Post di Arianna Conte

Visualizza il profilo di Arianna Conte

Collaboratore Tecnico Professionale presso ARPA Puglia

Uno studio di Greenpeace Italia ha portato alla luce dati allarmanti sulla contaminazione da PFAS delle acque potabili. 🚰 I #PFAS sono composti chimici altamente fluorurati caratterizzati da una struttura chimica molto stabile che li rende particolarmente resistenti ai processi naturali di #degradazione, a causa della loro elevata persistenza ambientale, tanto da essere nominati “forever chemicals”. Tali composti sono #pericolosi per l’ambiente e per la salute umana. 🌳👨🏻 Dai dati forniti da Greenpeace in #Puglia su 13 campionamenti, effettuati nelle principali della regione, ben 7 sono risultati positivi alla presenza di PFAS. Fortunatamente, laddove rilevati, le concentrazioni degli inquinanti sono al di sotto del valore limite (che a partire dal gennaio 2026, con l’attuazione in Italia della direttiva europea 2020/2184, sarà di 100 ng/l). Molti Stati europei hanno però adottato limiti più bassi.

Gian Paolo Zaffanella

Impiegato tecnico presso Leardi Srl (progettazione reti gas)

2 mesi

Segnalo che purtroppo questo problema è presente anche in provincia di Alessandria (in particolare nella zona di Spinetta Marengo). Ci sono parecchie notizie in rete al riguardo.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi