Ti interessa contribuire a uno studio di popolazione? Potrai scoprire di più sugli stili di vita e i comportamenti corretti che possono ridurre i rischi ambientali sulla tua salute e su quella del tuo bambino. Vai alla piattaforma e registrati per partecipare! https://lnkd.in/dBbSPzJH #AslRoma5 #INDACO #gravidanza #1000giorni #SaluteLazio Regione Lazio ASLFrosinone DEP Lazio Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Post di ASL Roma 5
Altri post rilevanti
-
In Italia, il 15% delle coppie è colpito da infertilità, un fenomeno in crescita a causa dell’inquinamento chimico ed elettromagnetico. Il calo delle nascite non è solo legato a fattori economici, ma anche a gravi problemi ambientali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2022 la #sedentarietà è costata al #sistema #sanitario italiano ben 𝟰,𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗘𝘂𝗿𝗼, con un impatto del 𝟮,𝟮% sul totale della spesa sanitaria nazionale, pubblica e privata. Ogni persona che adotta uno stile di #vita più #attivo alleggerisce di circa 𝟮𝟬𝟬 𝗘𝘂𝗿𝗼 il sistema sanitario. Se l’#Italia riuscisse a ridurre la percentuale di persone sedentarie al livello medio dei Paesi OCSE (34,7%), potremmo risparmiare fino a 𝟭 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗼 di Euro all’anno! Di fronte a questi #dati, appare evidente: la #promozione di stili di vita attivi è fondamentale non solo per la #salute, ma anche per la #sostenibilità #economica e #sociale del Paese. Mall of Sport si impegna a rendere lo #sport #accessibile e #inclusivo per tutte le fasce di età, offrendo spazi e orari flessibili per favorire la partecipazione di tutti, compresa la terza età. Il nostro #obiettivo è costruire una #comunità attiva, dove lo sport diventi un pilastro di #benessere, contrastando isolamento sociale e promuovendo la #parità di #genere. Un passo alla volta per promuovere lo sport come #motore di salute e qualità della vita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Italiani e attività fisica: sedentari il 28% dei connazionali Secondo i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’ISS relativi al biennio 2022-2023, solo il 48% degli italiani è attivo fisicamente, mentre il 28% dei connazionali risulta sedentario. Questi numeri evidenziano l'importanza di promuovere uno stile di vita sano e l'attività fisica regolare. È fondamentale sensibilizzare la popolazione sui benefici del movimento per migliorare la salute e il benessere generale. #Salute #AttivitàFisica #ISS #Benessere #StileDiVitaSano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
| 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 Invecchiare non è solo una tappa dell’esistenza, ma un processo di transizione che si prepara lungo tutto il corso della vita. Con la prevenzione, l’attività fisica e l’apprendimento continuo si costruisce una longevità come risorsa e non peso per la società. Ne parleremo durante il convegno "UN ISTITUTO PER IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE. Prevenzione, invecchiamento attivo e demografia positiva" organizzato dal partenariato Age-It. 🗓️ 14 gennaio 📌 Presso l'Auditorium Piccinno del Ministero della Salute 👉 Per prenotarsi: https://lnkd.in/dMCJ6Pws 𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁, 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮. #AgeIt #Spoke1 #PNRR #Prevenzione #InvecchiamentoAttivo #DemografiaPositiva #TransizioneDemografica #Longevità #GiustiziaIntergenerazionale #IFuP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), è il sistema di “sorveglianza” avviato nel 2006 con l’obiettivo di effettuare un monitoraggio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazione adulta italiana. Fra i temi indagati c’è anche la rilevazione della “mobilità attiva”. Per mobilità attiva si intende la scelta di andare in bicicletta o a piedi per recarsi al lavoro o a scuola o nei propri spostamenti abituali, in alternativa all’uso di veicoli a motore. Oltre che vantaggiosa per l’ambiente, la mobilità attiva offre la possibilità di raggiungere i livelli di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e avere benefici sulla salute. I dati raccolti nel biennio 2022-2023 (oltre 63 mila questionari) mostrano che l’11% degli adulti (18-69 anni) residenti in Italia utilizza la bicicletta per andare al lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani. Nell’articolo i dati dal 2016 al 2023. https://lnkd.in/dtgCyUJQ Claudio Magliulo Matteo Dondé Edoardo Galatola Elisa Gallo Andrea Colombo Mariagrazia Midulla Andrea Poggio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) ha predisposto nel 2020 delle nuove linee guida per un'adeguata 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 finalizzata al mantenimento di uno stato di buona salute. I bambini e gli adolescenti, in quanto in 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼, dovrebbero praticare almeno 𝟲𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼, mentre per gli adulti (di età superiore ai 18 anni) è richiesta un'attività di 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟭𝟱𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮. Seguire le linee guida dell'OMS per l'attività fisica è fortemente associato a una riduzione del rischio di sviluppare problemi di 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 e di contrarre alcune importanti 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 non trasmissibili, rappresentando così un importante pilastro di 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e di promozione del 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 generale. I dati censiti rispetto a questi criteri posizionano l'Italia come uno dei Paesi più sedentari al mondo: 𝗶𝗹 𝟰° 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗢𝗖𝗦𝗘 tra gli adulti e il 𝟭° 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶. Quasi metà della popolazione adulta del Paese e più di 𝟵 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝘀𝘂 𝟭𝟬 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ (World Health Organization) sul livello di attività fisica settimanale per mantenere un adeguato stato di salute, posizionandoci in fondo alle classifiche internazionali sugli indicatori di 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮. La scarsa attività fisica è provocata da 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, ma anche di accesso economico e infrastrutturale. La dotazione impiantistica sportiva nazionale non è sufficiente a consentire e incentivare una pratica diffusa e diversificata, così come non lo sono gli 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 dedicati alla sua espansione e 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, lontani anni luce dalle risorse dedicate dai Paesi benchmark più sportivi. l'Italia sconta un gap nel confronto internazionale, con una dotazione 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗮 inferiore rispetto alla media europea e con ben 𝟲 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂 𝟭𝟬 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗼𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮. (Rapporto Osservatorio Valore Sport 2024, The European House Ambrosetti) #fattori_culturali #attività_fisica #sport #età_di_sviluppo #bambini #salute #malattie #prevenzione #benessere #OCSE #OMS #WHO #vita_attiva #investimenti #riqualificazione #impianti_sportivi #impiantistica_sportiva #edifici_scolastici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📸 𝑺𝒄𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊𝒎𝒐 𝑭𝒐𝒓𝒖𝒎 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍❜𝑶𝑪𝑺𝑬 𝒔𝒖𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆. Il Prof. Daniele Vignoli, coordinatore scientifico di #AgeIt, ha preso parte al Forum con una relazione sul tema dell'invecchiamento e #demografia positiva, per un benessere #inclusivo e #sostenibile a tutte le età. 𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁, 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮. 𝗣𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗮̀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"La popolazione del mondo inizierà a calare? Perché non è (sempre) una cattiva notizia": l'articolo di Federico Fubini oggi su Corriere della Sera. 👉 Link all'articolo: https://lnkd.in/dmhVpTJT "Quali cambiamenti sociali, geopolitici o produttivi riserva un mondo nel quale cresce la popolazione anziana, si riduce la forza lavoro e – forse già tra meno di trent’anni – inizia a ridursi il numero degli abitanti? E’ uno scenario completamente negativo o può riservare – anche per noi, in Italia – aspetti sorprendenti?" Ne parleremo al convegno "UN ISTITUTO PER IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE. Prevenzione, invecchiamento attivo e demografia positiva" organizzato dal partenariato Age-It il 14 gennaio 2025 presso l'Auditorium Piccinno del Ministero della Salute: https://lnkd.in/dMCJ6Pws 𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁, 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮. #AgeIt #Invecchiamento #Popolazione #IFuP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PILLOLE CIBUSALUS| L’Italia è tra le nazioni più longeve al mondo e dobbiamo fare in modo che questa #longevità sia accompagnata da un buono stato di salute e una migliore qualità della vita: promuovere l’invecchiamento attivo e in salute è fondamentale per aumentare lo stato di benessere fisco e psichico ma anche per ridurre i costi di cura e #assistenza 📈Dati ISTAT al 1° gennaio 2024: L’Italia è sempre più vecchia: quasi un italiano su 4 ha più di 65 anni (24,3%), In totale si tratta di 14.358.000 persone. La Liguria è la regione più anziana: gli abitanti over 65enni sono pari al 29% e gli ultraottantenni sono pari al 10,3%. Il numero stimato di ultracentenari italiani ha raggiunto il suo più alto livello storico, superando il dato di 22.500, oltre 2mila in più rispetto all’anno precedente. In questo contesto, una #dieta ricca e bilanciata, uno stile di vita dinamico e una buona salute mentale, diventano elementi essenziali per migliorare significativamente la qualità di vita dell’anziano È infatti dimostrato come siano in aumento negli anziani il numero di patologie non trasmissibili legate alla scorretta alimentazione (obesità e diabete su tutte) In particolare, l’ambito della #ristorazionecollettiva è utile per la promozione del cosiddetto «invecchiamento attivo» e più nello specifico nell’individuazione di programmi, attività e servizi volti ad incoraggiare e facilitare il soggetto anziano a nutrirsi in maniera corretta e a mantenersi attivo, fisicamente e mentalmente Siamo impegnati nell'informare e diffondere consapevolezza sui benefici di un'#alimentazionesana e stili di vita adeguati per un invecchiamento attivo e salutare, promuoviamo la socialità, l'integrazione, il piacere della convivialità e delle buone abitudini a tavola #CibuSalus #food #health #saluteglobale #alimentazione #anziani #invecchiamentoattivo #qualitànutrizionale #salutementale Sinloc - Sistema Iniziative Locali SpA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 Ogni anno in #Italia circa 350 persone muoiono per #annegamento: non è una fatalità inevitabile, ma una malattia sociale che possiamo #prevenire 🌊❗ 📉 Numeri importanti: - 342 morti all'anno - 80% maschi - Adolescenti stranieri e bambini sotto i 4 anni tra i più a rischio Le principali cause sono la mancata supervisione e l’assenza di barriere e allarmi. Ecco alcuni consigli per proteggere noi e i nostri figli: 🏊♂️ Piscine private: - Barriere intorno alla piscina - Sistemi di allarme - Rimuovere scalette 🏊♀️ Piscine collettive: - Piani di sicurezza - Sorveglianza o recinzioni 🏞️ Fiumi e laghi - Segnaletica adeguata per siti balneabili e pericolosi 🧒 Educazione acquatica - Insegnare ai bambini a nuotare e comportarsi in acqua - Promuovere corsi di nuoto 🌊 Consigli per tutti - Immergersi in acque sorvegliate - Evitare immersioni in caso di mare mosso - Seguire la segnaletica - Non tuffarsi dopo aver mangiato o esposti al sole Preveniamo insieme gli annegamenti con un approccio integrato e consapevole! 💪💧 Per approfondire visita: https://lnkd.in/dN4sfj5K . . . #iss #istitutosuperioredisanità #annegamenti #SicurezzaInAcqua #PrevenzioneAnnegamenti #EstateSicura #SalvaUnaVita #ricerca #medicina #scienza #ricercatoriitaliani #ricercatrici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-