICIENTI E LE ELEZIONI.
Andrea Cav. Pietrarota 7 anni -
Beach Littering: come ti riciclo la plastica gettata in spiaggia!
Andrea Cav. Pietrarota 7 anni -
Sharing economy: una riflessione sul governo dell’economia collaborativa. Prima presentazione in Italia della Risoluzione del Parlamento Europeo
Andrea Cav. Pietrarota 7 anni