A TGR Lombardia la ricercatrice del Medea Emilia Biffi illustra #ActivePark, il parco tecnologico e inclusivo inaugurato a Bosisio Parini: "È un parco aperto a tutti, ma pensato in particolare per i bimbi con difficoltà psico-motorie. L'obiettivo è stimolare il movimento e anche raccogliere dati per vedere se ci sono miglioramenti delle performance nel venire a giocare qui". Il progetto ActivePark è finanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, in collaborazione anche con il Polo territoriale di Lecco - Politecnico di Milano e con l'azienda INCLUSIVE Play Solutions. #lanostrafamigla #irccsemedea #dallapartedeibambini #active3
Post di ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA
Altri post rilevanti
-
Perché il cittadino è così importante in RAISE Liguria? Che cosa fa nel concreto? Lo hanno spiegato al pubblico del Festival della Comunicazione 2024 Antonio Novellino, R&D Manager di ETT e la Responsabile PR & Relazioni Esterne Adriana Ferrari. Antonio Novellino nel suo intervento per lo Spoke 3 - "Protezione e cura dell’ambiente" ha parlato di Citizen Science, la scienza del cittadino. Che cosa significa? Il cittadino è importante e responsabilizzato e contribuisce agli studi sull’ambiente attraverso azioni e strumenti semplici come l'utilizzo di sensori low cost e la condivisione del dato con operatori del settore. Per lo Spoke 1 - "Tecnologie urbane per un coinvolgimento inclusivo" ha presentato le tecnologie urbane a favore di inclusività e accessibilità sviluppate a partire dai bisogni del cittadino. Come? I cittadini hanno avuto l’occasione di provare in anteprima le nuove soluzioni tecnologiche e di partecipare a sondaggi sull’accessibilità della città dando forma ai progetti di RAISE! La prima edizione di Robot Valley, raccontata al Festival della Comunicazione da Adriana Ferrari insieme alle ricercatrici del CNR che hanno condotto uno studio pilota relativo al gradimento del pubblico rispetto all’evento, è stata occasione di coinvolgere i cittadini nella conoscenza e nell’approfondimento dei temi legati a Robotica e AI, con un approccio che ha riguardato anche l’arte. Un mix, all’apparenza particolare, che ha avvicinato i cittadini alla scienza con grandi risultati! L’evento è frutto della collaborazione tra RAISE - coordinato da Università degli Studi di Genova, CNR e IIT -, il Comune di Genova e la Regione Liguria e ha visto #ETT tra gli organizzatori, con il supporto di varie realtà dell’Ecosistema. L’edizione 2025 si avvicina! Per saperne di più: https://lnkd.in/gUdHwjXn #RAISE #inclusivity #accessibility #innovation #citizenscience #RobotValleyGenova Gruppo SCAI, Consulenza Aziendale Informatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Partecipa alla 5ª tappa di ROUND GRIP, evento dello #Spoke2 di NODES, che lavora per una transizione digitale e sostenibile e ti porta in questo round nel mondo delle 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐢. Un evento #unico nel suo genere, si terrà presso l’Environment Park di Torino e rappresenta un’importante occasione per: ✔️ Approfondire soluzioni innovative: esploreremo le ultime novità nella trasformazione circolare dei rifiuti minerali e organici. Ne vedremo di belle e particolari. ✔️ Fare rete con esperti: un’opportunità straordinaria per dialogare con ricercatori, aziende e stakeholder impegnati nel promuovere una transizione ecologica concreta. ✔️ Scambiare idee e ispirazioni: la multidisciplinarità dell’evento favorirà il confronto tra diverse prospettive, generando nuove sinergie per affrontare le sfide ambientali. 👩🔬 Perché partecipare? - Se fai ricerca e sei a caccia di collaborazioni strategiche, questo evento è fatto per te. - Se rappresenti un’azienda interessata a soluzioni sostenibili e innovative, troverai spunti preziosi per il tuo settore. - Se studi ancora o sei appena antrata/o nel mondo del lavoro, è l’occasione ideale per entrare in contatto con esperti e approfondire le tematiche del futuro. 📅 Quando e dove: Environment Park, Torino 📍 Data: 21 novembre 2024 🔗 Registrati ora e assicurati il tuo posto 👉 https://lnkd.in/dBs6e4pU 🌱 Non perdere l’occasione di essere #parteattiva del cambiamento: vieni a contribuire alla transizione ecologica e a disegnare il futuro delle tecnologie verdi insieme a noi! #TrasformazioniCircolari #Sostenibilità #Innovazione #RoundGRIP #NODES #PNRR #Spoke2 #RM1
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Super contenta quest'anno di essere nella squadra di FROM – Moltiplichiamo valore pubblico che per il secondo anno, assieme a Will Media, organizza Future 4 Cities: tre giorni di festival - dal 28 al 30 novembre 2024 - per riflettere sul ruolo delle città oggi e le loro traiettorie di sviluppo, coronati da un premio rivolto a enti locali, associazioni, fondazioni, imprese, cooperative e startup già attivi nel trasformare le nostre città in luoghi migliori. Se fai parte di una di queste categorie puoi candidare il tuo progetto o un'iniziativa di cui non sei direttamente promotore, l'importante è farlo entro il 6 ottobre. Quali progetti si possono candidare? - Azione climatica 🌱 Azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; interventi di riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità dell’aria e delle acque; azioni per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e un uso efficiente delle risorse naturali; promozione di sistemi alimentari sostenibili; piani e interventi per favorire la decarbonizzazione della mobilità. - Sviluppo economico locale 📍Politiche per la promozione di lavoro di qualità, iniziative per stimolare l’innovazione nel campo della formazione professionale e l’investimento in nuove competenze, piani di sviluppo locale per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, azioni di marketing territoriale, festival ed iniziative culturali per attrarre nuovi flussi , iniziative per rivitalizzare il commercio locale, iniziative per favorire l’attivazione giovanile, forme di sostegno all’imprenditorialità. - Progetti dal basso 🙋 Campagne di attivazione dal basso, ad esempio: campagne di pressione, iniziative di volontariato, patti di collaborazione, processi di riappropriazione e riattivazione di spazi non utilizzati, rigenerazione di spazi pubblici; azioni per contrastare disuguaglianze e forme di discriminazione e favorire l’estensione dei diritti, orti urbani e progetti comunitari, reti di quartiere e progetti di inclusione sociale, processi di rigenerazione urbana a base culturale. - Trasformazioni urbane 🏘️ Interventi di riconversione e riqualificazione di distretti, aree ex industriali, scali ferroviari, ex caserme ed ex manifatture, in grado di restituire spazio e vita alle città, per aumentare la qualità della vita a livello di quartiere; progettualità iconiche in grado di creare o consolidare identità urbane. Per approfondire l'edizione 2024 e quella passata con i vincitori: https://buff.ly/3ZqnwLX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Innovalp, un percorso di innovazione sociale nelle Terre Alte Innovalp è un progetto che ha rappresentato un importante passo avanti nell'innovazione sociale per le comunità montane. Organizzato dalla Cramars Società Cooperativa Sociale, l'evento coinvolge giovani, imprenditori, istituzioni, associazioni e cittadini in un percorso partecipativo mirato a sviluppare progetti innovativi e sostenibili per le Terre Alte. L'edizione 2023 ha avuto l'obiettivo di affrontare la complessità delle trasformazioni contemporanee, come il cambiamento climatico e la regressione demografica, creando valore per le comunità montane. Tre temi principali sono stati esplorati attraverso laboratori partecipativi: montagne future per "costruire comunità consapevoli, vitali e intelligenti"; montagne di mezzo per "utilizzare cultura e infrastrutture sociali per creare benessere"; affrontare la complessità per "adottare politiche di adattamento e reazione". Una delle novità più significative è stato il coinvolgimento attivo dei giovani attraverso il Training Residenziale Estivo. Questo programma ha visto la partecipazione di venti giovani da tutta Italia, impegnati a sviluppare idee e soluzioni per le sfide delle aree montane. Le loro proposte hanno enfatizzato l'importanza di luoghi di aggregazione, solidarietà e cultura, sostenendo una visione di sviluppo sostenibile e innovativo per il futuro delle montagne. L'edizione 2023 ha portato alla realizzazione di progetti concreti e ha rafforzato la rete di collaborazione tra diversi stakeholder, inclusi istituzioni, aziende e associazioni. Ha inoltre valorizzato l'importanza della co-progettazione e della partecipazione attiva delle comunità locali, dimostrando come l'innovazione sociale possa generare benefici tangibili per migliorare le condizioni di vita nelle Terre Alte. Nel 2023 Innovalp ha evidenziato che l'inclusione e la partecipazione attiva delle comunità locali sono fondamentali per il successo di iniziative innovative. La collaborazione tra giovani e stakeholder locali ha permesso di sviluppare soluzioni creative, dimostrando che le Terre Alte possono diventare laboratori di innovazione sociale. Sulla base di queste lezioni, Innovalp mira a stimolare una partecipazione ancora maggiore nel 2024, con l'obiettivo di continuare a costruire un futuro sempre più accessibile e reale per le comunità montane. Felice di aver conversato con Annalisa Bonfiglioli e di poter vedere progetti di valore diffondersi in Italia. Se interessato, scopri di più sul sito di Innovalp.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi parte SIAMO NATI PER CAMMINARE 2024 3 CITTÀ coinvolte: Milano (12° edizione), Verona (5°) e per la prima volta Genova 19.400 I BAMBINI E LE BAMBINE iscritti 909 CLASSI, 142 SCUOLE partecipanti. Sono questi i numeri dell’edizione 2024 di Siamo nati per camminare di cui siamo molto orgogliosi. Un traguardo, raggiunto grazie alle tre amministrazioni comunali che, ognuna con modalità proprie, sostengono il progetto e agli altri soggetti che hanno scelto di “camminare” con noi: il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, #Asl3 di Genova e la rete #CittàSane a Verona e naturalmente gli sponsor. L’edizione 2024 è dedicata, oltre al tradizionale Concorso sulla mobilità casa – scuola che vede le classi gareggiare tra loro a chi si muove in modo più sostenibile durante le due Settimane SNPC, a sollecitare i bambini a diventare alleati e portavoce della città, immaginando che questa non sia solo il luogo dove vivono, ma abbia pensieri ed emozioni propri, che spesso noi adulti non abbiamo il tempo o la capacità di cogliere. hashtag #mobilitàsostenibile #cittàamisuradibambini #sustainablemobility #activemobility
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗣𝗼𝗹𝗲𝗶𝘀 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗜𝗣𝗔 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗮 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗡𝗲𝘅𝘁 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗖𝗶𝘁𝘆 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶 Poleis affiancherà per tre anni l'ufficio Finanziamenti Pubblici, Sostenibilità ambientale e Città universitaria del COMUNE DI TREVISO. Nell'ambito del serivizo di assistenza tecnica, programmazione e consulenza dell'Intesa Programmatica di Area (IPA) Marca Trevigiana, 𝗣𝗼𝗹𝗲𝗶𝘀 𝗮𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗲𝗿à 𝗶 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗰𝗶𝗮𝗻𝗻𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 che l’ambito territoriale sta portando avanti attraverso una costante opera di programmazione coordinata delle politiche di intervento per la realizzazione della Grande Treviso Next Generation City. Grazie all'attività di coprogettazione con Amministratori locali e stakeholder privati si darà avvio, anche nel 2024, al 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗕𝗶𝗸𝗲 𝘁𝗼 𝘄𝗼𝗿𝗸 che prevede l’erogazione di buoni spesa ai cittadini residenti che percorrono il tragitto casa-lavoro con mezzi di mobilità lenta per elevare il benessere psicofisico e ridurre le emissioni di CO2 e si affiancherà la Grande Treviso nella redazione del 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝟮𝟬𝟮𝟰. Quest'ultimo costituisce una sfida importante considerata l’ampiezza del territorio e gli attori che ne fanno parte per dimostrare l'impegno verso la sostenibilità e per rispondere alle crescenti aspettative in termini di responsabilità sociale e trasparenza. Una opportunità da affrontare a cadenza annuale per valutare il proprio operato e lavorare strategicamente per le azioni future. Saranno quindi coprogettati ulteriori interventi nel trennio per consentire a Treviso di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche che si aprono per i prossimi anni. https://lnkd.in/d2CxhiPk #biketowork #IPAmarcatrevigiana #lagrandetreviso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una opportunità per promuovere il progetto di #Inclusionedonna che, in sinergia con Valore D e #UNI vuole #innovare l'attuale processo di redazione del bilancio previsionale della Pubblica Amministrazione tenendo conto della Valutazione Impatto di Genere (VIG). Vi aspetto
#ID_eventi Fondazione Ampioraggio - Jazz'Inn 24 📅 dal 7 al 13 ottobre 🌍 a Merano Jazz’Inn, il #LivingLab di open innovation di Fondazione Ampioraggio da 8 anni trasforma borghi e aree interne in capitali d’innovazione, trasformando la lentezza in un fattore di accelerazione e sviluppo. Quest'anno accadrà a Merano e ci saremo anche noi di #ID, selezionate con il nostro progetto sulla #VIG, intitolato "VALUTAZIONE IMPATTO DI GENERE EX ANTE PER LA PA OBBLIGATORIA PER LEGGE". A caratterizzare l’evento di open innovation ci saranno: - 60 tavoli di lavoro e altrettante restituzioni con l’esito degli stessi , - 8 innovation talk, - 4 workshop con 10 startup caduno, - 4 keynote speech, - eventi conviviali, - serate jazz attraverso cui i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare nuove idee, sviluppare progetti innovativi e collaborare con esperti del settore. Per il nostro network sarà presente Sila Mochi a presentare la call. Un grazie speciale a Flavia Marzano 🔝 💝 #sipuofare #gendergap #bias #discriminazione #paygap #occupazione #rappresentanza #soffittodicristallo Carolina Gianardi Mariangela Cassano Laura Dell'Aquila Barbara Martini Stefania Mancini Carola Salvato Alessia Salmaso Alessandra Lomonaco Simonetta Molinaro Simonetta Gedda Aida Proietti Giulia Gianfilippo Arianna Pigini Pierpaola D'Alessandro Michele Franzese Valentina Parenti Florinda Scicolone Monica Lucarelli Giovanni DeCarli Cinzia Tedesco Monica Calamai Valeria Grasso Lucilla Netti Paola Bonomo Emanuela Girardi Dr. Daniela Melandri Marco Bentivogli Sergio Pillon Carlo Paris Debora Angeletti Gabriella Desario Lidia Avv. Dimasi gabriella campanile Martina Rogato ✨Claudia Segre Annamaria Tartaglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo felici di annunciare che dal 24 ottobre al 3 novembre saremo presenti al Festival della #Scienza come partner di RAISE Liguria, l'Ecosistema di Regione Liguria. Il 24 ottobre a Palazzo Ducale, il Cubo immersivo che racconta RAISE e i suoi progetti sarà aperto al pubblico per un’esperienza suggestiva, ma allo stesso tempo formativa su #Robotica e #Intelligenza #Artificiale. Sabato 26 ottobre, a Le Cisterne di Palazzo Ducale, sarà inaugurato “The RAISE Village - Il futuro è qui”, progettato e allestito da noi in collaborazione con i partner dello Spoke 5 di RAISE per il Festival della Scienza. Lo spazio sarà dedicato a talk, demo, test e spazi educativi sulle tematiche principali trattate all'interno dell'Ecosistema e su soluzioni e progetti pensati e realizzati dai partner. Quattro gli appuntamenti in cui sarà presentato il lavoro svolto per l’Ecosistema di Regione Liguria nello Spoke 1 - Tecnologie #urbane per un coinvolgimento #inclusivo e nello Spoke 3 - #Protezione e #cura dell’#ambiente. Per lo Spoke 1 Susanna Alloisio, R&D Project Manager di ETT, parteciperà il 26 ottobre e il 28 ottobre. Cosa succederà in queste due giornate? Talk su inclusività, accessibilità e interattività della città e le demo e i test su HTS. E lo Spoke 3? La citizen science, quali strumenti utilizzare? Il cittadino li utilizza facilmente? I demo e i test del 31 ottobre ci daranno la risposta! #RaiseLiguria - #Innovazione - #Robotica - #AI - #BandiRaise - #TrainingProgram - #Training - #AcademyRaise - #RAISEupLiguria Università degli Studi di Genova Istituto Italiano di Tecnologia Consiglio Nazionale delle Ricerche Giulia Dapueto Antonio Novellino Gruppo SCAI, Consulenza Aziendale Informatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 26 al 29 giugno 2024 abbiamo partecipato al Festival «Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile» promosso da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze Diversità e Dromos Festival, con il sostegno di LegacoopNazionale e ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Nella splendida cornice di Oristano abbiamo vissuto quattro giorni intensi, fatti di incontri, laboratori, conferenze, visite guidate e spettacoli per promuovere il confronto delle esperienze di «chi fa» con quelle di «chi studia», per produrre idee che contribuiscano a risolvere problemi e indicare soluzioni a partire da ciò che in alcuni luoghi si sta già realizzando. Un Festival «cooperativo» perché vuole valorizzare la funzione economica e sociale delle imprese cooperative nella costruzione di uno sviluppo equo e sostenibile, inclusivo e partecipato, ma anche perché fa del «cooperare» il metodo e lo strumento per definire idee e iniziative di cambiamento possibile. È stato un vero e proprio laboratorio di idee pronto per essere messo in pratica: dibattiti, discussioni e proposte efficaci per superare le disuguaglianze nei vari campi politico-sociali. Abbiamo discusso dell’importanza e dei fondamenti del lavoro buono, dignitoso, sicuro, cooperativo, abbiamo visto di come le politiche pubbliche possono e devono essere sensibili ai luoghi e si è dibattuto e ragionato su di una giusta transizione ecologica e partecipato, in chiusura, ad una tavola rotonda sul ruolo centrale dell’Europa futura. #legacoop #cooperativaontheroad #desiderabilifuturi #legacoopsardegna #forumdd #dromosfestival #sostenibilità #unioneeuropea #festivalsardegna #oristano #sardegna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#NuovaPartnership Le Industrie Fluviali, con 2000 mq di spazi, costituiscono la spina dorsale di un articolato ecosistema della cultura. Infatti, gli spazi, nel cuore di Ostiense, accolgono ogni giorno professionisti, istituzioni, imprese, associazioni e creativi. Insieme a Industrie Fluviali lavoreremo a progetti volti alla valorizzazione del territorio e al rafforzamento della coesione sociale. Attiveremo l'ecosistema per divulgare contenuti educativi e di approfondimento sull'innovazione sociale e per creare meccanismi virtuosi in grado di generare impatti incrementali positivi. Scopri di più su Industrie Fluviali: https://lnkd.in/dBp-2BE #nuovapartnership #socialinnovation #socialimpact #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-