GENNAIO: INIZIAMO L'ANNO
CON IL "PASSO" GIUSTO
Nel 2008 è stato avviato dall'Istituto
Superiore di Sanità un #sistema di #sorveglianza chiamato #Passi, ogni Ulss d'Italia somministra un questionario ad un campione stratificato dei propri assistiti tra i 18 e i 69 anni, raccogliendo dati su stili di vita e fattori di rischio per la salute. In Ulss 6 Euganea dal 2008 al 2023 sono state
eseguite 8.786 #interviste.
Esistono #abitudini, stili di vita e condizioni che potrebbero causare l'#insorgenza di #malattie#croniche non trasmissilbili quali
diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari o altro. Parliamo dell'abitudine al fumo, dell'inattività fisica, del consumo elevato di alcol e di sovrappeso/obesità. Nelle infografiche i risultati dell'#indagine
Un'emergenza sanitaria richiede soluzioni immediate.
L'aumento esponenziale dei casi di pertosse nell'UE sottolinea l'importanza della vaccinazione per adulti e bambini. Come professionisti della salute, ecco come contribuire.
#SalutePubblica#PrevenzioneMalattie#LeadershipSanitaria
| "𝗣𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗮𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶"
Siamo lieti di annunciare l'intervento della Dott.ssaSandra Gallina, Direttrice Generale, DG SANTE (Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare) European Commission, al nostro convegno "Un Istituto per il futuro della popolazione. Prevenzione, invecchiamento attivo e demografia positiva", che si terrà il 14 gennaio 2025 presso l'Auditorium Piccininno del Ministero della Salute.
💡 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲?
Secondo il report Health at a Glance: Europe 2024 (OCSE/Commissione Europea), una parte significativa del carico di malattia in età avanzata può essere prevenuta affrontando i principali fattori di rischio durante tutto il corso della vita. Ad esempio:
✅Il 45% dei casi di demenza potrebbe essere evitato intervenendo su 14 fattori di rischio modificabili.
🏃♂️Un’attività fisica insufficiente contribuisce fortemente allo sviluppo di malattie cardiovascolari, depressione e altre patologie: solo il 22% delle persone over 65 pratica attività fisica sufficiente.
🍔Anche i tassi di obesità, un fattore di rischio per numerose patologie croniche, aumentano con l’età, raggiungendo il picco del 20% tra i 65-74 anni nell’UE (2022).
🗓️ #14gennaio 2025
📍 Auditorium Piccininno del Ministero della Salute
👉 Programma: https://lnkd.in/dUY-Kmz9
🔗 DIRETTA streaming: https://lnkd.in/d9QwJkiz
𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁: 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮.
#AgeIt#invecchiamento#salute#prevenzione#longevità#cura#IFup#I3
L'invecchiamento sano è un'aspirazione universale, che ha a che fare non solo con la longevità ma anche con la qualità della vita.
Con l'avanzare dell'età, la suscettibilità a vari rischi per la salute aumenta, rendendo cruciali le misure preventive per mantenere il benessere. Tra queste sono fondamentali l’educazione ai corretti stili di vita e la prevenzione vaccinale, che svolge un ruolo cruciale nel proteggere dalle malattie infettive e dalle relative complicanze.
La vaccinazione è un pilastro della sanità preventiva e offre protezione contro agenti infettivi che rappresentano significativi rischi per la salute, specialmente per gli adulti anziani, i quali spesso presentano un sistema immunitario indebolito, che li rende più suscettibili di contrarre infezioni come la malattia pneumococcica, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il COVID-19.
Da queste premesse nasce e si sviluppa la campagna di comunicazione nazionale “Più Informati, Più Protetti”, promossa da Federcentri APS, con il contributo non condizionato di Pfizer, che ha come obiettivo principale sensibilizzare gli individui di età superiore ai 65 anni sull’importanza della prevenzione vaccinale per proteggere dalle malattie infettive e dalle relative complicanze e di adottare comportamenti corretti per l’invecchiamento attivo.
#piùinformatipiùprotetti#centrianziani#prevenzione#cura#salute#invecchiamentoattivo
WELFARE AZIENDALE.
PREVENZIONE PERSONALIZZATA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA.
Il trasporto di merci su strada resta un servizio indispensabile per la nostra economia.
In Italia, su circa 1,2 milioni di titolari di patente E, quasi la metà ha superato i 50 anni. [Ministero dei Trasporti]
Si tratta di una categoria professionale in cui il rischio cardiovascolare è tra i più elevati, principalmente a causa dell'attività sedentaria che costringe alla stessa seduta per molte ore.
Se fosse possibile identificare il lavoratore più a rischio, si potrebbe iniziare un percorso di prevenzione.
Anticipando la malattia e le relative possibili conseguenze.
-
In GENinCode abbiamo sviluppato CARDIO inCode Score® per valutare il rischio di Cardiopatia Ischemica, validato in più di quattordici anni di studio. Le aziende che ci scelgono osservano una riduzione di oltre il 50% del tasso di frequenza dei congedi per malattia cardiovascolare.
-
Più di 80.000 persone - di diverse etnie - hanno già potuto beneficiare del nostro test CARDIO inCode Score® per la prevenzione personalizzata delle malattie cardiovascolari.
“Negli adulti, l’aggiunta di un punteggio di rischio poligenico, al calcolatore del rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica, migliora significativamente la previsione degli eventi cardiovascolari”. [Polygenic Risk Scores For Cardiovascular Disease. A Scientific Statement From The American Heart Association. AHA, luglio 2022]
Il test può essere eseguito anche a partire da un semplice campione di saliva.
-
CARDIO inCode Score® identifica le persone ad alto rischio di Cardiopatia Ischemica, aiutando il medico ad elaborare una strategia di cura tempestiva e personalizzata.
Il nostro impegno:
sviluppare e commercializzare test genetici per migliorare la DISCRIMINAZIONE e la STRATIFICAZIONE dei pazienti a maggior rischio cardiovascolare, con lo scopo di aiutare il Medico nella PRATICA CLINICA.
Se desideri ricevere maggiori informazioni scrivimi un messaggio, oppure visita la nostra pagina LinkedIn: https://lnkd.in/dPUpUhs2#employeebenefits#genincode#cardioincode
L'intervista ad Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas e Cuore Nostro sulle patologie valvolari cardiache.
È fondamentale assumere un approccio consapevole per migliorare la salute cardiovascolare, in particolare nella popolazione Over 65. Si tratta di patologie rilevanti ma ancora spesso sottodiagnosticate e sottovalutate.
Per questo, attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione, l'obiettivo di Cuore Nostro e Fondazione Longevitas è quello di fornire alle persone le conoscenze necessarie per riconoscere i segnali di allerta.
Se ne è discusso durante la settimana di sensibilizzazione sulle patologie valvolari cardiache che ha inteso sottolineare quanto sia cruciale e strategico che i pazienti sviluppino consapevolezza rispetto alla salute del proprio cuore.
Solo così, attraverso percorsi di conoscenza, diagnosi tempestive, dialoghi con i propri medici e attenzione verso di sé, possiamo assicurare una longevità sana e di successo per tutti.
#cuorenostro#salutedelcuore#longevità#patologievalvolari#sensibilizzazione#fondazionelongevitas#informazione#awareness#valorizzailtuocuore#over65#senior#salute#prevenzione#cure#diagnosi
📆 maggio 2024
Anche quest’anno continua la campagna mondiale di sensibilizzazione per la Lotta contro l’ipertensione arteriosa.
L’ipertensione arteriosa origina dall’effetto combinato di fattori genetici ereditari e di fattori ambientali, come lo stress, l’eccessiva introduzione di sale e l’obesità.
Scopri nel post alcune raccomandazioni fornite dall’OMS che possono aiutare nella prevenzione dell’ipertensione arteriosa, utili per quei pazienti che non presentano fattori di rischio ereditari 👇
#DOC#WorldHypertensionDay#healthylife#prevenzione
Secondo le stime #Istat più aggiornate, in #Italia ci sono 6 milioni di adulti che soffrono di #obesità, un dato in crescita costante che ha portato a un +38% in 20 anni. Tra i #bambini sono il 9,8% a soffrire di questa malattia, caratterizzata da eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini sia di quantità assoluta che di distribuzione in punti precisi del corpo.
Nonostante la grande incidenza e la sua pericolosità, rispetto ad altre malattie l’obesità viene spesso percepita come una problematica di minore entità, sia dall’opinione pubblica che dalle istituzioni. Eppure, si tratta di una delle principali emergenze sanitarie al #mondo.
La panoramica su #ultimabozza ⬇️
Quali sono le patologie a cui siamo maggiormente esposti?
Secondo i dati forniti dall'ISTAT, negli ultimi anni le principali cause di mortalità in Italia sono state le seguenti: le patologie cardiocircolatorie, i tumori e, più recentemente, il COVID-19. Se desideri approfondire questi temi e scoprire come proteggere la tua salute e quella dei tuoi cari, clicca sul link per ulteriori informazioni e non esitare a contattarmi
#Salute#Prevenzione#Tumori#COVID19#ISTAT#Benessere#CuraDellaSalute#SaluteFamiliare#Consulenzadivalore
Ottobre mese dedicato alla prevenzione delle patologie cardiovascolari.
'Fare Prevenzione' un imperativo dal quale nessun professionista dove sottrarsi e allora recentemente mi sono interrogata sul significato della parola prevenzione, per me come Nutrizionista Health Coach.
Occasione privilegiata è stato l'incontro che ieri - domenica 27 ottobre - ho tenuto a Montecarotto il cui focus era sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari. A tutt'oggi 1 persona su 3 muore per malattie cardiovascolari e l'80% di questi decessi potrebbe essere prevenuto!
Ma cosa sta accadendo ???
Eppure le società di cardiologia emanano o aggiornano, ogni anno Linee Guida per la gestione delle patologie cardiovascolari.
Eppure numerose testate nazionali titolano che le persone consumano troppe medicine di cui molte inutili. Allora ...
Personalmente credo che sia bene portare l'attenzione su ciò che la comunità scientifica scrive ormai da tempo: l'infiammazione silente sistemica di basso grado è responsabile di molte delle patologie cornico-degenerative tra le quali spiccano quelle cardiovascolari.
E' bene anche non confondere gli strumenti di prevenzione cioè:
- i controlli medici regolari servono a fare diagnosi precoce
- le terapie e i nuovi cut-off per colesterolo o diabete o ... servono a gestire la cronicità ma ...
- lo stile alimentare e lo stile di vita sono i veri strumenti di prevenzione sia essa primaria che secondaria.
Le buone pratiche di corretta alimentazione e le mini-routine di sano stile di vita permettono giorno-dopo-giorno di fare prevenzione mantenendo il buon funzionamento dei nostri sistemi e dunque mantenendo SALUTE.
#prevenzione#patologiecardiovascolari#ottobre#nutrizionista#healthcoach#stilealimentare#stiledivina