Parte oggi il CES 2025 di Las Vegas, il più importante evento tech al mondo! 👉🏻 Anche quest'anno assieme a ITA - Italian Trade Agency accompagniamo, fin dalle fasi di preparazione all'evento, le 46 #startup italiane che rappresentano l'eccellenza tech del nostro paese. Oltre che un'importantissima vetrina internazionale per le startup, il CES è anche un'occasione per il nostro Ente per approfondire il ruolo della #ricercascientifica nel percorso che porta alla commercializzazione di tecnologie deep tech, una linea di sviluppo strategica per Area nel 2025. Per saperne di più sulla missione italiana al CES leggi l'articolo sul nostro sito: https://bit.ly/4j5qtJe #CES2025 #Deeptech #ricerca #innovazione #tecnologia
Post di Area Science Park
Altri post rilevanti
-
Sono davvero molto felice di annunciare che, direttamente dal palcoscenico internazionale del #CES2025 di Las Vegas, abbiamo presentato il nuovo progetto “WMF For AI 2025”. Una serie di iniziative che connetteranno aziende, startup, investitori e istituzioni per promuovere lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito tecnologico e industriale. Alcune delle linee progettuali: - Primo evento WMF in Silicon Valley a San Francisco (17 marzo 2025). Aziende e startup AI innovative si confronteranno con investitori, venture capitalist e stakeholder globali. - Collaborazione con il Tecnopolo di Bologna e con la Città Metropolitana di Bologna. Le migliori startup AI da noi selezionare avranno accesso agli spazi del Tecnopolo, sede del Supercomputer Leonardo, per accelerare lo sviluppo dei loro progetti in un ecosistema unico al mondo. - Call For Startup "AI For Future. Vedrà protagoniste le migliori Startup internazionali all' AI Festival di Milano (26 e 27 Febbraio) e al WMF di Bologna (4, 5 e 6 Giugno 2025) Continuiamo a lavorare per costruire un ecosistema globale che metta l’intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica e digitale al centro di un futuro più inclusivo, sostenibile e connesso. #WeMakeFuture #WMFforAI #CES2025 #AIInnovation #StartupEcosystem #TechForFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Due delle startup del nostro portafoglio, SatEnlight e Rotonium, hanno dimostrato l'importanza di un ecosistema collaborativo incontrandosi nei laboratori di Satenlight presso l'Università degli Studi di Milano. Satenlight, specializzata in comunicazioni ottiche satellitari, ha accolto con entusiasmo i membri del team Rotonium, pionieri nel campo del computing quantistico. Questo incontro ha offerto una fantastica opportunità per scambiare idee e visioni, esplorando sinergie potenzialmente rivoluzionarie tra le loro tecnologie. Del resto, come ha commentato Roberto Della Marina - Managing Partner di Obloo Ventures - l’incontro ha incarnato il vero spirito del Tech Transfer: sfruttare competenze ed esperienze tra le aziende del portafoglio per accelerare lo sviluppo. “Non vediamo l’ora di dare forma al futuro, insieme!” è la frase con cui i due team si sono salutati al termine dell’incontro… ed è anche il nostro augurio per questa fantastica collaborazione! Scopri di più: https://galaxia.vc/it/ Galaxia è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per lo sviluppo di nuove imprese dedicate al settore dell’Aerospazio di CDP Venture Capital SGR, realizzato in partnership con Obloo Ventures e con il contributo dei promotori scientifici Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma e altri atenei di rilievo quali l'Università degli Studi di Padova e il Politecnico di Bari. #Galaxia #satenlight #rotonium #TechTransfer #VentureCapital
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PARCHI SCIENTIFICI, IL NUOVO TEF PUNTA ALLA LEADERSHIP. SARÀ COMPETITION O ECOSISTEMA? La Tech European Foundation, iniziativa nata recentemente a Milano, potrebbe diventare leader non solo nello scenario italiano composto di parchi tecnologici medio-piccoli, ma secondo le ambizioni anche a livello globale. Con azionisti di peso come Pignataro di Ion, una dotazione iniziale di 100 mln e l'obiettivo di attrarre 1.000 startup all'anno, potrebbe mettere in discussione altre realtà importanti del settore. Ma "c'è spazio per tutti", afferma Marelli di Kilometro Rosso, mentre Parisi di ComoNExT vede "opportunità di collaborazione virtuosa": ne parla la copertina del settimanale #Cult di #LombardiaPost, firmata da Katia Favaretto Uno dei distretti dell'innovazione di riferimento è il Kilometro Rosso: situato a Bergamo, è nato nel 2009 su iniziativa privata dell’ad di Brembo Alberto Bombassei e attualmente registra un tutto esaurito negli spazi. "Un modello diverso - sottolinea il Direttore Sviluppo Roberto Marelli - all'80% dei parchi che nasce da iniziative pubbliche". E poi: “Misurare l’impatto economico di un hub? Tema delicato, oltre ad affitti e numero di startup insediate guardiamo al numero di brevetti, pubblicazioni scientifiche, fondi raccolti, ma non basta" Il primo approfondimento punta i riflettori su ComoNExT - Innovation Hub, nato quasi quindici anni fa per impulso della Camera di Commercio locale, che ha da luglio un nuovo direttore generale: Ivan Parisi. “Nel nostro centro ci sono quasi 30 startup e ogni anno ne vengono scelte cinque. Come valutare se funziona un polo tecnologico? Dal nostro incubatore è uscita una startup di successo come D-Orbit”, che proprio venerdì scorso ha chiuso il secondo step di un round di finanziamento da 150 mln Il panorama italiano dei parchi scientifici e tecnologici conta la nascita di Tech Europe Foundation (Tef), un'iniziativa che mira a trasformare la città di Milano in un hub tecnologico di rilevanza globale. Con un investimento iniziale di 100 milioni e l'obiettivo di raccogliere 1 miliardo entro il 2030, Tef punta ad attrarre 1000 startup all'anno, focalizzandosi su settori strategici come intelligenza artificiale e biotecnologie E di parchi scientifici e tecnologici italiani - tanti e di dimensione ridotta - ne parla la Prof.ssa Elisa Salvador, per la quale non c'è uno standard per misurare se un parco funzioni o meno. "Essere piccoli non è un male", ma nell’epoca delle tecnologie digitali, “nulla vieterebbe di creare reti che prescindano dalla distanza territoriale. Questi hub, che promuovono l'innovazione e l'economia territoriale, sono legati al contesto delle aziende italiane, abituate alla prossimità fisica che è tipica dei nostri distretti industriali” Senza dimenticare il consueto appuntamento con #MilanoeLombardiaaTavola Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dv_ZzECh 📌 Seguici sui social di #LombardiaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PARCHI SCIENTIFICI, IL NUOVO TEF PUNTA ALLA LEADERSHIP. SARÀ COMPETITION O ECOSISTEMA? La Tech European Foundation, iniziativa nata recentemente a Milano, potrebbe diventare leader non solo nello scenario italiano composto di parchi tecnologici medio-piccoli, ma secondo le ambizioni anche a livello globale. Con azionisti di peso come Pignataro di Ion, una dotazione iniziale di 100 mln e l'obiettivo di attrarre 1.000 startup all'anno, potrebbe mettere in discussione altre realtà importanti del settore. Ma "c'è spazio per tutti", afferma Marelli di Kilometro Rosso, mentre Parisi di ComoNExT vede "opportunità di collaborazione virtuosa": ne parla la copertina del settimanale #Cult di #EmiliaPost, firmata da Katia Favaretto Uno dei distretti dell'innovazione di riferimento è il Kilometro Rosso: situato a Bergamo, è nato nel 2009 su iniziativa privata dell’ad di Brembo Alberto Bombassei e attualmente registra un tutto esaurito negli spazi. "Un modello diverso - sottolinea il Direttore Sviluppo Roberto Marelli - all'80% dei parchi che nasce da iniziative pubbliche". E poi: “Misurare l’impatto economico di un hub? Tema delicato, oltre ad affitti e numero di startup insediate guardiamo al numero di brevetti, pubblicazioni scientifiche, fondi raccolti, ma non basta" Il primo approfondimento punta i riflettori su ComoNExT - Innovation Hub, nato quasi quindici anni fa per impulso della Camera di Commercio locale, che ha da luglio un nuovo direttore generale: Ivan Parisi. “Nel nostro centro ci sono quasi 30 startup e ogni anno ne vengono scelte cinque. Come valutare se funziona un polo tecnologico? Dal nostro incubatore è uscita una startup di successo come D-Orbit”, che proprio venerdì scorso ha chiuso il secondo step di un round di finanziamento da 150 mln Il panorama italiano dei parchi scientifici e tecnologici conta la nascita di Tech Europe Foundation (Tef), un'iniziativa che mira a trasformare la città di Milano in un hub tecnologico di rilevanza globale. Con un investimento iniziale di 100 milioni e l'obiettivo di raccogliere 1 miliardo entro il 2030, Tef punta ad attrarre 1000 startup all'anno, focalizzandosi su settori strategici come intelligenza artificiale e biotecnologie E di parchi scientifici e tecnologici italiani - tanti e di dimensione ridotta - ne parla la Prof.ssa Elisa Salvador, per la quale non c'è uno standard per misurare se un parco funzioni o meno. "Essere piccoli non è un male", ma nell’epoca delle tecnologie digitali, “nulla vieterebbe di creare reti che prescindano dalla distanza territoriale. Questi hub, che promuovono l'innovazione e l'economia territoriale, sono legati al contesto delle aziende italiane, abituate alla prossimità fisica che è tipica dei nostri distretti industriali” Senza dimenticare il consueto appuntamento con #EmiliaRomagnaaTavola Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dB8QWRGP 📌 Seguici sui social di #EmiliaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si riparte! :-) Riprendiamo il nostro racconto dell’Italia che riparte: storie e progetti di un paese che funziona. In questa nuova serie di #ReportagePA faremo un viaggio alla scoperta di alcune delle eccellenze tecnologiche del nostro paese. Sarà un racconto doppio: da un lato, documenteremo le tappe dell’Innovation Roadshow, percorso promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy insieme a Invitalia; dall’altro, andremo a conoscere da vicino alcune delle Case delle Tecnologie Emergenti, veri e propri hub d’eccellenza e vedremo come questi progetti e queste realtà siano fondamentali per l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese. L’Innovation Roadshow è un’iniziativa che mira a far conoscere i progetti innovativi avviati nelle Case delle Tecnologie Emergenti (CTE), favorendo il matchmaking tra startup e potenziali investitori. Queste tappe in giro per l’Italia sono pensate proprio per raccontare storie di successo, mettere in contatto le CTE tra di loro e con i possibili investitori e approfondire le opportunità di finanziamento, favorendo la creazione di nuove reti e collaborazioni su scala nazionale. Le Case delle Tecnologie Emergenti, grandi protagoniste di questo viaggio, sono hub d’eccellenza dedicati alla ricerca, allo sviluppo e alla diffusione delle nuove tecnologie. Questi centri, infatti, sostengono la creazione di #startup e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese. Supportate da partenariati tra comuni, enti di ricerca e partner industriali, le #CTE contribuiscono alla creazione di un ecosistema nazionale di innovazione e di supporto nell’utilizzo delle tecnologie emergenti. Vi invitiamo a seguirci in questo viaggio su queste pagine, sul canale #FPAtv e sui canali social di FPA. FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company Gianmarco Rizzo Azzurra Landi Michela Stentella Rachele Maria Curti Maurizio Costa miura fanello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#servizi #challenge 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 ‘𝐂𝐚𝐬𝐬𝐢𝐧𝐢 𝐇𝐚𝐜𝐤𝐚𝐭𝐡𝐨𝐧𝐬’ (𝟏𝟑-𝟏𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐋𝐨𝐦𝐚𝐳𝐳𝐨) Open Innovation Lombardia promuove nella sezione Open Challenge l’iniziativa ‘Cassini Hackathons’ la competizione europea per l’imprenditoria spaziale giunta alla settima edizione e ospitata in Italia dal 13 al 15 settembre 2024 da ComoNExT - Innovation Hub, hub di innovazione con sede a Lomazzo (CO) specializzato nella trasformazione digitale, che sostiene 140 aziende con servizi di trasferimento tecnologico, promozionali e finanziari. La competizione è dedicata quest’anno allo sviluppo di soluzioni sostenibili sul tema “Environment & Green Transition”, focalizzata su tre sfide: 1. ‘emission and carbon footprint reporting’, 2. ‘sustainable living’, 3. ‘climate change mitigation’. Ogni sfida, una volta scelta, sarà risolta usando le tecnologie spaziali dell’UE per sostenere la transizione verso un sistema economico sostenibile e la tutela dell’ambiente. L’evento è aperto a studenti/studentesse, start up e aspiranti imprenditori/imprenditrici e si svolge in parallelo in nove Paesi in UE. I primi tre team di tutti gli hackathon in gara riceveranno premi per un totale fino a 9 mila euro (primo posto: 5 mila euro; secondo posto: 3 mila euro; terzo posto: mille euro) e 100 ore di tutoraggio da parte di esperti. Iscrizioni entro il 5 settembre 2024 qui: https://lnkd.in/dVDUs2as #EUSpace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Dal 7 al 10 gennaio In Quattro, startup dell’ecosistema Galaxia, parteciperà a CES 2025. CES è uno degli eventi più influenti al mondo nel settore della tecnologia consumer. Ogni anno, a Las Vegas, le innovazioni più rivoluzionarie e le future tendenze tecnologiche prendono vita, attirando i leader dell’industria, gli investitori e i media da tutto il mondo. In Quattro è una delle 46 startup italiane selezionate da #ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - e presenterà a CES la sua soluzione brevettata di raffreddamento per l’elettronica ad alta potenza. Questo sistema, miniaturizzato e all'avanguardia, sfrutta il calore latente per trasferire il calore e raffreddare l'elettronica in modo più efficiente. Siamo orgogliosi di vedere In Quattro rappresentare l'eccellenza tecnologica italiana sul palcoscenico internazionale! Galaxia è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per lo sviluppo di nuove imprese dedicate al settore dell’Aerospazio di CDP Venture Capital SGR, realizzato in partnership con Obloo Ventures e con il contributo dei promotori scientifici Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma e altri atenei di rilievo quali l'Università degli Studi di Padova e il Politecnico di Bari. #Galaxia #CES2025 #TechTransfer #VentureCapital #InQuattro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Appuntamento con il secondo dei tre Webinar tematici dell’Osservatorio Open Innovation Lookout 2025. Il 6 novembre sarà la volta di “Le nuove frontiere del Venture Building”. Questo webinar esplorerà le opportunità offerte dal Venture Building e dagli Startup Studio nell’ecosistema italiano, condividendo le diverse possibilità attraverso le quali le aziende, sia grandi imprese che PMI, possono intraprendere questa sfida, con particolare interesse sull’Intelligenza Artificiale. Per iscriversi all’evento: https://lnkd.in/d5uQtb4q #ClusterAlisei #intelligenzaArtificiale #IA #VentureBuilding Innovation & Strategy - POLIMI School of Management
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 𝐂𝐀𝐒𝐒𝐈𝐍𝐈 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐚𝐫𝐭𝐮𝐩 𝐞 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞! 🌍 La Commissione Europea ha aperto le candidature per la CASSINI Challenges 2025, un’iniziativa che mira a promuovere soluzioni innovative basate su tecnologie spaziali come navigazione satellitare e osservazione della Terra. 🎯 La competizione è suddivisa in tre categorie: Visionary, Innovator ed Entrepreneur, con premi fino a 1,15 milioni di euro e mentorship per startup e PMI europee. 📅 Scadenze: 25 novembre 2024 (idee/prototipi) e 24 marzo 2025 (prodotti finiti). Non perdere l'occasione di trasformare la tua visione in realtà! 💡 🔗 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dEqNQEud #Iniziativa #CassiniChallenges2025 #EuSpace #spazio #innovazione #startup #tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La toscana EYE2DRIVE chiude un #round da 1,5 milioni di euro La PMI innovativa che punta a rivoluzionare il settore dei #sensori di #visione, ha chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro con l'obiettivo di ampliare le sue soluzioni tecnologiche e affermarsi in nuovi mercati. Il round è stato guidato da RoboIT , il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Robotica e l’Automazione Industriale, lanciato da CDP Venture Capital SGR insieme a Pariter Partners, player italiano attivo in investimenti di tech-transfer nel settore deep-tech. Partecipano all’operazione Motor Valley Accelerator, Pariter Robotics, la holding dedicata al supporto di startup nell’ambito della robotica, e il fondo di co-investimento regionale Toscana Next, istituito e gestito da CDP Venture Capital SGR e sottoscritto dalle principali fondazioni di origine bancaria della Regione Toscana (Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Caript, Fondazione Monte dei Paschi di Siena) per massimizzare gli investimenti in innovazione destinati al territorio toscano. Il percorso di EYE2DRIVE ha radici profonde: è nato infatti come evoluzione di un progetto di ricerca avviato da Monica Vatteroni , ingegnere elettronico con #PhD in #Fisica e 20 anni di esperienza nella progettazione VLSI di sensori di immagine CMOS sviluppati da un gruppo di ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con l'obiettivo iniziale di creare nuovi sensori per l’endoscopia. Tuttavia, la necessità di affrontare problemi legati alla variabilità della luce ha portato l’azienda a concentrarsi su mercati più ampi come l’automotive e il settore industriale. La missione di EYE2DRIVE è chiara: innovare il campo dei semiconduttori con soluzioni che risolvano problemi legati alla qualità delle immagini, con applicazioni anche nel campo sempre più strategico della navigazione autonoma, sfruttando la capacità del loro sensore di adattarsi dinamicamente alle condizioni di luce variabili, dall’automotive alla logistica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-