🟩🟨 Ieri sera si è tenuta online la riunione di fine anno dell’associazione: è stato un momento prezioso di incontro e confronto con i referenti dei comitati e i rappresentanti territoriali AID! Grazie alla partecipazione numerosa e attiva di tutti , abbiamo avuto modo di: 🎄 Scambiarci gli auguri di Buone Feste in un clima caloroso e festoso; 👩🏼🦰 Accogliere i nuovi membri del Comitato Lavoro , pronti a portare nuove energie e idee; 💪🏼 Discutere i progetti per il 2025 , con tante proposte e spunti stimolanti per il futuro; 🗓 Condividere novità importanti per l’organizzazione e le nostre attività. 🙏🏼 Grazie a tutti per l’entusiasmo e il contributo costruttivo. Questo incontro ci ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia forte il nostro spirito di comunità! #dislessia #DSA #associazioneitalianadislessia #volontariato #partecipazione #auguri
Post di Associazione Italiana Dislessia
Altri post rilevanti
-
Un tema trasversale che riguarda tutti, una strada ben delineata, progettualità che vengono portate avanti da anni con esiti di un valore inestimabile. Basta riconoscere ciò che già esiste e mettere a sistema e nel sistema un Terzo Settore che in Italia è già realtà di collegamento tra piani produttivi e ricettivi che sembrano non toccarsi ma che fanno parte della stessa comunità che abitiamo. La sostenibilità è un obiettivo molto più pratico e raggiungibile di quanto si possa pensare. Basta volerlo raggiungere.
💼 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Il 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, nel contesto del 40° anniversario della Convenzione tra il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 per la manutenzione del verde pubblico, si è svolto il convegno su "𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝐹𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀: 𝐼𝑙 𝑃𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒". L'evento, organizzato da 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚, di cui Rete CAUTO è cooperativa associata, ha riunito a Palazzo Loggia esperti del settore pubblico, del mondo imprenditoriale e della cooperazione sociale per discutere il futuro del lavoro e le strategie di inclusione delle fragilità. 🔹 Principali punti emersi: ➡️𝐋'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: Il convegno ha messo in luce come le cooperative sociali siano fondamentali nell'offrire percorsi di emancipazione attraverso il lavoro per persone in situazioni di fragilità e come la condizione di fragilità sia una tematica che riguarda tutti. ➡️𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞: la cooperazione sociale agisce come un vero ponte strategico, mettendo in contatto il mondo delle fragilità con il settore pubblico e privato attraverso un percorso di emancipazione lavorativa. Un punto di forza distintivo delle cooperative sociali è la loro capacità di offrire sperimentazioni concrete del lavoro, permettendo di trasformare teorie in pratica e idee in realtà tangibili, a beneficio dell'intera comunità. ➡️𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞: I relatori hanno discusso la necessità di adottare modelli organizzativi innovativi che rispondano alle sfide del mercato del lavoro e alle nuove e crescenti fragilità sociali. L'evento ha sottolineato l'importanza di dialoghi costruttivi e di partnership strategiche per affrontare le sfide del lavoro e della fragilità sociale nella consapevolezza che la sfida è collettiva e le soluzioni devono emergere dalla collaborazione attiva di tutti i soggetti coinvolti. #LavoroEFragilità #CooperativeSociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎥 Interviste dal Festival dell'Economia Civile di Firenze: La #Cooperazione per un Futuro di #Partecipazione e #Cura Al Festival dell'Economia Civile di Firenze, Giuseppe Milanese Presidente Confcooperative Sanità e Fabiola Di Loreto Direttore Generale Confcooperative Nazionale raccontano il valore della partecipazione in termini di bene comune e miglioramento della società per l'impresa cooperativa. Fabiola Di Loreto, Direttore Generale di Confcooperative, ha sottolineato: “Siamo qui al Festival Nazionale dell’Economia Civile per ribadire che il sistema delle cooperative è un sistema che punta a fare economia senza dimenticare persone e territori. Le cooperative in Italia rappresentano l'8% del PIL, ma a noi non piace parlare soltanto del PIL perché non misura il benessere delle persone, mentre siamo convinti che si può fare economia, si deve fare economia, ripartendo dai bisogni delle collettività, delle persone e dando delle risposte a questi bisogni. La cooperazione nasce in Italia come nel resto del mondo, proprio con questo scopo. Quello di rispondere ai bisogni.” Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità, ha messo l'accento sul contributo concreto del sistema cooperativo per combattere le disuguaglianze in ambito sanitario: “Viviamo in una società in cui la durata della vita è ancora influenzata dalla capacità economica. Un bambino che nasce a Napoli ha tre anni di aspettativa di vita in meno rispetto a uno nato a Padova. Con la cooperazione vogliamo cambiare questo mondo ingiusto. Come cooperazione, siamo accanto alle persone fragili, nelle loro case e nelle aree interne del Paese. Non perché siamo eroi, ma perché questo è il nostro impegno: creare un’alleanza con le persone e con le istituzioni per costruire risposte efficaci ai bisogni di chi vive con cronicità e solitudine.” La cooperazione non è solo un modello economico, ma un modo di costruire una società più giusta e solidale, dove il benessere di tutti è al centro. #EconomiaCivile #Confcooperative #Sanità #Cura #Solidarietà #Partecipazione #welfare Fonte Video TV2000
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Il 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, nel contesto del 40° anniversario della Convenzione tra il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 per la manutenzione del verde pubblico, si è svolto il convegno su "𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝐹𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀: 𝐼𝑙 𝑃𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒". L'evento, organizzato da 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 e 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚, di cui Rete CAUTO è cooperativa associata, ha riunito a Palazzo Loggia esperti del settore pubblico, del mondo imprenditoriale e della cooperazione sociale per discutere il futuro del lavoro e le strategie di inclusione delle fragilità. 🔹 Principali punti emersi: ➡️𝐋'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: Il convegno ha messo in luce come le cooperative sociali siano fondamentali nell'offrire percorsi di emancipazione attraverso il lavoro per persone in situazioni di fragilità e come la condizione di fragilità sia una tematica che riguarda tutti. ➡️𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞: la cooperazione sociale agisce come un vero ponte strategico, mettendo in contatto il mondo delle fragilità con il settore pubblico e privato attraverso un percorso di emancipazione lavorativa. Un punto di forza distintivo delle cooperative sociali è la loro capacità di offrire sperimentazioni concrete del lavoro, permettendo di trasformare teorie in pratica e idee in realtà tangibili, a beneficio dell'intera comunità. ➡️𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞: I relatori hanno discusso la necessità di adottare modelli organizzativi innovativi che rispondano alle sfide del mercato del lavoro e alle nuove e crescenti fragilità sociali. L'evento ha sottolineato l'importanza di dialoghi costruttivi e di partnership strategiche per affrontare le sfide del lavoro e della fragilità sociale nella consapevolezza che la sfida è collettiva e le soluzioni devono emergere dalla collaborazione attiva di tutti i soggetti coinvolti. #LavoroEFragilità #CooperativeSociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ASSEMBLEA SOCI 2024 Quest’anno l’Assemblea dei soci, fulcro della vita associativa, si terrà il 13 e 14 giugno a #Genova. Come ogni anno, il programma è stato ideato e sviluppato insieme ai soci locali, in particolare Fondazione Edoardo Garrone, #FondazionePassadore1888 #CostaCrociereFoundation #AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla e #FlyingAngelsFoundation. Il tema da mettere al centro del nostro incontro sarà la #coesionesociale. Quest’anno l’Assemblea dei soci si terrà in un momento cruciale: una settimana dopo le elezioni europee, che potranno portarci un’Europa profondamente cambiata, e in un anno particolare, dove più di 4 miliardi di persone in oltre 60 Paesi andranno al voto. La coesione sociale è un elemento fondante per lo sviluppo armonioso ed equo del nostro Paese e dell’Unione Europea, che ha fatto della coesione economica, sociale e territoriale uno dei valori e obiettivi chiave presenti nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Diventa una questione centrale da cui partire per una riflessione collettiva. Da quali prospettive possiamo indagare il tema della coesione sociale? Quali sono gli ostacoli strutturali che ci troviamo ad affrontare? E soprattutto, quale ruolo unico e distintivo il sistema filantropico e le singole fondazioni ed enti filantropici possono giocare nel favorire, rafforzare la coesione sociale e ricostruire la fiducia tra individui, organizzazioni e istituzioni nel nostro Paese?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo scopo è valorizzare gli oratori come luoghi di aggregazione comunitaria e promuovere sinergie territoriali per sostenere il percorso di crescita e benessere delle nuove generazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Unità superiore al Conflitto: un principio di coerenza sociale - di Rosapia Farese - Politica Insieme L'articolo esplora il concetto di "unità superiore al conflitto" come proposto da Papa Francesco nell'Evangelii Gaudium, applicandolo al contesto sociale e culturale di Roma. Attraverso l'analisi delle attività dell'Associazione FareRete Innovazione BeneComune APS, si evidenzia l'importanza di valorizzare le differenze per costruire una società inclusiva e giusta. L'articolo sottolinea la necessità di un impegno attivo per la solidarietà e l'inclusione sociale, invitando a essere proattivi nel promuovere la pace e la giustizia. https://lnkd.in/darZaahN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Il Futuro delle ONLUS: tra Opportunità e Sfide 🌍 Le #ONLUS rappresentano da decenni un pilastro fondamentale nel tessuto sociale italiano, promuovendo solidarietà e sostenendo le comunità più fragili. Tuttavia, con l'entrata in vigore del Codice del #Terzosettore e l'operatività del #RUNTS, ci troviamo di fronte a un momento cruciale di trasformazione. 📜 Le organizzazioni dovranno affrontare una scelta decisiva: mantenere la qualifica di ONLUS fino alla naturale cessazione o abbracciare la nuova qualifica di Enti del Terzo Settore (#ETS). Ogni opzione presenta vantaggi e sfide uniche, dalla fiscalità ai requisiti normativi. ⚖️ Questa transizione richiede non solo un adeguamento normativo, ma anche una riflessione profonda sul futuro delle nostre istituzioni sociali. Quale strada intraprenderanno le ONLUS? Saranno pronte a cogliere le nuove opportunità o rimarranno ancorate alle vecchie dinamiche? 🔍 La strada è certamente impegnativa, ma con il giusto supporto e una visione chiara, le ONLUS possono continuare a essere protagoniste del cambiamento sociale in Italia. 💪 #TerzoSettore #ONLUS #ETS #InnovazioneSociale #RUNTS #Harpalis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mappatura come strumento per il cambiamento. Per migliorare gli interventi a favore dei giovani di Caivano, è essenziale partire da una visione chiara delle risorse disponibili. La mappatura generale delle opportunità sul territorio ci aiuta a ottimizzare il potenziale esistente e ad ampliare gli orizzonti di sviluppo per la comunità. Unisciti al percorso! Segui la pagina per restare aggiornato sulle iniziative di CambiaVento. #CambiaVento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 ICAREFORUM2024: Le Voci dei Protagonisti 7/18 📣 👉 Condividiamo questa breve intervista realizzata a ROSSELLA PESENTI Presidente Cooperativa Il Melograno Onlus di Segrate, a margine della sua partecipazione al nostro convegno. 🧍 Le #cooperativesociali rappresentano un ponte fondamentale tra pubblico e privato, capaci di rispondere in modo innovativo e inclusivo ai bisogni dei territori. La riforma del #TerzoSettore e la spinta verso una coprogrammazione e coprogettazione più efficaci con la PA possono trasformare questa sinergia in un modello virtuoso di sviluppo locale. 🌐 Rafforzare la collaborazione tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione significa quindi investire in soluzioni condivise per il benessere collettivo dei Cittadini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono per i giovani le caratteristiche essenziali che definiscono l'essere cittadini attivi e consapevoli in una realtà in costante mutamento come quella attuale?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi