📣 Lo staff di Associazione Mosaico ha già "impacchettando" centinaia di progetti di #ServizioCivileUniversale destinati ai maggiorenni con meno di 29 anni! 📣 La notizia su https://lnkd.in/eKcm_jCR 📣 Per essere subito informati sui #bandi, si consiglia di iscriversi alla newsletter! 📣 Non aspettare, #iltuofuturoiniziaqui #serviziocivile #serviziocivileuniversale #politichegiovanili #formazioneretribuita #tirociniouniversitario #giovani #serviziocivilelombardia
Post di Associazione Mosaico - Ente di Servizio Civile
Altri post rilevanti
-
Un’analisi di Openpolis sulla partecipazione dei giovani italiani alle organizzazioni sociali e nel volontariato apre scenari davvero interessanti sui giovani e il volontariato. In primo luogo è interessante notare, grazie ai dati del progetto “Con in Bambini”, che i giovani tra i 18 ed i 24 anni mediamente svolgono attività di volontariato di più rispetto al resto della popolazione. A questo bisogna aggiungere anche che nell’ultimo anno la quota di chi si spende in questa attività è cresciuta in tutte le fasce d’età giovani fino ai 24 anni. L’impegno dei giovani però non è solo ristretto al volontariato. Ci sono infatti associazioni che possono essere culturali, ricreative o ecologiche. L’intero terzo settore è sostenuto da una partecipazione giovanile che è fondamentale. In particolare le riunioni in associazioni ecologiche, per i diritti civili o per la pace hanno visto una percentuale di partecipazione della fascia d’età 18-19 anni ben superiore alla media della popolazione. ù La medesima fascia d’età ha una partecipazione minore rispetto alla media nazionale solamente in riunioni in associazioni culturali, ricreative o di altro tipo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parte oggi, online e nelle strade di Roma, la campagna “Ritratti di Famiglia”, realizzata da una rete informale di associazioni della società civile. La campagna restituisce al termine “famiglia” il suo significato più ampio, facendo riferimento alla realtà concreta che le persone vivono: le famiglie infatti sono tante, diverse, fluide e d’elezione. Attraverso social network, affissioni e immagini in movimento vogliamo rappresentare le relazioni plurali presenti nella nostra società. Secondo l’Istat le famiglie sono circa 26 milioni e 200 mila, con una notevole varietà nella composizione chiaramente rilevata dai dati. Delle famiglie con nucleo, le coppie con figli3 sono il 50,3 per cento e, nonostante siano ancora oggi la tipologia prevalente, la loro incidenza si è ridotta di quasi 10 punti percentuali nell’arco degli ultimi venti anni. Sono aumentate le coppie senza figli, che rappresentano oggi poco meno di un terzo del totale dei nuclei (32,4 per cento) ed è cresciuto il peso dei nuclei monogenitoriali, che rappresentano il 17,3 per cento del totale. Inoltre, negli ultimi venti anni, è aumentata la quota di famiglie unipersonali e diminuita la percentuale di quelle numerose. Vogliamo quindi sottolineare l’importanza del riconoscimento dei diritti civili e sociali per tutte le persone, allargando la definizione di famiglia, poiché la società è in costante cambiamento e non esiste un solo e unico ideale di famiglia, ma tanti quanti sono i nostri modi di esistere al mondo nelle diverse forme di relazione, convivenza, supporto reciproco, amicizia e solidarietà. Abbiamo scelto di mostrare questa pluralità, che contiene anche il modello più diffuso, che una visione integralista e reazionaria vorrebbe imporre come unico denominandolo “tradizionale”. Ma in realtà ciò che accomuna tutte le possibili forme familiari e di vita è l’elemento della scelta che ogni persona compie per sé stessa. Unisciti a noi, usa l’hashtag #ritrattidifamiglia sui social network e diffondi la campagna! Le famiglie sono tutte diverse. I diritti devono essere tutti uguali. https://lnkd.in/d-X8uDwu Le associazioni promotrici della Campagna sono: Aidos, Certi Diritti, Cgil, Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Civiltà Laica, Famiglie Arcobaleno, Laiga, Period Think Tank, Più di 194 voci, Pro-choice rete italiana contraccezione e aborto, Rete Lenford, Rete Umbra 2020, Se non ora quando Torino, Unione degli atei e degli agnostici razionalisti - Uaar.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Attivismo giovanile, impegno civico, volontariato. Sono solo alcune delle strade attraverso cui i giovani partecipano alla vita della propria comunità. Con l’indagine “Giovani (che) fanno la differenza” insieme a Fondazione CRC (partner visionario!) stiamo analizzando questo fenomeno rivolgendoci direttamente alle ragazze e ai ragazzi della provincia di Cuneo fra i 16 e i 35 anni. Che cosa li appassiona? Quali sono le iniziative sul territorio che li vedono coinvolti? Come partecipano alla vita della loro comunità? E se non lo fanno da cosa dipende? I risultati dell’indagine aiuteranno Fondazione CRC a individuare forme di intervento e nuove modalità di coinvolgimento per favorire la partecipazione dei giovani nella provincia di Cuneo. 🔎 Scopri di più sul progetto di ricerca in collaborazione con CSV Cuneo e Eclectica - Ricerca, Formazione, Organizzazioni Positive: https://lnkd.in/dJJ9gwsi 👉 La tua organizzazione opera in provincia di Cuneo ed è a contatto con giovani under-35 del territorio? Aiutaci a far arrivare il questionario a quanti più giovani possibili! Ogni idea può fare la differenza: https://lnkd.in/dSRFhhnk #insiemeafondazionecrc #fondazionecrc #partecipazionegiovanile #giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato pubblicato sul #Bollettino ufficiale della Regione Campania n. 88 del 30 dicembre 2024 l’avviso di finanziamento pubblico rivolto ai forum comunali dei #giovani. Le azioni progettuali oggetto di finanziamento con il #bando “Giovani in Comune” avranno questi obiettivi: favorire la costituzione di un sistema informativo integrato fra #amministrazione locale, e servizi di informazione giovanile rispetto ai bisogni #emergenti sul territorio comunale ed agli interventi ad essi relativi con particolare attenzione alla partecipazione e alla #cittadinanza attiva; progettare la messa a punto di strumenti di indagine territoriale per cogliere i bisogni emergenti dei #giovani e la loro trasformazione, idonei inoltre a verificare la condizione giovanile nel territorio di appartenenza, con redazione di un rapporto finale sui dati raccolti; promuovere la realizzazione di progetti di cittadinanza attiva anche attraverso forme di volontariato e collaborazione dei giovani. Leggi la notizia: https://lnkd.in/dmSdhBA3 #ildenaroit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le nuove tecnologie offrono grandi possibilità di cura ed inclusione....
⚡ 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Una ricerca sui servizi per la disabilità e fragilità del Comune di Parma. Il digitale e le nuove tecnologie offrono possibilità inedite per la cura e sostegno di persone anche gravi fragilità. 👉 Insieme a Fondazione ASPHI Onlus, abbiamo dato vita ad un progetto di ricerca volto ad approfondire le competenze dei professionisti che operano nell’ambito dei servizi alla persona del Comune di Parma rivolti in particolare alle persone #disabili e #anziani fragili. 📌 Il percorso di ricerca è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione Cariparma nell’ambito del nuovo piano strategico triennale. Scopri il progetto ▶️ https://lnkd.in/dEAnd_23 Andrea Baldazzini Stefano Carlino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Giovani, è il momento di far sentire la vostra voce! 📢 La ricerca "Giovani che fanno la differenza", promossa da Fondazione CRC e Italia non profit, ha bisogno del tuo contributo per scoprire come i giovani stanno cambiando il mondo attraverso l’impegno sociale, il volontariato e l’attivismo. ✨ Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa alla survey e condividi la tua esperienza: il tuo contributo è importante per comprendere meglio le motivazioni, i bisogni e le sfide che affronti ogni giorno nel tuo percorso di cambiamento. 💬 Perché partecipare? ✔️ Contribuirai a una ricerca che può influenzare le decisioni future nel mondo del non profit ✔️ Potrai raccontare il tuo impegno e ispirare altre persone a seguire il tuo esempio ✔️ Farai parte di una comunità di giovani attivi che stanno costruendo il futuro! 👉 Compila il questionario in pochi minuti e fai la differenza anche tu: https://lnkd.in/d4eJfzwR Il tuo contributo è prezioso! 💪 #GiovaniCheFannoLaDifferenza #Volontariato #ImpattoGiovanile #NonProfit #Attivismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Era il 2014 quando alcune organizzazioni e case famiglia impegnate nell'accoglienza dei nuclei vulnerabili mamma-bambino, avevano colto l'urgenza di mettersi in rete per costruire un sistema di servizi a sostegno di questi nuclei particolarmente fragili, sapendo che nel tenerli uniti c'era il seme di un futuro affettivamente più sano e, quindi, più solido per tutti i suoi componenti. Fra i principali obiettivi, c'era l'accoglienza in casa famiglia o in strutture simili, la formazione, il reinserimento a livello comunitario e nel mondo del lavoro. Dalla lettura dei bisogni che solo l'esperienza sul campo può dare, sono poi nati altri servizi, come l'accompagnamento in percorsi di semiautonomia e l'inclusione abitativa. In questi 10 anni, l'instancabile impegno degli operatori e l'ostinata volontà di aprire e mantenere vivo il dialogo con le Istituzioni a vari livelli, presentando soluzioni e proposte anche sul piano politico, hanno permesso di realizzare un sistema integrato e coordinato di servizi, un tempo impensabile. Ho avuto la fortuna di conoscere queste persone visionarie, di grande competenza, preparazione e cuore, qualche anno prima che decidessero di raccogliere questa sfida. È stato, così, naturale sostenerle e accompagnarle non solo personalmente, ma anche col mio lavoro. Con SuLLeali - Comunicazione Responsabile abbiamo sviluppato allora il logo e in questi anni abbiamo camminato passo passo accanto a loro, fino a scegliere di diventare noi stessi membri della Rete. Oggi, siamo davanti a due nuove sfide: il cambio di scala, perché la Rete ha cominciato ad operare anche fuori dal Lazio e sempre più sarà necessario, affinché il sistema realizzato nella nostra regione possa, nel tempo, divenire uno standard in tutta Italia; l'ampliamento del fenomeno della monogenitorialità, che vede crescere i nuclei papà-bambino ai quali va riconosciuta altrettanta dignità. Sono convinta che sapremo trovare le giuste risposte, magari ci vorrà del tempo, ma nutro grande fiducia. Quando alla competenza e alla buona volontà, si uniscono capacità di visione, di relazione e di strategia, tutto diventa a portata di mano.
C'eravamo anche noi all'assemblea della Rete Mam&Co, che si è riunita in questi giorni e di cui siamo membri. È stata l'occasione per riflettere insieme sul cammino fatto e identificare le linee di sviluppo per una più capillare presenza a livello nazionale. SuLLeali è stata formalmente incaricata della comunicazione della Rete, con l'obiettivo di far conoscere i servizi costruiti ad hoc e messi a sistema dalle organizzazioni aderenti, a sostegno delle famiglie monogenitoriali in condizioni di vulnerabilità. È un onore e una responsabilità, che accogliamo con piacere, confermando la scelta di fare della comunicazione uno strumento di servizio e di inclusione. #ComunicazioneSociale #comunicazione #inclusionesociale #sulleali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ll progetto #DatiperContare nel #Volontariato promosso dal CESV Messina in collaborazione con PERIOD think tank include questo penultimo step: un’indagine per esplorare e rendere #visibile il ruolo delle #donne nel mondo della #solidarietà e del volontariato. 👉 Leggi di più sul progetto qui https://lnkd.in/di9yxuid I risultati saranno elaborati in forma anonima e presentati in un evento pubblico il 18 gennaio 2025 durante il convegno conclusivo del percorso formativo. Questa indagine, fortemente voluta dal CESV, è parte di un’iniziativa pilota per: ✅ Integrare criteri di genere nella raccolta e analisi dei dati: #datidigenere ✅ Migliorare l’accesso alle informazioni per chiunque voglia costruire strategie basate sui dati ✅ Rafforzare la riflessione su identità, obiettivi e impatti delle organizzazioni di volontariato. 🔗 Se operi nel volontariato e nella città metropolitana di #Messina ti invitiamo a compila il questionario qui entro il 28 dicembre 2024: https://lnkd.in/d4wYvz8v #Volontariato #Advocacy #Solidarietà #datafeminism #genderdata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Siamo lieti di annunciare che l’Associazione Nazionale Subvedenti è ora presente su #WikiMilano! 📢 La nostra associazione ha ora una pagina dedicata su #WikiMilano, la piattaforma informativa che raccoglie le realtà più significative della città. 🔍 Perché è importante? Essere presenti su #WikiMilano ci aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e a far conoscere meglio i nostri servizi, le nostre iniziative e il nostro impegno quotidiano per migliorare la vita delle persone ipovedenti. 🤝 Sulla nostra pagina potrete facilmente trovare le informazioni più aggiornate relativamente alle nostre iniziative. Esse – lo ricordiamo – non sono indirizzate unicamente a chi ha una fragilità visiva, ma si rivolgono a chiunque voglia comprendere meglio le ampie ricadute sociali della realtà dell’ipovisione, verso la quale occorre una maggiore sensibilità da parte di cittadini, aziende e istituzioni. 👉 Scoprite di più sulla nostra pagina #WikiMilano: troverete il link nel primo commento. Un grande grazie in anticipo a tutti quanti ci aiuteranno a diffondere ulteriormente le nostre iniziative pubblicate su #WikiMilano. #AssociazioneNazionaleSubvedenti #WikiMilano #Inclusione #Tecnologia #ipovedenti #ipovisione #DisabilitàVisiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bilancio positivo per le ACLI provinciali, tra iniziative sociali, nuove elezioni interne e rafforzamento dei servizi di Patronato e Caf #ACLI #Siracusa #Solidarietà #Inclusione #Volontariato #SantaLucia #OrtoSociale #PartecipazioneDemocratica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Vice Presidente e Responsabile Privacy UE 679/2016 (GDPR) presso MOSAICO APS - Ente di Servizio Civile
3 mesi👏 👏 👏