Eccoci qua, ci siamo! 🎉 Stiamo preparando RIDIAMOCI SU 2024! 🎭 Segnatevi la data: DOMENICA 29 SETTEMBRE alle ore 17:00 - TEATRO OLIMPICO. ⏰✨ Tra poco sveleremo chi saranno i protagonisti. Restate aggiornati seguendo i nostri social! 📲 Assicurati il tuo posto qui https://lnkd.in/dfyZ4Y8k #associazioneandreatudisco #solidarietà #teatroolimpico #ridiamocisù
Post di Associazione Andrea Tudisco ODV
Altri post rilevanti
-
Considerazioni finali di Giorgia su Atreju 2024.
Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana presso Presidenza del Consiglio dei Ministri
Che fantastica serata ad #Atreju2024! Ci vediamo domattina, al Circo Massimo, per la giornata conclusiva. Alle ore 12.15 il mio intervento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' disponibile la nuova edizione 2024 del nostro portolano Pagine Azzurre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📆È iniziato il conto alla rovescia per le #Olimpiadi di #Parigi24! Tra medaglie e sfide sportive non tutti sanno quale sia il ruolo della proprietà intellettuale in questo tipo di manifestazioni. 🔵🟡⚫🟢🔴 Il simbolo #olimpico dei cinque anelli blu, giallo, nero, verde e rosso, oppure la medesima figura declinata in qualsiasi colore, è tutelato dal trattato di Nairobi del 26 settembre 1981, nel contesto dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale. Ne consegue che gli Uffici Marchi degli #Stati membri devono invalidare le registrazioni non preventivamente approvate dal CIO. Oltre al famoso logo, fanno parte delle “Proprietà Olimpiche” la bandiera, il motto💬 “Faster, Higher, Stronger - Together”, gli emblemi, l’inno ufficiale, la fiamma🔥, le torce e le designazioni (anche quelle future, come #MilanoCortina 2026 e #LA28). ➡️C'è però chi si spinge oltre. Negli #USA, ad esempio, il comitato olimpico nazionale (USOC) può contare su una legge che concede all'USOC e ai propri sponsor la titolarità del diritto esclusivo all’uso delle diciture “United States Olympic Committee”, “Olympic”, “Olympiad”, “Citius Aliuts Fortius”, “Pan American”, “Paralympic”, “Paralympiad”, “American Espirito #Sport Fraternité”, nonché di qualsiasi combinazione degli stessi. ✒️Le declinazioni della tutela del #marchio olimpico non finiscono qui e investono tutte le attività e gli attori coinvolti nella manifestazione: approfondisci con la lettura della nostra nuova #IPreview a firma dell'Avv. Beatrice Marone: https://lnkd.in/dYuTurb2 #BCIP #proprietàintellettuale #copyright #trademark #olimpiadi #Paris2024 #atletica #teamItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sostenibilità ed equilibrio per un ben essere a 360 gradi. Ben essere fisico Ben essere ambientale 👍
Sport per Ben…essere! Il titolo dell’evento di cui siamo stati orgogliosamente partner come APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani organizzato da giovedì 9 a domenica 12 maggio da Confcommercio Lombardia - Imprese per l'Italia che ha anticipato i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. A portare la testimonianza della cucina come elemento indispensabile per il benessere della persona gli APCIchef Vincenzo Buttice Il Moro Ristorante Monza Daniel Canzian FEDERICO TROBBIANI alessandro proietti refrigeri Attilio Borra e il nostro #presidente Roberto Carcangiu Insieme a noi due grandi amici Matteo Cunsolo e Davide Comaschi Una meravigliosa occasione per condividere il valore della gastronomia italiana anche come driver per supportare la promozione di @fondazioneMilanoCortina2026 Marco Barbieri Alessia Cappello Marco Riva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il racconto ironico che i social fanno delle gare dei Giochi di Parigi 2024 ha reso l’evento virale. Le Olimpiadi sono l’evento sportivo più seguito a livello mondiale e, come ogni manifestazione di questo calibro, porta con sé un forte interesse mediatico. Alcuni particolari diventano persino memorabili, passando automaticamente alla storia. Proviamo a ripercorrere insieme i momenti più iconici degli ultimi giorni e a scoprire cosa li renderà realmente indimenticabili, oltre alle imprese degli sportivi protagonisti. #braveagency #marketing #Olimpiadi #Parigi2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un podcast brillante, che condivide storie impattanti e che sicuramente aiutano nella riflessione di che cosa nel quotidiano sia l'innovazione, l'integrazione e l'inclusione. Ottimo ascolto per riflettere, lasciarsi ispirare, approfondire.
#Podcast 🎙 | Oltre le barriere: storie di resilienza e successo nel mondo dello sport Nella nuova puntata del podcast Innovators' Talks per la miniserie "Sport & Inclusione", Elodie Cardonnet (陸樂敏) incontra Giulia Ghiretti, campionessa mondiale di nuoto in attesa di partecipare alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Durante questo stimolante dialogo, Giulia ci racconta come lo sport le abbia restituito la consapevolezza del suo corpo e di come, sebbene inizialmente la percezione degli altri nei suoi confronti sia cambiata, la sua determinazione, unita a un grande lavoro di squadra, l’abbiano portata a raggiungere straordinari risultati. Questo incontro ha rappresentato anche un’occasione per riflettere sui concetti di “inclusione” e “integrazione”, evidenziando come la conoscenza e la curiosità siano fondamentali per abbattere stereotipi e superare barriere, siano esse fisiche o culturali. Un grande in bocca al lupo a Giulia per la sua prossima sfida: che le Paralimpiadi di Parigi 2024 siano ricche di successo e soddisfazioni! 🌟 Ascolta ora l’episodio! 🎧 https://lnkd.in/dGkegsEv In the latest episode of the Innovators' Talks podcast, Elodie Cardonnet (陸樂敏) interviews world champion swimmer Giulia Ghiretti. Giulia shares how sports restored her body awareness and led to extraordinary achievements through determination and teamwork, while also reflecting on the importance of inclusion and breaking down barriers.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riflettere sulla condizione geopolitica mondiale attuale non è facile perché se fatto con coscienza può portare grande angoscia e incertezza oltre che ad un senso di paralizzante impotenza. Se mettiamo la testa sotto la sabbia però, rischiamo di trovarci in situazioni di grave pericolo per la condizione umana sia fisica che spirituale. I principi che regolano la convivenza democratica dei popoli sono messi a rischio. Egemonie ed estremismi miopi ed egoisti potrebbero minare quella che chiamiamo civiltà, cultura e umanità. La leggerezza di un aquilone a Cervia la scorsa settimana ci scuote da una rassegnazione che ci vuole tutti in altre faccende affaccendati. La priorità è la cessazione e risoluzione dei conflitti a tutti i livelli. Il confronto e lo scontro sono inevitabili ma vanno gestiti con acume. Non perdiamo di vista ciò che ci viene sfilato sotto gli occhi mascherato da bisogno secondario. Libertà è partecipazione, non lasciamoci distrarre da ciò che è essenziale con il superfluo. E non facciamo l'abitudine alla guerra e al coinvolgimento degli inermi e dei civili. #convivenzapacifica #stopsoprusi #humanrights #respectlife #dirittointernazionale #regolecondivise
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni tanto rallentare serve. Anche con le parole. Anche su Sport24h. Fa riflettere e sottolineare. Capire. Ecco qualche pensiero del lunedì sportivo. #editoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 €9 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 💰 Parigi 2024 sarà un’Olimpiade all’insegna della sostenibilità, su più aspetti: Ambientale: l’80% degli impianti di gara si trova in un raggio inferiore ai 10 km dal Villaggio Olimpico a Saint Denis, rendendo facili gli spostamenti per gli spettatori. Inoltre, si prevede una riduzione del 55% delle emissioni di CO2 rispetto alle precedenti edizioni. Economica: il 95% delle infrastrutture è già esistente o sarà temporaneo, utilizzato per il periodo dei Giochi e poi inserito in progetti di legacy sul territorio. Sociale: per la prima volta in un’Olimpiade, ci sarà perfetta parità di genere. Del totale di 10.500 atleti partecipanti, 5.250 saranno uomini e 5.250 saranno donne. Ad organizzare Parigi 2024 ci ha pensato l’Organising Committee for the Olympic Games (OCOG), dal punto di vista logistico e commerciale, e la Société de Livraison des Ouvrages Olympiques (Solideo), dal punto di vista infrastrutturale. I ricavi dai Giochi 2024 dovrebbero attestarsi a €4,2 miliardi. Per quanto concerne i costi di organizzazione e gestione, le cifre hanno subito un rialzo dal primo stanziamento di €6,8 miliardi fino agli attuali €9 miliardi: un aumento del 30%. Ma il flusso di turisti sportivi sarà ingente. Nella capitale francese sono previsti 16 milioni di arrivi durante il periodo dei Giochi e la spesa turistica media sul territorio si aggirerà intorno ai €625 al giorno, media tra gli importi medi di settore ricettivo, ristorazione e trasporti. Ergo, l’indotto turistico sul territorio per Parigi 2024 sarà intorno a €33 miliardi. 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒅𝒂𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒆𝒓à 𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒍’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂? 👇 Starting Finance X Calcio e Finanza Fonte: Ufficio studi CF/SF per Banca Ifis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Organizzare le #olimpiadi conviene? A quanto pare sì, perché a fronte di 9 miliardi di euro spesi per la totale organizzazione dell'evento parigino, si prevede un ritorno economico di 33 miliardi. E allora... perché sempre meno città si candidano per organizzare i giochi olimpici? In un post de La Gazzetta Del Pubblicitario (nei commenti vi metto il link) si parlava di come, oltre all'aspetto economico, occorre in questi casi considerare: la pressione pubblica (proprio Roma si ritirò dalle città papapibili per le Olimpiadi 2024 in seguito a forti pressioni pubbliche e varie raccolte firme), l'aspetto ambientale e il fatto che spesso, le enormi strutture realizzate per le varie competizioni, una volta conclusa la manifestazione rimangono in disuso e in stato di abbandono. Durante le ultime assegnazioni, onde evitare altri ritiri, sono state nominate Parigi e Los Angeles come città ospitanti, rispettivamente, delle Olimpiadi 2024 e 2028. E tu che ne pensi? Organizzare le olimpiadi è un ottimo o un pessimo affare?
𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 €9 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 💰 Parigi 2024 sarà un’Olimpiade all’insegna della sostenibilità, su più aspetti: Ambientale: l’80% degli impianti di gara si trova in un raggio inferiore ai 10 km dal Villaggio Olimpico a Saint Denis, rendendo facili gli spostamenti per gli spettatori. Inoltre, si prevede una riduzione del 55% delle emissioni di CO2 rispetto alle precedenti edizioni. Economica: il 95% delle infrastrutture è già esistente o sarà temporaneo, utilizzato per il periodo dei Giochi e poi inserito in progetti di legacy sul territorio. Sociale: per la prima volta in un’Olimpiade, ci sarà perfetta parità di genere. Del totale di 10.500 atleti partecipanti, 5.250 saranno uomini e 5.250 saranno donne. Ad organizzare Parigi 2024 ci ha pensato l’Organising Committee for the Olympic Games (OCOG), dal punto di vista logistico e commerciale, e la Société de Livraison des Ouvrages Olympiques (Solideo), dal punto di vista infrastrutturale. I ricavi dai Giochi 2024 dovrebbero attestarsi a €4,2 miliardi. Per quanto concerne i costi di organizzazione e gestione, le cifre hanno subito un rialzo dal primo stanziamento di €6,8 miliardi fino agli attuali €9 miliardi: un aumento del 30%. Ma il flusso di turisti sportivi sarà ingente. Nella capitale francese sono previsti 16 milioni di arrivi durante il periodo dei Giochi e la spesa turistica media sul territorio si aggirerà intorno ai €625 al giorno, media tra gli importi medi di settore ricettivo, ristorazione e trasporti. Ergo, l’indotto turistico sul territorio per Parigi 2024 sarà intorno a €33 miliardi. 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒅𝒂𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒆𝒓à 𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒍’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂? 👇 Starting Finance X Calcio e Finanza Fonte: Ufficio studi CF/SF per Banca Ifis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-